Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2004, 19:16   #1
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Ram e timings

Ciao, ho un piccolo dubbio

Ho usato CPU-z per individuare i timings delle mie memorie, ed ho visto che i valori dati sono espressi in cicli di clock. Nella mia immane ignoranza, mi chiedevo: ma il ciclo di clock, non e' un'unita' di misura "relativa"? Non dipende dalla velocità del processore?

Non so, probabilmente sbaglio a voler per forza vedere un'unità di misura "temporale", ma era cmq una curiosità che volevo togliermi

Ah, nel caso volessi inserire un'altro banco di memoria, dovrei solo verificare che CAS, RAS e RAS precharge siano identici, o contano anche il cycle time e il bank cycle time?

Grazie
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 16:11   #2
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Azzo, non credevo di mettervi cosi' in difficoltà

Qui dentro sento in continuazione parlare di questi timings, mi sembra strano che nessuno sia in grado di aiutarmi


Questa e' l'img che si presenta con CPU-Z: per essere sicuro della compatibilità dei 2 banchi di memoria, tutti questi valori devono coincidere o solo alcuni?




Grazie
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 16:16   #3
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
Re: Ram e timings

Quote:
Originariamente inviato da Edde
Ciao, ho un piccolo dubbio

Ho usato CPU-z per individuare i timings delle mie memorie, ed ho visto che i valori dati sono espressi in cicli di clock. Nella mia immane ignoranza, mi chiedevo: ma il ciclo di clock, non e' un'unita' di misura "relativa"? Non dipende dalla velocità del processore?

Non so, probabilmente sbaglio a voler per forza vedere un'unità di misura "temporale", ma era cmq una curiosità che volevo togliermi

Ah, nel caso volessi inserire un'altro banco di memoria, dovrei solo verificare che CAS, RAS e RAS precharge siano identici, o contano anche il cycle time e il bank cycle time?

Grazie
I valori che dici tu sono giusti espressi in quel modo, sono i tempi di accesso caratteristici con cui sta funzionando quella ram ad una frequenza che non è specificata nell'immagine che hai postato.
Per aggiungere un'altro banco puoi farlo pure anche se metti delle pc3200, basta che lasci le impostazioni dei tempi di accesso in automatico, ci pensera la mobo a settare i valori giusti, che si allineranno con i tempi del banco più lento
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2004, 16:17   #4
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
in effetti è così i timiings delle ram sono sempre espressi in cicli di clok
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 15:45   #5
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Ok, grazie

Ancora una cosa pero' non mi e' completamente chiara: questi valori sono "fissi", tipici del banco di memoria, o possono cambiare da sistema a sistema?
Voglio dire, se questo stesso banco di memoria fosse installato sul vostro pc invece che sul mio, i valori che vedo in quell'img sarebbero cmq identici o protrebbero cambiare?
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 21:45   #6
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
Se lasci l'impostazione dei tempi in automatico, la memoria si regolerà sempre uguale a parità di freq. , se inveci agisci manualmente logicamente puoi variare
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 17:55   #7
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Ok, vediamo se ho capito

Ogni memoria ha dei valori "di base" relativi ai timings, valori che sono indicati sulla memoria stessa. Se le lascio cosi' come sono, questi valori rimangono tali e quali. Se inceve decido di intervenire manualmente (overkloccando magari) chiaramente possono variare.

Insomma, e' un discorso molto simile a quello delle frequenze: sulla carta un banco lavora magari a 300 mhz, ma se poi decido di overkloccare questo valore ufficiale finisce per cambiare.

