|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Marina (Ancona)
Messaggi: 105
|
Frequenza automatica: come impostarla?
Ho un notebook con processore XP-M e non ho ancora capito quale profilo di risparmio energetico devo scegliere per settare in automatico la frequenza del processore.
L'unica cosa che ho capito è che settandolo su "sempre attivo" il processore va sempre al massimo (e difatti la ventola parte molto più frequentemente), ma non sono ancora riuscito a decifrare il significato dell altre opzioni. Un grazie a chiunque sappia dirmi qualcosa di più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
|
in questo link si parla dei vaio, ma spiega il significato delle impostazioni del risp. energetico!
buona lettura ...
__________________
Lo scienziato ChaChaCha ![]() Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili ![]() Canon A610 ( ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Marina (Ancona)
Messaggi: 105
|
grazie, era esattamente quello che cercavo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Treviso
Messaggi: 2133
|
Ciao a tutti! Non apro un thread apposito xchè il titolo è pertinente al "mio" problema...
![]() Un mio amico ha comprato un portatile Olidata con XP-M 2500+ con schermo 16/9 e Radeon 9200... Dovrebbe essere un Barton, credo... Comunque sia, non si riesce a farlo andare a frequenza ridotta... Nelle impostazioni del risparmio energetico, sotto "portatile/laptop" era impostato tutto su "mai", ma anche cambiano i valori e addirittura mettendo su "batteria max" non cambia la frequenza del processore che viene indicato sempre come 2500+... Che suggerite? Ciao e grazie!
__________________
--DFI Ultra-D, Opteron 148 @ 2900Mhz, Arctic Freezer 64, Connect3D x1900xtx, 2x1GB GSkill 4000USU2-2GBHZ, SSD 120GB Samsung 840 Evo, Seagate 250GB 7200.10, Seven 32bit, Enermax Liberty 500W-- --DFI DK X58 T3EH6, Core i7 920 @ 3200Mhz, Noctua NH-U12P SE, Sapphire HD5450, 3x2GB OCZ3P1600LV6GK, Velociraptor 150GB, 2x500GB Seagate 7200.12, Corsair HX520W, Belinea 102035W-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Marina (Ancona)
Messaggi: 105
|
Il processore sarà sempre riconosciuto come un 2500+ perchè è un 2500+.
La frequenza con cui lavora invece è un'altra cosa. Se scegli come profilo batteria max di sicuro il processore va al "minimo". Ah, colgo l'occasione per chiedere una cosa: perchè sulle risorse del sistema non riesco a leggere la corretta frequenza del processore? In pratica la frequenza massima che mi legge è 796Mhz. Qualcuno sa spiegarmi il motivo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
|
Quote:
windows ![]()
__________________
Lo scienziato ChaChaCha ![]() Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili ![]() Canon A610 ( ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Treviso
Messaggi: 2133
|
Quote:
Domani va a parlare col rivenditore... Secondo me c'è qualcosa che non va... Ciao!
__________________
--DFI Ultra-D, Opteron 148 @ 2900Mhz, Arctic Freezer 64, Connect3D x1900xtx, 2x1GB GSkill 4000USU2-2GBHZ, SSD 120GB Samsung 840 Evo, Seagate 250GB 7200.10, Seven 32bit, Enermax Liberty 500W-- --DFI DK X58 T3EH6, Core i7 920 @ 3200Mhz, Noctua NH-U12P SE, Sapphire HD5450, 3x2GB OCZ3P1600LV6GK, Velociraptor 150GB, 2x500GB Seagate 7200.12, Corsair HX520W, Belinea 102035W-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Marina (Ancona)
Messaggi: 105
|
Ah, ho capito.
In teoria se imposti il risparmio energetico su "batteria max" e lo fai andare con la batteria la frequenza dovrebbe calare. Hai provato così? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43.