Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2019, 17:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ale_85129.html

Sycamore, il computer quantistico di Google, è riuscito effettivamente a sopravanzare quelli che sono i supercomputer tradizionali. La strada è ancora lunga ma a Mountain View credono che il percorso sia ormai tracciato verso il futuro.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2019, 18:02   #2
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Tutto molto bello anche se non ho capito il fatto dei 10.000 anni e 2,5 giorni.
Per il resto non ci ho capito molto.. Vabbè a parte che non funziona come un computer tradizionale.
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2019, 18:40   #3
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Tutto molto bello anche se non ho capito il fatto dei 10.000 anni e 2,5 giorni.
Per il resto non ci ho capito molto.. Vabbè a parte che non funziona come un computer tradizionale.
Ho aggiunto il link nella notizia al post ufficiale di IBM in risposta a Google.

Per farla breve, IBM (proprietaria del supercomputer tradizionale preso come riferimento da Google e concorrente per i computer quantistici) ha dichiarato che la stima di Google in termini di tempo per il calcolo sia sovrastimata. Secondo IBM si potrebbe raggiungere lo stesso risultato in 2,5 giorni e non 10 mila anni come dichiarato da Google, il tutto con un risultato migliore.

IBM ha anche aggiunto che la supremazia quantistica era intesa originariamente come il punto nel quale un computer tradizionale non può più eseguire calcoli di un certo tipo mentre un computer quantistico sì. Quindi ammettendo di metterci 2,5 giorni come dichiarato da IBM non sarebbe corretto definirla supremazia quantistica come ha fatto Google.

Inoltre nel test che è stato fatto da Google su Sycamore (e dal quale è uscito il valore di 10 mila anni) si fa riferimento alla memora RAM necessaria. Dato che il valore sarebbe elevatissimo con una simulazione di Schrödinger si è pensato di utilizzare quella di Schrödinger-Feynman (grafico che trovi nell'articolo) che utilizza anziché la quantità di memoria, il tempo necessario. Da lì si è estrapolato il valore di 10 mila anni.

IBM ha comunque avuto modo di ribadire alcuni concetti come le proprietà intrinseche dei computer quantistici (accesso all'entanglement e sovrapposizione degli stati) che non possono essere sfruttate nella computazione classica. Ma i computer tradizionali ne possono sfruttare altre come gerarchia delle memorie e maggiore precisione nei calcoli, maggiore sviluppo software e un numero superiore di algoritmi. Insomma, diciamo che vogliono far capire che "venderanno cara la pelle" nella computazione classica ancora per un po'.
__________________

Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 24-10-2019 alle 18:48.
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2019, 21:25   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Tutto molto bello anche se non ho capito il fatto dei 10.000 anni e 2,5 giorni.
Per il resto non ci ho capito molto.. Vabbè a parte che non funziona come un computer tradizionale.
Premesso che il mecanismo di calcolo di un sistema quantistico per me è ancora cosa oscura (modo diplomatico per dire che non ci capisco una fava) e dando per assodato il fatto che ad oggi si parla solo di test preliminare e non di applicazione pratica e diretta di un lavoro vero e misurabile, mi viene da dire che le diciharazioni sia di google che di IBM sono paragonabili alle diciharazioni dei politici in merito ad una determinata manifestazione: chi è a sostenio della manifestazione dichiara che c'erano un milione di partecipanti e chi è contro che ce ne erano mille.
L'unica certezza è che entrambi l'hanno sparata grossa.

Non mi sogno di sminuire nulla, ma credo che le conclusioni vere si potranno tirare solo tra alcuni anni.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2019, 21:39   #5
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
CUT
Non mi sogno di sminuire nulla, ma credo che le conclusioni vere si potranno tirare solo tra alcuni anni.
Probabilmente sì. Dipenderà anche da quanto la concorrenza verrà accentuata tra le due società (e gli altri che si aggiungeranno). Inoltre grazie al fatto che Google darà la possibilità agli "esterni" di provare il loro computer quantistico sarà forse più facile trovare una logica in tutto questo.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2019, 22:55   #6
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
2.5 giorni o 10.000 anni, è capace di farlo SOLO in quel calcolo, probabilistico o deterministico che sia.

Mancano tutti gli altri e quindi per qualche anno si può dormire tranquilli.

