Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2014, 17:29   #1
KIDDO1412
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 188
Corretto approccio e sistema di backup

Salve a tutti, come da oggetto sono a richiedere consiglio sul come e dove fare il backup di un server il cui utilizzo è controller di dominio, file server e database gestionale.

Premetto che vi è un unico hard disk ridondato per sistema operativo e i ruoli sopra decritti e che la capacità massima dello stesso è dimensionata a 500 GB (utilizzo attuale 100 GB in tutto, si è ultra abbondato), pertanto non vi sono grosse richieste in merito allo storage di backup.

In particolare pensavo a un backup completo notturno di tutto l'hd, os e file inclusi (sarebbe il famoso ghost? ) settimanale e poi per i restanti 6 giorni un backup notturno solo dei nuovi file o di quelli che son stati modificati, da decidere se conviene farlo per tutto l'hd o solo per le cartelle di database e file server, considerando anche che nella condizione ideale al server non viene mai fatto nulla: è già installato tutto quello che serve, si limita ad offrire i ruoli che gli sono stati impostati.

Per quanto riguardo lo storage io pensavo ad un nas anch'esso con sistema ridondante raid 1, basterebbe un due bay 2x3TB, magari con gli hard disk Western Digital Red. Su questa linea stavo valutanto i classici qnap e synology, diciamo però che il ds-214+ della synology è in media 200 euro meno caro rispetto alla controparte qnap ts-269 pro e considerando che dovrebbe fare solo da backup probabilmente credo possa bastare... sbaglio?

Inoltre, per far fronte ad eventuali situazioni di disaster recovery pensavo di alternare due hard disk esterni di settimana in settimana, su cui sarebbe eseguito il backup completo totale assieme a quello sul nas...
Purtroppo conosco i limiti e problemi che può dare questa situazione ma non ho edifici contigui alla sede aziendale ove stoccare un eventuale altro nas e la velocità di internet fa passare la voglia anche solo a pensarle certe soluzioni cloud o similia...
Cosa ne pensate? Si potrebbero valutare altre soluzioni per tal cosa? Non vorrei che prendesse fuoco la sede e ciao ciao server e backup

Passiamo infine al software... cos'è consigliabile utilizzare? Ho letto sfogliandomi discussioni simili che è bene ricorrere ad un software specifico che consenta la copia di tutti i file, perchè diversamente soluzioni come copian backup avrebbero problemi a raggiungere tal obbiettivo...
Come se la caverebbero in tal senso Backup Assist o Backup Exec?

Grazie mille in anticipo per le risposte!
KIDDO1412 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2014, 00:03   #2
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Se, come sembrerebbe dalla tua descrizione, tutto gira su Windows potresti usare il leggerissimo, ottimo e molto economico Drive Snapshot (licenza server 89 €), che usa VSS per fare snapshot (ovvero ghost a caldo).

Supporta anche snapshot differenziali per cui nel week end potresti schedulare uno snapshot full e durante la settimana snapshot differenziali.

Attenzione solo al database del gestionale, verifica come "digerisce" un restore da snapshot, in particolare come si comportano eventuali transazioni in corso durante lo snapshot.
Questo vale con Drive Snapshot come con qualsiasi sistema di snapshot/ghost a caldo.
Per stare tranquillo potresti schedulare un backup del database (secondo la logica che preferisci, full + archivelogs oppure full tutti i giorni) sul filesystem stesso, così facendo lo snapshot notturno si porterebbe dietro anche un backup sicuro e consistente del db.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2014, 15:59   #3
KIDDO1412
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 188
Innanzitutto grazie per il consiglio sul programma, che è davvero leggero e semplice da usare!

Quote:
Per stare tranquillo potresti schedulare un backup del database (secondo la logica che preferisci, full + archivelogs oppure full tutti i giorni) sul filesystem stesso, così facendo lo snapshot notturno si porterebbe dietro anche un backup sicuro e consistente del db.
Allora, secondo coloro che han installato il gestionale basta che backuppo una derminata cartella (ovviamente con gli utenti disconnessi dal gestionale) per essere tranquillo, che alla fine è quello che facevo anche prima.

Perdona l'ignoranza, ma quando dici che mi conviene fare un backup del database sul filesystem e poi uno snapshot intendi il fare un backup della cartella sopra descritta, ad esempio con windows backup, sullo stesso hard disk e poi fare il ghost di tutto con backup annesso?