Quindi, per poter far convivere 2 banchi di memoria sullo stesso sistema, devono avere i valori di base dei timings identici?
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 18:48   #8
sgrisol@verklok
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: varesotto
Messaggi: 2760
mi piace la tua domanda, è intelligente.
In effetti il valore è "relativo" dato che esprime l'interezza di un ciclo (o sua frazione) di interrelazione cpu/ram.
Ciascuno di quei valori esprime la proporzione con la quale il dato viene caricato, messo in riga, colonna e impaginato e messo a disposizione dell'elaborazione della cpu.
la "relatività" sta in cio' che il dato risulta elaborabile dal processore in in tot cicli.
es: il tras è equiparabile alla impaginazione di un libro o ,meglio, alla voltata di pagina.
quindi se in 6 Transizioni sono in grado di interpretare correttamente il contenuto di un libro( o di scriverci sopra) il timing 6 esprimerà la mia modalità operativo/interpretativa.
Ho citato il tras perchè x me è la summa degli altri, perchè non si puo scrivere una riga e colonna se poi mi si gira la pagina prima del tempo di lettura/scrittura.
Comunque a noi interessa il valore relativo.
E in timing esprime l'intervallo di tempo occorrente alla cpu x elaborare i dati forniti dalle ram nonchè il tempo necessario a scrivere su quel "bel libro" chiamato memorie.
Il valore dei timings relativo puo comunque essere espresso numericamente usando come moltiplicatore i nanosecondi coi quali opera la cpu e il processore.
Quindi la "relatività" è perfettamente misurabile.
Ma non serve a nulla.
perchè i valori misurabili sono cosi infinitesimali che la differenza tra una interrelazione "corretta" con una data cpu e una altra è davvero roba da apparecchiature sofisticate.
A noi interessa che i timings riescano ad ottimizzare la deta interrelazione.
a noi interessa che i timings esprimano la reale sincronizzazione ram-cpu
ecco perchè è il "ciclo" occorrente alla sincronizzazione che ci serve e non la sua durata effettiva
ci serve sapere se la tizio legge e scrive in una sola volta o gli servono due passate o 3
non ci importa se ci mette 0.22 o 0.6 ns.
o meglio nella interrelazione ci importa meno


aggiungo che i timings esprimono, quindi, il tempo con il quale si interpreta/ scrive correttamente una serie di dati.
chiaramente piu basso è il tempo piu veloce opero.
i timings sono piu e tra loro strettamente connessi.
sopra ho citato il tras , cioè l'ultimo valore che tovi.
altrove ho detto come lo stesso equivarrebbe a cas+ ras to cas + 2 cicli ulteriori.
Questa equazione nn è assoluta chiaramente.
Ma ben indica che se sto leggendo un libro fatto di righe e colonne a tot velocità e mi giri la pagina devo tornare indietro.
ho vanizzato la mia velocità di leggere la riga in 2 t e la colonna in 2 t se poi mi girano la pagina in 5 t
perche nn ce la faccio
allora è chiaro come quei timigs sono tutti tra loro uniti.
2-2-2-6 esprime il modo col quale leggo/scrivo alla mia massima velocità possibile.
se non ce la faccio fallisco e genero errori di scrittura/lettura.
se alzo i timings rendo possibile ovviare a quel problema.
rallento una operazione o piu operazioni al fine della stabilità.
il modo dipende da come i vari sistemi procedono nella elaborazione
per cui conviene provare e provare e provare
non esiste un modo univoco ma tutto dipende dal sistema nella sua interezza.
l'unica certezza è che a minori tempi corrispondono nmigliori prestazioni sempre che nn si ecceda il minimo di tollerabilità e che i vari timings nella loro interezza siano quelli che garantiscano almeno il minimo interpretabile.
__________________
La vita si gioca in un colpo solo..tutto il resto è attesa! feedback 100% positivo x sempre

Ultima modifica di sgrisol@verklok : 18-09-2004 alle 19:02.
sgrisol@verklok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 22:55   #9
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da Edde
Ok, vediamo se ho capito

Ogni memoria ha dei valori "di base" relativi ai timings, valori che sono indicati sulla memoria stessa. Se le lascio cosi' come sono, questi valori rimangono tali e quali. Se inceve decido di intervenire manualmente (overkloccando magari) chiaramente possono variare.

Insomma, e' un discorso molto simile a quello delle frequenze: sulla carta un banco lavora magari a 300 mhz, ma se poi decido di overkloccare questo valore ufficiale finisce per cambiare.

Quindi, per poter far convivere 2 banchi di memoria sullo stesso sistema, devono avere i valori di base dei timings identici?
mmh no dipende. in alcune mobo puoi settare i valori banco per banco. il problema semmai è se vuoi usare due banchi in dual channel. allora lì non solo devono essere uguali i valori nominali ma devono essere anche fisicamente 'molto simili' i due banchi in modo che il chipset li riconosca come uguali e abiliti il dual channel.

i timings non è che variano da sistema a sistema 'da soli'. come hai capito i valori nominali devono poter essere impostati sempre su qualsiasi mobo. a seconda della mobo, dell'alimentatore ecc. puoi provare a 'spingere' questi valori - sono dei ritardi quindi più sono bassi più velocemente la memoria recupera i dati -.
ovviamente se non vengono impostati di default i valori più bassi è perchè fisicamente poi la memoria ha dei limiti al di sotto dei quali non riesce a restituirti i dati correttamente: tu puoi imporglielo ma i dati che ti restituirà sono scorretti e dopo poco il sistema si impalla. tutti i componenti elettronici hanno dei margini di tolleranza al di là dei valori nominali. perciò è tanto invalso l'uso dell'overclocking, e sulle memorie migliori puoi andare oltre i limiti sia di freq. che di timings. attenzione perchè la coperta è corta: se tiri troppo sulle freq avrai meno margine per spingere i timings e viceversa.
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2004, 16:36   #10
luxxul
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3
Cas. 2.5 & Cas. 3 ?!?!?

