Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2004, 00:18   #1
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Non ci riesco con autocad

...e in realtà il problema è a monte, non so come si faccia a mano
Mi date una mano a capire come far uscire una circonferenza da due soli punti ma che non esca al di fuori di una retta(diciamo linea di terra), posto il prt screen in allegato. Magari serve anche solo un principiante in disegno tecnico ma datemi una mano xkè se no mando a ... tutto.
Immagini allegate
File Type: jpg 1.jpg (4.3 KB, 89 visite)
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 00:23   #2
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
La prof dice che basta prendere i punti medi delle rette che uniscono i punti e portarli in perpendicolare alle stesse rette ma come vedete dall'allegato la prima circonferenza(che è quella che dovrebbe venire da quei punti viene fuori dalla linea) mentre io faccio in un altro modo che posto tra poco, ma che ha nessuna regola dietro ma è frutto delle mie prove, magari una conferma sarebbe utile.
Immagini allegate
File Type: jpg 2.jpg (9.4 KB, 53 visite)
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 00:31   #3
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Mentre faccio in questo modo, x la prima circonferenza(che va dal primo punto al secondo) traccio una retta x unirli, prolungo il punto medio in perpendicolare, poi dal punto medio traccio una retta che va fino al punto medio della circonferenza successiva, da cui proietto in perpendicolare il punto medio, raccordo le due perpendicolari e dall'intersezione tra le due trovo la prima circonferenza, il resto mi va liscio.
Immagini allegate
File Type: jpg 3.jpg (15.0 KB, 47 visite)
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 01:40   #4
GreG
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 606
mi hai fatto girare la capoccia x cinque minuti buoni!

iniziamo con un poco di teoria (che non guasta mai)...

a) fissati tre punti, puoi tirare una, ed una sola, circonferenza che passa per essi - questo è un assioma della geometria della 3a elementare e lo si può tranquillamente dimostrare matematicamente con la geometria analitica....(cosa che non faccio ora xchè ho sonno e continua a girarmi la testa....)

b) le tue due rette (che si intersecano) fissano questi tre punti, quindi dal tuo disegno puoi tirare fuori solo una, ed una sola, circonferenza.

c) il metodo che ti suggerisce, oserei dire molto argutamente, la tua prof fa riferimento ad un'altro assioma della geometria: la perpendicolare, tirata dal punto medio, ad una "corda di circonferenza" (nel tuo caso una delle due rette) passa sempre per il centro della circonferenza stessa.

ipotizzando, sempre molto argutamente, che le tue due rette siano entrambe "corde" della stessa circonferenza il gioco è fatto: le perpendicolari tracciate dal loro punto mediano individueranno, senza colpo ferire, il centro della circonferenza tanto ricercata.


il tuo metodo, dato dai tuoi severi studi in proposito, o è un teorema talmente tanto innovativo da non poter essere stato compreso dai migliori matematici degli ultimi 3000 anni, oppure è semplicemente una delle possibili cause di nevralgie del ventunesimo secolo.


spero di averti delucidato.

saluti,

GreG

Ps...ha iniziato a girarmi la testa già dalla prima immagine....ove è possibile ammirare ben due triangoli (ovvero 6 segmenti) e nessuna "retta" degna di tale nome.......la prox volta cmq vedi di essere un pochino più chiaro....
__________________
"Il Sogno è l'infinita ombra del Vero" Giovanni Pascoli
GreG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 09:13   #5
AleFra
Senior Member
 
L'Avatar di AleFra
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 446
Il tuo ragionamento è giusto, ma i due archi hanno raggio diverso.

Se tu vuoi fare una circonferenza passante per due punti e tangente a un segmento è un'altra cosa..... ho provato a farlo ed è fattibile, ma è un casino......


P.S. Hai fatto venire mal di testa pure a me..... che faccio geometra e passiamo tutto l'anno a fare le curve (passante per 3 punti, tangente a 3 rettifili, passante pur un punto intermedio, con pendenza assegnata, ecc... ecc.. )
AleFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 09:50   #6
la_piaga
Senior Member
 
L'Avatar di la_piaga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 722
Ti faccio una domanda: devi tracciare una circonferenza perfetta?
Se la risposta è si, c'è qualcosa che non va, tu parli di 2 punti prefissati ma nall'allegato ve ne sono 3 ed il problema risiede in questo: come ormai ti è stato ampiamente dimostrato esiste una sola circonferenza passante per 3 punti ma nel contempo può eventualmente esistere una sola circonferenza che passa per 2 punti ed è tangente ad una retta. Quidi dato questo stabile punto di partenza e dato che la circonferenza passante per i 3 punti indicati non è affatto tangente alla retta, o sposti la retta o sposti uno dei 3 punti. Se invece la risposta alla prima domanda è no allora rimetto la questione in mano a qualcuno meno arrugginito di me in disegno tecnico

edit: forse non ho capito una mazza, io ho assunto che la "linea di terra" fosse rappresentata dal segmento sulla sinistra, quello contenente uno dei 3 punti...

