Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2013, 10:43   #1
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Tritarifiuti - DRA (Dissipatore Rifiuti Alimentari)

Ciao a tutti,

complice la nuova cucina stiamo pensando di installare sotto il lavello un tritarifiuti, visti anche i prezzi non più elevatissimi.

Come Pro c'è l'assenza di raccolta dell'umido, che in molti casi, soprattutto d'estate, è abbastanza complicata.

Vedo che ce ne sono diversi in commercio e con caratteristiche/potenze diverse. Non vorrei però mettere link commerciali.

Qualcuno ha esperienze da condividere?
In termini di inquinamento c'è poi da vedere il bilancio discarica/depuratore.
Senza DRA l'umido va portato in discarica, con conseguenti emissioni di CO2, Metano (decomposizione) e occupazione del suolo.
Con DRA si forma una poltiglia che è poi passata al depuratore. A questo punto, tra l'altro, che succede?

Qui un piccolo articolo sul Corriere, interessante spunto per iniziare.
http://www.corriere.it/ambiente/12_g...a8822896.shtml
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 10:52   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Succede che serve energia per tritare la roba (e acqua per mandarla giù) e per tirarla su al depuratore. Poi verrà stoccata da qualche parte ed emetterà comunque co2 e metano perchè non è che il frullatore smolecolarizza la roba eh.
Sperando di non intasare le tubature una volta al mese. Eh sì, proprio una grande trovata...

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 23-10-2013 alle 10:54.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 11:03   #3
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Ma infatti cercavo di capire pro e contro, non di dare la soluzione definitiva all'effetto serra e ai problemi energetici mondiali.

A quanto sembra, dai produttori quindi da prendere tutto con le pinze, i nuovi modelli tritano tutto a livello yoghurt e quindi non intasano le tubature o altro.

Per questo chiedevo a chi, magari, ne possiede uno di condividere le proprie esperienze.
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 11:19   #4
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
A parte il funzionamento dell'apparecchio, assicurati che nel tuo comune sia permesso questo tipo di scarico.
Non tutti i depuratori cittadini possono gestire questo tipo di rifiuti*, pertanto in alcune località i tritarifiuti nel lavello sono vietati o comunque sconsigliati.
*Sì, lo so che una sola persona non fa la differenza, ma applicando questo ragionamento tutti si sentirebbero autorizzati a scaricare melma nel depuratore. E non è detto che questo possa sopportarlo.
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 11:24   #5
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Verificato e permesso.

In alcuni comuni addirittura (non il mio purtroppo) viene di fatto scontata una parte della tassa sui rifiuti (vedremo ora con Tisi & Co) se si usa il tritarifiuti in quanto non si partecipa alla spesa per la raccolta dell'umido.
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 11:35   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xpiuma Guarda i messaggi
Verificato e permesso.

In alcuni comuni addirittura (non il mio purtroppo) viene di fatto scontata una parte della tassa sui rifiuti (vedremo ora con Tisi & Co) se si usa il tritarifiuti in quanto non si partecipa alla spesa per la raccolta dell'umido.
dovrebbero essere tari, e tasi...
La tisi è un'altra cosa...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 12:03   #7
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Beh, era una facile ironia da fare su una nuova tassa. XD
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2013, 13:19   #8
paolor_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
Ho qualche perplessità sulla funzionalità di questi macinini, troppo soggetti al rischio di guasti e comunque richiedono manutenzione e pulizie periodiche.
Dovessi prenderlo io per prima cosa verificherei i possibili danni che potrebbero causare i capelli, ho moglie e figlia coi capelli lunghi che vanno regolarmente a finire negli scarichi,formano un groviglio resistentissimo che intasa tutto.
Molto meglio il classico secchiello dell'umido imho
paolor_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2013, 13:59   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da xpiuma Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

complice la nuova cucina stiamo pensando di installare sotto il lavello un tritarifiuti, visti anche i prezzi non più elevatissimi.

Come Pro c'è l'assenza di raccolta dell'umido, che in molti casi, soprattutto d'estate, è abbastanza complicata.

Vedo che ce ne sono diversi in commercio e con caratteristiche/potenze diverse. Non vorrei però mettere link commerciali.

