Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2022, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/server...25_105982.html

Un report di TrendForce prevede una forte crescita dei chip basati su architettura ARM nel comparto server sulla base dell'andamento degli ultimi anni trainato da AWS. Gli analisti sostengono che entro il 2025 ARM raggiungerà il 22% del mercato, diventando così una spina nel fianco per AMD e Intel.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2022, 08:25   #2
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Per tutti quelli che credono che gli E-core di Intel siano una sciocchezza che avrà vita breve...
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2022, 08:29   #3
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5147
AMD e Intel stanno cominciando a pensare una diversificazione,infatti AMD ha già lavorato su Arm ed è interessata a risc-V ,pure Intel si sta già muovendo velatamente su questo discorso,non penso che Intel e AMD falliranno domani perché c'è Arm.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2022, 10:25   #4
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
AMD e Intel stanno cominciando a pensare una diversificazione,infatti AMD ha già lavorato su Arm ed è interessata a risc-V ,pure Intel si sta già muovendo velatamente su questo discorso,non penso che Intel e AMD falliranno domani perché c'è Arm.
Mah, se AMD e Intel cominciano a fare CPU per server ARM based perdono il loro vantaggio monopolistico sul set di istruzioni x86 e si mettono allo stesso piano di tutti gli altri player nel mercato.
Nessuno vieta a un CippaLippa qualsiasi si sfornare CPU ARM migliori di quelle che fanno AMD o Intel, vedi le capacità di Apple di sfornare roba di qualità suprema. E nel mercato server non serve una capacità produttiva come quella di Intel per coprire una buona fetta del mercato.
Ricordo che la realizzazione di SoC ARM è alla portata di quasi tutti, e infatti come dice anche la news, Amazon se li fa in casa, ma non è l'unica: Google, Facebook e MS se li fanno pure loro. Questo significa che vanno a comprare meno roba sul mercato da terzi e se li vuoi convincere a comprare qualcosa da te devi offrire loro roba molto migliore o completamente diversa da quella che si producono in casa.

La mossa di Intel, giusta o sbagliata che sarà, è l'aver realizzato dei core più simili a quelli ARM per competere nei server many core dove ARM sta avanzando.
AMD ha detto che farà lo stesso con un core semplificato di Zen4, senza passare dalla architettura ibrida, ma dedicato a agli EPYC.

A mio parare Intel a AMD hanno già perso la guerra perché non possono competere con la flessibilità dei core ARM in grado di adattarsi molto meglio a tutti i mercati in cui vengono usati, da quello embedded a quello server.
E in efficienza l'architettura ARM batte 3 a 1 quella x86, anche se semplificata. Ricordiamo il disastro Atom vs ARM nel mercato mobile nonostante ai tempi Intel usasse un PP molto migliore.
Oggi che il PP migliore ce l'hanno proprio i produttori di SOC ARM la rincorsa è impossibile. Intel dovrebbe sfornare un miracolo di PP insieme ad una revisione completa dell'architettura x86 per riuscire a rintuzzare l'avanzata di ARM.

Questo non vuol dire che AMD e Intel falliranno domani né tra 5 anni.
Significa che i mercati in ci operano si ridurranno nella spazio che viene loro offerto. Il mercato server per ora è in forte espansione tirato dalle ricerche su crittografia e dalle nuove simulazioni AI based.
Per i prossimi 5-10 anni ci sarà posto per tutti, poi si comincerà a fare selezione.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2022, 13:42   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6014
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Intel dovrebbe sfornare un miracolo di PP insieme ad una revisione completa dell'architettura x86 per riuscire a rintuzzare l'avanzata di ARM.
Per ora gli x86 hanno ancora il vantaggio legato alla retrocompatibilità con le applicazioni già sviluppate per Windows (anche se piano piano sta svanendo anche quel vantaggio) ed il fatto di offrire un ecosistema hardware e software "standard di fatto" (ma che è meno vantaggioso per un sacco di applicazioni di nicchia che sono il cuneo con cui ARM si fa strada nell'infrastruttura del cloud).

E' specialmente per questo che Intel di fatto vuole rendere indipendente la sua divisione foundry perchè prima bastava la produzione di cpu a tenerla in piedi ed ora deve per forza fare molta più produzione per conto terzi se vuole avere una massa critica di chip da produrre che possano ripagare progressivamente i vecchi investimenti e finanziare almeno in parte quelli nuovi che dovrà fare.
Intel lavora già per conto terzi ma non viene percepita come "neutrale" se quello che si vuole produrre è qualcosa in competizione diretta con le sue cpu (a cui almeno per ora da sempre la priorità rispetto agli "esterni").

Poi a parte ARM, c'è Risc-V che in modalità stealth sta guadagnando spazio nel settore embedded e si prepara al debutto in altri settori.
Se guardate a cosa stanno lavorando quelli di Risc-V Foundation, si vede che oltre a nuove estensioni standard c'è molto lavoro nel completare le specifiche per i profili e le piattaforme per supercomputing e desktop/server.
Tempo un anno ed anche il grosso dei profili e delle piattaforme standardizzate saranno utilizzabile per realizzare prodotti "standard" sia a livello di ISA che di ecosistema software (indipendentemente dallo specifico produttore).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2022, 15:13   #6
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5356
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Per ora gli x86 hanno ancora il vantaggio legato alla retrocompatibilità con le applicazioni già sviluppate per Windows (anche se piano piano sta svanendo anche quel vantaggio) ed il fatto di offrire un ecosistema hardware e software "standard di fatto" (ma che è meno vantaggioso per un sacco di applicazioni di nicchia che sono il cuneo con cui ARM si fa strada nell'infrastruttura del cloud).

E' specialmente per questo che Intel di fatto vuole rendere indipendente la sua divisione foundry perchè prima bastava la produzione di cpu a tenerla in piedi ed ora deve per forza fare molta più produzione per conto terzi se vuole avere una massa critica di chip da produrre che possano ripagare progressivamente i vecchi investimenti e finanziare almeno in parte quelli nuovi che dovrà fare.
Intel lavora già per conto terzi ma non viene percepita come "neutrale" se quello che si vuole produrre è qualcosa in competizione diretta con le sue cpu (a cui almeno per ora da sempre la priorità rispetto agli "esterni").

Poi a parte ARM, c'è Risc-V che in modalità stealth sta guadagnando spazio nel settore embedded e si prepara al debutto in altri settori.
Se guardate a cosa stanno lavorando quelli di Risc-V Foundation, si vede che oltre a nuove estensioni standard c'è molto lavoro nel completare le specifiche per i profili e le piattaforme per supercomputing e desktop/server.
Tempo un anno ed anche il grosso dei profili e delle piattaforme standardizzate saranno utilizzabile per realizzare prodotti "standard" sia a livello di ISA che di ecosistema software (indipendentemente dallo specifico produttore).
Tutto bello e giusto, anche se da parte mia mi aspetto più una rev 2.0 di x86/64 ottimizzata con l'esclusione di alcune funzioni in hardware e nuove estensioni, piuttosto che un mollare l'osso e sviluppare cpu exnovo Arm o RiscV col rischio concreto che dopo aver contribuito non poco a raggiungere una massa critica di mercato nuovi player ti soffino i clienti con cpu dal rapporto prezzo/consumi/prestazioni più favorevole
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1