Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2004, 12:54   #1
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Asus A7V RAID

RIASSUNTO:

Per non spaventare chi si deve leggere sta pappardella dico subito che il mio problema sta nel BIOS modificato per trasformare la A7V in A7V RAID.
Ho provato 2 versioni, la più recente non mi va, la più vecchia va ma con limitazioni!
Se non hai voglia di leggere o non sei in grado di aiutarmi..puoi risparmiarti il resto
Altrimenti ti prego di leggere tutto con attenzione..magari in passato hai avuto i miei stessi problemi e potresti darmi una mano

PREMESSA:

Sono in possesso di una scheda Asus A7V rev 1.05 con il "famigerato" controller ATA100 Promise PDC20265 e avevo intenzione di trasformarla in A7V RAID grazie alla apposita modifica del firmware del controller.
Voglio utilizzare 2 dischi Maxtor da 80 Gb in RAID 1 come unità "D" per la consevazione dei dati e un disco Maxtor da 40 Gb collegato normalmente (niente RAID) al controller come disco "C" per il sistema operativo e i programmi installati...
In questo modo avrei i dati "salvaguardati" (la certezza di averli in salvo non c'è mai ) e avrei il classico disco da formattare una volta ogni tot senza rischio di perdere dati importanti..
Questa soluzione la voglio adottare perchè non vedo alternative alla possibilità di conservare in sicurezza oltre 60 Gb di dati che uso abbastanza frequentemente (ci sono Gb di programmi,mp3,driver,ecc...) senza spendere cifre pazzesche...
Scontato che tutti i dischi li voglio collegare al controller Promise perchè ATA100 visto che il controller integrato nel Chipset Via KT133 è soltanto un ATA66 (Il sistema è cmq strozzato visto che tutti i dischi sono ATA133 ).

SPIEGAZIONE:

Girando per internet ho trovato il famoso BIOS modificato per trasformare il controller ATA100 in controller RAID 0+1 senza modifiche fisiche (in passato bisognava saldare delle resistenze) creato da Braziliantech.
Dal sito ho scaricato il bios modificato rev. 1011 e una volta flashato sulla mia scheda madre ho notato alcune cose...
Sono stati aumentati i moltiplicatori (dai 12,5x standard a 14x) per supportare nuove CPU (XP Palomino) e altri parametri molto specifici prima assenti nel BIOS (come CPU Idle,ecc..) .
Ovviamente viene aggiornato anche il BIOS del controller Promise che diviene un FastTrak100 rev 2.00.0.24.

Tra le cose per me "interessanti" (essendo fresco di esperienza in fatto di RAID) ho notato che oltre a collegare 2 dischi (sullo stesso canale IDE visto che dalle FAQ delle nella apposita sezione ho avuto conferma che non vi sono differenze prestazionali) in un array di mirroring potevo aggiungere un 3 disco e lasciarlo "FREE" ovvero senza creare nessun array..e utilizzarlo come se fosse attaccato ad un comune controller IDE.
Infatti su questo disco "FREE" avevo il sistema operativo ed il pc bostrappava correttamente ..ma qui iniziano i problemi.

- Mettendo 2 dischi Maxtor da 80Gb in Raid 1 sul secondario ed un terzo disco Maxtor da 40 Gb sul primario il sistema li riconosce correttamente (array di 2 dischi + 1 disco free) ..ma all'avvio di Windows il pc si blocca dopo pochi istanti, l'unico modo per far funzionare il pc e scollegare il cavo IDE.
- Il problema non cambia invertendo i canali o creando l'array con i 2 dischi da 80 Gb su canali differenti, stessa cosa anche se elimino il terzo disco (collegandolo al controller ATA66 Via)

Quindi il pc è utilizzabile solamente se i dischi sono tutti "free" e non vi sono array..altrimenti incappo nel solito blocco del sistema!
Ho provato varie versione di driver per il controller RAID ma il risultato è sempre lo stesso...blocco del sistema!

