Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2003, 20:01   #1
çiopi
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 929
Acquisizione da videocamera digitale,ma il file è grandisso!

Sto trasferendo un video fatto con la telecamera digitale su pc con il programma di windows xp Windows Movie Maker.
Per nno perdere la qiualità ho impostato il formato DV-AVI, ma mi sono accorto che un filmato di 1 ora mi occupa più di 14Gb !!!

Come posso fare per ridurre le dimensioni e mantenere una qualità alta?
çiopi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2003, 21:18   #2
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
Utilizza la ricerca del forum, ne abbiamo parlato spesso. Comunque......il DV prevede un bitrate fisso di 3.6MB/s con una risoluzione di 720x576. 3600x3.6=13GB circa, perfettamente in linea con quello che ottieni.
Il DV ha risoluzione e bitrate fissi, quindi non puoi cambiarli per diminuire le dimensioni del video
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2003, 22:43   #3
çiopi
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 929
ok, quindi il file video che ho realizzato non lo posso comprimere.

...la ricerca del forum è momentaneamente chiusa per manutenzione, quindi non posso trovare una risposta.

non è che mi fai un suntino?
çiopi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 00:32   #4
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
Con il DV non è possibile ridurre il bitrate o la risoluzione: sono parametri fissi, non modifcabili. Questo ha fatto si' che il DV diventasse uno standard-al contrario dell'MJPEG o di altri codec simili-in quanto un file DV-Canopus occuperà lo stesso spazio di un file DV-Matrox e cosi' via.
Le schede di acquisizione analogiche invece generalmente utilizzano il codec MJPEG che permette di variare risoluzione e bitrate, a discapito della qualità. Dunque nel tuo caso per risolvere il problema:

-compri un nuovo HD solo per l'acquisizione(scelta migliore)
-con una scheda analogica acquisisci il video dalla camera impostando un bitrate basso(soluzione decisamente da scartare poichè innanzitutto c'è una prima perdita di qualità sfruttando il collegamento analogico invece di quello digitale, in secondo luogo con l'MJPEG scendere al di sotto di 3.6MB/s produce pessimi risultati)
-alcuni software possono acquisire direttamente in MPEG-2 sfruttando l'ingresso DV. L'MPEG-2 produce ottimi risultati con soli 0.75MB/s, tuttavia occorre un PC molto potente ed un software con un encoder valido, altrimenti i risultati sono pessimi. Potresti provare con l'Ulead VideoStudio per valutare i primi risultati
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 01:51   #5
çiopi
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 929
ok
facciamo il punto:

- l'hd che ho è da 80gb suddiviso in 2 partizioni (12gb per il so e il resto per i dati). Questo va bene?
- sul pc non ritengo possano esserci problemi: P4 2.4 1gb di Ram.
- per la scheda di acquisizione sto usando l'uscita firewire del pc
- per i software dovresti consigliarmi un po tu.


p.s. scusa le rotture.
çiopi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 09:16   #6
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
Quindi hai a disposizione 68GB per i video?Puoi farci stare più di 5 ore di acquisizione!
Ti consiglio pertanto di acquisire in formato DV, in modo da poterti fregiare(e godere) dell'etichetta DV-nativo.
Riguardo i software di acquisizione, se si tratta semplicemente di trasferire su PC i file DV, ti consiglio AVI_IO. Qui trovi una demo

ciao
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 10:14   #7
çiopi
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 929
..ok, ma una volta riversato su hd come faccio a comprimerlo? non posso mica occupare tutto l'hd per 5 ore di film!
e poi diventerebbe poco pratico...non potrei neanche masterizzarlo su cd per conservarlo.
çiopi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 10:18   #8
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
non credo che tu debba importare un filmato di 5 ore!
Supponiamo che hai un video di 2 ore, lo importi ed con un software di editing fai le dovute rielaborazioni. A questo punto puoi decidere di riportarlo su nastro DV oppure su VHS. Un'alternativa valida è quella di comprimerlo in MPEG-2 per creare un DVD
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 10:37   #9
çiopi
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 929
Quote:
Originally posted by "ave-55"

Un'alternativa valida è quella di comprimerlo in MPEG-2 per creare un DVD
...ecco questo mi potrebbe interessare...sempre che la compressione in MPEG-2 riesca a farmi entrare almeno 30 minuti di registrazione su un cd da 800mb.
Se ciò è possibile che programma devo usare per comprimere in MPEG-2?
çiopi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 12:33   #10
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
Per comprimere in MPEG-2 ti occorre un encoder. Ne esistono diversi sul mercato:TMPGen(free), Cinamcraft, Procoder per citare solo i più conosciuti(a differenza del primo molto costosi).
La qualità delle compressione MPEG-2 è strettamente legata al bitrate utilizzato. Per avere una qualità virtualmente indistinguibile dall'originale dovresti utilizzare un bitrate di circa 6Mbit/s. Cioè ogni secondo occuperebbe 0.75MB, di conseguenza su un CD da 800MB possono starci al massimo 17 minuti.
Per far entrare 30 minuti in MPEG-2 in 800MB dovresti utilizzare un bitrate di 3.5Mbit/s, che dovrebbe essere sufficiente per garantire una buona definizione. Per ottimizzare lo spazio occupato invece di utilizzare il bitrate fisso puoi utilizzare quello variabile, cioè nelle scene più semplici il video non occupa sempre 3.5Mbit/s ma è inferiore in modo da risparmiare spazio, da utilizzare per aumentare la durata del video oppure per migliorare la qualità delle scene più complesse. I migliori risultati con il bitrate variabile si ottengono con la codifica a due passate il che richiede molto(ma molto ) tempo.
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 13:00   #11
çiopi
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 929
era proprio questo quello che volevo sapere...
appena ho il pc libero faccio una prova.
Mi sei stato di grandissimo aiuto. Grazie.

...che mi dici di pinnacle studio 8? ..
çiopi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 13:02   #12
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
ha ottime funzioni, con l'ultimo aggiornamento è migliorata la stabilità, ma preferisco ancora Studio7 nonostante abbia una minore versatilità
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2003, 13:21   #13
çiopi
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 929
ok perfetto.

mi sa che ho una visione più limpida della cosa...se sopraggiungono problemi ti faccio un fischio...

grazie
çiopi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v