Ultima modifica di la_piaga : 29-12-2004 alle 09:54.
la_piaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 15:49   #7
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Ok allra tralasciamo il terzo punto e vediamo solo quei due, come faccio a tracciare una circonferenza da essi senza che questa esca fuori dalla linea sulla sx? In pratica quella è la parte superiore di un cucchiaio e il terzo punto non è che un punto della circonferenza successiva (appunto diversa quindi).
Che x tre punti passa una sola circonferenza ci siamo ma da due e con un solo punto medio come si fa?
ps. a voi il mal di testa è venuto, io ce l'ho già da una quindicina di giorni, visto che la prof dice solo che sbaglio ma pare che si diverta a non dire dove e a sviare i miei dubbi e domande, quindi mi rimanete solo voi.
Se può servirvi a capire meglio cosa devo ottenere e quindi ad aiutarmi dopo scansiono quello che dovrebbe venire, ho un foglio di un cucchiaio già fatto ma che non spiego da dove vengono fuori ste curve.
Se mi date una mano.... birra x tutti
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 16:37   #8
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Sperando che così il tutto sia + chiaro posto quel disegno che dicevo,
--link --
ciao.
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 17:08   #9
la_piaga
Senior Member
 
L'Avatar di la_piaga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 722
Purtroppo non conosco autocad quindi non ti posso dare dritte dal lato pratico, ma disegno di riferimento è chiarissimo: il cucchiaino è composto da una serie di curve continue con raggi di curvatura chiaramente indicati in quota (ad es. profilo: r79,r14,r17,segmento,r60), dovrebbe essere piuttosto semplice utilizzando una funzione per il disegno di archi...
la_piaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 19:57   #10
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Devo fare una copia simile da un cucchiaio di casa ma con un altro tipo di sistema, cioè il sistema è lo stesso ma nel disegno la formazione delle curve(tramite cerchi e non archi) non è riportata(o non nel modo che vuole quella....), cosa che io invece devo fare.
ps. pensate che tra 80 studenti tutti ci chiediamo le medesime cose.
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 20:17   #11
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Come hai fatto notare le curve hanno raggi differenti, ma non ci sono discontinuità (angoli) nei punti di unione dei diversi tratti curvilinei.
Per fare ciò che devi fare ti consiglio questa procedura.
Disegni la retta perpendicolare al segmento verticale e le normali ai due segmenti obliqui nei loro punti medi.
I due punti di intersezione sono i centri delle due circonferenze caratterizzate da raggi diversi, passanti per i punti che vuoi e continue e derivabili (geometricamente parlando) nel vertice comune ai due segmenti obliqui.
Spero di esserti stato di aiuto.
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 22:08   #12
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Scusami ma tempo di non aver capito, nel senso che se disegno una perpendicolare al segmento verticale avrò una retta perfettamente orizzontale, o sbaglio? E ancora le due normali ai segmenti obliqui saranno ancora due rette orizzontali, quindi tutte e tre parallele tra loro,
non sono ferrato in materia quindi dimmi se sbaglio.
ciao grz.
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 22:35   #13
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Ho detto "normali ai segmenti obliqui" che proprio perché obliqui non hanno normali orizzontali.
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 22:46   #14
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731

piccola disattenzione, ora provo subito,
cmq ci sono riusito in un modo che + o meno è come dici tu, ma quel disegno è davvero complesso, nel senso che usa un metodo + semplice(forse non proprio) e + veloce che permette di tracciare pure l'altro lato del cucchiaio senza altri punti, di fatti se guardi bene lì le perpendicolari non sono prese dai punti medi ma dagli stessi punti(anche se alcuni non si capisce a quale retta siano perp), giuro che se passo st'esame incendio il portatile alla prof
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 23:06   #15
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Io ho fatto così ma ho appunto ancora dubbi, nel disegno sembra nn prenda altri punti x farsi l'altra estremità mentre a me in questo modo riesce ma vengono + linee di costruzione e non si capisce nulla alla fine.
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 23:09   #16
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Le linee di costruzione di troppo le cancelli.
Quale é il problema?
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2004, 23:14   #17
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Che quella vuole vederle tutte e poi questo è il metodo che ho usato x lo stesso disegno ma manuale e disse che non andava bene, qui mi sa che o esco fuori di testa o mando tutto a fan....
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2005, 14:25   #18
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Ciao raga come vedete sono ancora alle prese con sto macello,
credo di esserci arrivato, cerco quindi solo una conferma, mi direste se il metodo usato nell'allegato è giusto?
In pratica da due cerchi sulla seconda linea con direzioni diverse ho tracciato una retta nel punto in cui si intersecano, è giusto questo metodo x stabilire la tangenza al cerchio della prima curva?
Immagini allegate
File Type: jpg 1.jpg (14.1 KB, 12 visite)
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2005, 14:27   #19
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
..x poi procedere in questo modo, cioè tracciando una perpendicolare dal punto medio della prima linea ottengo la sua curva nel punto in cui si interseca con la tangente,
ditemi se sbaglio,
è molto importante e non so + come fare.
Immagini allegate
File Type: jpg 2.jpg (21.0 KB, 14 visite)
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2005, 22:11   #20
luca72.lws
Senior Member
 
L'Avatar di luca72.lws
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
ho capito bene?

Quote:
Originariamente inviato da red_ka.it
...e in realtà il problema è a monte, non so come si faccia a mano
Mi date una mano a capire come far uscire una circonferenza da due soli punti ma che non esca al di fuori di una retta(diciamo linea di terra), posto il prt screen in allegato. Magari serve anche solo un principiante in disegno tecnico ma datemi una mano xkè se no mando a ... tutto.
In rhino (che poi è uguale ad autocad) basta che posizioni i 3 punti poi usi lo osnap a points e ci disegni sopra il cerchio (devi usare l'osnap a punti) , per la dimostrazione disegna le 2linee che passano per i 3 punti , traccia le mediane/perpendicolari ed usa l'incrocio come centro del cerchio (vuoi un disegnino?)

questo è il cerchio 3p disegnato con l'osnap
__________________
ciao ciao
luca72.lws è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v