Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2017, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza...-db_70220.html

La NASA ha dato il via alla costruzione di un prototipo di jet supersonico che sarà in grado di contenere il rumore del bang supersonico ad appena 65 dB: lo stesso rumore prodotto da un'automobile in autostrada.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 17:40   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12490
sarebbe bello poter tornare a fare Roma-New York in meno di 3 ore..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 17:57   #3
plunderstorm
Member
 
L'Avatar di plunderstorm
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Monza RulezZ!!
Messaggi: 229
rumore percepito a quale distanza ? dubito che il boom in se sia di 60 db
plunderstorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 18:00   #4
robbybby
Member
 
L'Avatar di robbybby
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Tra Terminus e Trantor
Messaggi: 144
Boom supersonico? Si chiama bang sonico.
robbybby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 18:03   #5
robbybby
Member
 
L'Avatar di robbybby
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Tra Terminus e Trantor
Messaggi: 144
Non sonjo come siano i consumi del volo infrasonico*, ma sicuramente il rumore prodotto è inudibile all'orecchio umano.

*infrasonico: detto di frequenze al di sotto dei 20 Hz.
robbybby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 18:08   #6
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Boom supersonico? Redazione, prego verificare annunci di lavoro adatti e possibilmente candidarsi
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 18:32   #7
Abalfor
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cormons
Messaggi: 830
come in ogni industria che si rispetti, anche la nasa cerca di fare profitto con gli scarti.
Abalfor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 19:24   #8
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5346
Quote:
Originariamente inviato da Abalfor Guarda i messaggi
come in ogni industria che si rispetti, anche la nasa cerca di fare profitto con gli scarti.
Ma che scarti, devono recuperare terreno dato che i Russi hanno un'ottima prospettiva.
Ps il divieto di sorvolo ai jet supersonici fu dovuto non dal boom sonico, ma al fatto che la produzione Usa non aveva un progetto valido per contrastare il concorde ed il t 144.
Chiamasi protezionismo, airfrance e british air avrebbero fagogitato tutto il mercato dell'epoca che era formato per la maggiore da utenza business disposta a spendere di più per fare Los Angeles Londra in 5 ore invece che 11.
All'epoca l'aereo non era un fenomeno diffuso come oggi, sopratutto a livello di prezzi.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 22:45   #9
Nurgiachi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 408
Vi dirò, sono tra quelli che ci sperava!

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma che scarti, devono recuperare terreno dato che i Russi hanno un'ottima prospettiva.
Ps il divieto di sorvolo ai jet supersonici fu dovuto non dal boom sonico, ma al fatto che la produzione Usa non aveva un progetto valido per contrastare il concorde ed il t 144.
Chiamasi protezionismo, airfrance e british air avrebbero fagogitato tutto il mercato dell'epoca che era formato per la maggiore da utenza business disposta a spendere di più per fare Los Angeles Londra in 5 ore invece che 11.
All'epoca l'aereo non era un fenomeno diffuso come oggi, sopratutto a livello di prezzi.
Gesù! Leggere all'epoca riguardo agli anni '90-2000 mi fa venir la pelle d'oca. Sul serio, si può parlare con così tanto pressapochismo di fatti avvenuti l'altro ieri.

Solito complottista che racconta la sua verità farneticante.
- I costi esorbitanti di carburante e manutenzione dei velivoli erano insostenibili.
- Questo spostava il target ad i soli business-man che al più scaricavano sull'azienda i costi dei voli.
- Il mezzo non era quindi "popolare" perché era l'aereo stesso ad impedirne un utilizzo simile.

La normativa sul volo supersonico inoltre è rigida perché serve ad evitare danni a cose e persone. A 50.000 piedi può generare un cono largo 50 miglia e più è grande il velivolo che lo genera più è importante il suo effetto.

In Inghilterra, i primi del 2000, ne vidi un paio in volo. Se non li hai mai visti o sentiti non raccontare storie.
Nurgiachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 02:18   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5346
Quote:
Originariamente inviato da Nurgiachi Guarda i messaggi
Vi dirò, sono tra quelli che ci sperava!


Gesù! Leggere all'epoca riguardo agli anni '90-2000 mi fa venir la pelle d'oca. Sul serio, si può parlare con così tanto pressapochismo di fatti avvenuti l'altro ieri.