Qualcuno ha esperienze da condividere?
In termini di inquinamento c'è poi da vedere il bilancio discarica/depuratore.
Senza DRA l'umido va portato in discarica, con conseguenti emissioni di CO2, Metano (decomposizione) e occupazione del suolo.
Con DRA si forma una poltiglia che è poi passata al depuratore. A questo punto, tra l'altro, che succede?

Qui un piccolo articolo sul Corriere, interessante spunto per iniziare.
http://www.corriere.it/ambiente/12_g...a8822896.shtml

WTF? l'umido mica viene buttato in discarica, fa parte della raccolta differenziata. viene compostato per ottenere fertilizzante e metano (quindi energia).
Il trita rifiuti al contrario assorbe energia e spreca riufiuti che possono essere riciclati. Quindi è ecologicamente un controsenso.
Che poi sia comodo è un altro discorso ma di sicuro non è green

NB: l'utilizzo massivo dei trita rifiuti comporterebbe un sovraccarico dei depuratori e una più lenta depurazione delle acque reflue. In ogni caso il metano viene prodotto e riutilizzato dal depuratore, ma è comunque uno spreco di materia prima utile per creare compost biologico

Ultima modifica di xenom : 28-10-2013 alle 14:02.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 22:07   #10
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
WTF? l'umido mica viene buttato in discarica, fa parte della raccolta differenziata. viene compostato per ottenere fertilizzante e metano (quindi energia).
Il trita rifiuti al contrario assorbe energia e spreca riufiuti che possono essere riciclati. Quindi è ecologicamente un controsenso.
Che poi sia comodo è un altro discorso ma di sicuro non è green

NB: l'utilizzo massivo dei trita rifiuti comporterebbe un sovraccarico dei depuratori e una più lenta depurazione delle acque reflue. In ogni caso il metano viene prodotto e riutilizzato dal depuratore, ma è comunque uno spreco di materia prima utile per creare compost biologico
In realtà nessuno vieta che anche il depuratore possa riutilizzare la materia prima come fertilizzante...
Diciamo che il tritarifiuti può anche avere un senso, in determinate condizioni. Ovviamente si usa una certa quantità d'acqua e di energia, però si elimina tutta la fase di raccolta, trasporto e "pretrattamento" dell'umido.

Ovviamente, la cosa deve essere inquadrata in un sistema adatto, però non è che sia proprio una bestemmia ecologica.

EDIT: Wikipedia mi ha portato a questo: http://www.sciencedirect.com/science...59652604000952
Purtroppo a quanto pare non posso scaricarlo neanche con il login dell'università, ma a leggere l'abstract, il "centralized composting" fa peggio...

Ultima modifica di _BlackTornado_ : 30-10-2013 alle 22:22.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 08:28   #11
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
La mia intenzione era in effetti quella di discutere pro e contro della soluzione in termini anche scientifici, non di indicare una soluzione come MIGLIORE di un'altra.

Da quello che sapevo non tutta la raccolta dell'umido va nel compostaggio e parte di quanto raccolto nei depuratori viene invece utilizzato allo scopo.

Certo, ci sarebbe da fare un bilancio energetico delle varie soluzioni, ma servirebbero dati che non possediamo.

Comunque, nessuno che l'ha installato a casa?
Sono curioso di sapere come e quanto trita, se ci vanno anche le ossa e i noccioli senza problemi (come sostengono i produttori).
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 10:46   #12
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da xpiuma Guarda i messaggi
La mia intenzione era in effetti quella di discutere pro e contro della soluzione in termini anche scientifici, non di indicare una soluzione come MIGLIORE di un'altra.

Da quello che sapevo non tutta la raccolta dell'umido va nel compostaggio e parte di quanto raccolto nei depuratori viene invece utilizzato allo scopo.

Certo, ci sarebbe da fare un bilancio energetico delle varie soluzioni, ma servirebbero dati che non possediamo.

Comunque, nessuno che l'ha installato a casa?
Sono curioso di sapere come e quanto trita, se ci vanno anche le ossa e i noccioli senza problemi (come sostengono i produttori).
Allora, in Europa esiste la Landfill Directive del 1999, che in pratica limita fortemente la quantità di "rifiuto biodegradabile" che si può mettere in discarica.
Questo però non vuol dire che tutto l'umido venga riciclato... Anzi, credo proprio che in Italia siamo ben lontani.
Oltretutto, non impone nulla riguardo il trattamento dell'umido... Puoi compostarlo, puoi farci biogas ma puoi anche buttarlo dentro un inceneritore. Lo stesso discorso vale per i depuratori: possono tirarci fuori biogas e usare il resto come fertilizzante, ma possono anche depurarlo alla bell'e meglio e poi mettere i fanghi in discarica.