Prima di tutto un ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum ... praticamente mi sono iscritto adesso .
A questo proposito vi chiedo scusa se sparerò qualche c...avolata ma vi volevo chiedere una cosina riguardo a un problema che mi sta facendo ... :
Pc assemblato con P4 3.0 Ghz su Asus P4C800 Deluxe.
Ho acquistato separatamente, in tempi diversi, tre banchi di memoria DDR 512 Mb 400 Mhz cas. 2.5 e uno DDR 512 Mb 400 Mhz cas. 3 (non me ne sono accorto ) Il problema è che mettendoli tutti e 4 insieme, all'avvio, il pc mi dice che effettivamente la memoria è di 2 giga circa ma la frequenza è di 320 Mhz
E' normale una cosa del genere ? da 4 banchi a 400 Mhz me ne ritrovo 4 a 320 Mhz o è solo un possibile difetto dovuto a ... ?!?!? Bho !! Premetto che i banchi li ho provati tutti uno ad uno e risultano tutti a 400 Mhz.
Grazie per la vostra sicura risposta e ciao a tutti.
luxxul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2004, 23:12   #11
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
Provabilmente quando installi tutti i banchi il segnale delle memorie che deve passare fra più chip si degrada e la mobo per sicurezza si imposta in quel modo, ma può anche essere un problema di icompatibilità.
Cmq puoi sempre provare forzando manualmente la freq di 400 e vedere come si comporta
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 00:23   #12
luxxul
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3
Prima di tutto grazie per la risposta.
Tornando al solito problemino, posso escludere un problema di incompatibilità, dato che ho provato anche altri banchi di memoria con risultati identici. Per quanto riguarda al forzatura dal bios ... bhe, non sono molto pratico ... ma bisogna pur cominciare prima o poi no ?!?!
Grazie ancora per l'interessamento e ... vi farò sapere al più presto, sempre che non debba cambiare scheda madre .
Ciao
luxxul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 16:38   #13
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
Dopo otto giorni ti avevo dato per disperso
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2004, 04:47   #14
Edde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Prov. di Frosinone
Messaggi: 948
Quote:
Originariamente inviato da Black imp
mmh no dipende. in alcune mobo puoi settare i valori banco per banco. il problema semmai è se vuoi usare due banchi in dual channel. allora lì non solo devono essere uguali i valori nominali ma devono essere anche fisicamente 'molto simili' i due banchi in modo che il chipset li riconosca come uguali e abiliti il dual channel.

i timings non è che variano da sistema a sistema 'da soli'. come hai capito i valori nominali devono poter essere impostati sempre su qualsiasi mobo. a seconda della mobo, dell'alimentatore ecc. puoi provare a 'spingere' questi valori - sono dei ritardi quindi più sono bassi più velocemente la memoria recupera i dati -.
ovviamente se non vengono impostati di default i valori più bassi è perchè fisicamente poi la memoria ha dei limiti al di sotto dei quali non riesce a restituirti i dati correttamente: tu puoi imporglielo ma i dati che ti restituirà sono scorretti e dopo poco il sistema si impalla. tutti i componenti elettronici hanno dei margini di tolleranza al di là dei valori nominali. perciò è tanto invalso l'uso dell'overclocking, e sulle memorie migliori puoi andare oltre i limiti sia di freq. che di timings. attenzione perchè la coperta è corta: se tiri troppo sulle freq avrai meno margine per spingere i timings e viceversa.
Intanto mi scuso per l'immane ritardo nella mia risposta

Credo di aver capito, ma ripeto il dubbio che mi attanaglia in altri termini, tanto per andare sul sicuro (buttare soldi non fa piacere a nessuno): se le memorie non lavorano in dual channel, non e' necessario che i timings coincidano. Basta che sulla mobo si imposti il settaggio dei valori di accesso in automatico, per fare in modo che qualsiasi incongruenza sia risolto dal sistema.
Ho capito bene?

Grazie, e un grazie particolare a sgrisol@verklok, che mi ha chiarito perfettamente l'aspetto teorico della situazione, con una risposta splendida

Ciao
Edde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v