|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
[Inchiesta] Batterie proprietarie .... non originali.... c' è da fidarsi ?
Ultimamente c' è stato un allegro diffondersi di battere proprietarie x fotocamere NON originali di ogni tipo, in genere favorito dai prezzi sensibilmente elevati di quelle originali.
Chi ha visitato eBay si sarà accorto che ce nesono essenzialmente 2 tipi : - Provenienti da Hong Kong [+ economiche ] - Reperibili da negozi tedeschi [ - economiche] ...come tutti i business che si rispettino è stato accompagnato da rispettive campagne di demonizzazione delle rispettive case. Sarebbe interessante riportare qualche esperienza diretta magari menzionando anche la durata in relazione all' originale o eventuali problemi ecc. Riassumo qui di seguito le impressioni ed esperienze: - Attenzione al voltaggio (deve essere identico [non simile] all' originale) - Roiter Ultima modifica di mirrorx : 17-02-2004 alle 23:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 256
|
Ti raccontero' la mia esperienza.
Comprata una batteria compatibile EL-EN1 (Nikon) in un negozio dove sono anche ben conosciuto. Pagata 32€ contro i 55€ dell'originale. Messa nella fotocamera, ha subito dimostrato una durata inferiore (accettabilmente inferiore visto il risparmio) ma con l'uso è andata peggiorando fino a diventare pressochè inutilizzabile dopo alcuni mesi. Motivo: la tensione della batteria originale è 7,4V mentre questa compatibile è 7,2V e la macchina rileva che è scarica anche quando è carica. Allora, deciso a non cedere al ricatto Nikon, ho comprato una batteria da un venditore italiano su ebay. Costo: 17€ più spedizione. Prima dell'acquisto mi sono accertato che fosse da 7,4V. Questa va veramente bene, come prima prova ho scattato con il flash fino alla scarica completa e ho fatto circa 70 foto (meglio dell'originale). La prossima volta comprerò ancora su ebay, magari da un tedesco (strategia dei piccoli passi ![]() Ciao Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Buono a sapersi.. in effetti non ci avevo fatto caso al voltaggio.
Quando dicono che una batteria è x un determinato modello in genere si da per scontato che abbia tutti i requisiti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Comprata su e-bay da un tedesco la batteria per la mia Ixus 400, pagata 13 Euro perchè 5 euro di asta + 8 di spedizione.
L'originale è da 840 MAh questa da 1000, l'originale costa 50 Eurozzi + o -. Fai tu i conti Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
e come si comporta rispetto all' originale ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Ok, rimaniamo in attesa di commenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
|
Mah...io ho preso due EN-EL1 e devo dire che su eBay indicano tutti che il voltaggio è 7,4V.
Secondo me è importante il wattaggio. Le mie sono da 900mAh. Trovo che durino un bel po' in più delle originali e costano anche meno.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
900mha è l' amperaggio (MilliAmpere) ed è in effetti la quantità di energia immagazzinata.
Quindi te dici che durano + delle orignali.... Le tue sono provenienti da Hong Kong o dalla Germania ? Ultima modifica di mirrorx : 21-02-2004 alle 00:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: S.Miniato(PI)
Messaggi: 824
|
Quote:
__________________
EVGA P6 850 on Corsair 500D Obsidian MSI X870 TOMAHAWK + Ryzen 9700x G.Skill Trident Z 64GB 6400 CL32 MSI RTX 4080 VENTUS 3 OC 2x SAMSUNG NVME 990 PRO 2Tb LG 34GN850P-B 34" UWQHD SYNOLOGY DS1817+ & DX517 Ho concluso con: Dream Sequencer, Max2, DD LOM, Anthonello, hom, Cicciopanza, drive97, toto81, Flexer, Giulio83, CriminalC, niko0, oispob |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Firenze
Messaggi: 124
|
Quote:
![]() L'Ampere è l'unità di misura fondamentale nel Sistema Internazionale dell'intensità della corrente elettrica e prende il nome da Andrè Marie Ampère, fisico e matematico francese... ![]() milliAmpere ora (mAh), indica la quantità di carica trasmessa in un'ora...
