|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31307
|
[Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
- Scopo di questo thread
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto TP-LINK TD-W8970 (v1) ed esclusisavamente in merito a aggiornamento firmware OpenWRT Per altre richieste sul modem TP-LINK TD-W8970 (v1) ed il firmware standard fare riferimento al thread TP-LINK TD-W8970 (v1) - Thread ufficiale - OpenWRT - pagina ufficiale per mdoem TD_W8970v1 TP-LINK WD-8970 (v1) - OpenWRT (openwrt.org) - Licenza Creative Commons Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 21-02-2022 alle 17:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 205
|
[Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
Ciao a tutti! Per chi fosse interessato, da circa 4 mesi sto lavorando insieme ai ragazzi di OpenWRT per far funzionare in modo corretto il nostro mitico W8970.
Questo router è un hardware potente x OpenWRT, con ADSL/VDSL: CPU: Lantiq XWay VRX268 @500MHz RAM: 64 MiB Flash: 8 MiB Switch: 4x 1000mbps WiFi: AR9381 (onboard) b/g/n USB: 2 x 2.0 Aprendo il router e flashando un firmware custom perdete ovviamente la garanzia della casa madre. Premessa, se siete sul firmware originale TPLINK del 15.04.2013 o precedenti allora potete flashare direttamente da interfaccia web; Se invece siete sull'ultimo firmware del 28.08.2013 allora dovete, come me, eseguire il primo flash con un cavo seriale; è relativamente semplice, basta saldare 3 fili, flashare e dissaldare. I flash successivi si fanno dall'interfaccia Web di OpenWRT. (TPLINK col firmware del 28 ha cambiato il bootloader proteggendo i flash da web, per fortuna via seriale non ci sono problemi). L'immagine è basata sugli ultimi sorgenti OpenWRT trunk, con aggiunta la lingua italiana, apportate alcune patch per il corretto funzionamento dei led (gestibili da interfaccia web); disabilitato il debug del kernel, cosi l'immagine è ottimizzata. Cosa funziona? Tutto! : 1) Switch gigabit (con tanto di utility console per chi lo vuole riconfigurare in modo avanzato) 2) ADSL con i vari tipi di incapsulamento(con possibilità di testare vari firmware software del chip vr9, per ora io sto usando l'originale tplink per il controllo del chip) - si può variare anche l'SNR con l'utility di configurazione via console Funziona anche la VDSL, ma non credo che a qualcuno interessi, o sbaglio? 3) Wifi, con le varie protezioni (ho testato solo WPA2) - con potenza di trasmissione regolabile fino a 20Dbm 4) Le 2 USB - Una porta USB può anche essere utilizzata per estendere il rootfs cosi potete installare tutti i pacchetti che volete (io attualmente ho installato transmission, pureftp server, un server dlna, pyload ecc ecc) 5) Busybox l'ho ricompilato con il supporto a istruzioni avanzate, compreso il comando find e supporto a mtime (cosi per chi come me usa delle webcam può gestire gli archivi usb, cercare i files "più vecchi di una data" ed eliminarli, in modo programmato - con cron) Avere OpenWRT su questo router (8mb di flash e 64mb di ram) permette di divertirsi parecchio, vista anche la sua CPU potente da 500Mhz. Il tutto è stabile per un utilizzo quotidiano. Le prossime cose che voglio analizzare in dettaglio sono i vari firmware per il chip VR9 (ADSL) per vedere quello più performante (quello fornito da TP-LINK nell'immagine del 28.08 non è il più recente per VR9). GUIDA d'installazione Ecco il necessario: https://drive.google.com/folderview?...WM&usp=sharing All'interno trovate 2 files: L'immagine da flashare e il firmware DSL del VR9 (con tutti i parametri ADSL modificabili, compreso SNR) da copiare nella cartella /lib/firmware di openwrt una volta avviato (con ssh o scp o ftp, come volete insomma) Poi andate via ssh dentro la cartella /lib/firmware ed eseguite questo comando: ln -s dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin vdsl.bin (Se non fate questa operazione, l'ADSL non funzionerà). GUIDA {Noobs: Attenzione, leggete prima tutta la guida e vedete se fa al caso vostro, se avete lo conoscenze necessarie per seguirla / non mi prendo nessuna responsabilità, agite per vostra scelta ![]() Elenco del materiale necessario per programmare via seriale: (editerò questo post con aggiornamenti). 