|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Ma le ruote dei treni...........
Nelle automobili e nei mezzi pesanti(autocarri, autotreni,autoarticolati e autobus) esiste il differenziale proprio per poter differenziare il numero di giri delle ruote quando ci si trova in curva.
Ma le ruote dei treni hanno il differenziale? Probabilmente l'apparenza inganna, ma guardadole sembra che siano unite da un unico asse rigido. Se effettivamente è così come fanno in curva? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1783
|
Gli assi dei treni sono fissi, non c'è differenziale!
Se le guardi per bene però noterai che le ruote non sono perfettamente cilindriche, ma tronco-coniche con la parte più stretta rivolta verso l'esterno. Con la forza centrifuga il treno viene portato verso l'asterno curva portando la parte più interna della ruota esterna (e quindi con diametro leggermente maggiore) verso la rotaia esterna e, dall'altra parte, la parte esterna (con diametro inferiore) della ruota interna verso la rotaia interna. Speri di essere riuscito a farmi comprendere! ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3815
|
Quote:
![]() grazie per la spiegazione freddy, sinceramente non ci avevo mai fatto caso. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1783
|
C'è da aggiungere comunque che anche senza questi accorgimenti non sarebbe poi questo gran problema, le curve ferroviarie sono molto più ampie di quelle stradali e il coefficiente di attrito dell'acciao è abbastanza basso..........
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Come dice Freddy, questo fatto di avere le ruote coniche collegate rigidamente fa sì che ciascuna sala (cioè ciascun asse) si comporti come "autosterzante" e quindi il treno rimane sui binari senza che lavori il bordino delle ruote stesse.
In pratica la forza centrifuga sipnge la sala veso l'esterno della curva. date le conicità delle ruote si ha che la ruota interna va a lavorare su un diametro minore e quella estena su uno maggiore. Questo fatto fa sì che la sala tenda a curvare verso l'interno della curva mantenendo la sala "in traiettoria". In pratica è lo spostamento laterale della sala a fare da "differenziale".Questo grazie anche agli amplissimi raggi delle curve come è stato già detto. Poi ci sarebbe un discorsone sulle frequenze proprie del sistema, che però non saprei fare bene quindi lascio stare
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Ok, grazie mille per le spiegazioni sia a FastFreddy sia aceto876
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.