Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2003, 19:29   #1
stecoss
Member
 
L'Avatar di stecoss
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 110
Amd Power Now! contro Intel Speedstep?

Ciao

qualcuno mi saprebbe dire la differenza tra queste due tecnologie?
Ed in linea di massima consuma di più una cpu amd o intel a parità di Mhz?
stecoss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2003, 10:00   #2
cimere
Member
 
L'Avatar di cimere
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 212
Ciao, quello che ti dico lo dico per esperienza , magari sparo qualche cappellata ..

Intel SpeedStep : funziona a due frequenze (e voltaggi) diverse a seconda che la batteria sia inserita o meno: Se togli la batteria diminuisce la frequenza ma se la rimetti non ritorna la valore massimo, per farlo devi riavviare il PC.

Intel SpeedStep Enanched : supportata dai nuovi Pentium-M (quelli dei Centrino). E' in grado di regolare la frequenza ed il voltaggio in base al carico di lavoro al quale è sottoposto il notebook e non solo all'alimentazione, inoltre la variazione di frequenza è suddivisa in più passi. Grazie a questi processori i vari produttori hanno garantito una durata delle batterie estremamente lunga (per esempio Acer TM800 : 5,5 ore)

AMD PoweNow : è simile alla SpeedStep Enanched.

Comunque guarda anche qui : http://faq.hwupgrade.it/333.html
cimere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 12:19   #3
Zac1978
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2494
Il Powernow di AMD va benissimo e infatti Intel l'ha copiato o almeno cercato di emulare per Centrino.

Rispetto allo SpeedStep del P4-M e' nettamente superiore il Powernow di AMD.
Zac1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2003, 17:39   #4
Ecio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Prov.Varese
Messaggi: 2485
Quote:
Originally posted by "cimere"

Ciao, quello che ti dico lo dico per esperienza , magari sparo qualche cappellata ..

Intel SpeedStep : funziona a due frequenze (e voltaggi) diverse a seconda che la batteria sia inserita o meno: Se togli la batteria diminuisce la frequenza ma se la rimetti non ritorna la valore massimo, per farlo devi riavviare il PC.
questa mi pare si' una cappellata
nella FAQ dice "Nota: per sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia SpeedStep, è necessario installare un'apposita utility contenuta nel CD in dotazione; qualora questo software non fosse installato, il PC continuerebbe a funzionare nella modalità in cui è stato avviato"

Ergo basta installare tale sw (anzi presumo sia gia' integrato in XP con SP1 etc..) altrimenti sarebbe una GRANDIOSA tro*ata
ci sono anceh dei sw alternativi tipo http://www.diefer.de/speedswitchxp/index.html
__________________
ThermalTake Armor JR, Enermax Liberty 500W, Intel Conroe E6300 @2.33Ghz (333*7), Asus P5B Deluxe, 2x1GB A-Data Vitesta DDR2-800 (@666), Sapphire X1900XT 256MB, 2x Seagate 320GB in Matrix Raid - XPS M1330
Ecio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2003, 00:48   #5
ambuotiz
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
Quote:
Originally posted by "Ecio"



questa mi pare si' una cappellata
nella FAQ dice "Nota: per sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia SpeedStep, è necessario installare un'apposita utility contenuta nel CD in dotazione; qualora questo software non fosse installato, il PC continuerebbe a funzionare nella modalità in cui è stato avviato"

Ergo basta installare tale sw (anzi presumo sia gia' integrato in XP con SP1 etc..) altrimenti sarebbe una GRANDIOSA tro*ata
ci sono anceh dei sw alternativi tipo http://www.diefer.de/speedswitchxp/index.html
Quindi installando l'utility che sta nel cd funziona come l'enanched speedstep?
ambuotiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2003, 09:17   #6
Ecio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Prov.Varese
Messaggi: 2485
mi pare che l'enhanced speedstep sia gia' presente nei p4m
__________________
ThermalTake Armor JR, Enermax Liberty 500W, Intel Conroe E6300 @2.33Ghz (333*7), Asus P5B Deluxe, 2x1GB A-Data Vitesta DDR2-800 (@666), Sapphire X1900XT 256MB, 2x Seagate 320GB in Matrix Raid - XPS M1330
Ecio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2003, 16:19   #7
ambuotiz
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
non ho ancora capito una cosa, i P4-M, per consumare di meno quando il processore non è utilizzato al 100% diminuiscono la frequenza, i P4 speedstep invece cosa fanno?
ambuotiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2003, 21:29   #8
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originally posted by "ambuotiz"

