|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 181
|
Problema di temperature con Ivy Bridge G1610
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema che mi assilla da giorni e vi sarei grato se poteste darmi una mano a risolverlo
![]() Prima alcune precisazioni: - il case è di marca sconosciuta - no ventole in immissione o estrazione (a parte quella dell'ali) - dissipatore stock intel - nessun overclock Detto questo..la cpu in idle viaggia sui 40° e sotto stress (ho usato heavy load) la temperatura è arrivata a 47°. Il test è durato un'oretta o poco più. La ventola girava a circa 2200 rpm Due sono le cose che non mi tornano.. 1) la temp a riposo mi pare sia un po' troppo alta per un ivy bridge con tdp di appena 55w. o sbalio? Sapevo che gli ivy bridge raggiungevano temperature più alte (rispetto ai "vecchi" sandy bridge)..ma credo che questo avvenga solo in condizioni spinte di overclock.. 2)è normale che sotto stress la temperatura sia salita di solo 7°? Ho provato a fare gli stessi test con la ventola del dissy stock settata a diverse velocità..impostando la ventola a 1800 rpm o addirittura a 1500 la temperatura in idle o sotto sforzo non cambia..al max vi è una variazione di 1° ![]() Il case in mio possesso è pessimo..lo ammetto ![]() ![]() Altre info utili: - Il bios è impostato correttamente (speedstep attivo, stati attivi ecc..) - la pasta termica è una gelid GC2 - il dissy sembra sistemato correttamente..ho già provato a toglierlo e riagganciarlo..inoltre le temperature sotto carico sono buone, quindi non penso sia un problema legato al dissipatore.. In definitiva...è tutto nella norma o magari sono i sensori della scheda o della cpu ad essere difettosi? ![]() Ultima modifica di Barosh : 02-09-2013 alle 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Potrebbero essere i sensori starati. Ma è probabile che sia tutto nella norma.
Sembra, a naso, che tu sappia metterci le mani. Quindi assumo che la pasta sia stesa non bene, ma almeno decentemente e che il dissipatore sia stato posizionato correttamente. A questo punto per conduzione il dissipatore rispecchierà le temperature della CPU. Se il sensore ti da 50°C e toccando il dissipatore lo trovi fresco/tiepido allora è normale. Puoi anche provare a scollegare la spina della ventola e vedere come sale la temperatura da software e controllare la controparte metallica "a mano" sulle alette. Ma stai attento ad armeggiare con i connettori a PC acceso, non è mai una buona idea... Come hai già detto il tdp di 55W aiuta, non ci vedo nulla di strano. Quel marcio dissipatore è comunque lo stesso che tirano dietro con i processori da overclock, quindi con il tuo andrà sicuramente benissimo!
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Rimini
Messaggi: 260
|
come temperature mi sembrano buone anche considerando il dissipatore originale che dovrebbe essere quello spesso un cm o quasi totalmente in alluminio
![]()
__________________
SvagoMachine: Corsair 5000D Airflow - Intel i7 14700k - ASUS STRIX Z970-H Gaming Wifi - G.Skill Trident Z5rgb 16x2 7200 - Nvidia 4090 FE - Artic Liquid Freezer II 360 - Crucial P5 Plus 1tb nvme - Samsung 980PRO 2tb nvme - Sabrent Rocket Q 2tb nvme - Corsair HX850 -
Akko 3061S-HE - LG 32GS75Q-B |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
con cosa hai monitorato le temp?
magari prova ad utilizzare almeno 2 software per incrociare i dati. i 40° in idle mi sembrano leggermente eccessivi, probabilmente dovuti alla pessima aerazione del case. mentre i 47° in full sembrano sospettosamente pochi. con i 40° quanti rpm?
