Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2021, 08:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...com_94855.html

AGCOM scatta la fotografica della connettività in Italia: nella rete fissa scendono sotto il 40% le linee in rame, mentre cresce a ritmi sostenuti la banda larga mobile: +48% rispetto al 2019. Ecco tutti i dati aggiornati a settembre 2020.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 08:32   #2
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17822
Quando ho letto "sempre meno rame", non so perchè ma ho associato la notizia ai furti del rame. Comunque il concetto è sempre lo stesso, in entrambi i casi il rame va scomparendo...
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 08:54   #3
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
E le 'sim human' di Vodafone?
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 08:54   #4
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7515
La FTTC fa un +7% alla faccia del meno rame.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 08:56   #5
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2715
sempre meno rame e si mette una foto di un armadio ripartilinea tim: non fa una piega!
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 08:59   #6
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
La FTTC fa un +7% alla faccia del meno rame.
Sinceramente da non coperto in FTTH, ringrazio il rame che supporta la mia FTTC.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 09:01   #7
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
La FTTC fa un +7% alla faccia del meno rame.
Beh io ho una FTTC e viaggio a 70 Mb/s, prima il rame cpmprenmdeva tutto il percorso, ora solo gli ultimi 50 m (in linea d'aria). E' cmq un miglioramento sotto tutti i punti di vista.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 09:02   #8
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
La FTTC fa un +7% alla faccia del meno rame.
scusa ma FTTC significa meno rame, rispetto a una connessione tutto-rame
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 09:04   #9
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Quando ho letto "sempre meno rame", non so perchè ma ho associato la notizia ai furti del rame. Comunque il concetto è sempre lo stesso, in entrambi i casi il rame va scomparendo...
Io nella mia vita lavorativa ho visto una connessione fibra tranciata, sperando di poter rubare del rame.

Anche il ladro di rame sta diventando un mestiere sempre più difficile, per fortuna ci sono ancora i pluviali delle case
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 09:15   #10
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17822
Quote:
Originariamente inviato da v10_star Guarda i messaggi
sempre meno rame e si mette una foto di un armadio ripartilinea tim: non fa una piega!
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Io nella mia vita lavorativa ho visto una connessione fibra tranciata, sperando di poter rubare del rame.

Anche il ladro di rame sta diventando un mestiere sempre più difficile, per fortuna ci sono ancora i pluviali delle case
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 09:30   #11
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11583
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Anche il ladro di rame sta diventando un mestiere sempre più difficile, per fortuna ci sono ancora i pluviali delle case
Mah neanche quelli: ho rifatto i pluviali quindici anni fa in plastica con un effetto rame: ho speso 1/4, mi evito i furti e a distanza di tempo sono ancora perfetti...
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 09:56   #12
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12717
Meno rame? con tutte le FTTC che ci sono in giro, altro che meno rame....

Quote:
Chi naviga da rete fissa lo fa sempre più su fibra ottica: se nel settembre 2016 oltre l'85% degli accessi alla rete fissa era in rame, dopo quattro anni questi sono scesi a meno del 40% (con una flessione di 9,6 milioni di linee
Perché, secondo chi ha scritto l'articolo, l'FTTC su cosa si appoggia dal cabinet all'utenza casalinga? Nel 2016 oltre l'85% degli accessi era su rame? Cioè, erano tutti con il 56K o l'ISDN?
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+

Ultima modifica di fukka75 : 19-01-2021 alle 10:09.
fukka75 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 10:12   #13
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7414
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Quando ho letto "sempre meno rame", non so perché ma ho associato la notizia ai furti del rame
Pure io, e subito dopo ho pensato a:

https://www.youtube.com/watch?v=xNG_gQ3zg5E



Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Meno rame? con tutte le FTTC che ci sono in giro, altro che meno rame....
Ma come già detto significa comunque meno rame dato che bisogna portare la fibra fino al cabinet andando quindi a sostituire il rame precedentemente usato.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 10:25   #14
Kenichi80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 117
Ed il rame che fine fa?