Solito complottista che racconta la sua verità farneticante.
- I costi esorbitanti di carburante e manutenzione dei velivoli erano insostenibili.
- Questo spostava il target ad i soli business-man che al più scaricavano sull'azienda i costi dei voli.
- Il mezzo non era quindi "popolare" perché era l'aereo stesso ad impedirne un utilizzo simile.

La normativa sul volo supersonico inoltre è rigida perché serve ad evitare danni a cose e persone. A 50.000 piedi può generare un cono largo 50 miglia e più è grande il velivolo che lo genera più è importante il suo effetto.

In Inghilterra, i primi del 2000, ne vidi un paio in volo. Se non li hai mai visti o sentiti non raccontare storie.
Il concode il primo volo con civili a bordo l'ha fatto nel 73 ( nel 71 gia volava).
I primi voli di linea regolari furono a fine 75 ( 15 anni prima dei tuoi anni 90, parliamo di oltre 40 anni fa)
Nel 73 furono bloccati i progetti americani per aerei civili supersonici ( a causa degli elevati costi e della mania di grandezza che volevano un 300 posto con ali a geometria variabile).
Tutti gli aerei di linea contemporanei alla messa in servizio del concorde avevano consumi simili ( ma con una leggera maggior capienza passeggera ) al concorde con rumore al decollo anche maggiore.
Il bando al sorvolo da parte di aerei supersonici su tutto il territorio usa è del 74 ( ma non per quelli militari).
La crisi petrolifera è del 79. ( quella del 73 tocco solo marginalmente i costi aereonautici del concorde).
L'unico aereo civile capace di concorrere con il concorde fu il 747 ( 1971).
Purtroppo per la boeing e le compagnie aeree l'aumento del prezzo di gestione ( grazie alla tua nominata crisi petrolifera) e conseguente aumento del biglietto fece si che dal 73 al 85 il 747 viaggiasse quasi sempre al 50% di viaggiatori rendendo i costi di gestione addirittura più alti che con il concorde ( e molti 747 furono convertiti in cargo).

La british air guadagnava dal concorde ( quindi non si pone il problema costi gestione).
Dall'altro lato i voli supersonici creavano danni solo in usa ( nessun altro stato al mondo fece altrettanto), probabilmente i cieli usa sono allergici agli aerei supersonici ( non usa), mentre tutti gli altri stati li digeriscono bene.
La morte del concorde fu dovuto alla sciagura di Parigi del 2000 ( ma anche per il divieto usa che era il primo paese per voli intercontinentali ).
Ps non solo io dico che fu protezionismo, ma anche il vicepresedente boeing dell'epoca ebbe gli stessi dubbi.

Ultima modifica di Piedone1113 : 27-07-2017 alle 07:51.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 07:43   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12490
la morte del concorde fu dovuta alla boeing che fece una campagna spietata contro il concorde dichiarando che il 5% dei concorde era precipitato.. (1 su 20) e nessuno riusci a togliere dalla testa che il concorde era 100 volte più pericoloso che volare su un boeing mentre in realtà non lo era..
visti i costi il concorde doveva viaggiare pieno.. grazie alla pubblicità di boeing non ci riusciva..
anni dopo si è scoperto che il concorde è caduto per colpa di un pezzo di un DC-10 che si è staccato al decollo..

estratto da wiki
"Prima dell'incidente il Concorde era l'aereo di linea più sicuro nel mondo, poiché vantava un numero di eventi fatali per distanza percorsa pari a zero. Dopo la caduta del F-BTSC l'opinione pubblica perse molta fiducia nella sicurezza del velivolo, poiché i media diffusero dati fuorvianti riguardo alla sicurezza del Concorde: si fece l'errore di confrontare l'affidabilità dei Concorde (20 esemplari in servizio) con gli indici di affidabilità di aerei come B737 (migliaia di esemplari in servizio) e simili.

