|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 136
|
chiarimenti su acquisizione video
Ciao a tutti
Ho letto molti 3ad su questo forum sull'acquisizione video e sono più confuso che persuaso. 1 - qual'è la differenza tra l'usare una scheda di acquisizione video dedicata e una porta firewire integrata nella motherboard? 2 - Che vuol dire una scheda che lavora in real time? 3 - che differenza c'è tra un convertitore come l' ADVC-100 e una scheda come l' ADVC-1394 (a parte che l' ADVC-100 ha l'uscita analogica ) ? Il convertitore in se non è anche una scheda di acquisizione? 4 - come impatta l'acquisizione sull'editing? 5 - durante l'editing (con programmi quali premiere o Vegas Video) le schede di acquisizione lavorano? se si allora anche la porta firewire integrata? voglio dire una volta che il video ce l'ho sull' HD che cosa comporta avere una scheda o un'altra o una semplice porta firewire? inoltre io ho una videocamera digitale samsung vpd24i (mini DV) con ingressi e uscite sia digitali che analogici. che vantaggio avrei a avere una scheda di acquisizione analogica? Considerate anche che potrei avere esigenze di acquisire videocasette un pò vecchiotte spero che un'anima pia mi risponda chiarendomi questi dubbi perchè sto impazzendo.... modifica: aggiungo che mi sembra interessante anche la scheda canopus ACEDVio che ne pensate? Ultima modifica di ilmagowalter : 31-08-2003 alle 18:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
|
Quote:
La porta firewire presente su una scheda madre è praticamente identica alla porta firewire che trovi su una qualsiasi altra scheda "dedicata"... L'acquisizione digitale è essenzialmente un trasferimento di dati (già "digitalizzati" , ad esempio dalla telecamera DV..) e non è molto diversa da una porta USB o una porta COM.. Diverso è il discorso per le schede analogiche che invece devono occuparsi anche devono effettuare una conversione del segnale (Analogico -> Digitale ) Quote:
Una scheda real-time "salta" questa fase di rendering permettendoti di vedere e registrare subito il video modificato (sia pure con qualche limite.. a seconda delle schede alcuni effetti possono o meno essere in "tempo reale".. Nota comunque che alcuni software (cito in particolare Ulead Mediastudio 7 che al momento sembra essere quello piu' ottimizzato per questa funzione..) stanno orientandosi verso il realtime "software".. Senza alcuna scheda particolare, cercano di offrire le stesse funzionalità di una "realtime".. permettendoti di evitare il rendering... Purtroppo al momento sono necessari computer molto, molto potenti (meglio se bi-processore..) per raggiungere risultati paragonabili ad una soluzione realtime hardware.. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 136
|
grazie raptor sei stato molto chiaro.
in conclusione considerando il fatto che non vorrei utilizzare molto la videocamera, propenderei verso l'ADVC-100 ma mi rimane un dubbio e cioè: Avendo una motherboard come quella in signature che ha le porte firewire integrate e considerando che l'ADVC-100 non ha software in dotazione potrei utilizzare software come il vegas o il premiere per acquisire ed editare il video? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.