Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2025, 17:36   #1
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Hard disk diventato lento

Salve possiedo un hard disk da 2 tb che da due giorni ha perso velocità durante l estrazione di file rar ,poi ho fatto una copia di un file sull ssd e ho visto che la velocità si ferma sui 31 mb/s ,cosa potrei controllare?
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2025, 18:41   #2
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 531
Inizia con un defrag (deframmentazione) dell'HDD.
Poi magari usa un benchmark e posta il risultato
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2025, 20:13   #3
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Inizia con un defrag (deframmentazione) dell'HDD.

Poi magari usa un benchmark e posta il risultato

https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/
Ok grazie proverò, perché parte veloce e poi rallenta
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2025, 21:01   #4
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
E' un hdd western digital per caso?
Il numero di telaio sull'elettronica inizia per 2060 ?

In ogni caso facci sapere di che modello di hdd si tratta esattamente, i wd possono soffrire di questi problemi anche dopo pochi settori danneggiati, ma anche i più moderni hdd di qualsiasi marca se sono di tipo smr possono soffrire del problema di lentezza ma per motivi differenti.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 00:19   #5
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
E' un hdd western digital per caso?
Il numero di telaio sull'elettronica inizia per 2060 ?

In ogni caso facci sapere di che modello di hdd si tratta esattamente, i wd possono soffrire di questi problemi anche dopo pochi settori danneggiati, ma anche i più moderni hdd di qualsiasi marca se sono di tipo smr possono soffrire del problema di lentezza ma per motivi differenti.
Il modello dell hard disk è ST2000DM008 2FR102 DA 2 TB con crystal disk info dice buono ha solo 1509 ore di utilizzo.
Allego foto del test con crystal disk mark

Ultima modifica di Straniero77 : 18-02-2025 alle 00:32.
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 08:39   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20494
Stando a questo datasheet ufficiale Seagate, dovrebbe essere un HD in tecnologia SMR. Quindi direi che è normale che dopo un po' possa andare da schifo...

https://www.seagate.com/www-content/...07US-en_CA.pdf

Mi spiace
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 10:03   #7
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Confermo, è un hdd di tipo SMR.
E' normale purtroppo che questo tipo di hdd non convenzionali comincino ad andar lenti in scrittura sempre di più man mano che ci si va a scrivere su.
Comunque dovresti verificare anche lo stato smart per vedere se ci sono segnalati settori danneggiati usando CrystalDiskInfo

Ne abbiamo discusso più volte sul forum
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...&highlight=smr

Ultima modifica di HDDaMa : 18-02-2025 alle 10:06.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 11:38   #8
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Confermo, è un hdd di tipo SMR.
E' normale purtroppo che questo tipo di hdd non convenzionali comincino ad andar lenti in scrittura sempre di più man mano che ci si va a scrivere su.
Comunque dovresti verificare anche lo stato smart per vedere se ci sono segnalati settori danneggiati usando CrystalDiskInfo

Ne abbiamo discusso più volte sul forum
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...&highlight=smr
Ok oggi posto uno screen con crystal disk info
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 12:29   #9
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 531
il guaio grosso è che l'hdd è pieno al 99%

Domanda: un defrag per un hdd SMR (che a differenza di un ssd con trim, scc ecc, continua a memorizzare comunque sequenzialmente), migliora le prestazioni poi di scrittura?

Sarebbe interessante vederne i risultati

PS. per Straniero77
Guarda prima che lo smart non evidenzi problemi
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 18-02-2025 alle 12:32.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 13:21   #10
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Assolutamente no ed è sconsigliato, il firmware già in crisi nel tentativo di riorganizzare le tracce andrebbe ancora più in crisi se deve spostare ancora più dati (come durante la deframmentazione).
Gli hdd smr da questo punto di vista sono molto più simili alle ssd che non ai classici hdd cmr.