non ho ancora capito una cosa, i P4-M, per consumare di meno quando il processore non è utilizzato al 100% diminuiscono la frequenza, i P4 speedstep invece cosa fanno?
No ragazzi non ci siamo:
Speedstep: tecnologia utilizzata sui PIII-M, P-4M, Pentium-M; fino ai P4-M le frequenze di funzionamento effettive sono 2 (ad es. il mio P4-M 2.0 GHz funziona a 1.2GHz o a 2.0GHz) e variano secondo 2 modalità: Dynamic (la frequenza sale quando è richiesta potenza di calcolo) e Degrade (come Dynamic, ma quando la batteria è scarica la frequenza rimane bloccata al minimo) oltre alle modalità Max Performance (sempre max frequenza) e alla modalità Max Battery (sempre alla minima frequenza); inoltre assieme alle frequenze varia anche la tensione di alimentazione della cpu. Non ho notizie precise sulla tecnologia speedstep dei Pentium-M.
Faccio notare che le frequenze mostrate da Windows non sono esatte, infatti se usate qualsiasi altro programma di diagnosi (MBM5 ecc.) vi mostrerà solo 2 frequenze.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2003, 23:25   #9
ambuotiz
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1130
Da quello che sapevo i P4 normali hanno lo speedstep mentre i P4-M hanno l'enanched speedstep? è giusto quello che dico? se si quali sono le differenze?
ambuotiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2003, 23:48   #10
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originally posted by "ambuotiz"

Da quello che sapevo i P4 normali hanno lo speedstep mentre i P4-M hanno l'enanched speedstep? è giusto quello che dico? se si quali sono le differenze?
I P4 normali non hanno nessun tipo di controllo dei voltaggi e delle frequenze; i PIII-M avevano lo speedstep (prima versione), i P4-M hanno l'enanched speedstep (seconda versione).
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2003, 07:32   #11
mp3style
Senior Member
 
L'Avatar di mp3style
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: - Multiverso -
Messaggi: 652
Su un Amilo con Athlon XP 2400+ mobile (max@1.8Ghz... ma lasciamo stare) funziona il powernow attraverso winxp in modalità automatica (max con CPU a palla, min con CPU Idle). Volendo decidere io quando avere la massima frequenza o anche la minima SEMPRE, ho inutilmente provato a cambiare il profilo del risparmio energetico dopodiche' ho provato ad istallare l'AMD PowerNow! (perfettamente funzionante sul mio A$U$ L2) ma di nuovo picche C'e' qualcuno con la dritta giusta? (grazie)

Mp3Style - NoMorePoltergeist
__________________
|Mp3Style? Assente ingiustificato!|
mp3style è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2003, 11:23   #12
kurt77
Member
 
L'Avatar di kurt77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 53
Hola Mp3style.... sul mio L3 posso dirti che vario la frequenza grazie ad un programma chiamato Power4Gear gentilmente fornito da A$u$ ...
non c'e' bisogno che installi il powernow perche' Xp lo supporta in automatico. .. se invece usi un athlon mobile non xp guarda qua:http://support.microsoft.com/default...us;306458&

ma credo che tu gia' lo sappia
__________________
A$u$ L3160M: una vera skifezza
kurt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2003, 17:43   #13
Zac1978
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2494
Non ti posso aiutare a me funziona perfettamente da Windows XP, io ho un Atlon 2000+
Zac1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2003, 06:38   #14
mp3style
Senior Member
 
