|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 25
|
VALENTINO ROSSI
GP Catalunya
Rossi, cosi forte non Vale! Non ha avuto bisogno di partire dalla pole, Valentino Rossi, per scattare al comando, ma Gibernau gli si è incollato in scia, seguito da Biaggi, Tamada, Barros, e Melandri. Mentre Vale e Sete cercavano di allungare Barros saltava dapprima Tamada e quindi Biaggi, ma subito dopo perdeva l’anteriore finendo nella sabbia., come aveva già fatto al primo giro Capirossi. Della piccola incertezza causata dall’incidente approfittava Melandri per passare Max. Intanto solo Gibernau e Rossi battevano sul piede dell1.45 e mezzo, alle loro spalle, girando mezzo secondo più lento, resisteva Melandri, staccanto di quasi quattro secondi, mentre Biaggi, a sei, veniva attaccato anche dal compagno di squadra Tamada. Quando sembrava in grado di passare, però, il giapponese rientrava improvvisamente ai box. L’ennesimo problema di gomme? Sicuramente niente di simile per Rossi che, al commando, sembrava aver preso il controllo delle operazioni davanti a Gibernau, mentre Melandri teneva la terza posizione davanti al compagno di squadra, Checa che controllava a sua volta Biaggi, evidentemente in difficoltà, tanto da avere in coda sia Xaus che Bayliss. Il primo a passarlo era Xaus, ma quando era Bayliss a provarci, perdeva il controllo della sua Ducati. Un botto ad alta velocità che lo lasciava dolorante nelle vie di fuga. Intanto si era giunti alla stretta finale. Rossi, sempre davanti, controllava Gibernau, impedendogli qualsiasi sortita. Un successo, per la Yamaha Melandri e Checa in terza e quarta posizione, davanti ad Edwards, Xaus, mentre Biaggi chiudeva addirittura ottavo alle spalle anche di Nakano. Inevitabile, a questo punto, la scenetta finale con Rossi che, da vero “Dottore”, controllava lo…stato di saluto della sua M1. Perfetto, ovviamente Nato il 16 febbraio 1979, il centauro pesarese Valentino Rossi ha dimostrato un certo feeling per i motori fin dall'età di undici anni quando ha debuttato nel campionato italiano "Sport production" nella categoria 125. Nel 1994, dopo un anno, si è classificato primo in sella alla Cagiva, così come nel 1997, a diciotto anni, è diventato campione mondiale classe 125 con l'Aprilia. Nel 1999 ha vinto il motomondiale classe 250 ed ora domina incontrastato la classe maggiore delle motogp. Valentino Rossi è stato dunque il primo italiano a vincere il Mondiale in tre diverse categorie. Il leggendario Giacomo Agostini, ad esempio, vinse sì ben quindici Mondiali nella sua carriera, ma tutti nelle classi 250 e 500. Rossi invece è il terzo pilota nella storia del Mondiale a trionfare in tre classi diverse. Prima di lui, Phil Read (125, 250 e 500) e Mike "the bike" Hailwood (250, 350 e 500): nomi leggendari della storia del motocliclismo. Figlio dell'ex pilota degli anni '70 Graziano Rossi e di Stefania Palma, Valentino è nato a Urbino, è cresciuto a Tavullia (PS), ma ormai risiede a Londra. Il padre Graziano si classificò terzo al campionato mondiale 250 nel 1979 su una Morbidelli. Il piccolo Rossi ha quindi iniziato a seguire le gare del campionato del mondo ancora prima di camminare e di stare in equilibrio su due ruote. Le sue prime esperienze agonistiche sono a quattro ruote: il 25 aprile 1990 il giovanissimo Rossi vince la sua prima gara di go-kart. I costi per intraprendere uno sport del genere erano però troppo elevati e così, di comune accordo con il padre, decide di passare alle minimoto. E' la scelta vincente. Il giovane