Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2004, 02:32   #1
ErPaguroSniffa
Bannato
 
L'Avatar di ErPaguroSniffa
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 110
Acqua e ghiaccio

L'acqua sotto i 0° si trasmorma allo stato solido cioè il ghiaccio,ma allora come puo' esistere acqua che ha una temperatura sotto lo 0?
ErPaguroSniffa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2004, 02:54   #2
fd-82
Senior Member
 
L'Avatar di fd-82
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: rimini
Messaggi: 699
Re: Acqua e ghiaccio

Quote:
Originariamente inviato da ErPaguroSniffa
L'acqua sotto i 0° si trasmorma allo stato solido cioè il ghiaccio,ma allora come puo' esistere acqua che ha una temperatura sotto lo 0?
Non basta la temperatura sotto zero, bisogna che ci siano i cristalli (non mi ricordo bene)
fd-82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2004, 03:19   #3
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
Un liquido “sottoraffreddato” entra nello stato vetroso passando attraverso la transizione vetrosa che si presenta nell'intervallo di temperatura in cui il sistema esce dallo stato di equilibrio. Un vetro, quindi, è un solido amorfo che presenta una transizione vetrosa: tale transizione si verifica nei polimeri ed è una delle caratteristiche che li rendono unici. Ed esiste, peraltro, una determinata temperatura, differente per ogni polimero, che viene chiamata temperatura di transizione vetrosa. Quando, cioè, il polimero viene raffreddato al di sotto di questa temperatura, diventa rigido e fragile come il vetro. Ed è questo, in pratica, ciò che accade quando si lascia un recipiente in plastica, o un qualsiasi altro oggetto in plastica, all'aperto in inverno: si rompe più facilmente di quanto non succeda in estate. L'acqua, H2O, una molecola costituita da 2 atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno, oltre ad essere indispensabile per la vita, ha caratteristiche tali che in forma liquida è un solvente per molte sostanze. Ma da molto tempo, regna una disputa su alcune sue proprietà fisiche fondamentali. Il liquido a noi così familiare non è ancora, secondo gli studiosi, perfettamente trasparente alla nostra conoscenza, anzi ha ancora molti segreti soprattutto per quanto riguarda le sue proprietà chimico-fisiche. Ora, però, uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori fiorentini del Lens, il Laboratorio Europeo di Spettroscopie non lineari dell'Università di Firenze, dà un contributo alla conoscenza del comportamento dell'acqua in una particolare condizione termica, ossia quando si trova al di sotto degli 0 gradi. Infatti, è proprio in questa condizione che viene alla luce la complessità delle strutture e delle dinamiche del liquido. "E' stato scientificamente dimostrato che l'acqua può rimanere liquida a temperature inferiori al suo punto di cristallizzazione cioè a 0 gradi centigradi. In questo stato liquido si dice che l'acqua è detta “sottoraffreddata” - spiega Renato Torre, autore dello studio insieme a Paolo Bartolini e Roberto Righini - Se si raffredda ulteriormente è possibile ottenere uno stato solido amorfo e si parla di vetrificazione dell'acqua. L'acqua in questi stati particolari è presente nelle nuvole, nei sistemi biologici criopreservati e molto probabilmente sui pianeti e sulle comete nello spazio interstellare". Uno dei misteri del comportamento dell'acqua riguarda la definizione della sua struttura e della dinamica del liquido. Alcuni studi basati su impulsi laser dell'acqua sotto-raffreddata provano che ad una temperatura critica di -43 gradi l'acqua subisce un deciso mutamento nei suoi moti interni, ma senza per questo modificare in maniera significativa le sue strutture. Le proprietà dell'acqua sono di fondamentale importanza nei più svariati settori, dall'idrodinamica alla biologia, dalla meteorologia alla scienza dei materiali: i risultati dello studio dei ricercatori del Lens sono, perciò, di alto interesse per tutte le ricerche in cui un'adeguata conoscenza delle proprietà chimico-fisiche dell'acqua è basilare. Ed adesso anche gli studiosi Y.-Z. Yue, dell'Università di Aalborg in Danimarca, e C. Austen Angell, del Dipartimento di Chimica e Biochimica all'Università dell'Arizona, vogliono fare chiarezza in questa discussione con un loro recente studio. La maggior parte di noi presume di conoscere bene le proprietà dell'acqua, ma in genere non è così: conosciamo l'acqua sia come un liquido che come solido cristallino, ossia il ghiaccio, mentre il suo stato più comune dell'universo è quello vetroso che, come si è detto, è uno stato nel quale le molecole sono disposte in modo disordinato. Gli scienziati pensano, dunque, che questo stato si trovi nello spazio intergalattico e nei film di acqua sulle particelle di polvere, e che molte comete sono fatte d'acqua in questo stato. Gli autori sostengono che la stima della temperatura alla quale l'acqua passa dallo stato vetroso allo stato liquido, la “transizione vetrosa”, non sia giusta, a causa di un errore nell'“artefatto sperimentale” per la stessa transizione vetrosa. Finalmente, nel 1987 si è calcolata che questa temperatura è intorno ai 136 gradi Kelvin, durante un esperimento una quantità d'acqua è stata raffreddata e poi riscaldata e quando ha raggiunto il punto critico si è cristallizzata.


http://www.tibinet.it/Argomenti/Vis....13&Archivio=no
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene
ciriccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2004, 03:23   #4
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
acqua e sale ghiaccia a meno di 0º
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2004, 07:37   #5
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
dipender anche dalla pressione
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v