Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2016, 08:45   #1
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Computazione e conservazione dell'energia

Condivido con voi un pensiero: i dispositivi che eseguono calcoli convertono, che io sappia, energia elettrica in calore. I calcoli che eseguono sono formalmente "trasparenti", non hanno un costo energetico. Non è poi diverso dal funzionamento anche di noi umani che convertiamo energia chimica in pensieri. Che il pensiero sfugga alla conservazione dell'energia è affascinante.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 11:57   #2
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Condivido con voi un pensiero: i dispositivi che eseguono calcoli convertono, che io sappia, energia elettrica in calore. I calcoli che eseguono sono formalmente "trasparenti", non hanno un costo energetico. Non è poi diverso dal funzionamento anche di noi umani che convertiamo energia chimica in pensieri. Che il pensiero sfugga alla conservazione dell'energia è affascinante.
C'è qualquadra che non cosa... L'uso di energia è però necessaria, se no la macchina (o noi) non funziona. I calcoli e i pensieri sono assimilabili al problema ideale, es resistenze e condensatori ideali in un circuito. Non consumano finché stanno su carta.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 15:34   #3
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Certo che consumano, ma convertono in energia termica l'energia elettrica in ingresso. Non creano massa ovviamente, non eseguono lavoro, ma producono un qualcosa di intangibile che è il risultato del calcolo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 15:51   #4
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
I calcoli effettuati dai dispositivi hanno un costo energetico eccome!
E per il principio di Landauer, la cancellazione di un bit da parte di un dispositivo operante a temperatura assoluta T comporta un aumento di entropia pari o superiore a kT ln 2, dove k è la costante di Boltzmann.
Questo è un limite intrinseco della computazione non reversibile.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 16:45   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Un'operazione in virgola mobile può essere benissimo considerata il prodotto tangibile dell'energia consumata.

https://en.wikipedia.org/wiki/Performance_per_watt
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 17:12   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
I calcoli effettuati dai dispositivi hanno un costo energetico eccome!
E per il principio di Landauer, la cancellazione di un bit da parte di un dispositivo operante a temperatura assoluta T comporta un aumento di entropia pari o superiore a kT ln 2, dove k è la costante di Boltzmann.
Questo è un limite intrinseco della computazione non reversibile.
Non mi riesco a far capire: un chip ha lo stesso effetto di una resistenza elettrica, ma in più esegue anche un "lavoro di computazione"
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 18:15   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Anche la lampadina a filamento lo è, e in più fa luce.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 21:52   #8
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
credo che benito si riferisca al fatto che un essere umano usi l'energia per creare un qualcosa di astratto come appunto i pensieri che di per se non hanno un energia quantificabile.
La lampadina appena citata, dissipa calore ma il resto lo converte in ulteriore energia(fotoni).
Benito afferma che una lampadina assorbe X e ridà all'ambiente esattamente X forniti dalla somma del calore+fotoni.
Un essere umano,invece, assorbe X, ridà X ma in più crea dei pensieri(lavoro?) che non sono quantificabili in termini di resa energetica. Idem un microcontrollore, assorbe X ridà X ma in più ti fa 1+1.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2016, 08:30   #9
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
Un essere umano,invece, assorbe X, ridà X ma in più crea dei pensieri(lavoro?) che non sono quantificabili in termini di resa energetica. Idem un microcontrollore, assorbe X ridà X ma in più ti fa 1+1.
E chi ha detto che restituisca esattamente X e in più faccia 1+1, invece di restituire Y (inferiore a X) e fare 1+1?
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2016, 11:10   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Anche la lampadina a filamento lo è, e in più fa luce.
chiaramente no, una lampadina emette quel che assorbe lungo varie lunghezze d'onda.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2016, 11:30   #11
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Tante lampadine installate a formare una O oltre a far luce disegnano la lettera O.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2016, 18:47   #12
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da Nik4sil Guarda i messaggi
E chi ha detto che restituisca esattamente X e in più faccia 1+1, invece di restituire Y (inferiore a X) e fare 1+1?
la legge di conservazione dell'energia dove il "pensiero" o il calcolo come "lavoro" non sono contemplati.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2016, 07:41   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Tante lampadine installate a formare una O oltre a far luce disegnano la lettera O.
per disporle a O hai utilizzato energia.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2016, 08:13   #14
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
la legge di conservazione dell'energia dove il "pensiero" o il calcolo come "lavoro" non sono contemplati.
Bisogna prima chiedersi cosa è il pensiero e cosa è il calcolo. Cosa sono in senso materiale. Allora diventa chiaro che essi non sfuggono alla conservazione dell'energia.

Il pensiero umano è, fondamentalmente, uno stato del cervello, in senso chimico ed elettrico. Passare da uno stato ad un altro richiede energia (ma anche mantenere uno stato richiede energia, perché il cervello non è statico).

Il calcolo del computer puoi vederlo, in estrema semplificazione, come un'apertura/chiusura di interruttori. Il risultato del calcolo è uno stato di questi "interruttori". Passare da uno stato ad un altro richiede energia. E anche leggere uno stato (anche questa operazione necessaria) richiede energia.

Semplificando ancora, pensa ad un abaco. Un abaco può essere usato per effettuare una somma. E può anche conservare il risultato della somma per un tempo indefinito.
Però
1) per effettuare la somma serve energia (bisogna spostare le sferette)
2) il risultato non è un qualcosa di astratto, ma un preciso stato dell'abaco. Tale stato è significativo solo se viene interpretato da qualcuno che sa leggerlo. La lettura richiede un'interpretazione dello stato fisico e consuma essa stessa energia.
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!

Ultima modifica di Il_Grigio : 23-06-2016 alle 08:16.
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2016, 08:57   #15
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Pensare comporta dispendio di energia anche se risibile.

È vero che nessuno dimagrisce pensando, ma per pensare c'è bisogno di energia.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2016, 09:01   #16
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
credo che Benito intendesse che a pari energia usata possiamo pensare che 1+1=2 o 1+1=3. Pari dispendio energetico, una soluzione ha senso, l'altra no. Quindi l'aumento della conoscenza è a costo zero, perché quella stessa energia avrebbe potuto essere impiegata per fare "calcoli" random, che non avrebbero apportato nessuna conoscenza in più.

Forse c'è da chiedersi se la conoscenza sia qualcosa di fisico o no. Mettere in ordine dei simboli e dare loro un valore (lettere e numeri) è qualcosa che trascinde la fisica.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2016, 11:14   #17
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Ni, ma evidentemente se il concetto sfugge vuol dire che forse è sbagliato il concetto.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2016, 12:02   #18
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Ni, ma evidentemente se il concetto sfugge vuol dire che forse è sbagliato il concetto.
Allora io non ho capito cosa intendevi
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2016, 14:41   #19
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
credo che benito si riferisca al fatto che un essere umano usi l'energia per creare un qualcosa di astratto come appunto i pensieri che di per se non hanno un energia quantificabile.
La lampadina appena citata, dissipa calore ma il resto lo converte in ulteriore energia(fotoni).
Benito afferma che una lampadina assorbe X e ridà all'ambiente esattamente X forniti dalla somma del calore+fotoni.
Un essere umano,invece, assorbe X, ridà X ma in più crea dei pensieri(lavoro?) che non sono quantificabili in termini di resa energetica. Idem un microcontrollore, assorbe X ridà X ma in più ti fa 1+1.
Benito, Microcip... è ora che vi compriate un condizionatore!!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2016, 16:06   #20
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
no mancherò, appena faranno le moto con le ruote piatte.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v