Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2016, 14:48   #1
Grigio87
Senior Member
 
L'Avatar di Grigio87
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pesaro
Messaggi: 2450
Freeze e avvii bloccati (Phenom II 955 + HD 5770)

Configurazione PC:

Quote:
Alimentatore:
ENERMAX 425W PRO 82+ EPR425AWT.

Case:
COOLER MASTER 690 II Advanced PURE Black Edition

Scheda madre:
ASROCK AM3 880G Extreme3

CPU:
AMD Phenom II X4 955 3.2Ghz 4x512KB Black Edition
+ Cooler Master Hyper 212 Evo + pasta termica Artic Cooling MX-2

GPU:
ATI Sapphire 5770 Vapor-x OC DDR5 Pci-e 1 Gb

Ram:
TEAM GROUP ELITE 4Gb (2x2GB) DDR3 1333Mhz CL9

HD:
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 55€

+ tastiera + mouse + usb wifi e saltuariamente hard disk esterno e/o chiavetta usb
---

Sintomi del pc:
Il pc è diventato inutilizzabile in quanto attualmente freeza pure durante il caricamento del sistema operativo (già formattato), ha dato freeeze addirittura pure con una live cd di ubuntu o durante (l'ennesima) l'intallazione di windows da chiavetta usb. Oltre a freezare si fa anche molta fatica ad avviare il sistema operativo, spesso il pc parte e poi si blocca con le ventole che girano, i led accesi ma nessun segno di vita (hard disk completamente muto).

Ha iniziato a dare sintomi 1 o 2 anni fà come mancati avvii che si risolvevano con 1 o 2 reset oppure dava dei freeze occasionali. Da 1 anno il pc dava grossi problemi ad avviarsi, il quadro è stato provvisoriamente risolto rimuovendo il pc dal case e posizionandolo su un case di legno fatto a mano (molto rudimentale).

Ultimamente però, anche dal finto case di legno non regge più le periferiche usb, si avvia (non sempre, recentemente quasi mai) solo se rimuovo tutte le periferiche usb tranne la tastiera e aggiungevo il mouse e la chiavetta usb wifi successivamente, quando windows è già avviato (cosa che può comunque scatenare un freeze). fino a ieri l'altro bene o male a volte riuscivo a farlo funzionare la maggior parte delle volte e a giocarci normalmente, ora non ne vuole sapere e il sistema è troppo instabile anche solo per utilizzarlo per navigare (per fortuna ho un portatile che può sostituire il pc in tutto tranne che nel gaming).

Ho sospettato di tutti i componenti e provato ad avviare il pc senza vga dedicata e senza hard disk, spostando i moduli ram, ho fatto chkdsk /f , sfc /scannow, memory test e quant'altro ma niente, il pc a volte non riesce nemmeno ad arrivare al bios e il dr. Debug rimane fisso su 00.

Ora sono indeciso se il responsabile sia la scheda madre o l'alimentatore, ma il progressivo calo di sopportazione di periferiche fino agli ultimi sintomi (che comunque sono stati progressivi) mi fanno pensare che sia la PSU il pezzo da cambiare (purtroppo non ho altre componenti per testare mobo e alimentatore separatamente).

Di base 425W erano già stretti per il pc, quindi penso che con il tempo l'efficienza dell'alimentatore siano calate fino a non riuscire ad alimentare nemmeno le componenti essenziali.

---

Quesiti:
Secondo voi la diagnosi è esatta? Devo cambiare alimentatore o il problema potrebbe risiedere altrove? C'è qualcosa che posso fare per cercare di rifar funzionare il sistema? (Ho aperto l'alimentatore ma dentro fisicamente è tutto a posto, nessun condensatore gonfio e/o bruciaturine varie).
C'è anche da dire che ultimamente ho spostato il pc da una casa all'altra con la scheda madre trasportata in maniera non troppo sicura (non volevo togliere e rimettere la pasta termica così l'ho trasportata in uno scatolone con il dissipatore e la cpu inseriti)

Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi un'indicazione.
__________________
Fisso: AMD Ryzen 5 2600 + Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ | Portatile: Toshiba Satellite A100 Smartphone: Huawei Nova 5T
Grigio87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2016, 04:38   #2
Grigio87
Senior Member
 
L'Avatar di Grigio87
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pesaro
Messaggi: 2450
Possiamo chiudere, il pc è stato miracolato!

Non so perché o per cosa, sono anche scemo io a non averci provato prima (anche se in realtà l'ho fatto).