Infine, relativamente al programma avrei qualche domanda:
- non ho visto che gestisca eventuali pianificazioni, suppongo quindi di dover configurare il tutto con la pianificazione di windows, ovviamente fornendo le informazioni da riga di comando?
- l'estensione che utilizza il programma per le immagini è proprietaria oppure può essere gestita da altri programmi? lo chiedo perchè, si sa mai che si corrompa un backup nel momento in cui serve (ok, bisogna avere sfiga), sarebbe comodo che tale file corrotto sia gestibile da più software in modo che, laddove alcuni non lo aprono nemmeno, magari con altri qualcosa si riesce a ricavare...
- non ho trovato nessun report del programma o comunque una segnalazione via mail, come ad esempio su backup assist... c'è un modo per ovviare a tal cosa? Anche tramite la pianificazione di windows, si può controllare che sia tutto ok? Perchè l'ideale sarebbe che al mattino uno arriva in ufficio, legge le mail e trova il report positivo, diversamente si attiverebbe la procedura per controllo ed eventuale backup alternativo a mano...
KIDDO1412 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2014, 18:25   #4
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da KIDDO1412 Guarda i messaggi
Allora, secondo coloro che han installato il gestionale basta che backuppo una derminata cartella (ovviamente con gli utenti disconnessi dal gestionale) per essere tranquillo, che alla fine è quello che facevo anche prima.

Perdona l'ignoranza, ma quando dici che mi conviene fare un backup del database sul filesystem e poi uno snapshot intendi il fare un backup della cartella sopra descritta, ad esempio con windows backup, sullo stesso hard disk e poi fare il ghost di tutto con backup annesso?
Da quello che dici e ti ha riportato il tecnico che ti ha fatto l'installazione devo presumere che il gestionale in questione utilizzi un file access come database (oppure salvi su filesystem il repository, che a fini pratici per il backup cambia poco).
In quel caso ti basta fare lo snapshot, il mio appunto sul fare prima il backup e poi lo snapshot si riferiva a database ospitati su database server (es MySQL, IBM DB2, Microsoft SQL Server, Oracle, Postgresql etc etc) con i quali non serve a nulla copiare i datafile presenti sul filesystem ma devi fare prima un backup usando le apposite utility di backup (o dump) messe a disposizione del prodotto, e poi fare lo snapshot in modo da salvare i file generati dal backup.

Quote:
Infine, relativamente al programma avrei qualche domanda:
- non ho visto che gestisca eventuali pianificazioni, suppongo quindi di dover configurare il tutto con la pianificazione di windows, ovviamente fornendo le informazioni da riga di comando?
C'è proprio un articolo nelle FAQ per questo, dato che per schedulare uno snapshot basta un file .bat non hanno perso tempo a reinventare la ruota ma consigliano di sfruttare lo schedulatore del sistema operativo.

Quote:
- l'estensione che utilizza il programma per le immagini è proprietaria oppure può essere gestita da altri programmi? lo chiedo perchè, si sa mai che si corrompa un backup nel momento in cui serve (ok, bisogna avere sfiga), sarebbe comodo che tale file corrotto sia gestibile da più software in modo che, laddove alcuni non lo aprono nemmeno, magari con altri qualcosa si riesce a ricavare...
Dovrebbe essere proprietaria.

Quote:
- non ho trovato nessun report del programma o comunque una segnalazione via mail, come ad esempio su backup assist... c'è un modo per ovviare a tal cosa? Anche tramite la pianificazione di windows, si può controllare che sia tutto ok? Perchè l'ideale sarebbe che al mattino uno arriva in ufficio, legge le mail e trova il report positivo, diversamente si attiverebbe la procedura per controllo ed eventuale backup alternativo a mano...
Ti correggo, l'ideale sarebbe non ricevere nulla se tutto è ok, e ricevere una mail se qualcosa è andato storto
Se il controllo del log è una attività manuale e ripetitiva non serve a nulla, a forza di vederti passare davanti agli oggi giorno dopo giorno gli stessi log non riusciresti a notare un errore nemmeno se fosse grande come una casa, lo dico per esperienza (per fortuna risalente a tanti anni fa ).

