Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2018, 02:04   #1
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Velocizzare Windows 7 GRATIS

Salve,

apro questo thread perché ho una richiesta. Poco tempo fa ho installato Windows 7 su una chiavetta USB (sì, proprio su una chiavetta USB, in pratica mi si era rotto l'hard disk fisso del portatile e quindi ho voluto usare direttamente la penna USB che potesse fungere da hard disk) ma ho un problema. Il sistema operativo va lento, delle volte anche troppo e quindi rende l'utilizzo abbastanza scomodo.

Vorrei dunque sapere se esistesse un modo per velocizzare Windows 7, in particolare per un installazione eseguita su usb invece che su hard disk fisso, magari poterlo velocizzare con un tool che possa essere gratuito.

Grazie a tutti.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 09:39   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
I sistemi operativi su chiavetta USB vanno bene solo per emergenze o casi particolari in cui non servono performance e si usa per poco tempo, visto che le chiavette usate in quel modo durano ben poco. L'unica maniera per velocizzare è cambiare chiavetta usandone una migliore su collegamento USB3-3.1, oppure lasciar perdere perché è come cercare il Santo Graal

Un hard disk usato lo compri con pochi euro e ti darà prestazioni e soddisfazioni decisamente superiori.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 14:35   #3
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Ho provato ad usare anche un hard disk esterno da 2 TB e la velocità è superiore rispetto alla chiavetta, ma la velocità sul disco fisso è ancora superiore.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 11:53   #4
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ciao, meglio cambiare hd, come suggerito .

Avere un SO che si avvia da pendrive........è giusto per le emergenze come detto, non per le azioni quotidiane, proprio per la sua velocità, inferiore alla velocità di un hd, collegato alla porta sata della scheda madre .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 22:35   #5
homoinformatico
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1367
da tutte le prove da me effettuate risulta che:

windows su chiavetta o microsd è lentissimo. Va un pochino meglio sulle pendrive di fascia alta, però col tempo per via del fatto che nessuna chiavetta ha un controller per la memoria nand e windows scrive continuamente su disco la situazione tende a degenerare.
con windows 10 la situazione è anche peggio (del tipo 15-20 minuti per il boot).

Le microsd in poco tempo raggiungono il limite di scritture e diventano miracolosamente di sola lettura.

I dischi rigidi vanno dignitosamente su usb2 e bene su usb3.
Per le porte usb 3 occorre integrare i drivers (quindi non solo easyuefi ma anche un pò di sano smanacciamento con il registro e i file inf). Le usb intel sono in genere problematiche (prima del boot sono viste come usb 2 e durante il boot il driver smonta i driver usb2 e monta quelli usb3) ed in genere è un casino farli andare in modalità usb3, specie se il disco si deve usare su pc troppo diversi fra loro, mentre per i controller terzi in genere non ci sono problemi.
Windows 8 e windows 10 funzionano egregiamente su usb 3, senza rotture di zebedei e con prestazioni pressochè identiche a quelle che avrebbero se il disco fosse collegato su sata (però i dischi esterni in genere schifezze con tempi di accesso sui 20 ms e sono lenti come Max Biaggi con chattering)
Gli ssd sono sprecati su usb2 (anche se in realtà vanno meglio dei dischi meccanici specie se con windows 7) e ottimi su usb 3, anche se non vanno quanto andrebbero su sata

Su pendrive vanno in maniera accettabile solo o sistemi tipo wimboot e similiari o al limite robaccia basata su xp.

p.s.
sulle schede madri non troppo recenti (tipo anche quelle dei core 2 duo) se per un motivo o per l'altro i file cruciali di sistema finiscono oltre i 128 giga, il disco esterno smette di bootare e da errori random. Farci finire il file bcd o il file bootmgr è anche peggio.
__________________
tutto quello che dico è IMHO

Ultima modifica di homoinformatico : 26-03-2018 alle 22:48.
homoinformatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 11:46   #6
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quoto l' intervento di homoinformatico , molto esaustivo .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 17:08   #7
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Quote:
Originariamente inviato da homoinformatico Guarda i messaggi
da tutte le prove da me effettuate risulta che:

windows su chiavetta o microsd è lentissimo. Va un pochino meglio sulle pendrive di fascia alta, però col tempo per via del fatto che nessuna chiavetta ha un controller per la memoria nand e windows scrive continuamente su disco la situazione tende a degenerare.
con windows 10 la situazione è anche peggio (del tipo 15-20 minuti per il boot).