Va da se quindi che l'impatto ambientale non è "assoluto" e non dipende tanto da te, quanto dal resto del sistema.
Oltretutto, il bilancio energetico è solo una frazione dell'impatto ambientale: come dice l'abstract dell'articolo, puoi anche non consumare energia, ma se il tuo bidone del compostaggio diventa anaerobico ed emette metano, stai sicuramente facendo più danni all'ambiente del tritarifiuti (il metano causa 20 volte più effetto serra della CO2).

Tornando al tritarifiuti, se hai un giardino, io consiglierei di compostarti l'umido "in casa". Altrimenti, IMHO dovresti informarti un attimo su cosa fanno nel tuo depuratore, ma diciamo che secondo me, se compri un tritarifiuti non muore nessuno.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 13:13   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Allora, in Europa esiste la Landfill Directive del 1999, che in pratica limita fortemente la quantità di "rifiuto biodegradabile" che si può mettere in discarica.
Questo però non vuol dire che tutto l'umido venga riciclato... Anzi, credo proprio che in Italia siamo ben lontani.
Oltretutto, non impone nulla riguardo il trattamento dell'umido... Puoi compostarlo, puoi farci biogas ma puoi anche buttarlo dentro un inceneritore. Lo stesso discorso vale per i depuratori: possono tirarci fuori biogas e usare il resto come fertilizzante, ma possono anche depurarlo alla bell'e meglio e poi mettere i fanghi in discarica.

Va da se quindi che l'impatto ambientale non è "assoluto" e non dipende tanto da te, quanto dal resto del sistema.
Oltretutto, il bilancio energetico è solo una frazione dell'impatto ambientale: come dice l'abstract dell'articolo, puoi anche non consumare energia, ma se il tuo bidone del compostaggio diventa anaerobico ed emette metano, stai sicuramente facendo più danni all'ambiente del tritarifiuti (il metano causa 20 volte più effetto serra della CO2).

Tornando al tritarifiuti, se hai un giardino, io consiglierei di compostarti l'umido "in casa". Altrimenti, IMHO dovresti informarti un attimo su cosa fanno nel tuo depuratore, ma diciamo che secondo me, se compri un tritarifiuti non muore nessuno.
nel momento in cui c'è la raccolta differenziata dell'umido mi sembra evidente che viene differenziato.. altrimenti che senso avrebbe, anche a livello di convenienza economica...
Di certo non lo buttano nell'inceneritore.

Per quanto riguarda i depuratori io sapevo che i reflui vengono depurati fino ai valori di legge e poi scaricati in fiumi o altri ecosistemi acquatici.
Il biogas prodotto all'interno del depuratore viene bruciato in cogenerazione.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 20:54   #14
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
nel momento in cui c'è la raccolta differenziata dell'umido mi sembra evidente che viene differenziato.. altrimenti che senso avrebbe, anche a livello di convenienza economica...
Di certo non lo buttano nell'inceneritore.

Per quanto riguarda i depuratori io sapevo che i reflui vengono depurati fino ai valori di legge e poi scaricati in fiumi o altri ecosistemi acquatici.
Il biogas prodotto all'interno del depuratore viene bruciato in cogenerazione.
Mi riferivo al fatto che (ahimé) non ovunque l'umido viene differrenziato.
E anche in Scandinavia (per citare paesi dove in termini di gestione dei rifiuti sono parecchio avanti a noi), la pratica di bruciare l'umido in inceneritore è piuttosto comune.

Il discorso è che la ""best practice" per la gestione dell'umido sarebbe digestione anaerobica (e utilizzo del biogas prodotto) + riutilizzo del digestato come fertilizzante.

Entrambe le pratiche sono perfettamente fattibili sia in depuratore che in un impanto apposito, l'unica differenza è in come il rifiuto arriva all'impianto. E onestamente non mi stupisco che il sistema tritarifiuti + tubature sia più efficiente (in termini di energia e gas serra) del camion della spazzatura + pretrattamento.

