Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2013, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...nte_49700.html

Heat Assisted Magnetic Recording permette di incrementare la densità dei dati registrabili su un media magnetico riscaldandone la superficie. WD dimostra un primo disco funzionante

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 11:08   #2
ari
Senior Member
 
L'Avatar di ari
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: vercelli / gorizia
Messaggi: 729
ma il laser non ha una durata utile molto lunga, quando il diodo si degrada l'hd diventa inutilizzabile.
Si spera che comunque, senza laser, sia impossibile scrivere, non leggere, in modo tale da non perdere tutti i dati
ari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 11:48   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da ari Guarda i messaggi
ma il laser non ha una durata utile molto lunga, quando il diodo si degrada l'hd diventa inutilizzabile.
Si spera che comunque, senza laser, sia impossibile scrivere, non leggere, in modo tale da non perdere tutti i dati
Probabilmente il laser è dimensionato adeguatamente in modo da durare sufficientemente a lungo, di solito la prima parte che cede in un hd è la meccanica e ci vuole relativamente poco per rendere molto più durevole il diodo
(tipo realizzarlo con un output del 200% quello necessario per la scrittura ed usarlo "a bassa potenza" per poi alzarla progressivamente nel tempo oppure implementare una testina con 2..3 diodi e commutare tra di loro per avere una vita utile complessiva più lunga, ecc. ecc.)
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 14:55   #4
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da ari Guarda i messaggi
ma il laser non ha una durata utile molto lunga, quando il diodo si degrada l'hd diventa inutilizzabile.
Si spera che comunque, senza laser, sia impossibile scrivere, non leggere, in modo tale da non perdere tutti i dati
il laser serve a scrivere.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 16:54   #5
ari
Senior Member
 
L'Avatar di ari
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: vercelli / gorizia
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
il laser serve a scrivere.
a me pare di aver capito che AIUTA la scrittura, scaldando la porzione di disco che deve essere "incisa" dalla testina magnetica
ari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 18:25   #6
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Non molto tempo fa si parlava di dischi che nel 2016 avrebbero raggiunto i 60TB grazie ad HAMR (esempio qui su HWup).

Già con le ultime notizie si era capito che avrebbero mancato di qualche anno questo obbiettivo, ora che questo articolo parla di primi dischi HAMR non prima di qualche anno (se non si ritarda ulteriormente) direi che è abbastanza palese che siano in ritardo con questa tecnologia. Peccato.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 19:53   #7
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
Credo che non lo comprerei mai dopo l'esperienza del CD-ROM
(ho vagonate di masterizzatori per casa incapaci di scrivere anche dopo un loro uso sporadico, anche se temo che in questo caso il killer sia stata la polvere che di solito entra dalle fessure)
Sono proprio curioso di vedere come faranno a garantire la durata del supporto per i prodotti di classe enterprise.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 19:54   #8
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Probabilmente il laser è dimensionato adeguatamente in modo da durare sufficientemente a lungo, di solito la prima parte che cede in un hd è la meccanica e ci vuole relativamente poco per rendere molto più durevole il diodo
(tipo realizzarlo con un output del 200% quello necessario per la scrittura ed usarlo "a bassa potenza" per poi alzarla progressivamente nel tempo oppure implementare una testina con 2..3 diodi e commutare tra di loro per avere una vita utile complessiva più lunga, ecc. ecc.)
Poco probabile che un laser di questo tipo duri sufficientemente a lungo.. se hai letto bene, il laser ha lo scopo di riscaldare immediatamente le platte del disco, il che significa che deve essere un laser ad alta emissione, coerente di picco, e in apertura diffusa. In pratica, uno di quei laser che bucano...come minimo 500mw di potenza..se non addirittura da 1w e questo tipo di laser ha un lifespan piuttosto ridotto.

A meno che, non si stia lavorando su un sistema in cui il laser, INIZIALMENTE riscalda le platte, che poi rimangono calde con l'ausizio dello step e lo spin motor. In questo modo di aumenterebbe moltissimo l'efficienza del sistema e il lifespan del laser.

Non ultimo fattore da tenere in considerazione.. questo tipo di laser, è generalmente un pezzo, a livello di fabbricazione.. piuttosto costoso da produrre..

Infatti i laser da 671nm red o 532nm green che bucano e scaldano sono costosissimi per definizione e sono generalmente utilizzati in macchinari da migliaia di dollari.

Ultima modifica di jined : 14-11-2013 alle 19:59.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 23:28   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Poco probabile che un laser di questo tipo duri sufficientemente a lungo.. se hai letto bene, il laser ha lo scopo di riscaldare immediatamente le platte del disco, il che significa che deve essere un laser ad alta emissione, coerente di picco, e in apertura diffusa. In pratica, uno di quei laser che bucano...come minimo 500mw di potenza..se non addirittura da 1w e questo tipo di laser ha un lifespan piuttosto ridotto.
Non è come con i vecchi dischi magneto-ottici in cui il laser riscaldava direttamente il materiale.

Per questo la chiamano HAMR (Heat-Assisted Magnetic Recording)
invece che LAMR (Laser-Assisted Magnetic Recording).

La traccia è ampia dai 50nm in giu, praticamente l'ampiezza della traccia è comparabile agli ultravioletti prossimi ai raggi X.

Fortunatamente la lunghezza dello "slot" di scrittura "dal lato di entrata della luce laser snella testina" può essere molto più ampia, perchè conta l'effetto cumulativo del passagio della "lama" riscaldante (non è una vera lama, anche la forma in sezione non è rettangolare, ma uso questa approssimazione per semplificare i calcoli spannometrici per arrivare a dare un idea della potenza scaricata sul materiale).

(ATTENZIONE! Segue calcolo spannometrico che serve solo per rendere l'idea della densità di potenza per unita di superficie anche usando fasci laser apparentemente "deboli)

In ogni caso, supponiamo anche che lo "slot" sia lungo 1000nm (ci sta dentro anche un laser nel vicino infrarosso).
Se la potenza istantanea utile sparata sullo slot è 1mW, si ha una potenza per unita di superficie di 20 GIGAWATT PER METRO QUADRO.
(FINE CALCOLO SPANNOMETRICO, spero di non aver sbagliato nei conti, ma 1mW diviso un "rettangolino" da 1000nm x 50nm mi da quel risultato)

Insomma "Picinin, ma cativo!" come dicono dalle mie parti.

Se non sbaglio il fascio laser arriva sulla parte terminale attraverso la classica fibra ottica, ma poi si si usano guide d'onda ecc. ecc. e più che nell'ambito dell'ottica si è in quello della plasmonica perchè anche se lo "slot" può essere "rettangolare"
Infatti se ho ben capito l'elemento dalla vita più breve sono i trasduttori plasmonici che stanno sulla parte terminale, non il laser.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 09:17   #10
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da ari Guarda i messaggi
a me pare di aver capito che AIUTA la scrittura, scaldando la porzione di disco che deve essere "incisa" dalla testina magnetica
si, si. volevo dire che partecipa alal scrittura, non alla lettura
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 09:43   #11
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Credo che non lo comprerei mai dopo l'esperienza del CD-ROM
(ho vagonate di masterizzatori per casa incapaci di scrivere anche dopo un loro uso sporadico, anche se temo che in questo caso il killer sia stata la polvere che di solito entra dalle fessure)
Sono proprio curioso di vedere come faranno a garantire la durata del supporto per i prodotti di classe enterprise.
vabbè, quelli sono costruiti APPOSTA per rompersi dopo 5 minuti. Obsolescenza programmata
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1