Le microsd in poco tempo raggiungono il limite di scritture e diventano miracolosamente di sola lettura.

I dischi rigidi vanno dignitosamente su usb2 e bene su usb3.
Per le porte usb 3 occorre integrare i drivers (quindi non solo easyuefi ma anche un pò di sano smanacciamento con il registro e i file inf). Le usb intel sono in genere problematiche (prima del boot sono viste come usb 2 e durante il boot il driver smonta i driver usb2 e monta quelli usb3) ed in genere è un casino farli andare in modalità usb3, specie se il disco si deve usare su pc troppo diversi fra loro, mentre per i controller terzi in genere non ci sono problemi.
Windows 8 e windows 10 funzionano egregiamente su usb 3, senza rotture di zebedei e con prestazioni pressochè identiche a quelle che avrebbero se il disco fosse collegato su sata (però i dischi esterni in genere schifezze con tempi di accesso sui 20 ms e sono lenti come Max Biaggi con chattering)
Gli ssd sono sprecati su usb2 (anche se in realtà vanno meglio dei dischi meccanici specie se con windows 7) e ottimi su usb 3, anche se non vanno quanto andrebbero su sata

Su pendrive vanno in maniera accettabile solo o sistemi tipo wimboot e similiari o al limite robaccia basata su xp.

p.s.
sulle schede madri non troppo recenti (tipo anche quelle dei core 2 duo) se per un motivo o per l'altro i file cruciali di sistema finiscono oltre i 128 giga, il disco esterno smette di bootare e da errori random. Farci finire il file bcd o il file bootmgr è anche peggio.
Infatti installando Windows 8 sull'hard disk esterno ho notato che va praticamente veloce quanto andrebbe su un hard disk normale, ma per una questione di comodità e rapidità preferivo installarci Windows 7 che secondo me rimane il miglior sistema operativo che la Microsoft abbia mai fatto.

Comunque sì, Windows 7 su pendrive va piuttosto lento, e le pendrive che ho usato sono anche recenti, basate su una tecnologia USB recenti con una capacità di memoria di 64 GB.

Proverò eventualmente ad installare Windows XP con qualche tool.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2018, 00:11   #8
homoinformatico
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1367
Quote:
Originariamente inviato da Pikachu95 Guarda i messaggi
Infatti installando Windows 8 sull'hard disk esterno ho notato che va praticamente veloce quanto andrebbe su un hard disk normale, ma per una questione di comodità e rapidità preferivo installarci Windows 7 che secondo me rimane il miglior sistema operativo che la Microsoft abbia mai fatto.

Comunque sì, Windows 7 su pendrive va piuttosto lento, e le pendrive che ho usato sono anche recenti, basate su una tecnologia USB recenti con una capacità di memoria di 64 GB.

Proverò eventualmente ad installare Windows XP con qualche tool.
Googla xp3esd

tieni presente che xp su pendrive booterà solo sul pc su cui lo hai installato (e forse su quelli con lo stesso chipset).
quondo lo installi lascia connesso un masterizzatore (per qualche misterioso motivo il controller usb poggia pure su uno dei controller dischi del pc. non so perchè...) o ti si pianterà a metà l'installazione.
Puoi anche smanacciare con nlite, se sai quello che fai...
__________________
tutto quello che dico è IMHO
homoinformatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2018, 17:40   #9
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Quote:
Originariamente inviato da homoinformatico Guarda i messaggi
Googla xp3esd

tieni presente che xp su pendrive booterà solo sul pc su cui lo hai installato (e forse su quelli con lo stesso chipset).
quondo lo installi lascia connesso un masterizzatore (per qualche misterioso motivo il controller usb poggia pure su uno dei controller dischi del pc. non so perchè...) o ti si pianterà a metà l'installazione.
Puoi anche smanacciare con nlite, se sai quello che fai...
Strano comunque, perché boota solo sul PC da cui ho avviato l'installazione e non su altri anche se altri sono comunque compatibili con Windows XP?
La pendrive dovrebbe solo fungere da hard disk.
Riguardo a nLite sì, l'avevo già provato per masterizzare una versione di Windows XP con i drivers SATA necessari per l'installazione di Windows XP su un notebook.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2018, 10:22   #10
Kallasy
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 10
I doubt any free tools, especially in the absence of experience.
Kallasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 19:06   #11
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Quote:
Originariamente inviato da Kallasy Guarda i messaggi
I doubt any free tools, especially in the absence of experience.
E perché non dovrebbero esserci? E soprattutto, perché hai scritto in inglese?
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 19:09   #12
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Per me è uno di quelli che intervengo cosi, tanto per......ho fatto la Segnalazione al Mod di sezione, ma.....

