|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
VNC non funziona
ciao, voglio controllare da remoto in modo grafico un server linux da un client windows per gestire amule che ho installato sul server.
Ho installato TightVNC su entrambi i pc. Quando eseguo vncserver su linux, tutto ok, la prima volta mi ha chiesto la password e poi è partito senza problemi. Mi dice che il nuovo X desktop è localhost:1. Provo a connettermi dal client ma non si connette. Ho provato a dargli un po' tutte le combinazioni che conosco: localhost:1, localhost:5801, l'indirizzo locale del server:1, l'indirizzo remoto:1 etc.. stessa cosa da mozilla, niente. Ho disabilitato tutti i firewall sul server e sul client, niente. Ma devo abilitare qualche opzione su linux? Ho mdk9.1. Fra parentesi, SSH mi funziona benissimo, ma è solo testuale. AIUTO! ciao Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
mi rispondo da solo...
Usando drakgw in modo automatico per condividere internet, negli iptables inserisce una regola chiamata ppp0_masq che si riferisce solo al traffico in arrivo dai primi 24 indirizzi di rete (192.168.1.1/24). In questo modo internet funziona ma samba e VNC no. Disabilitanto tutto il firewall, funzionavano questi ultimi ma internet non più perchè disabilitando il firewall cancello le regole sul masquerading. Ho risolto non usando drakgw e inserendo la seguente regola: iptables –t nat –A POSTROUTING –0 ppp0 –j MASQUERADE Non so se può essere utile a qualcuno, magari sto per dire una banalità, ma io non lo sapevo e c'ho perso un po di tempo. Se le regole in iptables non vengono salvate, al riavvio della macchina si perdono. Per questo esiste il seguente comando: /sbin/service iptables save che salva le regole nel file /etc/sysconfig/iptables Ora ho altri problemetti con VNC ma aprirò una nuova discussione. ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13822
|
Ciao,io non riesco ad accedera a vnc con linux,mi daresti una mano?
![]()
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
spiegati meglio!
che cosa vuoi fare? che errori ti da? ciao Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13822
|
Mi son fatto dare una mano e sono riuscito ad accedervi!
![]() Ti ringrazio cmq dell'interessamento!
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Padova
Messaggi: 97
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
ciao, quali comandi hai lanciato che ti fanno chiudere tutto??
comunque, tightvnc mi dava dei problemi, ho risolto con ultravnc. Comunque hai installato un server vnc su linux e un viewer su xp? se si, fai partire il server su linux (con tigthvnc non ricordo il comando, cmq lo trovi scritto sulla guida, con ultravnc il comando è vncserver). Se funziona ti viene scritto qualcosa del tipo: new X desktop is localhost:n. Vai su xp, apri il viewer e scrivi l'indirizzo ip del pc linux seguto da :n (es. 192.168.0.1:1). se non hai firewall settati male dovrebbe andare, fammi sapere ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Padova
Messaggi: 97
|
Originariamente inviato da fgiubbi
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
per farmi vedere la risposta del comando, la puoi mandare su di un file
di testo e poi mandarmi il file. Per fare questo è sufficiente che tu esegua il comando seguito da >> /percorsodelfilechenondeveesisterenecessariamenmte se il file non esiste lo genera lui. in questo modo vedo gli errori che ti da, anche se non è grafico è lo stesso, il printscreen dalla modalità grafica non so come si fa. Si, tigthVNVc dovrebbe andare ed è già nel pacchetto, ma a me dava proprio il problema che non riuscivo a far partire il server. Provare non ti costa molto perchè è un programmino piccolo che si sacrica ovunque nella rete. Vai nella utiliti di gestine pacchetti, disistalli tigth e installi ultra. Fare una cosa mista dovrebbe funzionare, non ne sono sicuro, cmq, prova ad installare il server di ultra e vedi, se non va installa il viewer su windows, non importa che disinstalli tight su windows, possono tranquillamente convivere! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Padova
Messaggi: 97
|
Ti allego la videata che mi si presenta quando lancio tightvnc dall'icona, come puoi vedere mi si aprono 2 finestre e io non so su quale andare a scrivere i comandi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Padova
Messaggi: 97
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
questa è la videata del viewer che ti chiede di inserire il nome del server!
Te devi far partire il server, non so però il comando per tigth, devi cercare una guida ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Padova
Messaggi: 97
|
Ok io sono
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
non preoccuparti, anch'io non è molto che uso linux e non lo conosco bene ma so cosa significa trovarsi le prime volte davanti al pinguino e sentirsi menomati se si è assuefatti a windows!
