|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
[C] Aiutino per un programma su liste concatenate
Questo è un programma che mi è stato assegnato all'università... Ho qualche problema sia nelle liste (che cmq ho fatto.. non so quanto bene)... Se qualcuno di voi potesse darmi qualche dritta, mi aiuterebbe molto...
Descrizione Il massimo comun divisore di due numeri e' il più grande divisore comune dei due numeri. Ad esempio, il massimo comun divisore di 24 e 36 è 12. Esiste un antichissimo modo per determinare il Massimo Comun Divisore (MCD) di due numeri interi strettamente positivi, dovuto a Euclide, definito dalle seguenti equazioni ricorsive: MCD(n,n) = n MCD(m,n) = MCD(m-n,n) se m>n MCD(m,n) = MCD(m,n-m) se n>m Scopo del programma sarà quello di implementare l'algoritmo di Euclide, in modo che funzioni con interi di dimensione arbitraria, quindi con un numero di cifre non previsto a priori. Dovrete implementare gli interi come liste di cifre decimali. Vi suggerisco di implementare almeno tre funzioni: uguale, minore e differenza. uguale dira' se due interi così rappresentati sono uguali. minore dirà se il primo è minore del secondo. differenza restituisce una lista di cifre che rappresenta la differenza di due interi rappresentati come liste di cifre. Il vostro programma dovrà: Input prendere in input una sequenza di cifre decimali. Qualsiasi numero minore di 0 o maggiore di 9 sarà interpretato come un terminatore di un numero. Il primo terminatore dividerà il primo numero dal secondo, mentre il secondo terminatore indicherà la fine dell'input. Output produrre in output il Massimo Comun Divisore dei due numeri. Il numero andrà stampato stampando ciascuna cifra con il formato: %1d in modo che il numero appaia come una sequenza di cifre senza spazi tra una cifra e l'altra. IMPORTANTE non far produrre al programma altri output oltre a quelli richiesti. Ecco un esempio di input del programma: 1 9 7 2 6 1 0 6 4 -1 5 1 0 7 9 1 8 2 0 10 In questo caso il programma dovrà calcolare l'MCD tra 197261064 e 510791820 e restituire in output il numero 21252. I numeri dell'esempio cadono ancora nel campo intero, ma il vostro programma dovrà funzionare correttamente anche se i numeri in input e output hanno centinaia o migliaia di cifre (certamente finchè c'è memoria...). Attenzione NON producete nessuna altra scritta oltre i numeri, altrimenti il test automatico del vostro programma fallirà miseramente! Il codice che ho scritto io per ora è questo... Codice:
struct node { int info; struct node *next; }; struct node *p,*q,*c,*z,*temp; int n; p=NULL; z=NULL; scanf("%d",&n); while ((n>=0)&&(n<=9)) { q=(struct node *) malloc(sizeof(struct node)); (*q).info=n; (*q).next=p; p=q; scanf("%d",&n); } scanf("%d",&n); while ((n>=0)&&(n<=9)) { c=(struct node *) malloc(sizeof(struct node)); (*c).info=n; (*c).next=z; z=c; scanf("%d",&n); } } Ultima modifica di Anccos : 15-12-2004 alle 12:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
Possibile che nessuno può aiutarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
vabbè grazie lo stesso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
Con il codice scritto sopra ti costruisci una lista lincata di nodi, ognuno dei quali contiene una cifra; il codice dovra essere pero inserito all'interno di una funzione che si occupera quindi di leggere i due numeri da input; le variabili p e z possono essere dichiarate come globali oppure possono essere restituite dalla funzione stessa come risultato, magari la funzione puo leggere un solo numero e restituirlo come risultato: basta quindi chiamarla due volte per leggere due numeri.
Una volta che hai le due liste devi implementare la sottrazione sui numeri, cioè il normale algoritmo della sottrazione, che poi sara usato nell'algorimto di euclide. Se hai dei dubbi specifici chiedi.
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
Non devo usare un puntatore alla testa della lista? Non capisco come posso implementare la sottrazione di due liste... Che faccio la differenza di ogni cella?
Scusa se approfitto, ma non è che mi faresti vedere un po' di codice se hai un po' di tempo, chiaramente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
cmq i numeri li prende già in input, ci sono due scanf per le due liste.. che sono divise da un terminatore del primo numero e da un terminatore del secondo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
Si, devi conservarti i due puntatori alla testa della lista; poi fai una funzione sotrazione che prende i due puntatori che rappresentano i due numeri e scorri le liste cifra per cifra, a partire dalla meno significativa, in avanti, eseguendo la sottrazione, ricordandoti i riporti di volta in volta, modo da costruire un nuovo numero che rappresenta la differenza
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
come faccio a conservare i puntatori alla testa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
non è che qualcuno mi può fare vedere il codice di questo programma io sono convinto di sbagliare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
Quote:
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 10
|
io non lo riesco a terminare sto programma e sto in scadenza domani... Mannaggia la miseria
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
posta un po di codice, e te lo correggiamo e te lo ampliamo, ma inizia a pstare qualkosa.
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.