1) TPLINK TD-W8970 (ovviamente ) 2) Un cavo usb->seriale CA-42 (quelli dei nokia vecchi) [costano circa 6€] 3) Windows (per questa guida) chi usa linux dovrebbe essere in grado da solo 4) Putty.exe Link 5) Tftpd 64bit o 32bit come preferite Link 6) I 2 files del firmware Link 7) WinSCP Ora il cavo CA-42 dovrebbe avere 3 fili, GND RX e TX: prima di tagliare il connettore identificate i 3 fili e segnateveli aiutandovi con questa guida: Link Saldate i 3 fili sulle rispettive piazzole seriali GND RX e TX come indicato qui: Link guardate la foto seriale zona J7 (c'è anche il 3.3volt ma non serve). Annotate la porta seriale che vi assegna windows quando collegate il cavo (nel mio caso è COM5). Settate la scheda di rete su ip statico 192.168.1.100 mask 255.255.255.0 (gateway e dns lasciateli pure vuoti). Aprite putty, scegliete SERIAL e scrivete la porta (nel mio caso COM5), come velocità mettete 115200. Il router deve essere spento e collegato con cavo di rete al PC e col cavo seriale collegato. In putty aprite la connessione e avrete una schermata nera. Ora accendete il router...se avete saldato bene vedrete in putty tutto il log del boot di linux...se è cosi, perfetto: spegnete il router. Riaccendete il router e premete di continuo il tasto "t" sulla tastiera. Vedrete che avrete interrotto il boot, vi trovate nella console UBOOT del router, date invio e vi darà errore per via delle "t" che avete scritto...ora siete al prompt. Avviate tftpd come amministratori e settatelo in ascolto sull'IP 192.168.1.100 e la cartella condivisa deve contenere il mio firmware. Ora in putty scrivete: tftpboot 0x80800000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_vXXX.image il nome del file potrebbe essere diverso (in base alla versione). Se tutto va bene vedete dei ######### e vi dice che lo ha trasferito. A questo punto scrivete: sf erase 0x20000 0x7a0000 + invio questo cancella kernel e rootfs (non vi preoccupate, il boot è intatto, occhio a non sbagliare i numeri!) poi scrivete: sf write 0x80800000 0x20000 0x680004 Questo scrive il firmware. Una volta finito spegnete il router da tastino e riaccendetelo. Vedrete il boot di OpenWRT. Aspettate, il primo boot è luuuuungo. Dopo qualche minuto provate dal browser ad aprire 192.168.1.1 se appare la web interface di OpenWRT siete a posto! Settate subito la password. Una volta settata la password, aprite WinSCP e create una nuova connessione sul vostro router 192.168.1.1 utente:root password: la vostra Copiate nel percorso /lib/firmware il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin e rinominatelo in vdsl.bin Riavviate (o col tastino o da web openwrt). E' tutto pronto. Benvenuti in OpenWRT Licenza Creative Commons Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Ultima modifica di rylos : 13-06-2014 alle 15:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 205
|
[RISERVATO]
[Varie ed eventuali] Ultima modifica di rylos : 15-04-2014 alle 08:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 205
|
[RISERVATO]
[Link Utili] Ultima modifica di rylos : 15-04-2014 alle 08:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 231
|
^-^
^_^
Ultima modifica di massimo1995 : 08-10-2014 alle 14:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: solit'udine in provincia
Messaggi: 613
|
Non si può ancora flashare da web giusto?
Inviato dal mio telegrafo
__________________
TD-W8970 (fw 130415); Gigaset A510 IP; Macbook 5.1 late 2008 SSD 128GB CPU 2GHz RAM 6GB OS X Yosemite L’anti-intellettualismo è stato un costante tarlo che si è insinuato nella nostra vita politica e culturale, nutrito dall’idea sbagliata che democrazia significhi che la nostra ignoranza valga quanto l’altrui conoscenza. — Isaac Asimov — |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 100
|
Mettiamo anche come ripristinare il fw originale ?
