Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2013, 14:56   #1
ezio61
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 53
Indirizzo IP dinamico (perchè lo è)

Sabato scorso ho messo un router ADSL2 di Alice sotto gruppo di continuità.
Da allora l'indirizzo IP non è più cambiato.
Volevo chiedere se I cambiamenti di indirizzo per le utenze non business derivano solo dalla instabilità della rete elettrica o se invece vengono forzatamente indotti dal Telecom per sue ragioni recondite...
Grazie
ezio61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 21:51   #2
stex21
Senior Member
 
L'Avatar di stex21
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gallarate(VA)
Messaggi: 2020
Te la metto giù facile perché sull'argomento si potrebbe disquisire parecchio

In pratica i Service Provider hanno delle maschere di IP pubblici assegnate (es. un provider potrebbe avere dall'1.1.1.1 all 9.9.9.255)
Questi IP vengono poi suddivisi geograficamente e quindi per esempio nella tua zona potrebbero essere distribuiti gli IP che vanno dal (1.1.1.1 al 2.2.2.255).
Ogni qual volta che un router si collega alla rete fa una richiesta per avere un indirizzo IP e il router del service provider gli rilascia il primo libero per la sua zona (ad esempio 1.1.1.2), ed a meno che tu non spenga il router o non ci siano problemi da parte loro sulla linea o in centrale il tuo IP dovrebbe rimanere al 99% quello. Una volta che tu spegni il router lasci libero quel determinato IP ed il prossimo utente che si collega alla rete e richiede un IP si acchiappa quello perché è libero.

Il procedimento è più o meno questo molto schematizzato
__________________
Anyone Is Perfect -- Impossible Is Nothing
iPhone 6S Plus - MAC BOOK PRO 13" - iPad 3
Cisco CCNA Certification
stex21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 08:42   #3
ezio61
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da stex21 Guarda i messaggi
Te la metto giù facile perché sull'argomento si potrebbe disquisire parecchio

In pratica i Service Provider hanno delle maschere di IP pubblici assegnate (es. un provider potrebbe avere dall'1.1.1.1 all 9.9.9.255)
Questi IP vengono poi suddivisi geograficamente e quindi per esempio nella tua zona potrebbero essere distribuiti gli IP che vanno dal (1.1.1.1 al 2.2.2.255).
Ogni qual volta che un router si collega alla rete fa una richiesta per avere un indirizzo IP e il router del service provider gli rilascia il primo libero per la sua zona (ad esempio 1.1.1.2), ed a meno che tu non spenga il router o non ci siano problemi da parte loro sulla linea o in centrale il tuo IP dovrebbe rimanere al 99% quello. Una volta che tu spegni il router lasci libero quel determinato IP ed il prossimo utente che si collega alla rete e richiede un IP si acchiappa quello perché è libero.

Il procedimento è più o meno questo molto schematizzato
Perfetto grazie. Quindi con piccolo gruppo di continuità che stabilizzi la tensione e consenta al router di non spegnersi in un ragionevole intervallo di tempo in caso di black out elettrico (credo che un modem/router consumi pochissimo) si ha la ragionevole sicurezza (80% ?) di avere un IP statico
ezio61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 09:26   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Se vuoi raggiungere da fuori casa la tua rete c'è un sistema meno costoso e inaffidabile. Googla DDNS.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 10:12   #5
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Se vuoi raggiungere da fuori casa la tua rete c'è un sistema meno costoso e inaffidabile. Googla DDNS.
perche' inaffidabile?
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 10:36   #6
kappa85
Senior Member
 
L'Avatar di kappa85
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
perche' inaffidabile?
"Meno" è riferito a "costoso" e "inaffidabile"
kappa85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 10:39   #7
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da kappa85 Guarda i messaggi
"Meno" è riferito a "costoso" e "inaffidabile"
hai ragione, ho compreso male
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 14:45   #8
ezio61
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Se vuoi raggiungere da fuori casa la tua rete c'è un sistema meno costoso e inaffidabile. Googla DDNS.
cioè?
ezio61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 15:28   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Prendiamola larga.
Perchè vuoi mantenere a tutti i costi lo stesso indirizzo ip?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 15:52   #10
ezio61
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Prendiamola larga.
Perchè vuoi mantenere a tutti i costi lo stesso indirizzo ip?
volevo... adesso ho un dominio per 15$ all'anno. Per cui il problema non sussiste. Ho solo notato che mettendo sotto ups il router l'indirizzo Ip non cambia più. Quindi, una spesa one off di 50euro (il costo del piccolo ups) è meno cara rispetto ad una spesa recurring di 15 dollari annuali.