PS Ci gira Crysis
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2019, 23:13   #7
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Premesso che il mecanismo di calcolo di un sistema quantistico per me è ancora cosa oscura (modo diplomatico per dire che non ci capisco una fava)
A me l'hanno spiegata così (non so quanto semplicisticamente e correttamente, mi corregga chi ne sa di più): pensa al pi-greco, per calcolarlo con una certa precisione (10k, 100k, miliardi di cifre decimali, ecc...) un computer tradizionale deve effettuare un fottiliardo di calcoli per tirarti fuori un numero, ma sai che è preciso; uno quantistico ti spara invece un numero elevatissimo di "pi-grechi" con la stessa quantità di decimali, ma con una precisione non certa. A questo punto ti basta prendere il valore medio tra questi e hai lo stesso risultato con la stessa precisione ma con molto meno tempo.
Sempre se non ho capito male, il qubit non può assumere 3 stati (0, 1 e entrambi) ma infiniti stati (0, 1 e tutto quello che c'è in mezzo) contemporaneamente. Quindi l'insieme di qubit che escono dal calcolo rappresentati il pi-greco, nel mio esempio di prima, sarebbero "infiniti" (più o meno) valori tra 3,14 e 3,15. Per questo non servono gigalioni di RAM per fare il calcolo (come nel calcolo digitale tradizionale), ma bastano pochi qubit.
Questo è (passatemi il paragone) una sorta di parallelizzazione estrema dei calcoli.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 00:04   #8
Poty...
Senior Member
 
L'Avatar di Poty...
 
Iscritto dal: May 2007
Città: catania
Messaggi: 1393
andband: complimenti per l'analisi è la prima volta che capisco la differenza tra un pc tradizionale ricino quantistico! il tuo discorso è "semplice" e fa capire l'Enorme differenza tra i computer tradizionali e quelli quantici
Poty... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 07:21   #9
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1242
Sarà ottimo per..

Scardinare password e blockchain...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 07:34   #10
as2k3
Utente sospeso
 
L'Avatar di as2k3
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Scardinare password e blockchain...
mi serve con la password della EX
as2k3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 08:04   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
A me l'hanno spiegata così (non so quanto semplicisticamente e correttamente, mi corregga chi ne sa di più): pensa al pi-greco, per calcolarlo con una certa precisione (10k, 100k, miliardi di cifre decimali, ecc...) un computer tradizionale deve effettuare un fottiliardo di calcoli per tirarti fuori un numero, ma sai che è preciso; uno quantistico ti spara invece un numero elevatissimo di "pi-grechi" con la stessa quantità di decimali, ma con una precisione non certa. A questo punto ti basta prendere il valore medio tra questi e hai lo stesso risultato con la stessa precisione ma con molto meno tempo.
Sempre se non ho capito male, il qubit non può assumere 3 stati (0, 1 e entrambi) ma infiniti stati (0, 1 e tutto quello che c'è in mezzo) contemporaneamente. Quindi l'insieme di qubit che escono dal calcolo rappresentati il pi-greco, nel mio esempio di prima, sarebbero "infiniti" (più o meno) valori tra 3,14 e 3,15. Per questo non servono gigalioni di RAM per fare il calcolo (come nel calcolo digitale tradizionale), ma bastano pochi qubit.
Questo è (passatemi il paragone) una sorta di parallelizzazione estrema dei calcoli.

By(t)e
GRAZIE!
Questo rende l'idea molto bene sulla logica di funzionamento e anche sulla tipologia di applicazioni possibili.

Basandomi su questa spiegazione immagino che in futuro non avremo "computer quantistici" ma più precisamente saranno computer tradizionali che potranno contare ANCHE su coprocessori quantisitci.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 08:22   #12
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2707
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Scardinare password e blockchain...
o per ottenere l'esatto opposto ovvero cifrature con i contro-c**1
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 08:28   #13
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
GRAZIE!
Questo rende l'idea molto bene sulla logica di funzionamento e anche sulla tipologia di applicazioni possibili.

Basandomi su questa spiegazione immagino che in futuro non avremo "computer quantistici" ma più precisamente saranno computer tradizionali che potranno contare ANCHE su coprocessori quantisitci.
Si ma solamente via cloud... Un processore quantistico non potrà mai essere integrato in un sistema tradizionale, nemmeno fra 50 anni, visto che deve essere tenuto in condizioni ambientali e di alimentazione ben precise ed imprescindibili.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 08:37   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Si ma solamente via cloud... Un processore quantistico non potrà mai essere integrato in un sistema tradizionale, nemmeno fra 50 anni, visto che deve essere tenuto in condizioni ambientali e di alimentazione ben precise ed imprescindibili.
Bon.
Penso sinceramente non manchi molto prima che sia TUTTO via cloud.. (nel bene o nel male)

Tuttavia la tecnologia avanza, se ora i processori quantistici funzionano solo in paticolari condizioni possiamo anche pensare che in futuro troveranno soluzioni per integrarli nei comuni chip di una pc di casa.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 08:38   #15
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Si ma solamente via cloud... Un processore quantistico non potrà mai essere integrato in un sistema tradizionale, nemmeno fra 50 anni, visto che deve essere tenuto in condizioni ambientali e di alimentazione ben precise ed imprescindibili.
In realtà si spera di no. La ricerca nei materiali superconduttivi a temperature normali (quindi senza azoto liquido) è molto fervida, perché è utile in moltissimi campi. Si spera che entro qualche decina d'anni ci siano soluzioni in tal senso.