__________________
Mikrotik Power User |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1474
|
aspettavo questo thread
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Italia
Messaggi: 674
|
Finalmente....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
|
presente:
con questo FW posso installare dalla WEBGUI, giusto? Codice:
Firmware Version:0.6.0 1.2 v000c.0 Build 130201 Rel.54921n Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000 System up time:26 day(s) 18:46:44
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
@fasix
mi spiace ma per ora anche coi vecchi firmware originali, devi usare sempre la seriale. quando rilasceranno un'immagine flashabile dal menù di firmware originali tp-link, troverai sicuramente notizia (e il file naturalmente). Rylos ha ricopiato una vecchia guida, appena avrà tempo modificherà il primo post. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 39
|
salve, io ho il firmware 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n posso installare da webgui e posso rimettere l'originale sempre da webgui?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 39
|
la risposta la già data strassada
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 231
|
speed11 segui post strassada
Ultima modifica di massimo1995 : 11-04-2014 alle 16:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 713
|
__________________
Case: Cooler Master Centurion 590 + XFX Pro 450W + Intel G4400 3.3GHz + 8GB DDR4 2133Mhz + Asus H110M-C + Nvidia Gforce GTX 750 (2GB) + Win7 64bit Sp1. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
e seguiamo anche questo thread
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 97
|
Wake On Wan su Openwrt
Per chi fosse interessato al Wake On Wan, ecco come ottenerlo su firmware Openwrt in tre semplici passaggi:
- da Sistema/Software installate il pacchetto "ip" - su Sistema/Avvio - Avvio Locale aggiungete questa stringa (chiaramente prima di exit 0) usando un indirizzo di vostra scelta che non dovrà mai essere usato (regolate di conseguenza il DHCP), nel mio caso ho usato il 192.168.1.254 Codice:
ip neigh add 192.168.1.254 lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev br-lan Codice:
Protocollo: UDP External zone: Wan Porta Esterna: (una porta di vostra scelta) Internal zone: lan Indirizzo IP Interno: 192.168.1.254 (o quello da voi scelto) Porta interna: 9 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 97
|
Recupero anche una vecchia immagine da me postata sull'altro thread che mostra come collegare i fili di un cavo Nokia CA-42 alla seriale del TP_Link
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 97
|
Script di riconnessione per JDownloader
Script di riconnessione per JDownloader funzionante su firmware Openwrt.
Codice:
[[[HSRC]]] [[[STEP]]] [[[DEFINE routername="OpenWrt Attitude Adjustment"/]]] [[[/STEP]]] [[[STEP]]] [[[REQUEST]]] POST /cgi-bin/luci HTTP/1.1 Host: %%%routerip%%% username=%%%user%%%&password=%%%pass%%% [[[/REQUEST]]] [[[RESPONSE keys="stok"]]] stok=(.*?)/ [[[/RESPONSE]]] [[[/STEP]]] [[[STEP]]] [[[REQUEST]]] POST /cgi-bin/luci/;stok=%%%stok%%%/admin/network/iface_shutdown/wan HTTP/1.1 Host: %%%routerip%%% [[[/REQUEST]]] [[[/STEP]]] [[[STEP]]] [[[WAIT seconds="5"/]]] [[[/STEP]]] [[[STEP]]] [[[REQUEST]]] POST /cgi-bin/luci/;stok=%%%stok%%%/admin/network/iface_reconnect/wan HTTP/1.1 Host: %%%routerip%%% [[[/REQUEST]]] [[[/STEP]]] [[[/HSRC]]] |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 97
|
WIFI auto ON/OFF
Per accendere/spegnere il WIFI ad orari/giorni stabiliti:
In Sistema/Operazioni Programmate inserire: Codice:
#disabilitare wifi (es. 00:30) 30 00 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi #abilitare wifi (es. 06:30) 30 06 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:33.