Mi incuriosisce però la questione google dns perchè, da hobbista, non vedo il nesso tra impostare il dns di google ed il fatto di avere un IP pubblico e fisso.
ezio61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 15:57   #11
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Come aggiorni l'ip del dominio? Se il dominio punta l'ip di casa tua ogni volta che cambi ip devi comunque aggiornare l'informazione sui server dns o il dominio punterà sul vecchio ip. Se intendi un sito o dello spazio su disco on-line è un'altro discorso.

Puoi avere un dominio di secondo livello gratuito.
Invece di casamia.it (primo livello) che paghi puoi avere ad esempio casamia.no-ip.org gratuito. Il tuo router probabilmente ha una pagina dove poter configurare il DDNS (dns dinamico) cioè va ad aggiornare per conto suo l'informazione dominio/ip ogni volta che l'ip cambia. Se anche il router non supportasse questa funzione c'è un programmino da installare sul pc.

EDIT: L'ups ti costa 20-30euro di batteria ogni 2-3anni.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 15-11-2013 alle 16:01.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 16:10   #12
ezio61
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Come aggiorni l'ip del dominio? Se il dominio punta l'ip di casa tua ogni volta che cambi ip devi comunque aggiornare l'informazione sui server dns o il dominio punterà sul vecchio ip. Se intendi un sito o dello spazio su disco on-line è un'altro discorso.

Puoi avere un dominio di secondo livello gratuito.
Invece di casamia.it (primo livello) che paghi puoi avere casamia.no-ip.org gratuito. Il tuo router probabilmente ha una pagine dove poter configurare il DDNS (dns dinamico) cioè va ad aggiornare per conto suo l'informazione dominio/ip ogni volta che l'ip cambia. Se anche il router non supportasse questa funzione c'è un programmino da installare sul pc.
Il tema è monitorare via IP cam un sito molto lontano e isolato in un luogo soggetto a fenomeni meterologici intensi che disturbano la rete elettrica.
la risposta alle tua domanda è ho il soft che aggiorna il server dns e inoltre il router settato perchè lo aggiorni da solo (perchè il router che consente di farlo è arrivato dopo).
La ragione di questo thread era che se l'indirizzo IP cambia solo per problemi di discontinuità elettrica, mi sembrava molto più pulito usare un UPS da poche lire che garantisce anche la copertura della sorveglianza in caso di black out (minima mettendo una IP cam sotto UPS ad esempio).

Quello che non capisco è cosa c'entri google dns con il l'indirizzo IP. Google DNS non è un servizio che consente (forse) una navigazione più veloce rispetto ad usare il dns del proprio provider?
ezio61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 16:50   #13
kappa85
Senior Member
 
L'Avatar di kappa85
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
Quote:
Originariamente inviato da ezio61 Guarda i messaggi
La ragione di questo thread era che se l'indirizzo IP cambia solo per problemi di discontinuità elettrica, mi sembrava molto più pulito usare un UPS da poche lire che garantisce anche la copertura della sorveglianza in caso di black out (minima mettendo una IP cam sotto UPS ad esempio).
Frena. Con l'ups non hai assolutamente la garanzia che l'ip non cambi. Ragionevolmente non cambierà, o comunque non molto spesso. Io tengo il router sotto ups e ho fatto in passato 3 mesi con lo stesso ip. Ma è capitato recentemente che in un giorno sia cambiato 5 volte, e non ci sono stati problemi sulla linea elettrica. Manutenzione di telecom, probabilmente.

Quote:
Originariamente inviato da ezio61 Guarda i messaggi
Quello che non capisco è cosa c'entri google dns con il l'indirizzo IP. Google DNS non è un servizio che consente (forse) una navigazione più veloce rispetto ad usare il dns del proprio provider?
Infatti non c'entra nulla, chi ha parlato dei dns di google?
EDIT: "googla DDNS" significa "cerca su google la parola DDNS". Hai letto male.
kappa85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 21:01   #14
ezio61
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da kappa85 Guarda i messaggi
Frena. Con l'ups non hai assolutamente la garanzia che l'ip non cambi. Ragionevolmente non cambierà, o comunque non molto spesso. Io tengo il router sotto ups e ho fatto in passato 3 mesi con lo stesso ip. Ma è capitato recentemente che in un giorno sia cambiato 5 volte, e non ci sono stati problemi sulla linea elettrica. Manutenzione di telecom, probabilmente.



Infatti non c'entra nulla, chi ha parlato dei dns di google?
EDIT: "googla DDNS" significa "cerca su google la parola DDNS". Hai letto male.
scusate sono vecchio !!!!
ezio61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v