Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2013, 13:07   #1
FiltroMan
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 91
Overclock didattico E2200

Ciao a tutti! Purtroppo non ho mai avuto occasione di fare overclock e mi piacerebbe cimentarmi con il mio E2200 SLA8X. Ho già provato a leggere le guide ma ad essere sincero non ho capito granché . La mia configurazione è:

Mobo: Asus P5KR
CPU: E2200 SLA8X
RAM: 2 GB Samsung DDR2 800 MHz
VGA: Point of View GT 620 1 GB DDR3
Dissipatore: Intel stock
PSU: Mach Power 500 W (so già che fa pena)

Consigli su come ottenere un overclock molto leggero o anche un pizzico più pesante per un daily use in attesa del futuro Q8200?

P.S.
Grazie a chiunque mi darà una mano con questo quesito anacronistico .
__________________
Transazioni con: Corrado_VR6, darios81, luca_87, andrex_x, Akrasiel, ilpioch, toretto0921, Tecnomania01
FiltroMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2013, 10:56   #2
devil997
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Parma
Messaggi: 446
Io non sono esperto, quindi prendi queste dritte senza garanzia...ti dico 2 cose per iniziare a guardare nel bios.

Le possibilità di overclock, nel tuo caso, dipendono molto da che tipo di scheda madre hai. Potresti anche non poterlo fare, ma è difficile. Probabilmente potrai farlo con qualche limite.

Devi agire in questo modo: sul bclk (o base clock o FSB), e sul vCore (voltaggio core, voltaggio CPU, volt processore).

Tieni presente che il rischio di fare danni deriva dal surriscaldamento e dal vCore eccessivo.

Quindi potresti iniziare aumentando il bclk, tenendo sott'occhio le temperature. e tutto filerà liscio senza problemi e senza rischi. Col dissipatore stock, non so quanto andrai lontano, ma credo che potresti fermarti anche prima a causa del controller sata.

Ti spiego: Aumentando il bclk che nel tuo caso è 200x4=800MHz non si alza solo la frequenza della CPU, ma anche quella della ram e del bus PCIe, del chipset. E fin qui tutto bene, oltre un certo valore di BCLK, dovrai abbassare le ram, perchè la frequenza per loro sarà insostenibile, limitando ulteriori step.

Il problema e che le schede madri non pensate per overclock, come quella che avevo io, non permettono di abbassare la frequenza del bus PCIe... e in questo caso non puoi farci nulla, se non fermarti.

Se le cose vanno in questo modo, il tuo overclock terminerà molto prima di avere l'esigenza di alzare vcore. Il primo a sbarellare di solito è il controller SATA integrato nel south bridge.Il primo sintomo è il mancato rilevamento dei dischi al boot, oppure il rilevamento errato di marca e modello.

Attenzione, perchè io ci ho sputtanato un sistema operativo, nel senso che il controller è andato malamente in crash, e deve aver fatto una scrittura nel posto sbagliato ed al momento sbagliato, col risultato di corrompere l'HDD e costringermi a formattarlo. Nessun danno permanente nel mio caso cmq.
__________________
I5 2500K @ Default - MSI-Z68A-GD65 GEN 3 - Sapphire R9 280x Dual-X - Ram 24 GB Corsair/Patriot - SSD Samsung 860 EVO 500GB - Seagate BOOH 500GB Sata - Western Digital Blue BOOH da 500 GB Sata - Seagate 8TB BOOH Sata - Western Digital Green BOOH 2TB - Sound blaster Zx - LG GH22NS50 - AOC 32" 2k 75Hz
devil997 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2013, 23:55   #3
FiltroMan
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 91
Al momento sto andando a 3.05 GHz . 333 x 9 con le RAM sempre a 800 Hz , il voltaggio l'ho lasciato impostato su auto dal BIOS non sapendo come dover agire . Ho effettuato dei test con Intel Burn e non ho riscontrato nessun genere di errori con temperature all'interno del range operativo a frequenze stock .
__________________
Transazioni con: Corrado_VR6, darios81, luca_87, andrex_x, Akrasiel, ilpioch, toretto0921, Tecnomania01
FiltroMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 06:41   #4
devil997
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Parma
Messaggi: 446
Quindi la tua scheda madre è in grado di mantenere asincrono il pcie...Mi sembra già buono, sarai contento...Si può salire ancora.

Il discorso voltaggio è molto semplice, serve a dare stabilità all'overclock.

Facendola semplice, con l'aumento della frequenza, i segnali all'interno della cpu, sono più veloci e vicini tra loro. Oltre un certo limite diventano incomprensibili e scatta l'errore. Allora si può aumentare il voltaggio per ovviare al problema... Ma occhio, perchè così facendo aumenta notevolmente anche il calore prodotto, e l'usura del componente, perchè la velocità degli elettroni genera calore e "corrosione" delle minuscole piste. Se si esagera si brucia tutto. Se non si esagera ma si va vicino al limite, si accorcia la vita del processore, che un bel giorno non sarà più stabile a quella frequenza e con quel vcore, e ne vorrà di sempre di più (come un drogato) fino a cessare di funzionare, o a richiedere 1,40V a 1GHz (esempio estremo).

Devi documentarti su internet sull'E2200. Su qual'è il Vcore massimo consigliato dagli altri utenti, e su qual'è la frequenza raggiungibile, nonchè le temperature oltre le quali è bene non andare.

Tieni presente che sono valori PURAMENTE indicativi (temp esclusa). Ogni CPU è diversa, alcune fortunate, salgono e chiedono poco vcore, altre più sfortunate non salgono e richiedono molto vcore.

A te serve SOLO per capire il range entro cui muoverti per non causare danni.

A quel punto sali ancora di frequenza, a passi minuscoli, controllando OGNI volta le temperature, ed eseguendo qualche ciclo di Intel burn test o linx, fino a che il pc non crasha, o non passa il test.

Quando accadrà, significa che è arrivato il momento di alzare il Vcore.


Quando fai girare linx o ITB, tieni sempre il monitor temperature aperto e controlla. Mai andarsi a fare un giro.... E occhio anche al voltaggio con CPU-z. Assicurati sempre che il voltaggio sia quello impostato e che non abbia eccessive oscillazioni. E' responsabile dell'instabilità e può bruciare una CPU che viaggia con valori di vCore vicini al massimo.
__________________
I5 2500K @ Default - MSI-Z68A-GD65 GEN 3 - Sapphire R9 280x Dual-X - Ram 24 GB Corsair/Patriot - SSD Samsung 860 EVO 500GB - Seagate BOOH 500GB Sata - Western Digital Blue BOOH da 500 GB Sata - Seagate 8TB BOOH Sata - Western Digital Green BOOH 2TB - Sound blaster Zx - LG GH22NS50 - AOC 32" 2k 75Hz

Ultima modifica di devil997 : 04-11-2013 alle 06:47.
devil997 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v