Durante i backup puoi usare l'opzione --LogFile che redirige su un file di test tutto l'output.
Sempre tramite bat puoi cercare nel file di log eventuali stringhe di errore e fare in modo che il bat ti invii una mail utilizzando un client SMTP (es l'ottimo e gratuito Blat).
Purtroppo non ti so dire se Drive Snapshot abbia dei codici di errore specifici (es delle stringhe che puoi cercare e che se trovi nel log significa che si è generato un errore ==> invia una mail), per questo dovresti provare a scrivere una mail agli sviluppatori (ti risponderanno a breve, garantisco per esperienza diretta ).
Io uso generalmente Drive Snapshot per backup una tantum durante attività di manutenzione straordinaria oppure per virtualizzare macchine Windows.
Avendo eliminato quasi tutte le macchine Windows non ho avuto occasioni per usare Drive Snapshot schedulato, sulle poche che rimangono uso Tivoli Storage Manager (che tra l'altro ha delle sue features per fare snapshot simili sempre tramite VSS).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2014, 10:33   #5
KIDDO1412
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 188
Finalmente posso aggiornare il topic in quanto essendomi arrivato il supporto per il backup (finalmente!!!) ho iniziato a smanettare con l'ottimo Drive Snapshot suggerito da Tasslehoff

Ho provato più o meno tutte le opzioni che mi possono interessare, ponendo quindi come obbiettivo la realizzazione di un backup completo ogni domenica e backup differenziali sullo stesso per tutta la settimana successiva ossia dal lunedì al sabato (giorno lavorativo ).
Tutto chiaro: creo due file batch (uno per il backup completo e uno per il differenziale) e li faccio eseguire da utilità di pianificazione, molto semplice.

Il problema sorge volendo dare un minimo di ordine ai backup e lavorando quindi con le date, ad esempio se eseguissi un comando del genere:

snapshot c: x:\backup\$DATE_full.sna

mi creerebbe il file 20140517_full.sna, che sarebbe il backup completo di oggi.
Come faccio poi a dire all'ipotetico batch che verrà eseguito domani di utilizzare tale file come origine? Perchè la variabile $DATE è appunto dinamica e di conseguenza sorge il "problema" di come richiamare i file precedenti su un batch...

L'alternativa sarebbe non usare le date e consentire che di volta in volta vengano sovrascritti i vecchi i backup ma secondo me non sarebbe tanto sicuro in quanto se uno non ha un seconda copia del backup completo precedente e se nel mentre questo viene sovrascritto dal nuovo che si corrompe, si perdono tutti i backup!

Oppure soluzione estrema: creare ogni giorno un backup completo con la sua data...

Qualche consiglio?
KIDDO1412 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2014, 12:38   #6
conzi
Member
 
L'Avatar di conzi
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da KIDDO1412 Guarda i messaggi
L'alternativa sarebbe non usare le date e consentire che di volta in volta vengano sovrascritti i vecchi i backup ma secondo me non sarebbe tanto sicuro in quanto se uno non ha un seconda copia del backup completo precedente e se nel mentre questo viene sovrascritto dal nuovo che si corrompe, si perdono tutti i backup!

Oppure soluzione estrema: creare ogni giorno un backup completo con la sua data...

Qualche consiglio?
se vuoi uno storico di 7 gg completi usa $weekday, se lo vuoi di un mese $day

se vuoi farti inviare l'errore drivesnapshot restiuisce un codice se non e' andato tutto liscio.
oppure con un grep cerchi "error" nel log generato (deve sempre essere presente anche "end of snapshot" per avere la sicurezza di un log completo)

una cosa come la vuoi tu con report ecc.. la trovi qui: www.telebackup.it

Ultima modifica di conzi : 17-05-2014 alle 12:55.
conzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2014, 12:54   #7
conzi
Member
 
L'Avatar di conzi
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Ti correggo, l'ideale sarebbe non ricevere nulla se tutto è ok, e ricevere una mail se qualcosa è andato storto
ma la mail puo' non arrivare per due motivi:
- non e' partita perche' non ci sono stati problemi e quindi non e' stata generata
- e' partita ma non è arrivata per mille mila problemi di altro tipo

dovrebbe arrivare sempre qualcosa, sia che il backup sia schedulato sia che non sia previsto.
se non arriva la notifica... o se arriva con "error" allora c'e' un problema e bisogna controllare.

ma se by design c'e' il caso che non arrivi nulla... quel nulla potrebbe generare un falso senso di sicurezza...
conzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2014, 13:21   #8
KIDDO1412
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da conzi Guarda i messaggi
se vuoi uno storico di 7 gg completi usa $weekday, se lo vuoi di un mese $day
Scusami, con storico intendi l'intervallo di tempo tra un backup completo e l'altro, intervallato da backup differenziali?
Perchè in ogni caso anche così sarebbe previsto prima o poi che il backup completo venga sovrascritto da un altro... e se poi ci son guai? Si perderebbero tutti i backup...
Per questo io pensavo che la soluzione migliore sarebbe un backup completo a settimana ma senza cancellare il precedente (da qui la necessità di usare un elemento univoco come la data estesa)... ovviamente una soluzione del genere richiede che ogni tot tempo vengano cancellati i backup più vecchi ma con un determinato margine, cioè tenendo sempre almeno due partite di backup completi + differenziali.