Il cavo che prima era utilizzato per la connessione e soprattutto per le telefonate che fine fa? Viene lasciato posato perchè costa troppo recuperarlo o magari per futuri usi? O appunto visto che vale e occupa posto viene recuperato?
Kenichi80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 10:47   #15
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Lo lasci posato per poterci fare il raddoppio per chi ha necessità e non ha accesso alla FTTH, ovvero il bonding...
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 11:03   #16
pavobros
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Città: parma
Messaggi: 29
navighiamo nella mera
pavobros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 11:52   #17
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1245
alla faccia,ho una 200 mega tim che va a 40.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2021, 23:50   #18
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4374
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Sinceramente da non coperto in FTTH, ringrazio il rame che supporta la mia FTTC.
Per come è strutturata la rete "telefonica" italiana con cabinet molto prossimi (la distanza media dall'armadio media è di 300metri...), a questa distanza a seconda della tecnologia impiegata la velocità effettiva varia tra i 75 e 125Mbit/s...che comunque è per il momento sufficiente, permettendo comunque uno sviluppo della FTTH..

il problema che la rete è di TIM....se fosse stato dello Stato, la cosa naturale sarebbe stata posare la fibra fino al cabinet con un costo irrisorio, rispetto a quella della FTTH e con tempistiche molto più rapide
Spaccare le strade per ogni singolo allacciamento comporta costi enormi ed è quello che sta capitando con Openfiber...
sarebbe più saggio raggiungere i singoli fabbricati a prescindere dalle richieste effettive. Chi ha deciso di fare in questo modo probabilmente non è consapevole del fatto che non passerà tanto tempo che la rete da 1Gbit verrà considerata basilare (pensate alla "straordinaria" velocità di 0,64Mbit nel 2000 della banda "larga") .....la FTTH non è una tecnologia di passaggio...e pertanto le politiche commerciali che devono essere messe in atto dovranno essere del tutto identiche a quelle che hanno permesso di allacciare alla rete telefonica milioni di italiani.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 00:00   #19
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4374
Quote:
Originariamente inviato da chaosblade Guarda i messaggi
E poi ci sono io che per colpa di un inadempimento della linea della mia zona mi lasciano il doppino in un box abbandonato collegato alla dorsale in rame, dopo innumerevoli chiamate ed interventi solo la TIM come operatore ha potuto risolvere il problema sotto pagamento di un intervento fatto dalla stessa tim pagato 200 euro ma prima avevo chiesto se al posto di posare un nuovo cavo di rame potevano mettere una fibra ottica... ovviamente la risposta è stata negativa, MANCO A PAGAMENTO ti tolgono il doppino di rame, quindi di cosa stiamo parlando? Assurdo montare un cavo di rame oggi nuovo! Dovrebbe essere vietato
va comunque tenuto in considerazione cosa c'è a monte.
l'amardio può trovarsi anche a 10metri dall'abitazione...e può a tutti gli effetti essere considerata FTTB....ma andrai comunque a 100Mbit.

IDEM centrale a 300metri, condizioni di una buona VDSL, ma se dalla centrale esce solo ADSL, quella è e quella rimane.

Posare un cavo in fibra aggiuntivo a quello in rame, invece non ha a mio giudizio nessun senso.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 06:19   #20
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Per come è strutturata la rete "telefonica" italiana con cabinet molto prossimi (la distanza media dall'armadio media è di 300metri...), a questa distanza a seconda della tecnologia impiegata la velocità effettiva varia tra i 75 e 125Mbit/s...che comunque è per il momento sufficiente, permettendo comunque uno sviluppo della FTTH..

il problema che la rete è di TIM....se fosse stato dello Stato, la cosa naturale sarebbe stata posare la fibra fino al cabinet con un costo irrisorio, rispetto a quella della FTTH e con tempistiche molto più rapide
Spaccare le strade per ogni singolo allacciamento comporta costi enormi ed è quello che sta capitando con Openfiber...
sarebbe più saggio raggiungere i singoli fabbricati a prescindere dalle richieste effettive. Chi ha deciso di fare in questo modo probabilmente non è consapevole del fatto che non passerà tanto tempo che la rete da 1Gbit verrà considerata basilare (pensate alla "straordinaria" velocità di 0,64Mbit nel 2000 della banda "larga") .....la FTTH non è una tecnologia di passaggio...e pertanto le politiche commerciali che devono essere messe in atto dovranno essere del tutto identiche a quelle che hanno permesso di allacciare alla rete telefonica milioni di italiani.
Veramente sei convinto che i lavori statali siano più veloci e vengono pagati meno rispetto agli omologhi lavori per privati? Forse in un universo parallelo possono succedere certi miracoli...

Ps
Open Fiber, in rapporto ai km di fibra posata, ha scavato praticamente quasi zero perché per la maggior parte delle tratte ha utilizzato i cavidotti di Enel
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1