|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Netgear ReadyNas 104: parere e quesiti
Salve a tutti.
Nelle mie ormai infinite ricerche per un nuovo NAS sto percorrendo diverse strade, ma a quanto pare sono tutte poco battute in questo forum e non trovo moltissime informazioni. Ho testato il terreno prima di tutto con l'autocostruzione, ma ho trovato ben pochi sostenitori dell'operazione e nessun consiglio. Sto allora provando la strada commerciale, ma avendo un budget limitato, escludo da subito i rinomati marchi Synology e Qnap. Fra le soluzioni più economiche con 4 baie ho visto il Netgear ReadyNas 104, ma sembra che qui nel forum lo possiedano davvero poche persone, dato che non esiste un thread ufficiale e vi sono pochi post che ne parlano (spesso sono richieste che rimangono senza risposta). Se qualcuno conoscesse questo prodotto, sarei grato se esprimesse un parere generale sul prodotto sia lato hardware sia software. Ho anche delle domande specifiche che riporto di seguito: magari qualcuno che conosce le risposte passa da queste parti... 1) Com'è questo NAS sul fronte della rumorosità/silenziosità? Ha delle ventole sempre accese che si fanno sentire? Sono eventualmente sostituibili? 2) Il software di base (non tanto gli applicativi, che userei in minima parte) è sufficientemente stabile e aggiornato frequentemente? 3) Non ho al momento la possibilità di acquistare 4 HDD, quindi vorrei aggiungerli nel corso del tempo man mano che raggiungo la disponibilità finanziaria. Dato che non ho intenzione di utilizzare configurazioni RAID (i dati che vi caricherò non hanno importanza vitale) la soluzione non dovrebbe essere particolarmente problematica. Dato che però di recente, studiando un altro NAS economico (quello della Lenovo) mi sono imbattuto in un limite davvero particolare (da quel che ho capito lì era possibile utilizzare soltanto dischi tutti identici) chiedo: è possibile col Netgear aggiungere facilmente gli HDD anche a distanza di tempo? E' necessario che i dischi siano identici oppure è possibile utilizzare anche dischi diversi? 4) E' possibile in Windows mappare facilmente le cartelle condivise del NAS come cartelle di rete? Con il Synology è banale... 5) Dato che utilizzerei il NAS anche come server multimediale, come si comporta su questo versante? L'applicativo dlna presente funziona decentemente? Ha problemi nell'interazione con i client? (lo userei in particolare con una TV Samsung collegata in rete) L'hardware è sufficiente a reggere la codifica di filmati ad alta risoluzione (1080p)? Spero che qualcuno possa darmi qualche risposta. Grazie mille!
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK Ultima modifica di the_duke : 11-06-2014 alle 12:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Mi sa che le tue richieste, come quelle di tutti quelli che non hanno Synology o qnap, resteranno senza risposta. Questo è sintomatico e dovrebbe consigliarti sulla scelta migliore. Purtroppo solo Synology e qnap hanno delle community ben frequentate e questo per prodotti di quel tipo è fondamentale. Se già non trovi neppure semplici consigli, figurati quando avrai bisogno di aiuto e credimi che ne avrai bisogno. Se non hai budget, io ti consiglio di attendere, per il momento e mettere i soldi da parte piano piano, per poi prenderti un nas serio, perché rischi di fare una spesa a capocchia ora, per poi ritrovarti con un sistema che non riuscirai a usare.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Quote:
Capisco il tuo ragionamento e in parte lo condivido. Penso però che a volte capita in ambito informatico che anche fra i prodotti più economici ce ne siano alcuni che funzionano bene, magari solamente per un uso base, ma comunque decenti. Qui poi parliamo di un marchio molto noto in ambito networking e che magari ha imbroccato un NAS senza molte pretese, ma comunque utilizzabile. Mi ripeto: il fatto che in questo forum non ci siano molte risposte su questo prodotto, lo interpreto al momento più come segno del fatto che in pochi lo possiedono piuttosto che sia un prodotto scadente. Magari poi vengo smentito da valanghe di pareri negativi. Inoltre posso permettermi di scegliere un NAS con funzionalità base perchè ne possiedo un altro della Synology a cui delegare le cose più impegnative. La questione del budget non migliorerà di molto nei prossimi mesi: la spesa massima che mi posso permettere non lievita di molto col passare del tempo, quindi mi tocca trovare una soluzione soddisfacente con quello che ho. Grazie ancora!
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: venezia
Messaggi: 482
|
L'ho preso anche io questo NAS, ho ancora tanti quesiti che mi faccio sempre e non so dove sbattere la testa per capire.