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...1&postcount=39
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2018, 18:02   #13
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Comunque tornando in topic un altro sistema sarebbe quello di aumentare la RAM, il problema è che usando readyboost con una pendrive il miglioramento non avviene, anzi, sembra che il sistema operativo sia ancora più lento di prima.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2018, 18:46   #14
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Al posto dell' hd, metti un ssd e vedi come va veloce.....
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 15:21   #15
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Al posto dell' hd, metti un ssd e vedi come va veloce.....
Se invece volessi continuare ad usare l'hard disk non c'è niente che possa fare, tranne che sostituire la RAM?

Readyboost non funziona, anzi, praticamente il sistema operativo va più lento.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 15:36   #16
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Pikachu95 Guarda i messaggi
Se invece volessi continuare ad usare l'hard disk non c'è niente che possa fare, tranne che sostituire la RAM?
Potresti sostituire la ram e anche il processore , ma se acquisti un ssd, anche un semplice Kingston da 120 Gb (appena visto su amasson meno di 33 euri....., la ram non ti costa cosi poco ehhhh......) vuoi mettere .
Quote:
Originariamente inviato da Pikachu95 Guarda i messaggi
Readyboost non funziona, anzi, praticamente il sistema operativo va più lento.
Readyboost lascia stare........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2018, 13:52   #17
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Potresti sostituire la ram e anche il processore , ma se acquisti un ssd, anche un semplice Kingston da 120 Gb (appena visto su amasson meno di 33 euri....., la ram non ti costa cosi poco ehhhh......) vuoi mettere .

Readyboost lascia stare........
120 GB sono troppi perché comunque userei il disco fisso come contenitore dei dati.
Inoltre, per il sistema operativo, è più stabile un'unità di memoria inferiore, o no? Ad esempio un 32 GB e come contenitore dati l'hard disk fisso di 1 TB, tanto molti programmi sono avviabili anche senza installazione, basta avere la cartella installata precedentemente da qualche parte
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2018, 14:58   #18
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Pikachu95 Guarda i messaggi
120 GB sono troppi perché comunque userei il disco fisso come contenitore dei dati.
Neanch' io uso l' ssd come data storage ma almeno 120 Gb......
Quote:
Originariamente inviato da Pikachu95 Guarda i messaggi
Inoltre, per il sistema operativo, è più stabile un'unità di memoria inferiore, o no? Ad esempio un 32 GB e come contenitore dati l'hard disk fisso di 1 TB, tanto molti programmi sono avviabili anche senza installazione, basta avere la cartella installata precedentemente da qualche parte
La stabilità non è data dalla grandezza dell' ssd.........ehhhh adesso 32 Gb ....... , metti già che ci sei un ssd da 1 Gb, se lo trovi......

32 Gb sono troppo pochi....sai che ci deve essere almeno il 15/20% dello spazio libero su disco, perchè il SO funzioni bene ?

Ho visto on line che ci sono ssd da 80Gb e al limite anche da 60Gb, tipo per i 60 Gb un Drevo Sata III 2,5" a 28,....euri

Ultima modifica di tallines : 05-06-2018 alle 15:01.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2018, 13:23   #19
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 734
Ok, avevo intenzione di acquistare un SSD, quindi ne ho visto qualcuno da 120 GB su Amazon dato che i prezzi sono convenienti e grazie a Prime non paghi le spese di spedizione e la consegna è rapida.

Ho visto questo e questo.

Quale mi conviene acquistare?
Tra l'altro non vorrei installarlo al posto dell'hard disk su cui ho moltissimi files salvati, ma volevo, se possibile, sul notebook installarlo insieme all'hard disk oppure per iniziare collegarlo con un connettore USB che lo possa leggere.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2018, 14:05   #20
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Generalmente quando si vuole mantenere l'hard disk tradizionale, sui noteook l'SSD si installa al posto del lettore ottico tramite apposito "caddy"

https://www.navigaweb.net/2018/04/ag...-al-posto.html
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v