Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2019, 13:38   #1
RiccardoSoli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Vignola (MO)
Messaggi: 58
[Panasonic] HDD USB3 autoalimentato

Salve,
ho in programma di comprare un televisore Panasonic Viera FX740. Una delle funzioni che mi interessa è di poter registrare su HDD mentre vedo un altro canale (ha il doppio sintonizzatore integrato).
So che la Panasonic consiglia un HDD con alimentazione esterna, ma non sembra essere assolutamente proibito l'uso di HDD autoalimentato.
Ho cercato in giro discussioni che parlino del problema o anche dati tecnici di assorbimento di diversi modelli di HDD USB3, ma si trova veramente molto poco.
Qualcuno ha esperienza diretta?

Grazie mille in anticipo.
RiccardoSoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 20:29   #2
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
non so di preciso con pana ma solitamente per motivi di copyright/drm se registri un flusso video dalla tv

- devi formattare la periferica dalla tv stessa (e non è detto che poi sia visibile altrove)
- le registrazioni vengono crittate in modo che possano essere visibili solo dalla tv da cui sono state effettuate, quindi anche se potessi accedere al contenuto della periferica usb, non potresti vederle su pc, smartphone, tablet, ma neanche sulla tv della camera per dire


per lo stesso scopo mia moglie utilizza una pendrive da 64gb, poi dipende da quanto materiale pensavi di registrarci sopra alla periferica

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 22:16   #3
RiccardoSoli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Vignola (MO)
Messaggi: 58
Sì, sì, conosco i limiti della registrazione. Non era quello il problema, ma proprio sapere se c'erano modelli di HD che di sicuro non funzionavano sui Panasonic.
RiccardoSoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 11:06   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
non penso ci siano marche incompatibili

semmai ci potrebbero essere dei limiti della tv, legati al filesystem e/o alla dimensione totale del disco esterno

ad esempio se la tv inizializza i dischi in FAT32 comprare un disco da più di 2TB sarebbe un problema (o non verrebbe visto o creerebbe una partizione da soli 2TB con spazio non partizionato), così come se le registrazioni superassero i 4gb cadauna



credo che questa eventuale limitazione dipenda da modello a modello di ogni tv, non necessariamente perchè a marchio pana

prova a cercare le info sul sito web, su un eventuale manuale (pdf, online, onscreen), ma se proprio non trovi contatta panasonic

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 13:32   #5
RiccardoSoli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Vignola (MO)
Messaggi: 58
Sì, ci sono dei limiti legati alla dimensione dell'HD. Accetta dischi fra 160GB e 6TB il modello a cui sono interessato io. Non so esattamente il tipo di formattazione, ma tanto la fa direttamente il televisore alla prima connessione (come detto in precedenza c'è anche una sorta di criptazione, perchè dopo l'HD può essere letto solamente dal televisore su cui è stato formattato).
Il problema sembra legato all'assorbimento da USB. Il punto è che le specifiche del televisore dicono che la porta è una USB3 con erogazione di corrente nominale. I costruttori di HD dicono che l'assorbimento è compatibile con l'erogazione di una USB3... ma poi Panasonic dice che non è garantito il funzionamento con un HD autoalimentato da USB
Dato che ci sono 3 porte USB, la mia impressione è che l'alimentatore interno vada in crisi se ci sono diversi dispositivi USB collegati in contemporanea, quindi la Panasonic per non rischiare non da la garanzia del funzionamento. Infatti in un forum straniero ho trovato un utente dove l'HD non andava ma lui usava anche delle cuffie collegate ad un'altra porta USB.
Comunque... io vado avanti e farò un po' di esperimenti. Poi vi aggiorno.
RiccardoSoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 20:23   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
ottimo, tienici aggiornati

se poi effettivamente la sezione alimentazione del tuo pana va in crisi troppo facilmente allora dovrai necessariamente vagliare per l'hdd un casebox alimentato

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 22:06   #7
BlackJack84
Senior Member
 
L'Avatar di BlackJack84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 490
Se dovessi renderti conto solo dopo aver acquistato un HDD autoalimentato che gli 0.9A nominali della porta USB3.0 del televisore non sono sufficienti a reggerne stabilmente il carico, potresti provare:

a) A utilizzare un cavo a Y per sfruttare una delle porte USB2.0 come alimentazione ausiliaria. Alcuni HDD autoalimentati (es. Iomega eGo) hanno in dotazione proprio un cavo di questo tipo.
Questo non funzionerà se - come nell'esempio delle cuffie - il collo di bottiglia è l'alimentatore interno in comune fra le porte: saturarlo attraverso una porta sola o due farebbe lo stesso.

b) A collegare l'HDD attraverso uno hub alimentato, trasformandolo a tutti gli effetti in un HDD con alimentatore (anche se non è garantito che il televisore veda lo hub).