In ogni caso, anche se non diventassero proprio di dominio pubblico, sarebbe comunque un grosso passo avanti e allo stesso tempo un grosso problema di sicurezza.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 09:04   #16
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Bon.
Penso sinceramente non manchi molto prima che sia TUTTO via cloud.. (nel bene o nel male)

Tuttavia la tecnologia avanza, se ora i processori quantistici funzionano solo in paticolari condizioni possiamo anche pensare che in futuro troveranno soluzioni per integrarli nei comuni chip di una pc di casa.
Ci sta lavorando Intel con un prototipo di processore quantistico su silicio... ma la strada è molto lunga e accidentata. Altri stanno percorrendo la strada di usare le proprietà quantistiche della luce, piuttosto che della superconduzione.
E stiamo parlando solo dell'unità di calcolo a qBit... poi si dovrebbe sviluppare una tecnologia di programmazione, controllo e traduzione dati per questa da affiancare in maniera trasparente alle classiche CPU binarie.
Se ci sarà un futuro " consumer " per il qBit, sarà molto lontano e a costi abbastanza elevati...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 09:13   #17
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5447
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
A me l'hanno spiegata così (non so quanto semplicisticamente e correttamente, mi corregga chi ne sa di più): pensa al pi-greco, per calcolarlo con una certa precisione (10k, 100k, miliardi di cifre decimali, ecc...) un computer tradizionale deve effettuare un fottiliardo di calcoli per tirarti fuori un numero, ma sai che è preciso; uno quantistico ti spara invece un numero elevatissimo di "pi-grechi" con la stessa quantità di decimali, ma con una precisione non certa. A questo punto ti basta prendere il valore medio tra questi e hai lo stesso risultato con la stessa precisione ma con molto meno tempo.
Sempre se non ho capito male, il qubit non può assumere 3 stati (0, 1 e entrambi) ma infiniti stati (0, 1 e tutto quello che c'è in mezzo) contemporaneamente. Quindi l'insieme di qubit che escono dal calcolo rappresentati il pi-greco, nel mio esempio di prima, sarebbero "infiniti" (più o meno) valori tra 3,14 e 3,15. Per questo non servono gigalioni di RAM per fare il calcolo (come nel calcolo digitale tradizionale), ma bastano pochi qubit.
Questo è (passatemi il paragone) una sorta di parallelizzazione estrema dei calcoli.

By(t)e
Premetto anch'io la mia estrema ignoranza in materia.
Ora, una delle poche cose che mi pareva di aver capito, era che il quantistico era estremamente veloce per calcoli paralleli, mentre per calcoli sequenziali rimaneva migliore quello tradizionale.
Calcolare il pi greco dovrebbe essere un calcolo esclusivamente sequenziale (o sbaglio qualcosa?), quindi dovrebbe essere ancora appannaggio dei computer tradizionali...
Viceversa, per trovare ad esempio i fattori primi, il computer va a tentativi: quello tradizionale fa un tentativo alla volta, quello quantistico li fa tutti contemporaneamente.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 09:22   #18
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6090
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Bon.
Penso sinceramente non manchi molto prima che sia TUTTO via cloud.. (nel bene o nel male)
sarà un gran brutto giorno quando ciò accadrà..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 09:24   #19
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
sarà un gran brutto giorno quando ciò accadrà..
boh. Non saprei.
Perchè?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2019, 09:41   #20
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
@demon77
perché la spina non è attaccata al tuo muro
e se te la staccano, mi sia consentito, t'attacchi...
una cosa paragonabile è successa a Gazprom
un anno fa un suo fornitore francese, per essere zelante
con le ritorsioni americane, gli ha bloccato da remoto
gli apparati che gli aveva venduto
- venduto, non noleggiato.
ora sono passati a soluzioni proprietarie.
ps
Gazprombank, Sberbank, PwC e il Russian Quantum Center
hanno presentano la prima rete quantistica interaziendale il 7 giugno 2019
ad un forum internazionale a San Pietroburgo.
le comunicazioni video utilizzano un canale dati in fibra ottica con crittografia bidirezionale fornita tramite cripto-gateway di S-Terra.
Le chiavi per la decrittografia dei dati sono state trasmesse tramite un canale ottico separato utilizzando le impostazioni della distribuzione quantistica della chiave RCC e Qrate.
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1