A forza di prove,riavvi,ecc...ecc...mi è venuta la tentazione di trovare un BIOS alternativo...e per fortuna ho trovato lo stesso BIOS (ovvero sempre "prodotto" da Braziliantech) rev. 1007, l'ho scaricato e flashato e:

Ora posso creare l'array con i 2 dischi in mirroring che finalmente Windows funziona ed il pc non si blocca più, però è saltato fuori un altro piccolo problema: non funzionano più dischi collegati FREE.
Infatti se avvio il pc (con il disco da 40 Gb sul controller ATA66, altrimenti non boostrappa) in Windows i 2 dischi da 80 Gb non sono presenti da nessuna parte, nè nell'hardware e di consenguenza nè in Gestione Computer, nè in Risorse del Computer.
Insomma...il pc ora vede solo array di dischi..e non funziona più come controller ATA semplice!

Attualmente ho creato un array con i 2 dischi da 80 Gb in RAID 1 sul secondario e un array con il SOLO disco da 40 Gb in RAID 0 sul primario...
In questo modo tutto funziona...ma mi pare comico dover creare RAID 0 con un solo disco solo per far boostrapppare il sistema!
Il PC funziona correttamente...ma vorrei impostare il disco singolo come free...senza dover creare un RAID fittizio...solo per farlo boostrappare e vedere al S.O.

CONCLUSIONI:

Stavo pensando che se riuscissi a trovare delle versioni intermedie tra le 2 rev del BIOS magari risolverei i miei problemi!
Infatti le 2 versioni sono queste:

FUNZIONANTE:
mobo: 1007
controller: 1.31 Build 22

NON FUNZIONANTE:
mobo: 1011
controlelr 2.00.0.24

Magari trovassi un rev. 1008 o 1009 con un bios del Promise più aggiornato magari riuscirei a fare funzionare anche i dischi in "free"

Aspetto vostre notizie...ci spero tanto..

Ciao
Diego

PS: Per i driver di Windows ho già trovato i più recenti che non hanno più il bug dello spegnimento dei dischi al riavvio....
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 00:07   #2
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Aggiornamento...

Dopo una giornata persa dietro a sta cazz di scheda...ho alcuni aggiornamenti:

Ho trovato tanti bei BIOS RAID moddati...non necessitano di nessuna modifica hardware...basta solo flashare il BIOS e magicamente si ha un controller RAID!

C'è dalla versione 1004 alle 1010a per la A7V...li trovate qui:
http://www.stormpages.com/crazyape/downloads.html

Unico neo..questi BIOS hanno il logo durante il post...che pubblicizza il team che ha creato questi BIOS: CrazyApes

Il logo è abbastanza brutto..stavo pensando di modificare i BIOS con CBROM ma visto il rischio dell'operazione...ci sto ancora pensando su...

Nel frattempo ho provato altre 2 versioni..scaricate dal sito sopracitato: la 1009 e la 1010a ...funzionano correttamente...ma non mi permettono di utilizzare dischi "free"

Altra cosa inspiegabile: ho provato a rimettere la versione 1011 di Brazialiantech e ora nemmeno questa mi boostrappa più da un disco free...quindi si comporta esattamente come gli altri BIOS...
La cosa che non capisco...è come mai la prima volta che ho flashato questo BIOS mi permetteva di bostrappare da dischi singoli che non appartenevano a nessun array..mentre ora non li accetta più!!
Il blocco all'avvio di Windows però permane... quindi questa versione la devo scartare..

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 00:47   #3
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Ma che ti possino! Solo per un logo sei andato a rovinare l'esito di una gran ricerca. Purtroppo non è tanto inspiegabile. Trattandosi di bios moddati non puoi prevedere in anticipo il comportamento dopo tante sovrascritture. L'istruzione che ti interessava è andata perduta o addirittura corrotta. Mi sa che l'unica cosa sicura che puoi fare è quella di trovare un'altro chip da flashare e tenerti il logo per quanto brutto possa essere. Ma brutto puzzolente, ti interessa la funzionalità o no?
Ciao
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 01:12   #4
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma che ti possino! Solo per un logo sei andato a rovinare l'esito di una gran ricerca. Purtroppo non è tanto inspiegabile. Trattandosi di bios moddati non puoi prevedere in anticipo il comportamento dopo tante sovrascritture. L'istruzione che ti interessava è andata perduta o addirittura corrotta. Mi sa che l'unica cosa sicura che puoi fare è quella di trovare un'altro chip da flashare e tenerti il logo per quanto brutto possa essere. Ma brutto puzzolente, ti interessa la funzionalità o no?
Ciao
No guarda...io non ho ancora modificato nessun BIOS...mi sto limitando a fare delle prove con le varie versioni...
Tra le varie versioni, quelle di Crazy Ape hanno quel logo abbastanza schifoso...ma sarei anche disposto a tenerlo..se almeno riuscissi a far andare il terzo disco in modalità "free" senza dover creare un RAID 0 fasullo...solo per farlo vedere al S.O. e peggio ancora per farlo boostrappare!