Ultima modifica di BlackJack84 : 04-07-2019 alle 22:12.
BlackJack84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 12:53   #8
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
a) credo sia difficile che una tv abbia una sezione alimentazione separata per ogni porta usb

b) se l'hub ce l'ha già tentar non nuoce, ma credo che difficilmente una tv possa sapere cosa sia un hub usb, cioè l'hub di fatto non è una periferica "trasparente" all'OS che moltiplica le porte usb a disposizione, anche dentro windows viene installato con dei driver appositi.
Per la tv credo sia un oggetto sconosciuto, tanto quanto potrebbe essere una lampadina usb, l'hdd collegato all'hub non penso verrà mai visto dalla tv


però ripeto, tentar non nuoce

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2019, 10:56   #9
RiccardoSoli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Vignola (MO)
Messaggi: 58
I suggerimenti su forum legati alla Panasonic utilizzando dei cavi USB ad Y suggeriscono più di utilizzare un alimentatorino esterno, collegato alla porta di alimentazione. Tanto ormai tra smartphone e altro te li tirano praticamente dietro... In questo modo non si sovraccarica l'alimentatore interno e si evita di avere un hub USB (che per altro non ho). Dubito anch'io che possa essere visto l'HD attraverso l'hub e quindi lo utilizzerei solo da alimentatore esterno.
RiccardoSoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2019, 21:49   #10
BlackJack84
Senior Member
 
L'Avatar di BlackJack84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 490
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoSoli Guarda i messaggi
I suggerimenti su forum legati alla Panasonic utilizzando dei cavi USB ad Y suggeriscono più di utilizzare un alimentatorino esterno, collegato alla porta di alimentazione.
Ecco, questa l'avevo pensata anch'io ma sinceramente non mi sentirei troppo a mio agio a tentare l'esperimento: significherebbe mettere in parallelo l'output di due alimentatori (quello interno delle porte USB del televisore, e il caricabatterie per cellulari) altrimenti indipendenti fra loro.
In quei forum, hai riscontri di qualcuno che abbia provato senza inconvenienti?
Altrimenti dal cavo USB che va al televisore tagli il filo rosso (+5V) e fai arrivare l'alimentazione solo dal caricabatterie.
BlackJack84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2019, 16:56   #11
RiccardoSoli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Vignola (MO)
Messaggi: 58
Dopo tanto tempo rispondo, perchè per problemi di fornitura ho avuto il televisore solamente ieri.
Oggi ci ho un po' trappolato per sistemare un po' di settaggi e sembra funzionare tutto correttamente. Avevo due HDD esterni USB 3.0 e li ho provati entrambi (Un SEAGATE EXPANSION PORTABLE 2TB e un MAXTOR M3 1000GB). Uno alla volta, ovvio. Li ho collegati entrambi alla porta USB1 (quella progettata per supportare l'HDD) con il cavetto in dotazione e non ho riscontrato problemi. Entrambi funzionano correttamente in scrittura e lettura (anche in contemporanea).
Nei prossimi giorni comprerò un cavetto un po' più lungo per riuscire a richiudere gli sportelli che chiudono i cavi, oppure verifico se riesco a far stare all'interno del vano cavi l'HDD. Vi aggiorno se riscontro delle problematiche, altrimenti no news = good news.

Per inciso, il collegare l'HDD con un cavo ad Y sia al televisore che ad un alimentatore esterno non dovrebbe comportare problemi. Da un lato dei cavi che già prevedono che l'alimentazione arrivi solo da un lato già esistono. Dall'altro poi un parallelo di due generatori di tensione (come sono le porte USB) non dovrebbe creare problemi. Di solito c'è uno sbilanciamento, dato che le tensioni non sono mai esattamente identiche (quindi uno dei due alimentatori vince), ma se l'alimentatore che sta erogando non fornisce abbastanza corrente e comincia ad andare in crisi (con conseguente calo di tensione) l'altro diventa di fatto quello che genera. Nella migliore delle ipotesi si suddividono equamente l'assorbimento di corrente.
RiccardoSoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2019, 08:06   #12
RiccardoSoli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Vignola (MO)
Messaggi: 58
Dentro al vano dove ci stanno i cavi, dato che di cavi ne ho diversi, l'HD non ci sta, anche se per poco. L'ho collegato con un cavo USB più lungo (circa 1m) per portarlo all'esterno e per ora sta funzionando tutto regolarmente.
RiccardoSoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v