Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2003, 18:34   #1
ilmagowalter
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 136
chiarimenti su acquisizione video

Ciao a tutti
Ho letto molti 3ad su questo forum sull'acquisizione video e sono più confuso che persuaso.

1 - qual'è la differenza tra l'usare una scheda di acquisizione video dedicata e una porta firewire integrata nella motherboard?

2 - Che vuol dire una scheda che lavora in real time?

3 - che differenza c'è tra un convertitore come l' ADVC-100 e una scheda come l' ADVC-1394 (a parte che l' ADVC-100 ha l'uscita analogica ) ? Il convertitore in se non è anche una scheda di acquisizione?

4 - come impatta l'acquisizione sull'editing?

5 - durante l'editing (con programmi quali premiere o Vegas Video) le schede di acquisizione lavorano? se si allora anche la porta firewire integrata?
voglio dire una volta che il video ce l'ho sull' HD che cosa comporta avere una scheda o un'altra o una semplice porta firewire?

inoltre io ho una videocamera digitale samsung vpd24i (mini DV) con ingressi e uscite sia digitali che analogici. che vantaggio avrei a avere una scheda di acquisizione analogica?

Considerate anche che potrei avere esigenze di acquisire videocasette un pò vecchiotte

spero che un'anima pia mi risponda chiarendomi questi dubbi perchè sto impazzendo....

modifica:
aggiungo che mi sembra interessante anche la scheda canopus ACEDVio che ne pensate?

Ultima modifica di ilmagowalter : 31-08-2003 alle 18:56.
ilmagowalter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 21:01   #2
raptor
Senior Member
 
L'Avatar di raptor
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
Quote:
1 - qual'è la differenza tra l'usare una scheda di acquisizione video dedicata e una porta firewire integrata nella motherboard?

La porta firewire presente su una scheda madre è praticamente identica alla porta firewire che trovi su una qualsiasi altra scheda "dedicata"... L'acquisizione digitale è essenzialmente un trasferimento di dati (già "digitalizzati" , ad esempio dalla telecamera DV..) e non è molto diversa da una porta USB o una porta COM..

Diverso è il discorso per le schede analogiche che invece devono occuparsi anche devono effettuare una conversione del segnale (Analogico -> Digitale )

Quote:
2 - Che vuol dire una scheda che lavora in real time?
Quando al video applichi un effetto, una transizione, un "titolo" etc.. per riversare il filmato cosi' modificato su cassetta o vederlo su TV, devi effettuare quell'operazione denominata "rendering" nella quale il software di montaggio si occupa di "ricalcolare" le scene che sono state modificate.. Quest'operazione puo' essere piu' o meno lunga, a seconda della complessità dell'effetto realizzato..

Una scheda real-time "salta" questa fase di rendering permettendoti di vedere e registrare subito il video modificato (sia pure con qualche limite.. a seconda delle schede alcuni effetti possono o meno essere in "tempo reale"..

Nota comunque che alcuni software (cito in particolare Ulead Mediastudio 7 che al momento sembra essere quello piu' ottimizzato per questa funzione..) stanno orientandosi verso il realtime "software".. Senza alcuna scheda particolare, cercano di offrire le stesse funzionalità di una "realtime".. permettendoti di evitare il rendering... Purtroppo al momento sono necessari computer molto, molto potenti (meglio se bi-processore..) per raggiungere risultati paragonabili ad una soluzione realtime hardware..

Quote:
3 - che differenza c'è tra un convertitore come l' ADVC-100 e una scheda come l' ADVC-1394 (a parte che l' ADVC-100 ha l'uscita analogica ) ? Il convertitore in se non è anche una scheda di acquisizione?
Praticamente nessuna.. (a parte quella da te sottolineata..)

Quote:
4 - come impatta l'acquisizione sull'editing?
Migliore è la sorgente, migliore sarà il risultato finale. Quindi... è "fondamentale" se si vogliono ottenere buoni risultati..



Quote:
5 - durante l'editing (con programmi quali premiere o Vegas Video) le schede di acquisizione lavorano? se si allora anche la porta firewire integrata?
Solo alcune schede intervengono nella fase di rendering.. accellerando (o rendendolo "real time" come visto sopra..) tale processo.. Una scheda firewire, come spiegato sopra.. è essenzialmente un "collegamento" e non ha quindi alcun impatto..



Quote:
inoltre io ho una videocamera digitale samsung vpd24i (mini DV) con ingressi e uscite sia digitali che analogici. che vantaggio avrei a avere una scheda di acquisizione analogica?
Non molti.. Se non quello di "far lavorare meno" la telecamera..

Quote:
aggiungo che mi sembra interessante anche la scheda canopus ACEDVio che ne pensate?
Dovrebbere essere recensita prossimamente sul nostro sito www.videomakers.net.. Penso comunque sia un ottimo prodotto come da tradizione Canopus..
raptor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 09:06   #3
ilmagowalter
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 136
grazie raptor sei stato molto chiaro.
in conclusione considerando il fatto che non vorrei utilizzare molto la videocamera, propenderei verso l'ADVC-100
ma mi rimane un dubbio e cioè:
Avendo una motherboard come quella in signature che ha le porte firewire integrate e considerando che l'ADVC-100 non ha software in dotazione
potrei utilizzare software come il vegas o il premiere per acquisire ed editare il video?
ilmagowalter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v