Riguardo alle sovrascritture..non penso che le cose stiano così..insomma..o va tutto a buon fine...ed il pc funziona...oppure se l'aggiornamento non va a buon fine la scheda diventa inutilizzabile....
E poi questa scheda aggiorna 2 BIOS contemporaneamente...uno è quello della mobo vera e propria, l'altro è quello del controller Promise...quindi basta che una delle 2 rom abbia problemi...per provocare problemi a tutto il pc...

Se non volessi più il loro...mi basterebbe riflashare la versione di prima...e il logo sparisce...quello che non capisco..è come mai...rimettendo la versione di prima..ora il controller non tratta correttamente i dischi "free"...
Le cose sono 2...o era giusto come si comportava prima...oppure come pare essere realmente (leggendo anche sul manuale e su altri siti) è giusto che i dischi free non li riconosca...per lui li vorrebbe usare come disco spare sostitutivo in caso di errore su un disco dell'array....
Ma allora la prima volta ha funzionato in quel modo per sbaglio??

Adesso proverò a fare un BIOS "mio" visto che ho trovato la ROM del controller modificata...proverò ad integrarla nell'ultima release BETA rilascita da Asus...vediamo..o la va...o la spacca...

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 01:41   #5
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Riguardo alle sovrascritture..non penso che le cose stiano così..insomma..o va tutto a buon fine...ed il pc funziona...oppure se l'aggiornamento non va a buon fine la scheda diventa inutilizzabile....
Aspetta un attimo: se viene aggiunta una funzionalità che non è prevista, come ad esempio i firmware moddati per i masterizzatori, e sovrascrivi con un'altra versione che te la preclude non vuol dire che non vada a buon fine per il funzionamento generale. Forse mi sono spiegato male. Parlavo della singola istruzione non del bios in generale.
Quote:
Ma allora la prima volta ha funzionato in quel modo per sbaglio??
No, molto probabilmente era previsto in quel bios modificato.
Quote:
Adesso proverò a fare un BIOS "mio" visto che ho trovato la ROM del controller modificata...proverò ad integrarla nell'ultima release BETA rilascita da Asus...vediamo..o la va...o la spacca...
Prova. Altrimenti devi ricreare le condizioni iniziali e flashare con la versione moddata ma con il logo "brutto".
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 07:14   #6
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
Uella..

Non sono un gran sperto in raid.. Ma,, una criosità che non ho letto nei tuoi posts precedenti..

I driver del raid per WinXP li hai installati?


Ciauz!


d!
__________________
Desktop: CPU: Phenom II X4 925 - CPU HS: AC Freezer Extreme Rev.2 -RAM: Patriot Viper II 4GB (2x2) DDR3 1333 - MB: Asus M4A785TD-V-EVO - PSU: Lc-Power Ozeanos 650W 80+ - SK Video: ATI HD5770 VAPOR-X - SSD: Samsung SSD 830 128GB - HD: Seagate Barracuda 7200.12 - Case:: CM 690 - Display:: Dual Monitor 2x ASUS VW222U - Cooled by: NANOXIA
Notebook: ASUS A6KT - CPU: Turion MT34 - RAM: 2GB RAM DDR400 - HD: Samsung 160GB 5400 RPM - SK Video: ATI Mobility X1600
Smartphone: NOKIA N900
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 09:12   #7
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 15:17.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 09:18   #8
TheDarkProphet
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkProphet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
Anch'io ho avuto una Asus A7V ed utilizzai a suo tempo il BIOS modificato di Braziliantech (1011) per attivare la funzionalita' RAID in tale scheda madre (BIOS del controller FastTrack 2.00.0.24).

Nel mio caso volevo creare un array RAID-0 con due dischi Maxtor da 40Gb ed in piu' avere un disco da 18Gb Quantum.