pilota di Tavullia comincia a vincere le gare e campionati a ripetizione, e nel 1993, sulla pista di Magione, debutta in sella a una moto vera, una Cagiva 125. Campione italiano della Sport Production nel 1994, l'anno successivo conquista il titolo nazionale della 125 (a sedici anni: il più giovane della storia) e si piazza terzo nel campionato europeo della stessa categoria. Il 1996 è l'anno dell'esordio mondiale: arriva alla prima vittoria (GP Repubblica Ceca a Brno), preceduta dalla prima pole position. Da qui in poi possiamo osservare un dato curioso: Valentino Rossi ha sempre vinto il Mondiale negli anni dispari e sempre nella seconda stagione in una classe. Se dovessimo quindi stilare una tabella sinottica, risulterebbero questi dati: vittorie sulla 125 nel 1997 e sulla 250 nel 1999, mentre nel 2001 abbiamo la vittoria nella classe 500. A rigor di cronaca, comunque, bisogna dire che è nel 1997 che esplode definitivamente il fenomeno Rossi sul piano mediatico, grazie senz'altro ai suoi successi ma anche alla capacità innata di saper conquistare il pubblico, ad esempio con i suoi incredibili modi di festeggiare ogni successo. Travestimenti, prese in giro, scherzi che entrano nel mondo delle corse. In tutti i circuiti gli appassionati aspettano l'ennesima "trovata" del pilota di Tavullia, che a seconda delle circostanze, si trasforma in Robin Hood, Superman, o gladiatore. Per non parlare poi della sua eterna rivalità con l'altro campionissimo Max Biaggi, stella inizialmente oscurata dall'astro Rossi. Una rivalità che ha dato origine a numerosi e spiacevoli dissapori. In conclusione, Rossi ha finora disputato un numero incredibile di gran premi arrivando a vincerne circa il 50% e conquistando un altrettanto notevole numero di pole position. Valentino a 22 anni e 10 mesi, è stato il quarto più giovane campione mondiale della storia, dopo Freddie Spencer (il più "verde" in assoluto, con 21 anni, 7 mesi e 14 giorni), Mike Hailwood e John Surtees. Nessuno però ha mai vinto tanti Gran premi prima di compiere i ventitrè anni: 37. Il più vicino a realizzare questo record è Loris Capirossi che, da Under 23, conquistò ben quindici successi. Il 12 ottobre 2003 è stata una giornata storica per il mondo dei motori e per l'orgoglio italiano: mentre nella F1 la Ferrari entrava nella storia vincendo il suo quinto titolo mondiale "costruttori" consecutivo (e Michael Schumacher entrava nella storia vincendo il suo sesto titolo mondiale), Valentino - 24 anni - saliva sul gradino più alto del podio festeggiando il suo quinto titolo mondiale, il terzo consecutivo nella classe maggiore, proiettandosi con merito, come una leggenda vivente, tra i più grandi di sempre: UN FENOMENO!
__________________
Come si può capire che un uomo sta pensando al futuro??? ...Perché compra due pacchi di lattine di birra anziché uno! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
|
![]() ![]() ![]() io vivo per questo! ![]() ![]() ![]()
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
|
lo hai copiaincoolato da qualche parte o hai recensito valentino rossi??
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 25
|
Ovviamente l'ho copiato dal sito ufficiale di Valentino
![]() Avrò letto la sua biografia 100 volte ma è sempre bello rifarlo.
__________________
Come si può capire che un uomo sta pensando al futuro??? ...Perché compra due pacchi di lattine di birra anziché uno! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Susegana ( TV )
Messaggi: 308
|
Che MANIC@ Ragazzi!!!!!!!
