|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Assurdi matematici
Una volta avevo letto una di queste dimostrazioni assurde... tipo 1+1=1
Conoscete dove posso trovare queste curiosità? O scrivermene qualcuna? GRAZIE ![]()
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Re: Assurdi matematici
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 142
|
più che un assurdo non ha senso quello che hai scritto
![]() o molto più probabilmente non capisco una ceppa di matematica ![]()
__________________
- spazio in vendita - |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
non so se è giusto o sbagliato
ma parecchie operazioni che si possono fare con i reali, non si possono fare con i numeri complessi l'errore c'è sicuramente, solo che non so dov'è ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 142
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
- spazio in vendita - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Quello che è stato scritto è un assurdo.
Anche supponendo di volerti dare ragione..mi spieghi per favore come hai atto a passare dalla 5° alla sesta riga nel secondo membro?? SQR(-1)*SQR(-1)=SQR(-1*-1)=SQR(1)=1 A casa mia si risolve così. ![]() In ogni caso lo ribadisco: SQR(-1) non ha senso in R e in C i passaggi che hai fatto perdono di senso, essendo generosi, alla terza riga. ![]() Byezzz
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
La radice di "meno uno" al quadrato è uno...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Per chi non conosce i numeri complessi: detta i la radice di -1
Si ha che il numero complesso è una coppia (x+iy) ossia hauna parte immaginaria e una parte reale, per somme e sottrazioni le due parti non si influenzano tra loro, nel caso di prodotti invece basta considerare che i*i=-1 e si moltiplica come se fosse un normale prodotto tra somme (a+ib)*(c+id)=(a*c-b*d-+i(a*d+c*b) La divisione è l'operazione inversa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() Per inciso l'errore NON è alla terza riga.... anche volendo essere avari ![]() Ultima modifica di jumpermax : 24-04-2004 alle 17:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
però stavo anche pensando sqrt(-1)*sqrt(-1)=i*i=-1 il problema è che tutti quanti i passagi vanno fatti nei complessi evidentemente c'è qualche passaggio fatto prima, che nei complessi non si può fare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Nei complessi per me l'errore è
1) FORSE tra la prima e la seconda riga in cui include nella radice il denominatore 1) PROBABILMENTE tra la seconda e la terza riga..nel momento in cui scambia al primo membro i segni tra numeratore e denominatore. @ jumpermax..al posto di fare le pernacchie..dov'è l'errore in C.. ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() P.S. questa "dimostrazioncina" l'ho trovata scritta su un muro qua ad ingegneria qualche annetto fa... non so se l'autore fosse ignaro o meno dell'errore... ![]() Vi faccio notare che la maggior parte delle trasformazioni sono più che altro sintattiche, sono pochi i passaggi dove si fanno i conti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
come avevo già detto in un altro 3d:
dimostrazione del fatto che ogni numero a può essere uguale ad un altro numero minore b a = b + c moltiplibo per (a - b) e viene a^2 - ab = ab + ac - b^2 - bc e fattorizzando: a(a - b - c) = b(a - b - c) e dividendo entrambi i membri per (a - b - c) fiene fuori proprio che a = b ![]()
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola ![]() La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
"Dimostrazione" suggerita da Jumper
Questa è una delle migliori "false dimostrazioni" di cui sono a conoscenza.
L'errore è veramente molto sottile, ed è alla quarta riga. Il punto è: perché sqrt(a/b) dovrebbe essere uguale a sqrt(a)/sqrt(b)? Tutto quello che la definizione di radice quadrata dice, è che se si eleva al quadrato sqrt(a/b) oppure sqrt(a)/sqrt(b), si ottiene lo stesso valore: a/b. Ma due numeri hanno lo stesso quadrato se e solo se sono uguali oppure opposti. E in effetti: - sqrt(-1/1) = i; - sqrt(-1)/sqrt(1) = i; ma: - sqrt(1/-1) = i; - sqrt(1)/sqrt(-1) = 1/i = -i e questo fa cascare tutto.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 24-04-2004 alle 20:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
![]()
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola ![]() La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Como
Messaggi: 1790
|
Re: Re: Assurdi matematici
Quote:
io non vedo errori ![]() cmq fantastico, ahah dai cosa c'è di sbagliato? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
se vi interessano i paradossi, date un'occhiata a questo libro
![]() lo sto leggendo ora e, anche se non parla di sola matematica, è davvero carino ![]()
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola ![]() La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
|
Re: Re: Assurdi matematici
Quote:
proviamo a riscriverla in C, assunto che la radice di -1 sia i: i=i ->OK i/sqrt(1)=i/sqrt(1) ->OK sqrt(1)/i=i/sqrt(1) ->NO perchè tale passaggio fosse lecito dovrebbe essere i/sqrt(1)=sqrt(1)/i, ma 1/i=-1!=i Lo ho visto anch'io cmq ad ingegneria, su un bagno del paolotti o del DEI, non ricordo bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Re: "Dimostrazione" suggerita da Jumper
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.