Step 1 - Sempre nell'ordine di idee che l'alimentatore non riuscisse più a tenere il pc e che attualmente fosse mezzo rotto tanto da dare anche prestazioni instabili, ho avviato il pc con un solo banco di ram per vedere se con un singolo banco di ram l'alimentatore riuscisse a tenermi il pc senza vga ma con l'usb wifi e il mouse... e la risposta è sì, sono pure riuscito ad accedere a windows (mentre prima mi aveva freezato pure il bios). Non so perché ma tutto ha funzionato tutto alla perfezione e il sistema era stabilissimo! (fatti anche vari test da sforzo)

Il resto dell'hardware l'ho aggiunto progressivamente e non ho avuto nessun freeze ne problemi all'avvio, nemmeno aggiungendo tutte le periferiche usb a disposizione (cosa impensabile prima).

La cosa è strana perché ovviamente ad avviare il pc con un solo modulo ci avevo provato anche prima (una delle prime cose da fare quando il sistema è instabile) ma non aveva funzionato, forse perché ho avuto un problemone molto grosso ad avviare il sistema dopo il primo riavvio successivo alla formattazione e all'istallazione di windows 10 (il pc sembrava veramente morto, il colpevole era la funzione fast-boot di win 10). Il bello è che in uno sprazzo di funzionalità avevo fatto un memtest e non si sono riscontrati problemi, quindi ho continuato le varie prove dando per scontato che la ram fosse apposto e di conseguenza ho sempre continuato a testare e far freezare il pc con entrambi i moduli senza riprovare ad usarne uno solo (perché tanto il memtest non aveva rilevato problemi e io ho stupidamente assolto precocemente la ram).
memetest di sicurezza: pass

Step 2 - monto il secondo modulo da solo convinto che il colpevole a questo punto sia lui...

memtest di sicurezza: pass

Avvio windows.... funziona tutto benissimo, provo vari bench per sforzare l'alimentatore e vedere dove posso spingermi prima di freezare... e invece il sistema regge tutto, è stabile. A questo punto non riesco a spiegarmi la cosa...

Step 3 - Volendo capirci meglio monto entrambi i moduli aprendo così le porte dell'inferno (posizionati come è sempre stata da quando ho comprato il pc, primo e secondo slot, entrambi blu A1 e B1, single channel). Non funziona! Monitor acceso nero con la scritta 0033 nell'angolo in basso a destra e non c'è verso di accedere al bios (come prima del miracolo).

Step 4 - Sposto i moduli in A2 e B2 (3° e 4° slot, entrambi bianchi, single channel)... 0033 (noto però che rispetto al passato la modalità di mancato avvio è più regolare, mentre prima era il caos).

Step 5 - sempre nell'ottica che l'alimentatore fosse il colpevole e che non riuscisse ad alimentare entrambe le ram contemporaneamente tolgo tutto compresa la vga dedicata e l'hard disk (tranne la tastiera) e attacco il monitor alla gpu integrata (ho pensato che non è plausibile che l'alimentatore che riesce a foraggiare tranquillamente il pc con tutto attaccato tranne un modulo ram non riesca ad alimentarne due se tolgo anche la scheda video e l'hard disk [test che comunque avevo già fatto])... ottengo ancora 0033

Step 6 - Mi convinco che il problema non può essere ne nell'alimentatore ne nella scheda madre, c'è qualcosa di sovrannaturale nella ram, o meglio nei canali visto che entrambi i moduli presi singolarmente funzionano e passano ottimamente il memtest.

Step 7- Sposto i moduli in A1 e A2 (Dual Channel), tutto funziona perfettamente (!!!) come con il modulo singolo usato da solo!

La ragione di questa fenomenica mi sfugge, io sono stato sicuramente un pollo ad aver fatto pochi tentativi con un solo modulo ram (ho dato troppa fiducia al memtest passato) ma non capisco come due banchi di memoria single channel rendano il sistema ultra instabile se posizionate negli slot in modalità single channel (dopo aver lavorato perfettamente in quella posizione per anni!!!), mentre vanno da dio se posizionate in modalità Dual Channel... com'è possibile? (forse è il canale B1 che non funziona, dovrei provare a testare B1+B2 per vedere cosa succede... anzi no perché il pc non si avvia nemmeno con le ram in posizione A2+B2... può essere che si sia fregato qualcosa dentro la scheda madre? Tipo un qualche controller che prima riusciva a gestire bene la situazione ora non ci riesce più? Non e ho idea).

Non so cosa sia successo ma il pc è come miracolato, ora non fa una bizza ed è super stabile
__________________
Fisso: AMD Ryzen 5 2600 + Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ | Portatile: Toshiba Satellite A100 Smartphone: Huawei Nova 5T

Ultima modifica di Grigio87 : 11-09-2016 alle 05:06.
Grigio87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v