Ciò significa che quell'unico incidente fatale, visti i pochi esemplari in servizio, fece crollare l'indice di affidabilità media del Concorde, quando è ben risaputo che nessun esemplare di Concorde in 30 anni di servizio aveva mai subito guasti gravi o messo in pericolo la vita dei passeggeri che ha trasportato prima dell'incidente del 25 luglio 2000. Vale a dire che la sicurezza di un velivolo non può ovviamente essere misurata accuratamente da un singolo evento, ma l'incidente viene considerato l'inizio della fine per l'aereo supersonico.[32]"

Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 07:56   #12
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5346
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
la morte del concorde fu dovuta alla boeing che fece una campagna spietata contro il concorde dichiarando che il 5% dei concorde era precipitato.. (1 su 20) e nessuno riusci a togliere dalla testa che il concorde era 100 volte più pericoloso che volare su un boeing mentre in realtà non lo era..
visti i costi il concorde doveva viaggiare pieno.. grazie alla pubblicità di boeing non ci riusciva..
anni dopo si è scoperto che il concorde è caduto per colpa di un pezzo di un DC-10 che si è staccato al decollo..

estratto da wiki
"Prima dell'incidente il Concorde era l'aereo di linea più sicuro nel mondo, poiché vantava un numero di eventi fatali per distanza percorsa pari a zero. Dopo la caduta del F-BTSC l'opinione pubblica perse molta fiducia nella sicurezza del velivolo, poiché i media diffusero dati fuorvianti riguardo alla sicurezza del Concorde: si fece l'errore di confrontare l'affidabilità dei Concorde (20 esemplari in servizio) con gli indici di affidabilità di aerei come B737 (migliaia di esemplari in servizio) e simili.

Ciò significa che quell'unico incidente fatale, visti i pochi esemplari in servizio, fece crollare l'indice di affidabilità media del Concorde, quando è ben risaputo che nessun esemplare di Concorde in 30 anni di servizio aveva mai subito guasti gravi o messo in pericolo la vita dei passeggeri che ha trasportato prima dell'incidente del 25 luglio 2000. Vale a dire che la sicurezza di un velivolo non può ovviamente essere misurata accuratamente da un singolo evento, ma l'incidente viene considerato l'inizio della fine per l'aereo supersonico.[32]"
Aggiungi le torri gemelle del 2001 che mise in crisi l'intero settore aereo.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 07:57   #13
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5124
Capcom ha risolto il problema

La Capcom ha eliminato il problema del sonic boom usando l'hadoken!
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 08:46   #14
Masamune
Senior Member
 
L'Avatar di Masamune
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 739
è probabile che se l'aereo supersonico fosse made in USA, potrà volare supersonicamente su tutto il territorio statunitense.
quelli anglo-francesi so sempre stati brutti e puzzoni e non potevano.
meno male che so' tutti rottamati...
mo tocherà vedere tra Nasa e Airbus chi effettivamente metterà sul mercato il primo aereo supersonico di nuova generazione.
se dovesse essere Airbus scordiamoci parigi newyork in 3 ore....
Masamune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 09:29   #15
Macco26
Senior Member
 
L'Avatar di Macco26
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4288
Quote:
Originariamente inviato da robbybby Guarda i messaggi
Boom supersonico? Si chiama bang sonico.
Io penso che stiano parlando del rumore percepito DENTRO l'aereo, dalla potenziale clientela, o così almeno sembra dire l'articolo ed avrebbe anche una spiegazione plausibile.
Perché rompere il muro del suono a 65 dB non si è mai sentito.
__________________
Alienware M18 R2 (i9-14900HX, 16GB DDR5, 1+1 TB SSD, 18" 1440p G-Sync Advanced Optimus, RTX 4080) | Dell 27 7775 (Ryzen 1700, 16 GB DDR4, NVMe, RX580, 4K IPS) | Dell Venue 11 Pro 5130
Piace Team Fortress 2? Qua il mio canale YT !
Macco26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 10:45   #16
Falcoblu
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 2273
Quote:
Originariamente inviato da Macco26 Guarda i messaggi
Io penso che stiano parlando del rumore percepito DENTRO l'aereo, dalla potenziale clientela, o così almeno sembra dire l'articolo ed avrebbe anche una spiegazione plausibile.
Perché rompere il muro del suono a 65 dB non si è mai sentito.
Si ma in aeronautica "boom supersonico" non è corretto tanto quanto "l' infrasonico" , capisco che non sia materia di colui che ha steso l' articolo ma informarsi prima di scrivere dei strafalcioni non mi pare sia così difficile.

I termini corretti sarebbero "boom sonico o bang supersonico" e volo "subsonico" , cioè al di sotto della velocità supersonica che varia in funzione della densità dell' aria ,umidità ,ecc....
Falcoblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1