|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 18
|
[Javascript] Esercitazione
Mi potete fare questo esercizio per favore
1. Creare la funzione messaggio che richiede come parametro una stringa di testo e fa comparire un alert avente come messaggio il testo passato. Richiamare la funzione due volte nel codice con un messaggio di benvenuto e uno di arrivederci. 2. Creare uno script che richieda di immettere (usare prompt) prima l’anno attuale, poi il tuo anno di nascita e, dopo aver fatto il calcolo, scrivere sulla pagina l’età calcolata. Array 3. Creare uno script in cui è presente un array di 10 numeri (non ordinati) e stampare: l’array, l’array al contrario, l’array ordinato in senso crescente e ordinato in senso decrescente (usare la testa!). Non usare mille cicli, i cicli al contrario o altre stregonerie: sfruttare i metodi degli array! 4. Creare uno script in cui è presente un array (chiamato con il nome di una regione italiana a scelta) contenente tutte le sue province e creare una funzione che stampi tutte le province sulla pagina. NB: Non si possono scegliere le regioni con meno di 3 province. a. Stampare le province in ordine alfabetico http://www.w3schools.com/jsref/jsref_sort.asp b. Stampare il numero di province 5. Creare uno script in cui è presente un array contenente il vostro orario scolastico settimanale e una funzione che lo stampi sulla pagina. a. Stampare l’array sfruttando il metodo join http://www.w3schools.com/jsref/jsref_join.asp b. Fare in modo che la stampa sulla pagina risulti formattata (es. giorno della settimana in <h3> e materie come <p>) Eventi del mouse 6. A partire da un link nella pagina (link a quello che vuoi!), realizzare uno script che faccia comparire un alert diverso nei quattro seguenti casi: al passaggio del mouse sopra al link, all’allontanamento del mouse dal link, al click del mouse sul link, al click con il tasto destro sul link. Il messaggio visualizzato è arbitrario. Utilizzare una funzione messaggio tipo quella dell’esercizio 1. 7. A partire da un bottone nella pagina, creare uno script che al click del mouse sul bottone faccia cambiare il colore dello sfondo alla pagina (con un colore a scelta, es. da bianco diventa blu). http://www.w3schools.com/jsref/prop_...roundcolor.asp Facoltativi 8. In modo simile all’esercizio 7 inserire nella pagina web una tabella (2x2) in cui in ogni cella compare il nome di un colore e far sì che passando col mouse all’interno della cella il colore dello sfondo cambi (in base al colore scritto nella cella). http://www.w3schools.com/js/js_switch.asp a. Sostituire il nome del colore colorando lo sfondo di ogni cella con il colore scelto (es. anziché scrivere “rosso”, colorare la cella di rosso) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Ma che è, la stagione dello svolgimento degli esercizi? Tutti i forum che trattano programmazione sono invasi da richieste del genere!!!
Ma poi che senso ha un esercizio se lo si fa risolvere ad altri? Lo scopo degli esercizi è esercitarsi, colmando al contempo eventuali lacune. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:33.



