__________________
Xaser III |NF7-S| Barton 2500+ | SLK800 |1GB Corsair XMS 3200 | Radeon 8500 | DeskStar 120+30GB| Audigy P. | DCR PC-115 | Perfection 1200 P + Stylus P 870 | Brilliance 109P | Rotel RA921 | Casse autocostruite Sipe/Ciare | EOS 10D + 17-40L f4 + 70-210 f4 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
|
Quote:
Non c'é scritto... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Quote:
Se ti riferisci alla "conduzione" l' ampere inteso come sezione del corpo conduttore è il risultato del prodotto della quantità di carica espressa in coulomb che attraversa la sezione nell' unità di tempo (una sorta di "portata elettrica") In effetti è esattamente quello che si indica nei ricaricabatterie (per sapere in quanto tempo ricaricano una certa batteria) Ma il mio dubbio è sull' indicazione che si usa sulle batterie e che in genere viene considerao come "durata" visto che una batteria da 1000mha dura di + di una da 800mha. Ricordo di aver fatto la stessa domanda al mio prof di fisica all' uni ma non ricordo cosa mi ha risposto ![]() ![]() Qualcuno ci può illuminare ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 256
|
E' piu' semplice di quanto non si possa pensare.
Una batteria da 1000mA/h (o 1A/h) puo' erogare (teoricamente) una corrente di 1 Ampere per la durata di un'ora. Ovvio che, se la nostra macchina consuma per ipotesi 400mA (o 0,4A) allora la batteria funzionera' per 2 ore e mezza. Se invece uso una batteria da 800mA/h lo stesso carico da 400mA potrà essere alimentato per 2 ore. Comunque, sono tutti calcoli teorici... non essendo il carico costante (e anche difficilmente misurabile) non possiamo essere certi che l'etichettina appiccicata sulla batteria riguardo la capacità sia realistica. Inoltre, sulla durata incidono anche altri fattori, come per esempio la tensione ai capi della batteria e la propria resistenza interna (che variano anche molto al variare della temperatura). Per questo motivo, anche la verifica della scarica per mezzo di una resistenza non è affidabile: la fotocamera internamente ha dell'elettronica che tiene controllate tensione e resistenza interna e stabilisce lo stato di carica della batteria, evitando la scarica completa (che è distruttiva per le batterie al litio) e i sovraccarichi (rischi di surriscaldamento e esplosione). Se la batteria si comporta diversamente rispetto all'originale, a volta succede che viene data segnalazione di batteria scarica o guasta anche quando questa ha ancora immagazzinato energia, che poi è quello che succede con la mia compatibile da 7,2V nominali. IMHO, se la batteria originale è da 680mA/h (e diamo per scontato che il costruttore sia onesto...) non pensate che quelli che dichiarano 1000mAh per la stessa batteria siano molto affidabili... ![]() ![]() Ciao Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Firenze
Messaggi: 124
|
Quote:
1- La sigla del milliampereora convenzionalmente mi pare sia mAh, non mhA (millioraampere), anche se non ha rilevanza matematica... 2-L'Ampereora, di cui il milliampere ne rappresenta una frazione, riferito ad un accumulatore ne indica la capacità, ossia l'intensità di corrente erogabile nel tempo. Per cui l'indicazione su una batteria, per esempio, di 1000 mAh significa che una batteria che deve alimentare un apparecchio il cui assorbimento continuo è 500 mAh durerà 2 ore. Sullo stesso apparecchio una batteria su cui sarà indicata una capacità di 1500 mA durerà 3h etc.. Io almeno l'ho capita così, se poi sbaglio ditemi. ![]()
__________________
Xaser III |NF7-S| Barton 2500+ | SLK800 |1GB Corsair XMS 3200 | Radeon 8500 | DeskStar 120+30GB| Audigy P. | DCR PC-115 | Perfection 1200 P + Stylus P 870 | Brilliance 109P | Rotel RA921 | Casse autocostruite Sipe/Ciare | EOS 10D + 17-40L f4 + 70-210 f4 | Ultima modifica di Wide : 21-02-2004 alle 15:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Firenze
Messaggi: 124
|
Scusa roiter, credimi, non avevo letto il tuo post, quindi ho detto cose già note.