![]() Nooooo!!!! Lo STETOSCOPIO NOOOOOOOO!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 25
|
Carta d'Identità
Data di nascita: 16/2/79; Luogo: Urbino; Residenza: Londra; Altezza: 179cm.; Peso: 59kg.; Capelli castano chiaro; Occhi: azzurri; Numero moto: 46 Segno zodiacale: acquario. Conoscerlo meglio Libro preferito: Bar Sport di Stefano Benni; Film preferito: Blues Brothers; Attrice: Cameron Diaz; Musicista: Vasco Rossi; Auto: Porsche; Piatto: pasta; Animale: il suo bulldog Guido; Vacanza: Giamaica; Idolo: Ayrton Senna; Su un'isola deserta: una ragazza, una moto da cross e una barca per tornare a casa. Valentino e le donne L'ultima è stata Roberta, giovane studentessa di Teramo. Prima di lei, quasi per un anno, Florinda, Letteronza a Mai dire gol. Ma l'unica vera storia importante è quella che ha avuto con l'attrice Martina Stella. Ipse dixit A bordo della Ferrari di Schumacher: «Ragassi, io non sento niente e non so se mi sentite ma se non mi dite nulla io spingo, mica mi fermo». Le cadute: «Ti arrabbi ma nella tua testolina ti domandi: "Perché sono caduto?" E la risposta è semplice: "perché sono un somaro: tiravo troppo"» La velocità: «Fare il pilota vuol dire avere la capacità di calcolare e di essere assolutamente razionali. Un pilota non corre per correre ma per arrivare davanti agli altri e dunque la velocità non è un fine ma uno strumento pericoloso che va dosato!»
__________________
Come si può capire che un uomo sta pensando al futuro??? ...Perché compra due pacchi di lattine di birra anziché uno! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11734
|
Un grandissimo pilota , ma le sue capacità vanno ben oltre il semplice saper andare fortissimo , ha saputo costruire intorno a sé una squadra eccezionale , forte , unita e motivata .
E' impressionante vedere come sia migliorata la Yamaha in così poco tempo , Vale si é portato dietro i suoi uomini e in pochissimo tempo sono riusciti a dare impulso allo sviluppo di una moto che sembrava sbagliata e impossibile da migliorare . In casa Honda al contrario sembra che si stia andando alla deriva , la moto non progredisce e il margine di vantaggio si é assottigliato , ben lontane sono le famose dichiarazioni dell' anno scorso "metteremo un pilota giapponese qualsiasi e vinceremo il mondiale" , per il momento Gibernau é ancora davanti , ma i risultati di ieri ( 3 Yamaha nei primi 4 posti ) sono allarmanti .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Isernia
Messaggi: 730
|
Io conosco quello che gli ha venduto il bulldog
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Saluzzo CN
Messaggi: 18
|
E un grande mittico
![]() ![]() ![]() ![]() BIAGGI ![]() ![]()
__________________
Membro del MotoHardware Club con Aprilia RSV 1000 Membro del Homer J. Simpson fan club Membro MASCHILISTA FAN CLUB |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Rovigo
Messaggi: 427
|
Che dire un uomo un mito!!!!!
![]()
__________________
[9600pro@9600xt,abit nf7-s,2500@3200,2*256 bh5(finalmente!! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 952
|
Quote:
__________________
"Fin da piccolo abbandonai la mia educazione per andare a scuola" steam: TheChaos PSN: Teh_Ch4oS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 25
|
Quote:
![]()
__________________
Come si può capire che un uomo sta pensando al futuro??? ...Perché compra due pacchi di lattine di birra anziché uno! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cairns, QLD, Australia
Messaggi: 1308
|
Quote:
![]() Dai valeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 25
|
Quote:
E' vero come punti è ancora avanti la Honda ma non dimentichiamoci che è arrivato 1° 3 volte su 5 con una moto che non ha mai reso moltissimo... ...penso che questo basti per far capire che ancora lui il migliore
__________________
Come si può capire che un uomo sta pensando al futuro??? ...Perché compra due pacchi di lattine di birra anziché uno! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
|
Quote:
Teniamo conto poi che Gibernau nell'ultimo gp "giocava in casa" Secondo me nei box honda un po' di preoccupazione inizia a circolare...
