Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2019, 13:24   #1
1Emanuele1
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 11
Bios che non permette di scegliere la modalità AHCI

Salve, il bios dell'Asus K50c non ha nessuna voce che permetta di passare da IDE a AHCI.
La scheda madre ha il chipset SIS 672 con southbridge SIS 968. Quest'ultimo dovrebbe essere compatibile con la modalità RAID/AHCI ma so che i produttori possono scegliere di non utilizzare tutte le funzionalità offerte dal southbridge.
Considerando che il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile devo mettermi il cuore in pace o c'è qualche possibilità di sfruttare la modalità AHCI, magari con BIOS non ufficiali o altri trucchetti?
1Emanuele1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2019, 15:12   #2
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
Quote:
Originariamente inviato da 1Emanuele1 Guarda i messaggi
Salve, il bios dell'Asus K50c non ha nessuna voce che permetta di passare da IDE a AHCI.
La scheda madre ha il chipset SIS 672 con southbridge SIS 968. Quest'ultimo dovrebbe essere compatibile con la modalità RAID/AHCI ma so che i produttori possono scegliere di non utilizzare tutte le funzionalità offerte dal southbridge.
Considerando che il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile devo mettermi il cuore in pace o c'è qualche possibilità di sfruttare la modalità AHCI, magari con BIOS non ufficiali o altri trucchetti?
Dato che il bios del tuo Asus è un Ami, se sei veramente determinato potresti tentare di rendere visibile l'opzione del menu che ti consentirebbe, dopo il flash del bios da te modificato, di abilitare AHCI. Ho parlato di determinazione perché devi sapere quello a cui potresti andare incontro, vale a dire essere consapevole che potresti rendere il notebook inutilizzabile, se sbagli qualche operazione.
Parti da qui per vedere gli strumenti da utilizzare e valutare la fattibilità dell'operazione.
https://www.bios-mods.com/forum/Thre...es-UEFI-Aptio4
https://www.bios-mods.com/forum/Forum-AHCI-Enabled
https://www.bios-mods.com/downloads/
In alternativa, potresti iscriverti al forum bios-mods summenzionato e postare una richiesta di sblocco del tuo bios. Ovviamente allegandolo nel tuo messaggio, altrimenti di sicuro nessuno si prenderebbe la briga di aiutarti.
Quel forum è valido, da lì ho scaricato il bios modificato per abilitare l'AHCI del netbook Asus 1000H e ha funzionato benissimo.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 15-02-2019 alle 15:20.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2019, 12:49   #3
1Emanuele1
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 11
Grazie per i link. A prima vista non mi sembra così semplice, cercherò di districarmi in qualche modo. Certo non capisco perché i costruttori limitino i bios in questo modo, mi sembra assurdo.
1Emanuele1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2019, 13:53   #4
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
Quote:
Originariamente inviato da 1Emanuele1 Guarda i messaggi
...Certo non capisco perché i costruttori limitino i bios in questo modo, mi sembra assurdo.
Al tempo, lo facevano sicuramente per ridurre le richieste di assistenza tecnica e l'intervento in rma. L'utente metteva in AHCI perché aveva letto da qualche parte o gli era stato detto dal cugino che così il pc funzionava meglio e taac! Non funzionava più nulla e BSOD a non finire.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v