Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2017, 16:25   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] GostHook, il PatchGuard di Windows 10 può essere aggirato

martedì 27 giugno 2017

Spoiler:
Quote:
Una nuova tecnica permette di impiantare rootkit in sistemi finora ritenuti impenetrabili, oltrepassando le protezioni per il kernel fornite da Microsoft nei suoi sistemi operativi a 64bit


Roma - Gli esperti di CyberArk hanno scoperto una falla di sicurezza nel PatchGuard di Windows che se sfruttata permetterebbe ad un hacker di controllare ed eseguire qualsiasi tipo di codice sul PC vittima, senza poter essere rilevato.

L'attacco Ghost Hook, questo il nome attribuitogli dai ricercatori, sfrutta dunque un bug del Kernel Patch Protection (KPP) di Windows (informalmente conosciuto come PatchGuard), una feature di sicurezza introdotta nel 2005 con Windows XP per sistemi a 64-bit che dovrebbe appunto prevenire il patching del kernel con codice di terze parti.

Secondo quanto riportato dai ricercatori, l'attacco funziona solo su sistemi che montano un Intel Processor Trace (PT), una caratteristica delle CPU Intel disegnata per supportare le operazioni di debug, monitoring delle performance e rilevamento di exploit. Questa nuova tecnica è da intendersi come post-exploit poiché, per essere utilizzata, richiede che l'hacker abbia già il controllo sul sistema. Lo scenario prevede l'uso di un exploit per compromettere la macchina e, successivamente, l'uso di GhostHook per rendere permanente e segreta la propria presenza sul computer infettato.

I ricercatori hanno sottolineato che in molti si affidano a PatchGuard e a DeviceGuard per ricevere informazioni affidabili e controllare se è in corso un attacco, GhostHook permette di eludere i controlli ed eseguire codice nel kernel senza essere rilevati da nessun antivirus o prodotto di sicurezza analizzato (tra cui antimalware, firewall ecc.).



La tecnologia primaria coinvolta in questo attacco è l'Intel Processor Trace (Intel PT), un'estensione dell'architettura Intel che cattura, attraverso una struttura hardware dedicata, informazioni sul flusso di esecuzione di qualsiasi software eseguito sulla CPU raccogliendole in pacchetti. GostHook sfrutta una debolezza nell'implementazione di Microsoft di Intel PT, nello specifico, nel punto in cui esso comunica con il sistema operativo.

La tecnica proposta si basa sull'indurre la CPU ad eseguire del codice esterno allocando un buffer di piccole dimensioni per i pacchetti PT. In questo modo lo spazio del buffer si esaurirà velocemente e la CPU, nel tentativo di gestire l'overflow, salterà al PMI handler (un pezzo di codice controllato dai ricercatori).
Il problema è che PatchGuard non monitora il PMI handler: ciò fornisce agli attaccanti un metodo non rilevabile per modificare il kernel e incorporare rootkit in Windows.

Microsoft ha risposto alla segnalazione dei ricercatori sostenendo che finché l'attacco coinvolge solo sistemi già compromessi non sarà rilasciato un aggiornamento di emergenza, poiché l'attaccante ha già i privilegi di amministratore della macchina; ma il problema sarà affrontato nelle prossime versioni di Windows.
Inoltre Microsoft, diffondendo un comunicato, ha invitato i suoi utenti a ricordare l'uso delle buone pratiche di sicurezza durante la navigazione, con particolare attenzione a cliccare su link e ad aprire allegati provenienti da fonti sconosciute.

CyberArk sostiene che questa falla di sicurezza potrebbe essere estremamente difficile da risolvere, inoltre si ritiene molto delusa dalla risposta di Microsoft alla segnalazione, e sottolinea che questo tipo di componenti del kernel non dovrebbero essere aggirabile in nessun caso.

Anche Kaspersky sostiene di aver preso in considerazione GhostHook ma, come Microsoft, ritiene che questa tecnica non estenda in modo significativo la superficie di attacco di una macchina già compromessa.

Il CyberArk senior director, Kobi Ben Naim, ha tenuto a precisare che l'analisi di varianti di malware quali Shamoon e Flame indicano che non ci vorrà molto tempo prima che si inizino a condurre attacchi usando queste vulnerabilià, o che addirittura siano già utilizzate in malware per uso militare.

Ilaria Di Maro





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v