L'Avatar di mp3style
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: - Multiverso -
Messaggi: 652
x Kurt: Eh si, la patch-ina l'ho provata ma rimane la modalità automatica (Il Power4Gaer e' per gli Intel... giusto?) thx

x Zac: Funziona nel senso che puoi scegliere tu se metterlo alla massima frequenza o piuttosto alla minima, o funziona nel senso che decide winzozz automaticamente secondo il carico di lavoro? thx

Mp3Style
__________________
|Mp3Style? Assente ingiustificato!|
mp3style è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2003, 09:55   #15
kurt77
Member
 
L'Avatar di kurt77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 53
X mp3style: il power4Gear e' per gli athlon xp e lo trovi sul sito AZuZ,. ma non so propriose funzioni su altre macchine ti permette di scegliere tra 4 impostazioni di risparmio solo premendo una hotkey

ciao
__________________
A$u$ L3160M: una vera skifezza
kurt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2003, 10:15   #16
Ecio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Prov.Varese
Messaggi: 2485
Quote:
Originally posted by "kurt77"

X mp3style: il power4Gear e' per gli athlon xp e lo trovi sul sito AZuZ,. ma non so propriose funzioni su altre macchine ti permette di scegliere tra 4 impostazioni di risparmio solo premendo una hotkey

ciao

veramente il power4gear e' un software asus che funziona sia su athlon xp che su pentium mobile. Non ho ancora capito se solo sul p4m o se anche sul celeron mobile (che e' privo di speedstep)...
__________________
ThermalTake Armor JR, Enermax Liberty 500W, Intel Conroe E6300 @2.33Ghz (333*7), Asus P5B Deluxe, 2x1GB A-Data Vitesta DDR2-800 (@666), Sapphire X1900XT 256MB, 2x Seagate 320GB in Matrix Raid - XPS M1330
Ecio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2003, 11:36   #17
dan77
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Torino
Messaggi: 403
Quote:
Originally posted by "Ecio"




veramente il power4gear e' un software asus che funziona sia su athlon xp che su pentium mobile. Non ho ancora capito se solo sul p4m o se anche sul celeron mobile (che e' privo di speedstep)...
Dovrebbe funzionare con qualsiasi P4, anche non mobile! ... per lo meno a me funziona, e il mio non è un proc mobile
__________________
Panasonic TZ3
dan77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2003, 13:06   #18
Zac1978
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2494
Quote:
Originally posted by "mp3style"

x Kurt: Eh si, la patch-ina l'ho provata ma rimane la modalità automatica (Il Power4Gaer e' per gli Intel... giusto?) thx

x Zac: Funziona nel senso che puoi scegliere tu se metterlo alla massima frequenza o piuttosto alla minima, o funziona nel senso che decide winzozz automaticamente secondo il carico di lavoro? thx

Mp3Style
Funziona che scelgo io se mandarlo al massimo o al minimo o in automatico, comunque alla fine dopo varie prove in automatico e' la scelta migliore.
Zac1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2003, 14:15   #19
mbico
Senior Member
 
L'Avatar di mbico
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
Quote:
Originally posted by "Zac1978"



Funziona che scelgo io se mandarlo al massimo o al minimo o in automatico, comunque alla fine dopo varie prove in automatico e' la scelta migliore.

quindi senza aggiungere patch o simili o programmini vari, hai solo impostato i tipi di consumi e XP si arrangia?

se si, magari allo stesso con il ciocco avrebbe un tempo di utilizzo con sola batteria maggiore ... ??? Mah ...
__________________
Lo scienziato ChaChaCha
Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili
Canon A610 () densità 13MP ...
mbico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2003, 14:44   #20
moondog
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
Sul mio L2400D Asus, per attivare il PowerNow, sotto XpHome, sono dovuto andare nella lista hardware, scegliere dalla lista il processore e premere "Update Driver".

Dopo un riavvio andando nella proprietà di Risorse del Computer si vede la variazione di clock al cambiare dei profili di risparmio energetico.



ciao
moondog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v