Quote:
una cosa come la vuoi tu con report ecc.. la trovi qui: www.telebackup.it
Ci ho dato un'occhiata... praticamente fa gestire attraverso un servizio esterno le notifiche dei backup, sarei curioso di sapere i prezzi

Quote:
ma se by design c'e' il caso che non arrivi nulla... quel nulla potrebbe generare un falso senso di sicurezza...
Anche questo è vero... diciamo che io son stato abituato con Backup Assist che integra tal funzione... basterebbe quantomeno la possibilità di cambiare l'oggetto della mail in caso di guasto in modo da attirare l'attenzione
KIDDO1412 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2014, 18:35   #9
conzi
Member
 
L'Avatar di conzi
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da KIDDO1412 Guarda i messaggi
Scusami, con storico intendi l'intervallo di tempo tra un backup completo e l'altro, intervallato da backup differenziali?
Perchè in ogni caso anche così sarebbe previsto prima o poi che il backup completo venga sovrascritto da un altro... e se poi ci son guai? Si perderebbero tutti i backup...
intendo backup completi.
per avere uno storico con i backup differenziali basta che fai uno script che di settimana in settimana ti sposta/rinomina l'ultimo set e cancella quello precedente...

ma se hai 100Gb di dati e pensi ad un nas decente non vedo il vantaggio di avere un backup differenziale... lo spazio di storage costa poco ormai, e su synology sono arrivato a 5GB/min... in mezz'ora fai il backup completo.


Quote:
Originariamente inviato da KIDDO1412 Guarda i messaggi
Anche questo è vero... diciamo che io son stato abituato con Backup Assist che integra tal funzione... basterebbe quantomeno la possibilità di cambiare l'oggetto della mail in caso di guasto in modo da attirare l'attenzione
anche telebackup lo fa. ti manda sempre un report, pallino verde per backup ok (o backup non previsto), rosso per errore...
conzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2014, 21:55   #10
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da conzi Guarda i messaggi
ma la mail puo' non arrivare per due motivi:
- non e' partita perche' non ci sono stati problemi e quindi non e' stata generata
- e' partita ma non è arrivata per mille mila problemi di altro tipo

dovrebbe arrivare sempre qualcosa, sia che il backup sia schedulato sia che non sia previsto.
se non arriva la notifica... o se arriva con "error" allora c'e' un problema e bisogna controllare.

ma se by design c'e' il caso che non arrivi nulla... quel nulla potrebbe generare un falso senso di sicurezza...
Beh proprio per evitare questo è buona norma catchare gli errori negli script verificando l'exit status, non soltanto catturare eventuali stringhe di errore.
Le best practices di sviluppo non si applicano solo ai linguaggi evoluti, anche ai semplici script

Certamente può verificarsi un problema anche sull'SMTP, se uno non è sicuro del proprio servizio può sempre appoggiarsi altrove oppure usare più di un SMTP.

Io resto del parere che inviare notifiche che non contengono errori è una perdita di tempo che genera caos.
Ci siamo passati tutti, le prime email le controlli, poi quando i giorni passano e le mail si ripetono sempre uguali a se stesse non noti un errore nemmeno se fosse grande come una casa.
Anche la verifica di un pannello di amministrazione che ti indica l'esecuzione dei backup diventa alla lunga una cosa ripetitiva e dipendente dalla propria disponibilità/voglia/tempo, quindi tendenzialmente fallace dal mio punto di vista.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 18-05-2014 alle 21:59.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2014, 23:02   #11
conzi
Member
 
L'Avatar di conzi
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Io resto del parere che inviare notifiche che non contengono errori è una perdita di tempo che genera caos.
Ci siamo passati tutti, le prime email le controlli, poi quando i giorni passano e le mail si ripetono sempre uguali a se stesse non noti un errore nemmeno se fosse grande come una casa.
quindi:
- se non ti arrivano notifiche non sai in realtà se le cose stanno andando bene o no ( e potenzialmente potrebbero essere andate male)
- se te ne arrivano tutti i giorni rischi l'assuefazione e al momento buono non ti accorgi di quella con l'errore.