__________________
Guarda....una medusa!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14950
|
Quote:
Io dico che nel reparto HRC ci sia più di una testa appoggiata sul ceppo e basta che ad Hassen si ripeta la scena di Rossi che derapa davanti a Gibernau e a tutti gli altri per far scendere la lama.....(specie quel tizio che diceva che la RC211V avrebbe vinto anche con un pilota qualunque)
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. BA
Messaggi: 6934
|
Quote:
![]() ![]() Forse qualcuno si sta rendendo conto dell' importanza di avere un pilota con una capacità di messa a punto come VALE ![]()
__________________
Auto : ""GUNDAM"" @ RR"":...sempre MOOOLTO W.I.P. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
La crisi di Max, veleni e sospetti di GIORGIO BELLEGGIA Il successo di Rossi è netto, meritato, luminoso. E sorprendente, perché la Yamaha non vale la Honda e Gibernau, come dice lui stesso di sé, è in palla. Più sorprendente è la sconfitta di Biaggi, perché chi conosce Massimiliano da quando arrivò tanti anni fa nel Momondiale e debuttò in 250 con una discreta Aprilia (1991, Paul Richard, Francia) sa bene che non ha mai beccato un secondo a giro. Nel 1991 fece due gare: l’altra fu Imola. Il ’92 fu la sua prima stagione. Dopo 4 gare salì sul podio, Mugello, insieme con due aquile come Cadalora e Reggiani. La gara dopo, Barcellona, fece la pole e andò ancora sul podio, sempre con Cadalora e Reggiani nell’ordine. Era la sua quinta gara. Seguirono le pole a Hockenheim, Assen e Interlagos e la prima vittoria a Kyalami. Poi arrivano 4 titoli. Nel 1998 l’esordio in 500 con la Honda: pole e vittoria a Suzuka, il mondiale capovolto. Chiuse al secondo posto la sua prima battaglia nella massima cilindrata, compresa la squalifica di Barcellona per un sorpasso con le bandiere gialle. Finì secondo in classifica dietro un tizio di nome Mick Doohan, che cominciò a odiare quell’intruso fino a farlo allontanare dalla Hrc. Ieri a Barcellona, dove nel 1992 fece la sua prima pole in 250, Massimiliano Biaggi è arrivato dietro la Kawasaki di Nakano stavolta graziato dalle Bridgestone. Ottavo. E allora? I detrattori rimproverano a Max di lamentarsi sempre (anche se quest’anno non l’ha ancora fatto), di prendersi i meriti quando va bene, di prendersela con moto e squadra quando va male. Ieri, dovranno riconoscere, è stato un esempio di sportività: molti dei suoi ”critici” quella Honda l’avrebbero piantata dentro ai box, disintegrandola davanti ai meccanici: ”Adesso rifatela da capo questa zattera di pietra”. Troppo signore, stavolta. Anche perché un sospetto c’è. Non è un mistero: la Michelin ha svolto due giorni di test a Clermont Ferrand, nel centro della Francia, con Gibernau e Edwards per risolvere i problemi di chattering delle Honda di Gresini. E li ha risolti. Biaggi non è stato neppure invitato in tribuna. Dunque: o lasciate guidare Massimiliano Biaggi o il sospetto che ci sia un boicottaggio diventerà una certezza. E’ vero: il team Pons ha perso Antonio Cobas, responsabile delle sospensioni, uomo determinante. Ma la scomparsa di Antonio non può essere un alibi. Non può giustificare una gomma posteriore difettosa, montata proprio sulla moto di Biaggi. Sarà un caso certo, come la vibrazione del Mugello... Peccato, perché ci rimette lo show: Max ha tifosi in tutto il mondo, tranne in Honda e Michelin. cmq vale è un fenomeno puro forse veramente ai livelli del mitico, per me, wayne rainey! |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:27.