Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2025, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ci_144371.html

OVHcloud userà un generatore quantistico di numeri casuali prodotto da Quandela per creare i certificati SSL usati per autenticare e proteggere i siti Web ospitati sulla sua piattaforma

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 11:44   #2
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1800
Ottimo, la vera casualita' e' vitale per la cifratura, quindi buona cosa questa.
Mi sembra che per i PC normali sia impossibile avere dei veri numeri casuali anche se lo sembrano, in questo mi sa che dai tempi del C64 ad oggi non e' cambiato nulla se non calcoli molto piu' complessi per essere sempre piu' difficili da predire, infatti certi programmi si affidano ad esempio al movimento casuale del mouse ecc.. per averli casuali (forse)
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 11:53   #3
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7654
Non capisco cosa dovrebbe cambiare dal dire a UNA MACCHINA di generare numeri "casuali" da 0 a infinito, che sia di ieri di oggi o di domani.

sempre un numero alla fine deve generare

Se esce 15 da un pc è meno casuale di un 15 del quantistico ?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 12:15   #4
Ibanez89
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Corato (Bari)
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Non capisco cosa dovrebbe cambiare dal dire a UNA MACCHINA di generare numeri "casuali" da 0 a infinito, che sia di ieri di oggi o di domani.

sempre un numero alla fine deve generare

Se esce 15 da un pc è meno casuale di un 15 del quantistico ?
Un normale computer è deterministico, un sistema basato sulla fisica quantistica è possibile renderlo non deterministico (più precisamente probabilistico).

Nel primo caso è necessario generare un "seme" casuale con varie tecniche per far generare un numero pseudo casuale, quindi conoscendo il "seme" è possibile rigenerare l'esatta sequenza di numeri pseudo-casuali, mentre con un computer quantistico credo che sia possibile sfruttare il naturale ed imprevedibile degradamento dei qbit per generare stati casuali senza una pre determinazione e quindi un numero casuale vero.

Non saprei spiegartela meglio perché conosco solo alcuni concetti base di meccanica quantistica applicata ai calcolatori.
__________________
Trattative concluse con: Reiser Darkside, Rhapsodyan [ITA], ugofoscolo, teosc, Globex, Estero, lelesporting, gratta, m.linus, fuku, Danyit84 korra88 tuvok960, walter.caorle, Tecnomania01, BloodFlowers
Ibanez89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 12:28   #5
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7654
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez89 Guarda i messaggi
Un normale computer è deterministico, un sistema basato sulla fisica quantistica è possibile renderlo non deterministico (più precisamente probabilistico).

Nel primo caso è necessario generare un "seme" casuale con varie tecniche per far generare un numero pseudo casuale, quindi conoscendo il "seme" è possibile rigenerare l'esatta sequenza di numeri pseudo-casuali, mentre con un computer quantistico credo che sia possibile sfruttare il naturale ed imprevedibile degradamento dei qbit per generare stati casuali senza una pre determinazione e quindi un numero casuale vero.

Non saprei spiegartela meglio perché conosco solo alcuni concetti base di meccanica quantistica applicata ai calcolatori.
e un altro computer quantistico non potrebbe trovare la "sequenza" usata in precedenza?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 12:44   #6
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
e un altro computer quantistico non potrebbe trovare la "sequenza" usata in precedenza?
No, dovresti ricostruire una tale quantità di interazioni tra particelle subatomiche da rendere il calcolo impossibile. Immaginati di dover simulare la vita di una persona dalla nascita alla morte: dovresti simulare tutte le persone con cui interagisce (con le relative storie), gli ambienti, e così via. In breve, dovresti ri-simulare l'Universo dal Big Bang per ottenere esattamente lo stesso risultato. Ecco, questo ti dà un'idea della complessità di cui si parla.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 13:00   #7
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7654
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
No, dovresti ricostruire una tale quantità di interazioni tra particelle subatomiche da rendere il calcolo impossibile. Immaginati di dover simulare la vita di una persona dalla nascita alla morte: dovresti simulare tutte le persone con cui interagisce (con le relative storie), gli ambienti, e così via. In breve, dovresti ri-simulare l'Universo dal Big Bang per ottenere esattamente lo stesso risultato. Ecco, questo ti dà un'idea della complessità di cui si parla.
ah ok

bè suppongo che un network di computer quantistici riusciranno in futuro anche a effettuare questi calcoli che oggi sembrano impossibili
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2025, 13:37   #8
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 451
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2025, 16:16   #9
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
ah ok

bè suppongo che un network di computer quantistici riusciranno in futuro anche a effettuare questi calcoli che oggi sembrano impossibili
Sicuramente, ma ci sono dei limiti. C'è tutta una branca della teoria dell'informazione che si chiama "teoria della complessità", che affronta proprio questo tema. Se t'interessa, ci sono diverse risorse disponibili per approfondirlo (partendo, ad esempio, dalla distinzione fra P e NP).
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1