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 Ultima modifica di maxsy : 04-09-2013 alle 02:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Quote:
Il mio 2600k è a 35°C con il SilverArrow. Ho 28°C in camera e dentro al case (CM690, ben aerato) ce ne saranno sicuramente 2-3 in più: la mia è una temperatura soddisfacente. La sua pure. E non sono minimamente sorpreso dal gap ![]() ![]()
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
Quote:
![]()
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 Ultima modifica di maxsy : 04-09-2013 alle 12:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
|
io con 3570k e nh-d14 adesso sono a 43 gradi in idle, però a occhio avrò intorno ai 26 gradi nella stanza, e in inverno sui 36 quindi le tue mi sembrano piuttosto accettabili. Però sotto stress arrivo intorno ai 65 gradi quindi qualcosa non mi torna, a meno che non cambi così tanto tra le due cpu
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Quote:
![]()
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
Quote:
in idle hai 43° con un dissipatore da 80€? col dissipatore stock quanto avevi? hai provato a parlarne nel thread ufficiale in modo da vedere le temp degli altri. in idle col noctua ( e un case ''normale'')non dovresti superare i 32/33° cioe', se spendo 80€ per raffreddare la cpu e poi in idle ho 43° mi viene in mente che ce' qualcosa che non va. a te no? vedi te ![]()
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Quote:
"adesso sono a 43 in idle" significa che non ha processi pesanti attivi. Le temperature di riferimento in idle sono misurate con totale inattività di sistema e moltiplicatore inchiodato al minimo
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
|
Mai montato quello stock. Si infatti subito ci sono rimasto un po anch'io ma dopo aver cambiato la pasta termica 3 volte e scritto anche nel topic apposito si è giunti alla conclusione che è una temperatura normale per un ivy. La grade differenza secondo me la fa la teperatura della stanza che è molto calda, anche perchè da inverno ad adesso la temperatura in idle è salita di 10 12 gradi ma sotto stress è aumentata solo di 2. Non oso immaginare come sarei messo con quello stock
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
Quote:
![]() Quote:
comunque si, se hai una stanza molto calda le temp salgono di conseguenza. con quello stock sarebbe stato un ''inferno'' ![]()
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 181
|
Grazie per i consigli
![]() Ho usato per monitorare le temp hwmonitor realtemp e GPU-Z..ecco i risultati: 1) Temperature in idle.... http://img22.imageshack.us/img22/5351/m6nh.png 2) Temperature sotto stress... http://img62.imageshack.us/img62/2440/86n9.png Heavy load è settato per mettere sotto sforzo sia il procio che la scheda video..eppure la differenza di temperature tra i componenti in idle e under load rimane minima..qualche grado sia per la CPU che per la scheda video. Ignoro la temperatura ambiente, anche se in questi giorni fa piuttosto caldino ![]() ![]() ![]() Sono arrivato alla conclusione che il dissy della cpu fa un lavoro pessimo (oltre ad essere molto rumoroso) in condizioni di "riposo", mentre si comporta discretamente (anche se fa un rumore infernale ![]() Per quanto riguarda il quesito: "Come mai, aumentando o diminuendo la velocità della ventola (quando il procio si trova in idle) la temperatura non cambia e rimane fissa sui 40° circa?"..anche questo potrebbe essere un limite del dissipatore..oltre un certo limite non riesce a raffreddare..e aumentando la portata d'aria le cose non migliorano dato che le molecole d'aria non riescono ad assorbire il calore..che dite potrebbe essere?? ![]() Tempo permettendo farò qualche altra prova..magari scollegando la ventola della cpu (come RouSou ha suggerito) e verificando l'aumentare delle temperature..se qualcuno ha altre idee suggerisca pure!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Quote:
Hai una certa conduttività, una certa capacità termica e un certo calore prodotto e disperso in ogni punto del sistema dissipatore. Ogni scambiatore ha una certa efficienza, che dipende da molti fattori come temperatura d'esercizio superficie materiali umidità. Se è progettato bene non ci sono sprechi di materiale perchè è dimensionato a dovere. Spesso però, causa la scarsa capacità termica dell'aria, le alette dissipanti sono il punto più critico (motivo per cui molti sistemi industriali utilizzano corsi d'acqua per raffreddare i radiatori). Nel tuo caso può essere che il punto "critico" sia più in basso: fra il die e l'ihs (usano quella terribile pasta termica sugli ivy?), fra l'ihs e la base, e (perchè no!) fra la base in rame e le alette d'alluminio. E' facile pensare che un dissipatore così economico sia stato prodotto con sistemi di scarsa qualità e che il corpo in rame non sia ben aderente a quello d'alluminio (motivo d'altronde per cui si usa la pasta sulla base). (Il mio dissipatore stock ha la base di rame, ma ce ne sono altri interamente d'alluminio). In ogni caso non c'è nessun problema al tuo sistema, fai i test solo per sfizio ![]() ![]()
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
|
Io con il mio ho visto che le ventole non contano più di tanto, almeno in assenza di overlock, ho visto degli abbassamenti notevoli in idle solo questa estate, ma prima provando con o senza ventole e a varie velocità non cambiava molto. Tutt'altro discorso sotto carico.
Secondo me dipende semplicemente, almeno nel mio caso, che la superficie dissipante è talmente ampia da dissipare correttamente anche senza grandi flussi di aria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 53
|
usa HW monitor,comunque 40 in idle non è possibile hai agganciato bene i piedini del dissi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.