Dopo varie vicissitudini, scrissi alla promise per avere delucidazioni in proposito, in breve ti espongo quanto mi dissero:

"Il controller FastTrack utilizza un "identificativo" per determinare se un hard-disk e' in modalita' RAID (tipo modalita, e con quale altro disco). Tale identificativo viene "registrato" sullo stesso disco in funzione sul controller (l'identificato si trova di solito tra il settore 2 e il settore 17 dall'inizio del disco). Di fatto il controller FastTrack affinche' possa riconoscere un disco, deve inizializzarlo con tale sistema, altrimenti il disco non sara' "gestito" dal controller. Da cio' ne scaturisce che il controller FastTrack "NON" e' in grado di gestire dischi "free", ma solo RAID".

La procedura di inizializzazione dei dischi secondo promise e' la seguente:

1) Connettere al controller il disco "singolo".
2) Creare un array RAID-0 costituito da un solo disco.
3) Connettere gli altri dischi.
4) Creare gli array RAID (0,1), con i dischi appena aggiunti.
5) Selezionare da quale array RAID effettuare il boot.

'sticazzi, repnse scasb in persona!


d!
__________________
Desktop: CPU: Phenom II X4 925 - CPU HS: AC Freezer Extreme Rev.2 -RAM: Patriot Viper II 4GB (2x2) DDR3 1333 - MB: Asus M4A785TD-V-EVO - PSU: Lc-Power Ozeanos 650W 80+ - SK Video: ATI HD5770 VAPOR-X - SSD: Samsung SSD 830 128GB - HD: Seagate Barracuda 7200.12 - Case:: CM 690 - Display:: Dual Monitor 2x ASUS VW222U - Cooled by: NANOXIA
Notebook: ASUS A6KT - CPU: Turion MT34 - RAM: 2GB RAM DDR400 - HD: Samsung 160GB 5400 RPM - SK Video: ATI Mobility X1600
Smartphone: NOKIA N900
TheDarkProphet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 11:06   #9
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Premessa: la differenza tra ATA100 e 133 esiste solo in teoria, ma non in pratica, quindi il sistema non è penalizzato per niente da questo punto di vista

La cheda in questione, per quanto mi ricordo, ha 4 connettori EIDE e ricordo anche che, a quei tempi, dava qualche problema nel corretto riconoscimento dei dischi sull'ATA100
Da quello che leggo nel post iniziale e nelle risposte, la sensazione è che la funzionalità RAID sia stata implementate, ma è pur sempre una aggiunta che non si integra bene con la struttura della MB
A leggere la procedura di configurazione in una delle risposte precedenti sembrerebbe che la funzionalità RAID e quella "free" non siano consentite in contemporanea, ma sembra proprio che, una volta attivato il RAID, tutti i dischi debbano essere, appunto, configurati come RAID anche se singoli
I bios moddati non sempre sono la soluzione e comunque ho sempre una certa avversione per prodotti "non originali" ed anche per le versioni beta della stessa casa madre
Magari i vari flash non hanno danneggiato niente, ma senz'altro l'operazione condotta è un po' anomala

In conclusione io credo che la soluzione finale non esista, almeno in quella scheda, che non sembra nata per una simile configurazione e che mi pare una forzatura

La mia opinione è che faresti meglio a cambiarla con altra MB, anche usata, ma più recente (A7V333, per rimanere in ASUS), che ti garantisce la piena funzionalità del RAID già implementata nel chipset originale
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 21:40   #10
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Premessa: la differenza tra ATA100 e 133 esiste solo in teoria, ma non in pratica, quindi il sistema non è penalizzato per niente da questo punto di vista
Quoto
Quote:
Magari i vari flash non hanno danneggiato niente, ma senz'altro l'operazione condotta è un po' anomala
Sicuramente non hanno danneggiato nulla. Anzi la scheda madre gli funziona e bene. Solo che ha perduto quella funzionalità che tanto interessava a topogatto.
Quote:
La mia opinione è che faresti meglio a cambiarla con altra MB, anche usata, ma più recente (A7V333, per rimanere in ASUS), che ti garantisce la piena funzionalità del RAID già implementata nel chipset originale
Ma credo che si trattasse più di uno sfizio che altro
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 14:08   #11
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Aspetta un attimo: se viene aggiunta una funzionalità che non è prevista, come ad esempio i firmware moddati per i masterizzatori, e sovrascrivi con un'altra versione che te la preclude non vuol dire che non vada a buon fine per il funzionamento generale. Forse mi sono spiegato male. Parlavo della singola istruzione non del bios in generale.
Bhe..a maggior ragione in questo caso basta riflashare il BIOS contenente la "funzionalità" in più o differente per ripristinare la situazione precedente, a rigor di logica è così...
Ma forse ho capito dove sta la differenza di comportamento pure usando lo stesso BIOS...ne parlerò più avanti..