Purtroppo non so risponderti esattamente, ti posso comunque dire su cosa cercare info, tanto non ti preoccupare, in rete puoi trovare info, documenti e howto su qualunque argomento o comando linux (questa è fra le altre una bella differenza tra linux e windows!) In teoria la mndrake dovrebbe avere l'opzione attivabile automaticamente di avvio del server tigth (io non ci sono mai riuscito), cmq ci arrivi (io parlo sempre da linea di comando): lanciando il comando drakconf , ti si apre una finestra con una serie di cose che puoi configurare, vai su service configuration, scorri la lista e cerca vncserver o qualcosa del genere e spuntalo, salva, riavvia e vedi. se non va io so che i file che contengono i comandi da eseguire all'avvio sono in /etc/init.d In pratica ti devi creare uno script (file di testo con i comandi che vuoi che siano eseguiti) con un qualsiasi programma di scrittura (io uso vi ma ce ne sono di più semplici e completi). salvalo col nome che vuoi tipo vncserver in /etc/init.d, rendilo eseguibile con il comando chmod, dopodichè devi creare un link simbolico (il comando è ln) tra quel file e una delle directory /etc/rc.d/rcx.d/Syyvnc. dove la x è il numero del tuo init di default mentre le yy sono numeri (da 00 a 99) che servono a decidere a quale punto dell'avvio vuoi che il server venga fatto partire. Per vedere il tuo init di default, cerca nel file /etc/inittab una riga simile a id:5:initdefault: in questo caso il default (la x) è 5! La sintassi del file non te la saprei dire, non so se è sufficiente metterci una riga con il percorso assoluto del comando che fa avviare il server vnc o ci vogliono altre cose. Puoi cmq provare, al limite se combini qualche casino con la sequenza di boot, linux parte automaticamente in safe mode il che ti consente di tornare suoi tuoi passi e rimettere le cose come erano...sempre che ti ricordi come erano! questo è quanto, se provi a cercare con un motore di ricerca tipo google, le parole chiave che ti ho detto sicuramente troverai molte notizie utili. ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Padova
Messaggi: 97
|
Intanto grazie, era più semplice di quello che pensavo, ho aperto una consolle e ho scritto vncserver, il resto lo ha fatto lui, ma adesso ho un problema, con il viewer da windoz vedo il desktop linux ma non vedo nessuna icona, ne la barra in basso e l'orologio (analogo della clessidra windoz) è sempre attivo. hai qualche idea?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
no, anzi ho lo stesso problema e a suo tempo non sono riuscito a risolverlo. In pratica io uso vnc per comandare da windows amule installato su un server linux, l'unico modo in cui mi funziona è accedere al vnvcserver come root e anche così non vedo le barre delle applicazioni ne le icone, ho risolto salvando una sessione di root con una console aperta, così ogni volta che riapro x da root ho la console e posso far partire amule da lì. Chiesi in giro ma nessuno mi seppe aiutare, se scopri qualcosa fammelo sapere!
Strano però che ci dia esattamente lo stesso problema, che pc usi? hai la mdk 9.1 vero? e su winzoz hai XP? Io ho il 2000! Boh! vediamo se in due ci capiamo qualcosa, ciao ciao!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Padova
Messaggi: 97
|
Non ho capito bene come hai fatto a risolvere il problema, io sul pc linux ho mdk 9.1 e volevo usare vnc per gestire la macchina da un pc wxp pro sp1 per emule
![]() ![]() Poi sei passato a ultravnc e hai risolto il problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 75
|
no, passando a ultravnc il problema non l'ho risolto.
Per quello ho usato diciamo "un trucco".- se te sul pc linux (non attraverso vnc) accedi come root ad una sessione grafica, da centro di controllo o preferenze, non mi ricordo bene come si chiama l'utility troverai da qualche parte l'opzione di salva sessione all'uscita. se l'abiliti, tutte le finestre che hai lasciato aperte uscendo dalla sessione grafica, ti si riaprono automaticamente, quindi se te lasci aperta una console, questa ti si riapre ogni volta. Questo succede anche quando accedi tramite vnc, quindi anche se non vedi la barra delle applicazioni, ti si apre una console, dalla quale digitando amule puoi aprirlo. Poi lo controlli senza problemi (almeno per m è così). Ti ripeto però che io ho dovuto fare questo da root perchè da utente normale amule pur aprendosi mi dava dei problemi, questo penso che sia un problema di permessi ma dato che mi funziona non ci ho perso molto tempo, anche se non è una grande idea usare una sessione di root per collegarsi ad internet (gli smanettoni di linux rabbrividirebbero!).Comunque, ti consiglio caldamente di mettere un firewall su linux, oltre tutto ti toglie una infinità di problemi anche su windows (tipo accessi indesiderati, virus etc..). Io ho messo guarddog, è semplice sia da installare e configurare, sul sito trovi la guida (chiara) da scaricare che ti spiega passo per passo come configurarlo, puoi decidere ogni singola cosa da far passare o da negare, ci perdi un pomeriggio ma ti togli tante preoccupazioni specialmente se vuoi tenere acceso il server 24/24h. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.