Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2004, 19:14   #1
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Analisi Infinitesimi

visto che ci sono tanti ing in giro, magari qlc è così clemente da darmi una mano e risolvere questo limite..

Dire se la seguente funzione è un infinitesimo in x=0:

(tan^3*sqrt(x)+sqrt(x^5))/( (e^x^2)-1+sqrt(sin(sqrt(x))) )
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 22:33   #2
motogpdesmo16
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Molfetta (BA) Squadra:BARI
Messaggi: 1082
risolvendo il limite per x-->0, ottieni appunto 0.
motogpdesmo16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 23:23   #3
Dr. Death
Bannato
 
L'Avatar di Dr. Death
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
mamma mia...
Dr. Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 23:59   #4
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
sì è 0, lo sai risolvere il limite?

tan^3(sqrt(x)) è asintotica a x^(3/2) (perchè sin(x) è asintotico a x) se x->0

e^(x^2)-1 è asintotico a x^2 perchè (a^x-1)/x con x->0 tende a ln(a).

quindi (x^(3/2) + x^(5/2)) / ((x^(2) + x^(1/4)) essendo il numeratore asintotico a x^(3/2) e il denominatore asintotico a x^(1/4) tende a 0 in quanto x^(3/2-1/4)= x^(5/4) ->0

spero di non aver scritto cazzate per la troppa birra bevuta


comunque che venga zero l'ho controllato in partenza
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene

Ultima modifica di ciriccio : 19-05-2004 alle 00:15.
ciriccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 06:53   #5
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
scusate l'OT ma ... devo dirlo ... avevo letto come titolo del thread "anali infinitesimi"
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 08:48   #6
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da ciriccio
sì è 0, lo sai risolvere il limite?

tan^3(sqrt(x)) è asintotica a x^(3/2) (perchè sin(x) è asintotico a x) se x->0

e^(x^2)-1 è asintotico a x^2 perchè (a^x-1)/x con x->0 tende a ln(a).

quindi (x^(3/2) + x^(5/2)) / ((x^(2) + x^(1/4)) essendo il numeratore asintotico a x^(3/2) e il denominatore asintotico a x^(1/4) tende a 0 in quanto x^(3/2-1/4)= x^(5/4) ->0

spero di non aver scritto cazzate per la troppa birra bevuta


comunque che venga zero l'ho controllato in partenza
ovviamente che usciva 0 lo sapevo
ma nn ho ben capito come l'hai risolto, ti sei calcolato l'ordine che sapevo già,ma nn dovrei dimostrare che è n infinitesimo con x-->0 e che quindi il limite tende a 0?

grazie
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 14:27   #7
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
sì, ma forse non ti è chiaro il concetto di asintoticità
Il limite non è zero perchè sostituendo viene zero (infatti non viene zero me viene zero su zero che è una forma indeterminata )

ok, andiamo per gradi:

cominciamo da tan^3(sqrt(x)).

Tu sai che sin(x)/x ->1 se x->0 no?

Beh, tanx = sinx/cosx moltiplico e divido per x e ottengo:

(sinx/x) *(x/cosx) ok?

ora sinx/x è 1 per il limite notevole che ti ho ricordato no?

Quindi (sinx/x)*(x/cosx) -> 1*(x/cosx)->x no?

ok solo che qui abbiamo tan(sqrt(x)) che a sua volta è elevata al cubo e succede esattamente lo stesso solo che invece di x hai sqrt(x).-Potevi anche avere pippo e se pippo->0 allora era lo stesso

tan^3(sqrt(x)) per semplicità scomponilo in tan(sqrt(x))*tan(sqrt(x))*tan(sqrt(x)) e moltipcila e dividi per sqrt(x)*sqrt(x)*sqrt (x).
Cosa ottieni?

I coseni dei denominatori non si considerano perchè son tutti 1 (in quanto tan(sqrt(x) = sin(sqrt(x))/cos(sqrt(x)) e per x->0vien fuori che tan(sqrt(x))->sin(sqrt(x)) che come abbiam detto prima ->sqrt(x)).

Ma qui ne abbiamo tre quindi il prodotto dei tre limiti viene sqrt(x)*sqrt(x)*sqrt(x)=x^(3/2).
Chiaro adesso?
Il secondo termine del numeratore è x^(5/2).

Al denominatore si tratta sempre di capire a cosa è asintotico il termine qualora "ricordi" un limite notevole.
Qui ci si ricorda che (a^x-1)/x->ln(a) se x->0 no?

Qui la x è x^2 (nel senso che ci deve essere un pippo ->0 e che sia x o x^2 non cambia nulla)

La a del limite è e nel nostro caso e viene che

(e^(x^2)-1) moltiplicato e diviso per quello che manca affinchè diventi un limite notevole (cioè x^2) diventa ((e^(x^2)-1)*(x^2)/(x^2) -> ln(e) *(x^2) = 1*(x^2) = x^2 no?

Ok quindi il primo termine del denominatore abbiamo visto che "è asintotico" cioè "tende" a x^2 (lo so che è sempre zero... ma questo serve per calcolare il limite in quanto è diverso dire che tende a zero invece che tende a x^2)

Infine il secondo termine del denominatore è sqrt(sin(sqrt(x))) e torniamo al primo caso in quanto sin(sqrt(x)) -> sqrt(x) e quindi sqrt(sqrt(x)) = (x^1/4).
ok?

Quindi alla fine rimane da calcolare il limite di (x^(3/2) + x^(5/2)) / ((x^2) + x^(1/4)) ok?

Ok allora al numeratore x^(3/2) non è confrontabile con x^(5/2) perchè quest'ultimo è molto più piccolo del primo e quindi abbiamo un'asintoticità -> x^(3/2)

Al denominatore succede lo stesso per x^(1/4) rispetto a x^2 e quindi si arriva a calcolare lim x^(3/2) / x^(1/4) con x->0 che fa x^(5/4) ->0.

Anche questa volta spero di non aver sparato ... perchè per scrivere tutto ci ho messo così tanto tempo che mi rompe troppo rileggere

ciauz

p.s.

il teorema di de l'hopital è scomodo per via della mancanza di esponenti interi ma si poteva invece anche vedere così:

metti in evidenza al numeratore x^(3/2) e al denominatore x^(1/4) e viene (x^(3/2) * (1+x)) / (x^(1/4) * (1 + x^(7/4)) che viene x^(3^2 - 1/4) * ((1+x) / (1+x^7/4)) e quindi x^(5/4) * 1 che ->0 in quanto numeratore e denominatore del secondo fattore tendono a 1
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene

Ultima modifica di ciriccio : 20-05-2004 alle 19:03.
ciriccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 20:14   #8
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
ti ringrazio, stampo tutto e leggo con calma
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v