Quote:
No, molto probabilmente era previsto in quel bios modificato.
Si..ma rimettendo lo stesso BIOS...non è che si può comportare in maniera differente da una volta all'altra...la differenza forse lìho capita io

Quote:
Prova. Altrimenti devi ricreare le condizioni iniziali e flashare con la versione moddata ma con il logo "brutto".
Ciauz
No..le versioni con il logo le ho scartate...per il momento mi sono fatto una versione mia...sono partito dalla rev 1012 beta e vi ho integrato il firmware modificato x il FastTrack 2.00.0.24.
Quindi ho teoricamente una versione aggiornatissima..entrambi i BIOS sono stati gli ultimi rilasciati..e non dovrebbero contenere bug (almeno conosciuti...la vers beta può contenerne nuovi..)

Continuo nei post successivi

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 14:10   #12
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Uella..

Non sono un gran sperto in raid.. Ma,, una criosità che non ho letto nei tuoi posts precedenti..

I driver del raid per WinXP li hai installati?

Ciauz!

d!
Si..ho installato i driver in versione BIOS del controller FastTrack 2.00.0.34 scaricati da http://planeta.terra.com.br/informat...nloads_en.html

Questi sono i più aggiornati e dovrebbero risolvere il problema dello spegnimento e alla successiva riaccensione dei dischi ad ogni riavvio del pc.
Da prove da me effettuate...a quanto pare non funzionano!

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 15:33   #13
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
Anch'io ho avuto una Asus A7V ed utilizzai a suo tempo il BIOS modificato di Braziliantech (1011) per attivare la funzionalita' RAID in tale scheda madre (BIOS del controller FastTrack 2.00.0.24).
Perfetto..leggendo il tuo post vedo che hai già vissuto la mia esperienza ..

Quote:
Nel mio caso volevo creare un array RAID-0 con due dischi Maxtor da 40Gb ed in piu' avere un disco da 18Gb Quantum.

Dopo varie vicissitudini, scrissi alla promise per avere delucidazioni in proposito, in breve ti espongo quanto mi dissero:

"Il controller FastTrack utilizza un "identificativo" per determinare se un hard-disk e' in modalita' RAID (tipo modalita, e con quale altro disco). Tale identificativo viene "registrato" sullo stesso disco in funzione sul controller (l'identificato si trova di solito tra il settore 2 e il settore 17 dall'inizio del disco). Di fatto il controller FastTrack affinche' possa riconoscere un disco, deve inizializzarlo con tale sistema, altrimenti il disco non sara' "gestito" dal controller. Da cio' ne scaturisce che il controller FastTrack "NON" e' in grado di gestire dischi "free", ma solo RAID".

La procedura di inizializzazione dei dischi secondo promise e' la seguente:

1) Connettere al controller il disco "singolo".
2) Creare un array RAID-0 costituito da un solo disco.
3) Connettere gli altri dischi.
4) Creare gli array RAID (0,1), con i dischi appena aggiunti.
5) Selezionare da quale array RAID effettuare il boot.
Perfetto..attualmente come avrai letto nel primo post..anche io sto usando questa soluzione (disco singolo da 40 Gb in RAID 0 sul primario e 2 dischi da 80 Gb in RAID 1 sul secondario) ma volevo capire se vi erano alternative..visto che la prima volta (BIOS 1011 BR) sono riuscito ad usare un disco free con sopra il S.O. (se tralasciamo il blocco del sistema dopo alcuni secondi all'intenro di Windows) e poi cambiando BIOS non mi è stato più possibile, nemmeno dopo aver rispristinato lo stesso BIOS (ver. 1011 BR).