Inoltre se dovesse avere anche settori danneggiati, la deframmentazione potrebbe distruggere le testine (cosa che avviene spesso anche su convenzionali cmr se hanno la superficie danneggiata).

P.S.
Se l'hdd è pieno al 99% non puoi comunque deframmentare. Anche la riorganizzazione interna delle tracce è praticamente ingestibile da parte del fw del disco, ecco perchè sopratutto gli smr non vanno riempiti mai oltre il 60%

Ultima modifica di HDDaMa : 18-02-2025 alle 13:24.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 15:23   #11
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Assolutamente no ed è sconsigliato, il firmware già in crisi nel tentativo di riorganizzare le tracce andrebbe ancora più in crisi se deve spostare ancora più dati (come durante la deframmentazione).
Gli hdd smr da questo punto di vista sono molto più simili alle ssd che non ai classici hdd cmr.

Inoltre se dovesse avere anche settori danneggiati, la deframmentazione potrebbe distruggere le testine (cosa che avviene spesso anche su convenzionali cmr se hanno la superficie danneggiata).

P.S.
Se l'hdd è pieno al 99% non puoi comunque deframmentare. Anche la riorganizzazione interna delle tracce è praticamente ingestibile da parte del fw del disco, ecco perchè sopratutto gli smr non vanno riempiti mai oltre il 60%
Non è danneggiato,questo è il grafico di crystaldiskinfo
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2025, 22:33   #12
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Mi sembra esagerato lasciare 700 800 gb liberi su 2 tera,credo che 100 200 gb basterebbero
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 12:50   #13
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Quote:
Originariamente inviato da Straniero77 Guarda i messaggi
Mi sembra esagerato lasciare 700 800 gb liberi su 2 tera,credo che 100 200 gb basterebbero
Allora non hai capito bene come funzionano gli hdd smr.
Comunque fisicamente il tuo hdd non sembra essere danneggiato, quindi il problema è come ti dicevo relativo al fatto che il firmware non riesce più a riorganizzare le tracce che devono essere spostate dato che non c'è abbastanza spazio di manovra, quindi i translator dinamici si sono corrotti.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 14:06   #14
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Allora non hai capito bene come funzionano gli hdd smr.
Comunque fisicamente il tuo hdd non sembra essere danneggiato, quindi il problema è come ti dicevo relativo al fatto che il firmware non riesce più a riorganizzare le tracce che devono essere spostate dato che non c'è abbastanza spazio di manovra, quindi i translator dinamici si sono corrotti.
Si avevo capito che era pieno adesso ho 200 gb liberi e va già meglio,ho eliminato un po di roba non necessaria,grazie del supporto
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 14:06   #15
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da Straniero77 Guarda i messaggi
Si avevo capito che era pieno adesso ho 200 gb liberi e va già meglio,ho eliminato un po di roba non necessaria,grazie del supporto
200 gb andrebbero bene come spazio libero?
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 14:10   #16
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da Straniero77 Guarda i messaggi
200 gb andrebbero bene come spazio libero?
Un altra domanda ,siccome quell hard disk lo uso spesso per cancellare e rimettere dati varrebbe la pena sostituirlo con un ssd?perché sapevo che se si copiano circa 20 30 gb al giorno la durata dell ssd non è molto longeva
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 18:14   #17
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Per l'uso che ne devi fare, l'hdd smr è proprio una pessima scelta.
200 GB da lasciare liberi su un hdd da 2TB corrisponde a un 10%... sei ben lontano dal 60% quindi proprio non va bene.
Gli SMR sono adatti per trasferire i dati una tantum e tenerli li per accederci quando servono, tutto qui. Non sono adatti per continui spostamenti in particolar modo di piccoli files.

