|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 3548
|
C'e' parecchia differenza tra cas2 e cas3 ??
Sono indeciso se spingere di + e tenere il cas delle ram a 3 oppure overcloccare di meno e portare il cas a 2 chi mi consiglia ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4375
|
cas3 dovrebbe essere 33% piu lento rispetto a cas2, credo... A parita' di clock dovresti avere il 33% in piu' di bandwidth a cas2.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
|
Re: C'e' parecchia differenza tra cas2 e cas3 ??
vuoi mettere il CAS a 3 devi overcloccare moooolto di più di quando hai il CAS a 2, altrimenti va a finire che in prestazioni ci perdi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
![]() ![]()
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 3548
|
Azz buono a sapersi, x una manciata di mhz mettevo cas 3
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
su amd soprattutto hanno importamza i timings..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
allora , i timings bassi sono molto piu' importanti , per non dire fondamentali , per i sistemi basati su AMD , che salgono variando il moltiplicatore , al contrario , sono molto meno importanti per i sistemi basati su Intel , dove si sale variando esclusivamente l'Fsb .
Parlando sempre di Intel , le prestazioni migliori si ottengono senza dubbio con il funzionamento in sincrono delle ram , cioe' con il 1:1 , in dual channel , dove ottieni la massima banda passante eliminando ogni collo di bottiglia tra cpu , chipset e ram , e di conseguenza le massime prestazioni . In ogni caso io le mie Vitesta ddr 500 le tengo , con alimentazione a 2.85 Volt ,a Cas 2,5 , con prestazioni veramente eccellenti , , tieni presente che la stessa A-data consiglia un' alimentazione a minimo 2.8 Volt . |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Non sono assolutamente d'accordo , per i sistemi Intel i timings delle ram non sono cosi ' fondamentali come per i sistemi AMD.
Sui sitemi Intel e' molto piu' importante la banda passante , ti ricordo che il Dual Channel e' nato ed e' stato studiato espressamente per quest'ultimo , in modo da aumentare proprio la banda , cosi ' come e' noto , dopo attente prove e verifiche , che Intel si avvantaggia in modo considerevole del rapporto 1:1 , cioe' in sincrono . In particolare , i chipset della serie 865 e 875 esprimono il meglio delle prestazioni proprio in questa configurazione , tanto che dopo una moltitudine di prove si e' giunti alla conclusione che tra un sistema in sincrono con timings alti e un sistema in asincrono , tipo 5:4 , con timings spinti , non ci sono sostanziali differenze , con adirittura un vantaggio , se pur minimo , per la configurazione in sincrono , senza contare che avere la stessa banda passante tra cpu-chipset-ram annulla di fatto qualsiasi collo di bottiglia , e ti assicuro che la differenza si nota . Permettimi un appunto , quando scrivi controlla l'ortografia e la sintassi , quasi stavo per usare un traduttore simultaneo, grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.