Dopo parecchie prove...ho forse trovato la soluzione per utilizzare il disco free:

- Collegare i dischi al controller nella configurazione voluta (volendo collegare anche solo il disco che si intende escludere dal RAID)
- Impostare da BIOS del controller RAID gli array voluti e lasciare il disco singolo in free (ovviamente se i dischi in RAID sono scollegati saltare questo passo)
- Installare Windows senza premere F6 all'avvio. In questo modo anche se avete già flashato il BIOS moddato Windows vi continuerà a vedere il controller Ultra100 e non FastTrak, quindi vi permetterà di boostrappare da quel disco...
Selezionare ovviamente una partizione del disco free come destinazione del S.O.
- Terminata l'installazione di XP/2000 e dopo aver verificato il corretto funzionamento del disco in free (boostrap,ecc..) aggiornare manualmente i driver del controller Promise (ora ancora visto come Promise "liscio" e NON RAID) dandogli in pasto i driver modificati per il PDC20265 in modalità FastTrak.
Unica mia incertezza...non so se basta il driver del controller..o se serve anche un fantomatico driver per il Promise SCSI Device Processor....
Penso che sia questo il vero cuore del RAID..però a volte non viene visto in automatico..e devo fare l'installazione di nuovo hardware per passarglielo..ma una volta visto funziona senza problemi.
- Riavviare il pc..entrare nel BIOS del Promise, creare gli array, salvare e uscire.

A questo punto il sistema dovrebbe vedervi un solo array nella tabellina riassuntiva...ma il pc dovrebbe bostrappare lo stesso dal terzo disco free..

Ecco quindi spiegata la differenza di comportamento dello stesso BIOS..infatti io la prima volta creai il RAID a sistema già installato...mentre l'altra volta, ho caricato il S.O. passandogli i driver x il Promise-RAID già durante l'installazione ed in questo modo non è più possibile bostrappare da un disco free..nemmeno se contiene già un sistema operativo...per i motivi menzionati da Promise riguardo la scrittura nei settori del disco (questo spiega perchè staccando un disco dall'array..cambiando la configurazione e poi ricollegandolo..questo viene riconosciuto come appartenente al suo array originale..

DUBBIO
A questo punto è meglio seguire quanto detto da Promise o utilizzare il mio metodo?
Ci saranno differenze prestazionali?
L'unico dubbio che mi viene..è che Promise abbia detto ciò partendo dal presupposto che si stesse parlando del FastTrak in versione PCI..dove non vi è la possibilità di vederlo come un Ultra100..
Io provo a buttarla li..secondo me non ci dovrebbero essere grosse differenze tra i 2 sistemi..cercherò di fare qualche bench..magari anche di trasferimento dati..per vedere eventuali diversità.

ULTIMO PROBLEMA
Vista la silenziosità dei dischi moderni (rispetto al classico rumore di ventolame che copre il motore dei dischi) è molto difficile capire se un disco è acceso o spento.
Se sommiamo questo fatto..alla presenza di 3 dischi, delle vibrazioni del case,ecc..risulta veramente impossibile...
Cercando in internet ho trovato che un baco dei vecchi driver Promise del FastTrak era quello di spegnere i dischi ad ogni riavvio del pc...seguito da una nuova riaccensione con conseguente maggiore usura e rischio di danneggiamento.
Gli ultimi driver (2.00.0.34) dovrebbero aver risolto il problema.

Durante queste mie prove..ho utilizzato anche come disco free un vecchio Samsung decisamente + rumoroso ed ho scoperto con stupore che il disco viene arrestato e riavviato ad ogni riavvio del pc!!

Ora penso che la stessa sorte tocchi a tutti i dischi collegati..solo che ho difficoltà a capire se effettivamente sono spenti o accesi.
Volevo quindi capire se c'è un sistema per capire se il disco è acceso o spento con certezza (i vecchi dischi avevano quel comodo led integrato nella piastra elettronica che lampeggiava in caso di attività del disco)

Un'usura di questo tipo..immagino che non giovi al disco..avete avuto esperienze simili?
Siete alla conoscenza di una soluzione (es: driver aggiornati...anche se dubito..ho rivoltato il web e questi mi paiono i più recenti!)