La ssd per l'uso che ne devi fare è sicuramente meglio, ma io ti consiglierei un hdd CMR.
Per distinguere gli hdd cmr dagli smr puoi seguire questo sito:
https://nascompares.com/answer/list-...rd-drives-hdd/

ovviamente se compri un hdd esterno già boxato sarà molto difficile capire prima dell'acquisto se si tratta di un cmr o un smr, ma sappi che quelli da 2TB formato 2.5" sono tutti smr di certo.
Se lo vuoi cmr da 2.5" dovresti guardare tra quelli da 1 TB (li trovi di questa capacità sopratutto smr ma ancora se ne trovano di cmr), poi compri un box usb generico che ce lo ficchi dentro.
Lo stesso vale per gli hdd da 3.5", è più facile trovali in tecnologia cmr ma bisogna sempre controllare perchè anche tra questi ci sono molti smr.

P.S.
Se intendi prendere una ssd, acquistane uno buono NON ramless e con memorie EVO.
Evita i ramless e i QVO, prendilo sata che ti dura di più. Suggerisco il samsung 860 EVO Pro. Io ce l'ho da 6 anni e non mi ha mai dato problemi.

Ultima modifica di HDDaMa : 19-02-2025 alle 18:17.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 21:31   #18
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Per l'uso che ne devi fare, l'hdd smr è proprio una pessima scelta.
200 GB da lasciare liberi su un hdd da 2TB corrisponde a un 10%... sei ben lontano dal 60% quindi proprio non va bene.
Gli SMR sono adatti per trasferire i dati una tantum e tenerli li per accederci quando servono, tutto qui. Non sono adatti per continui spostamenti in particolar modo di piccoli files.

La ssd per l'uso che ne devi fare è sicuramente meglio, ma io ti consiglierei un hdd CMR.
Per distinguere gli hdd cmr dagli smr puoi seguire questo sito:
https://nascompares.com/answer/list-...rd-drives-hdd/

ovviamente se compri un hdd esterno già boxato sarà molto difficile capire prima dell'acquisto se si tratta di un cmr o un smr, ma sappi che quelli da 2TB formato 2.5" sono tutti smr di certo.
Se lo vuoi cmr da 2.5" dovresti guardare tra quelli da 1 TB (li trovi di questa capacità sopratutto smr ma ancora se ne trovano di cmr), poi compri un box usb generico che ce lo ficchi dentro.
Lo stesso vale per gli hdd da 3.5", è più facile trovali in tecnologia cmr ma bisogna sempre controllare perchè anche tra questi ci sono molti smr.

P.S.
Se intendi prendere una ssd, acquistane uno buono NON ramless e con memorie EVO.
Evita i ramless e i QVO, prendilo sata che ti dura di più. Suggerisco il samsung 860 EVO Pro. Io ce l'ho da 6 anni e non mi ha mai dato problemi.
Quello di cui parlo da 2 tb è interno da 3,5,quindi se uno lo userebbe da archivio senza mai spostare si potrebbe anche tenere pieno tutto giusto?
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2025, 23:23   #19
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Non mi ricordavo più che l'hdd in questione era da 3.5", ma il discorso non cambia perchè comunque si tratta di un smr.
Usarlo come archivio statico è corretto, sono stati pensati a posta per questo scopo, tuttavia sconsiglio sempre di riempirlo tutto. Potrebbe diventare eccessivamente lento o inchiodarsi del tutto poco prima di essere riempito, anche se è nuovo e con poche ore di utilizzo.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2025, 00:31   #20
Straniero77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Non mi ricordavo più che l'hdd in questione era da 3.5", ma il discorso non cambia perchè comunque si tratta di un smr.
Usarlo come archivio statico è corretto, sono stati pensati a posta per questo scopo, tuttavia sconsiglio sempre di riempirlo tutto. Potrebbe diventare eccessivamente lento o inchiodarsi del tutto poco prima di essere riempito, anche se è nuovo e con poche ore di utilizzo.
Ok effettuo download di grandi dimensioni anche bluray ,nel caso devo trovare un altro hard disk cmr con offerta

Ultima modifica di Straniero77 : 20-02-2025 alle 15:39.
Straniero77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v