In poche righe hai sviscerato ed esaurito il problema. Complimenti ![]()
__________________
Xaser III |NF7-S| Barton 2500+ | SLK800 |1GB Corsair XMS 3200 | Radeon 8500 | DeskStar 120+30GB| Audigy P. | DCR PC-115 | Perfection 1200 P + Stylus P 870 | Brilliance 109P | Rotel RA921 | Casse autocostruite Sipe/Ciare | EOS 10D + 17-40L f4 + 70-210 f4 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 827
|
Ciao
Mi sapete dire se i caricabatteria e batterie Magnex sono affidabili x una canon a80?? Le caratteristiche tecniche del caricabatteria sono: 1. Tecnologia di tipo Power Switching, per alimentazione universale 100V - 240V AC e 12V - 24V DC. 2. Progetto bivalente per uso interno (AC) o su mezzi mobili (DC). 3. Processore a 12 bits per controllo della carica rapida per batterie NI-CD/NI-MH 4. Misuratore del 100% della curva di carica con rilevazione - V, 0 V. 5. Schema di controllo intelligente per carica indipendente di ognuna delle batterie, la carica è separata tra le 4 AA / AAA. 6. 4 indicatori a LED indipendenti che indicano la carica in corso (led rosso) e poi la carica completata (led verde) 7. Quando la carica è completa (led verde) viene fornita una corrente di mantenimento pari a 30 mAh per cella. 8. In caso di celle rovinate il led rosso lampeggia. 9. Protezione contro i corti circuiti previene il sovraccarico. Le batterie sono Ni-MH AA - 2100mAh |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
L'altro ieri mi e' arrivata la batteria compatibile per la 10d da 7,2V e 1250mAh, mentre l'originale e' 7,4V e 1100mAh
Da come potete vedere la compatibile ha minor voltaggio ma un amperaggio maggiore rispetto all'originale! ![]() La differenza e' che una costa 70 euro e l'atra 13! Aspetto di provarla per vedere come va. Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
|
[BATTERIE] Differenze di qualità tra originali e non originali
ciao!
leggendo qua e là per il forum mi sono fatto una idea sulle caratteristiche che devono avere le batterie (che si chiamerebbero accumulatori, ma fa lo stesso! ![]() Riassumo portando come esempio le batterie Canon BP-511, quelle della 300D e simili, perchè sono quelle che possiedo io e posso dire qualcosa in merito... E' facile trovare batterie equivalenti a un prezzo molto inferiore (metà o anche meno), ma è necessario prestare grande attenzione a caratteristiche come l'amperaggio e il voltaggio. Il primo (amperaggio) darà una indicazione di massima sulla durata della batteria (una 1200 mAh sarà in grado di soddisfare, ad esempio, la "sete" di corrente di una fotocamera che consuma 600 mA per 2 ore). Il secondo (voltaggio) indica alla macchina la "resistenza" (passatemi il termine... lo so che in elettrotecnica ha un altro significato ![]() Questo secondo fattore è forse più importante del primo, perchè può dare indicazioni errate alla fotocamera: ad esempio, tanto per restare sull'esempio della BP-511, l'originale ha una tensione nominale di 7.4 V, mentre alcune batterie "equivalenti" arrivano a 7.2 V. Ciò significa che la fotocamera, abituata ad esempio a dichiarare la "batteria scarica" quando scende a 7.0 V, la riterrà appunto non adatta a continuare il suo compito di erogazione di corrente prima di una originale (che ha più margine). Lo stesso discorso si può fare ovviamente con le pile stilo ricaricabili e no. Quelle ricaricabili arrivano anche a 2300 mAh, ma il voltaggio è leggermente inferiore rispetto alle normali alcaline (mi pare 1.2 V contro 1.5 V), quindi hanno una durata leggermente inferiore, ampiamente ripagata dall'utilizzo multiplo delle stesse batterie! spero di non aver scritto troppe castronerie ![]() ![]() quindi, quando acquistate batterie non originali, occhio anche al voltaggio e non solo all'amperaggio, se no vi trovate con batterie poco performanti... ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
x paganetor
visto che questo thread trattatava già l'argomento ho fuso qui dentro il tuo thread ![]() >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:48.