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 15:45   #14
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Quote:
Originariamente inviato da MM
Premessa: la differenza tra ATA100 e 133 esiste solo in teoria, ma non in pratica, quindi il sistema non è penalizzato per niente da questo punto di vista
Ottima notizia
Non capisco solo il perchè non vi sia differenza...
Tra ATA66 e ATA100 c'è una sostanziale differenza..benchmark alla mano

Quote:
La cheda in questione, per quanto mi ricordo, ha 4 connettori EIDE e ricordo anche che, a quei tempi, dava qualche problema nel corretto riconoscimento dei dischi sull'ATA100
Da quello che leggo nel post iniziale e nelle risposte, la sensazione è che la funzionalità RAID sia stata implementate, ma è pur sempre una aggiunta che non si integra bene con la struttura della MB
In realtà il controller integrato dovrebbe essere quasi identico alla versione PCI...lo dimostra che lievi modifiche software lo rendano utilizzabile con il firmware del fratello.
Addirittura le prime rev. avevano integrato un controller IDE Promise ATA66 che utilizzava lo STESSO chip del controller Promise ATA66 RAID su scheda PCI!

Quote:
A leggere la procedura di configurazione in una delle risposte precedenti sembrerebbe che la funzionalità RAID e quella "free" non siano consentite in contemporanea, ma sembra proprio che, una volta attivato il RAID, tutti i dischi debbano essere, appunto, configurati come RAID anche se singoli
Avevo letto nella tua guida che spesso i controller permettono l'uso misto CONTEMPORANEO di dischi in array e di dischi free...e pensavo fosse anche il mio caso..visto che il primo tentativo era riuscito...

Quote:
I bios moddati non sempre sono la soluzione e comunque ho sempre una certa avversione per prodotti "non originali" ed anche per le versioni beta della stessa casa madre
Magari i vari flash non hanno danneggiato niente, ma senz'altro l'operazione condotta è un po' anomala

In conclusione io credo che la soluzione finale non esista, almeno in quella scheda, che non sembra nata per una simile configurazione e che mi pare una forzatura

La mia opinione è che faresti meglio a cambiarla con altra MB, anche usata, ma più recente (A7V333, per rimanere in ASUS), che ti garantisce la piena funzionalità del RAID già implementata nel chipset originale
Purtroppo optare per un upgrade non mi pare una buona idea..visto che dovrei buttare molta componentistica ormai obsoleta (scheda video) o non compatibile (ram PC133).
Ti ringrazio comunque per l'intervento e mi scuso per l'invadenza (ebbene si..gli ho rotto le scatole in PVT! )..mi sa che faccio qualche altra prova..sono molto testardo!

Sicuramente il prossimo PC lo prenderò con un RAID già integrato nel chipset..per evitare casini di questo tipo..però alla fine pacioccare un pò..da anche delle soddisfazioni tipo la versione "personalizzata" del BIOS attraverso CBROM

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 16:12   #15
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma credo che si trattasse più di uno sfizio che altro
Ciauz
Ehm..a dire la verità no..è pure necessità
Infatti voglio backuppare i dati..ma senza cambiare PC...te l'ho detto..questa è la mia "ammiraglia" (o forse lo sarebbe se fossimo ancora nell'estate 2001
) ...e visto che momentaneamente non ho intenzione di spendere soldi per un pc nuovo ..intendo trovare una soluzione qui..sento che sono vicino!

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 19:26   #16
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 15:16.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 19:49   #17
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 15:16.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 23:19   #18
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
La procedura descritta da Promise (RAID di un solo disco + RAID con piu' dischi) mi permise di utilizzare il sistema per oltre 1 anno senza alcun problema di perdita di dati. La procedura da te descritta genera una sorta di ibrido sulla cui funzionalita operativa non mi sentirei sicura, anche alla luce del fatto che le prestazioni che misurai a suo tempo sia sul quantum da 18Gb che sui Maxtor da 40Gb in configurazione "free/Ultra100" e "RAID-0/da un disco" erano del tutto identiche (sia con HdTach che con IOmeter"); quindi per non rischiare ti conseglierei di optare per la procedura Promise che e' certificata da Promise stessa come funzionante.
Spettacolo...mi hai chiarito alla perfezione ogni tipo di dubbio..allora opterò sicuramente per la soluzione di RAID 0 "fittizio" più il RAID 1 sopratutto perchè hai già fatto i test sia in fatto di prestazioni che di sicurezza!

Quote:
Sulla questione spegnimento hard-disk, e' necessaria una trattazione piu' dettagliata. Tutto nasce dal problema: Come fa Windows a capire se l'hard-disk, prima di spegnere il PC, ha veramente scritto tutti i dati contenuti nella cache dell'hard-disk?