Ovviamente però, la "best practice" è tutt'altro che comune, e quindi ci sono tutte le varie vie di mezzo, sia da un lato che dall'altro: depuratori che non utilizzano il biogas, che non riutilizzano i fanghi come fertilizzante (onestamente, credo quasi la totalità) così come pure impianti di compostaggio (che non riutilizzano il potenziale energetico), inceneritori o peggio ancora discarica.

Quindi, in pratica, l'opzione migliore dipende da dove ci si trova e di come funzionano il depuratore e la raccolta dei rifiuti nella propria area.

In linea di principio, però, il tritarifiuti è tutt'altro che una bestemmia ambientale, anzi...
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2013, 09:05   #15
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Questo è quello che in linea di massima penso anch'io.

Non sono affatto certo che in Italia TUTTO l'umido venga gestito nella maniera appropriata, anzi.

Sarebbe interessante avere qualche dato su cosa viene fatto dai diversi comuni con la raccolta differenziata, tanto per capire l'andazzo. Cerco un po', ma credo siano dati non troppo semplici da avere.
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2013, 10:31   #16
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da xpiuma Guarda i messaggi
Questo è quello che in linea di massima penso anch'io.

Non sono affatto certo che in Italia TUTTO l'umido venga gestito nella maniera appropriata, anzi.

Sarebbe interessante avere qualche dato su cosa viene fatto dai diversi comuni con la raccolta differenziata, tanto per capire l'andazzo. Cerco un po', ma credo siano dati non troppo semplici da avere.
Probabilmente, nel tuo caso l'umido viene compostato... Che non è la soluzione migliore, però è comunque una soluzione decente.
Per il depuratore, bisogna vedere se e come producono biogas, perché sicuramente non riutilizzano i fanghi.

PS: Ma un giardino per farti il compost da te non ce l'hai?
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2013, 10:31   #17
paolor_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
Io abito in Veneto e a quanto mi risulta il riciclaggio della frazione umida con impianti di digestione/compostaggio è una realtà ormai consolidata da anni.

Al mio ecocentro c'è anche la possibilità di ritirare gratuitamente il compost da utilizzare in giardino, basta fare attenzione ad alcune controindicazioni: a volte il compost contiene impurità (frammenti di sacchetti in nylon) che con un minimo di pazienza si possono rimuovere, il compost non può essere immediatamente impiegato bisogna lasciarlo all'aperto perché perda i residui acidi e di ammoniaca, se utilizzato in zone umide dà origine a funghi.

I dati sullo smaltimento della frazione umida credo possano essere consultati sui siti internet delle varie "multiutilities" che si occupano della raccolta dei rifiuti.

Per tornare al tritarifiuti, io continuo a temere gli ingorghi di capelli. Sono resistentissimi, altro che ossa e noci!
paolor_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 16:39   #18
giangi_77
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 6
qualcuno ha novità sull'argomento?
Io sono intenzionato a mettere un tritarifiuti.
Nella mia zona c'è un'azienda che fornisce anche una garanzia anti-intasamento promettendo prestazioni superiori ai prodotti in commercio.
Il prodotto è italiano e realizzato con i fondi per la ricerca, ma non trovando notizie o commenti a riguardo, mi scoccerebbe spendere un 20/30% in più per un prodotto che lavora come quelli generalmente in commercio e di marche più blasonate.
giangi_77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2014, 11:09   #19
giangi_77
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 6
Vediamo se riesco a ravvivare la discussione... è passato qualche mese, ci sono novità?
Alla fine xpiuma, cosa hai fatto? Preso il tritarifiuti o optato per altre soluzioni?
giangi_77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Stampante HP a soli 39€ su Amazon: andra...
WhatsApp sta testando un sistema per con...
Final Fantasy 9 Remake è stato ca...
La ''guerra'' per scegliere il nuovo amm...
ChatGPT Atlas ufficiale: il browser Open...
L'interessante video di un booster di un...
Il primo lancio di un razzo spaziale Ari...
Nuova Alfa Romeo Tonale: ecco tutti gli ...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
NPC parlanti e realistici che girano sul...
Incentivi auto 2025: pubblicato l'elenco...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v