Ad esempio se io volessi collegarmi al NAS quando sono in ferie per poter accedere alle cartelle, o se volessi condividere una cartella specifica con degli amici, come potrei fare ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 82
|
Quote:
1) Tramite readycloud.netgear.com puoi sfogliare le cartelle del tuo nas e accedervi tramite un protocollo di rete sicuro. Un limite è che però non puoi gestire il tuo nas (accensione, spegnimento, installazione pacchetti etc, etc) 2) Iscriverti ad un servizio di DNS dinamico (gratuito o a pagamento) il quale ti permette (chi direttamente sul router, chi tramite un client da installare) di raggiungere in tutta tranquillità il NAS da qualsiasi punto esterno alla tua rete casalinga come se fossi all'interno della suddetta (ovviamente la velocità di risposta sarà MOOOOLTO più lenta in quanto dipenderà dall'upload della tua linea ADSL) Per il secondo caso, cioè per condividere una cartella con dei tuoi amici, puoi invitarli tramite la pagina readycloud ad iscriversi via mail allo stesso: in seguito li troverari disponibili come utenti cloud del tuo nas e gli potrai affidare o negare a tuo piacimento diritti di lettura/scrittura sulle cartelle da te desiderate. Fammi sapere se ti sono stato d'aiuto
__________________
CPU: Core i5-2500K 3.30 Ghz @ 4.5 Ghz Dissipatore: Thermalright Venomous X Black MB: P8P67 DELUXE Rev B3 RAM: 4x2GB DDR3 Dominator 1600mhz 7-8-7-20 @ 1866 mhz 8-9-8-24 VGA: Sapphire HD5770 Vapor-X HDD Samsung 840 Pro 240GB(Win 8.1 Professional)+WD 640GB Caviar Black SataIII(Win 7 Ultimate) +3TB WD Caviar Green CASE: ENERMAX LUXURAY ALIM: Cooler Master Silent Pro M2 620W NAS: NETGEAR ReadyNAS 102 2*3TB WD RED RAID1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: venezia
Messaggi: 482
|
Ciao, ho provato a fare come dici tu, mi sono creato un account, poi ho invitato mio fratello, ha ricevuto l'invito e si è registrato anche lui, solo che adesso non so come riuscire a fare in modo che da casa sua veda i miei file.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 82
|
Quote:
__________________
CPU: Core i5-2500K 3.30 Ghz @ 4.5 Ghz Dissipatore: Thermalright Venomous X Black MB: P8P67 DELUXE Rev B3 RAM: 4x2GB DDR3 Dominator 1600mhz 7-8-7-20 @ 1866 mhz 8-9-8-24 VGA: Sapphire HD5770 Vapor-X HDD Samsung 840 Pro 240GB(Win 8.1 Professional)+WD 640GB Caviar Black SataIII(Win 7 Ultimate) +3TB WD Caviar Green CASE: ENERMAX LUXURAY ALIM: Cooler Master Silent Pro M2 620W NAS: NETGEAR ReadyNAS 102 2*3TB WD RED RAID1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: venezia
Messaggi: 482
|
niente da fare, gli dice che al momento non sono presenti dispositivi registrati o condivisi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 720
|
Ciao a tutti anche io ho questo Nas da poco tempo (e non ne ho avuto per configurarlo al meglio), tuttavia per un uso base mi sembra più che soddisfacente.
Pro: - poco rumoroso (la ventola mediamente gira tra i 500 e i 700 rpm e non è fastidiosa - protocolli di comunicazioni variegati per ogni esigenza (da linux a mac a win) - spesa contenuta rispetto ad altri marchi più blasonati Contro: - (da neofita di nas) difficoltà nella configurazione (il manuale non aiuta molto poiché rimanda spesso ad altro: router, configurazioni personali, isp, ecc e quindi è difficile trovare come fare le cose Una domanda: da un portatile in wifi al nas (collegato al router in lan) raggiugno i 2,5 MByte al secondo. E' una velocità giustificabile? Mi va bene pure eh, però vorrei giusto sapere se è "giusta". Se avessi tutto in lan che velocità otterrei? Ho letto in giro che configurando un RAID5 si abbassano ulteriormente le prestazioni ed io ho scelto proprio questa configurazione (soprattutto per le foto e i video che realizzo). E' vero? Altra domanda: è possibile collegare il nas alla tv per la visione di video o foto? Io ho un Panasonic Plasma del 2012 (con internet e tutto) che devo fare come passi di base? Grazie a tutti!
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: venezia
Messaggi: 482
|
Ok ce l'ho fatta ! ora però ho fatto in maniera che possa accedere ad una specificata cartella "musica", e fin qui tutto ok, l'unico problema che può vedere tutti i nomi delle altre cartelle anche se non può accedervi, e questo mi darebbe un pò fastidio, quale impostazione dovrei modificare ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Verona
Messaggi: 167
|
Mi inserisco anche io nella discussione in quanto sto valutando di acquistare questo NAS.
Attualmente ho a casa un DLINK DNS323 (che ormai avrà 7 anni), con prestazioni modeste (64 Mb RAM) e il limite di 2 baie. Mi interesserebbe il netgear per: - 4 baie - RAID 5 - applicazioni (es. plex per vedere i media su TV Samsung). In giro ho visto però pareri discordanti. Non ho ancora informazioni su: - ventole ed ibernazione: in caso di mancato utilizzo, il NAS va in ibernazione? Spero proprio di sì, anche il mio DNS323 lo fa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Faenza
Messaggi: 8
|
Ciao a tutti.
Sono in procinto di acquistare un NAS, e uno dei parametri vincolanti è la gestione degli HD USB collegati al NAS, ovvero devono essere visibili direttamente dai player multimediali connessi alla rete (WD player live, LG BD390, un paio di raspberry Pi). Qualcuno sa dirmi se i dischi connessi alle porte USB del ReadyNAS Serie 100 4 Bay sono visibili dai dispositivi multimediali in rete (ovvero senza installazione di sw aggiuntivo e quindi esclusivamente da pc)? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 235
|
Salve,
da poco ho questo nas in ufficio. Volevo sapere se qualcuno di voi ha i manuali in italiano perché riesco a trovare solo quelli in inglese. Grazie
__________________
Ho concluso con: TexV, marcello1033, domycol |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.