Ossia: Si supponga di spegnere il PC in questo momento, prima di invocare l'int 15h/Func 53h attraverso il BIOS32_Services, e quindi di spegnere il PC, Windows deve essere sicura che tutti i dati contenuti nella cache dell'hard-disk (che in alcuni casi puo' ammontare anche a 8Mb), siano stati effettivamente e fisicamente scritti sull'hard-disk.

Per essere sicura di cio' Windows (il driver Promise), divide gli hard-disk ATA in due tipologie:

1) Dischi che dispongono del comando "Flush cache" (0E7h - di concezione piu' moderna).
2) Dischi che non dispongono del comando "Flush cache".

Nel primo caso il driver Promise esegue il comando ATA e al ritorno Windows e' sicura che tutti i dati sono stati scritti (il disco non si spegnera).

Nel secondo caso, poiche' il disco non dispone de comando "Flush cache", verra' eseguito il comando "Idle immediate" (0E3h) disponibile su tutti i dischi ATA; tale comando "spegne" l'hard-disk prima della routine di spegnimento il firmware dell'hard-disk, si assicura che tutti i dati presenti nella cache siano stati scritti. Windows dopo tale comando, quindi, e' sicura che tutta la cache e' stata scritta.

------------------------------------------------------------------------------------

Da tutto cio' si evince che per evitare che gli hard-disk si spengano prima di un re-boot, e necessario munirsi di hard-disk piu' moderni che implementino il comando "Flush cache"
Cazz... Ma quante ne sai??

Guarda..mi hai risposto a tutti i miei questiti...in maniera molto tecnica ed esausta...incredibile!
Stasera (prima di leggere qui) per vedere se durante il riavvio del pc tutti i dischi si spegnessero...ho provato a togliere fisicamente corrente al singolo disco (staccato a caldo il modex ) e toccando per sentire le vibrazioni..ho avuto la conferma che i dischi Maxtor collegati non vengono spenti durante il riavvio..almeno così mi è parso...infatti sentivo le vibrazioni in partenza solo riattaccando il molex..ma non durante il riavvio..

Leggendo quello che mi hai detto..capisco perchè il Samsung ATA33 da 3,4 Gb si spegneva...mentre i Maxtor ATA133 (il 40 e i 2 80 Gb) non hanno questo comportamento...
Mi confermi che i Maxtor in questione (il Diamond Max Plus 8 da 40 Gb ed i due Diamond Max Plus 9) hanno l'istruzione Flush Cache?

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 23:44   #19
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
Un ultima annotazione sui drivers per FastTrack Lite: L'ultima versione disponibile e' la 2.30.140.8, se ti interessano sono disponibile ad inviarteli via e-mail (sono circa 40kb e solo per XP, e per quanto ne so in rete non sono disponibili).
In che senso FastTrak "Lite"? Lite perchè sono driver moddati? Oppure sono altri driver?? Nel caso fossero driver per il controller PCI "ufficiale"..vanno bene anche per il PDC20265 modificato in RAID (dubito visto che il tipo di Braziliantech modificava driver e BIOS ufficiali per evitare la modifica hardware delle resistenze sul cavo ATA)?

Come già detto uso i driver modificati ver. 2.00.0.34 (che non hanno più il baco che riavvia i dischi, immagino che facesse riavviare anche i dischi con l'istruzione "Flush Cache"), quelli presenti su Promise.com sono ancora più obsoleti (almeno come numero di release) e sono da modificare...cmq GRAZIE DI TUTTO..penso che proverò i "tuoi" ...ti mando un PVT con la mia mail

Ultima cosa..giusto e poi ti lascio in pace!
Visto che collegando gli hard disk in modalità RAID i classici programmini come AIDA,Sandra,ecc.. non sono più in grado di leggere le informazioni legate allo SMART dei dischi...c'è qualche utility in grado di leggere queste informazioni (monitoravo ad esempio la temperatura...inizialmente i 2 in RAID erano sui 43 °C..dopo il montaggio di una ventola frontale erano scesi fino a 32 °C )?
(So che sto diventando sempre più esigente ma se andiamo avanti di questo passo trasformo la A7V in un A7V600 )

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 00:09   #20
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
So che sto diventando sempre più esigente ma se andiamo avanti di questo passo trasformo la A7V in un A7V600
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v