quindi un rischio c'è: fault del sistema o fault di chi deve controllare

KIDDO1412, ti fidi di più del sistema o di te stesso?

scelta difficile... :-D

Ultima modifica di conzi : 18-05-2014 alle 23:27.
conzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2014, 17:42   #12
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da conzi Guarda i messaggi
quindi:
- se non ti arrivano notifiche non sai in realtà se le cose stanno andando bene o no ( e potenzialmente potrebbero essere andate male)
Beh come dicevo se fare il catch delle eccezioni e a seguito di un exit status errato fai inviare una notifica tramite mail (magari usando più smtp, giusto per non rischiare) minimizzando questo rischio.
Si tratta poi appunto di minimizzare, perchè la certezza assoluta non la può dare nessuno, puoi anche avere una tape library da 200k euro con sopra Tivoli Storage Manager, ma qualsiasi software può tirare eccezioni e non funzionare a dovere, il trucco sta appunto nel cercare di prevedere le eccezioni e minimizzarne l'effetto.

Quote:
KIDDO1412, ti fidi di più del sistema o di te stesso?

scelta difficile... :-D
Per me no (e sottolineo per me), mi fido più del peggior script del mondo piuttosto che di me stesso
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2014, 20:29   #13
conzi
Member
 
L'Avatar di conzi
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Beh come dicevo se fare il catch delle eccezioni e a seguito di un exit status errato fai inviare una notifica tramite mail (magari usando più smtp, giusto per non rischiare) minimizzando questo rischio.
Si tratta poi appunto di minimizzare, perchè la certezza assoluta non la può dare nessuno, puoi anche avere una tape library da 200k euro con sopra Tivoli Storage Manager, ma qualsiasi software può tirare eccezioni e non funzionare a dovere, il trucco sta appunto nel cercare di prevedere le eccezioni e minimizzarne l'effetto.
mah... sono dell'idea che le condizioni siano due:
- notifica ok (tutto bene)
- notifica di errore o mancanza di notifica (intervenire subito)

se ammetti che da progetto possano non arrivare le notifiche come la metti con la condizione di "sistema spento" oppure "mancanza di connettività"?
Non arriva la notifica.... e nel primo caso anche niente backup.... e qualcuno sta bello tranquillo nella convinzione che sia tutto ok....
conzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2014, 21:01   #14
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da conzi Guarda i messaggi
se ammetti che da progetto possano non arrivare le notifiche come la metti con la condizione di "sistema spento" oppure "mancanza di connettività"?
Non arriva la notifica.... e nel primo caso anche niente backup.... e qualcuno sta bello tranquillo nella convinzione che sia tutto ok....
Beh quelle sono casistiche gestite da altro, ad esempio Nagios (o fork tipo Icinga o prodotti simili tipo Zabbix).
Non l'ho citata come necessità perchè la davo per scontata, però va considerato che generalmente uno non fa un solo backup (se è uno solo buon per lui, ma se ha esigenze così limitate difficilmente la società per cui lavora potrà permettersi di dedicare una persona per mansioni sistemistiche).

Io l'unico modo che ho per tenere il conto degli script di backup che ho sparso tra clienti e macchine interne è verificando il repository git dove li ho versionati e dove ho accuratamente segnato le schedulazioni e se sono attivi.

Se dovessi ricevere una mail di conferma per ciascun backup sarei sommerso da decine e decine di mail ogni giorno, praticamente dovrei dedicare almeno mezza giornata per verificarle una a una, capisci bene che una cosa del genere è impensabile, soprattutto perchè si somma alle notifiche dei servizi di monitoraggio, e alle normali email.
I software che gestiscono i backup non fanno un lavoro molto diverso da quello che ho descritto, monitorizzano dei job schedulati e inviano notifiche in caso di errori.

Solo una volta mi è capitato di incappare in un cliente (ovviamente un ente di PA ) dove qualcuno si spazzolava a mano i log di backup ogni giorno per verificare se avevano girato correttamente, si trattava di una dba Oracle (parola grossa nel suo caso, visto che non era in grado nemmeno di configurare una entry nel tnsnames.ora... ), un lavoro talmente noioso e inutile da essere tranquillamente classificabile come mobbing, e ovviamente ogni tipo di errore le passava costantemente sotto il naso senza che se ne accorgesse...
Evidentemente fare un grep -E "ORA-|RMAN-" era troppo per le sue skill da dibbbiaaaaa...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v