Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2013, 16:09   #1
Barosh
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 181
Problema di temperature con Ivy Bridge G1610

Ciao ragazzi, ho un piccolo problema che mi assilla da giorni e vi sarei grato se poteste darmi una mano a risolverlo Allora, ho assemblato un fisso con a bordo un ivy bridge g1610..fin qui tutto ok, il pc funziona perfettamente, ma quando l'altro giorno ho dato un'occhiata alle temperature ho notato qualcosa di strano (almeno per me).

Prima alcune precisazioni:
- il case è di marca sconosciuta
- no ventole in immissione o estrazione (a parte quella dell'ali)
- dissipatore stock intel
- nessun overclock

Detto questo..la cpu in idle viaggia sui 40° e sotto stress (ho usato heavy load) la temperatura è arrivata a 47°. Il test è durato un'oretta o poco più. La ventola girava a circa 2200 rpm

Due sono le cose che non mi tornano..
1) la temp a riposo mi pare sia un po' troppo alta per un ivy bridge con tdp di appena 55w. o sbalio? Sapevo che gli ivy bridge raggiungevano temperature più alte (rispetto ai "vecchi" sandy bridge)..ma credo che questo avvenga solo in condizioni spinte di overclock..

2)è normale che sotto stress la temperatura sia salita di solo 7°?


Ho provato a fare gli stessi test con la ventola del dissy stock settata a diverse velocità..impostando la ventola a 1800 rpm o addirittura a 1500 la temperatura in idle o sotto sforzo non cambia..al max vi è una variazione di 1°

Il case in mio possesso è pessimo..lo ammetto ma non penso sia questo la causa dei problemi..ho provato ad aggiungere una ventola in estrazione ma le cose non sono cambiate di una virgola..e neppure togliendo la paratia laterale

Altre info utili:
- Il bios è impostato correttamente (speedstep attivo, stati attivi ecc..)
- la pasta termica è una gelid GC2
- il dissy sembra sistemato correttamente..ho già provato a toglierlo e riagganciarlo..inoltre le temperature sotto carico sono buone, quindi non penso sia un problema legato al dissipatore..


In definitiva...è tutto nella norma o magari sono i sensori della scheda o della cpu ad essere difettosi?

Ultima modifica di Barosh : 02-09-2013 alle 16:17.
Barosh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2013, 15:17   #2
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Potrebbero essere i sensori starati. Ma è probabile che sia tutto nella norma.

Sembra, a naso, che tu sappia metterci le mani. Quindi assumo che la pasta sia stesa non bene, ma almeno decentemente e che il dissipatore sia stato posizionato correttamente.

A questo punto per conduzione il dissipatore rispecchierà le temperature della CPU.

Se il sensore ti da 50°C e toccando il dissipatore lo trovi fresco/tiepido allora è normale. Puoi anche provare a scollegare la spina della ventola e vedere come sale la temperatura da software e controllare la controparte metallica "a mano" sulle alette. Ma stai attento ad armeggiare con i connettori a PC acceso, non è mai una buona idea...


Come hai già detto il tdp di 55W aiuta, non ci vedo nulla di strano.
Quel marcio dissipatore è comunque lo stesso che tirano dietro con i processori da overclock, quindi con il tuo andrà sicuramente benissimo!
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2013, 16:02   #3
SpadaRN
Member
 
L'Avatar di SpadaRN
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Rimini
Messaggi: 260
come temperature mi sembrano buone anche considerando il dissipatore originale che dovrebbe essere quello spesso un cm o quasi totalmente in alluminio
__________________
SvagoMachine: Corsair 5000D Airflow - Intel i7 14700k - ASUS STRIX Z970-H Gaming Wifi - G.Skill Trident Z5rgb 16x2 7200 - Nvidia 4090 FE - Artic Liquid Freezer II 360 - Crucial P5 Plus 1tb nvme - Samsung 980PRO 2tb nvme - Sabrent Rocket Q 2tb nvme - Corsair HX850 -
Akko 3061S-HE - LG 32GS75Q-B
SpadaRN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 02:02   #4
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
con cosa hai monitorato le temp?
magari prova ad utilizzare almeno 2 software per incrociare i dati.

i 40° in idle mi sembrano leggermente eccessivi, probabilmente dovuti alla pessima aerazione del case. mentre i 47° in full sembrano sospettosamente pochi.

con i 40° quanti rpm?
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10

Ultima modifica di maxsy : 04-09-2013 alle 02:07.
maxsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 09:05   #5
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
con cosa hai monitorato le temp?
magari prova ad utilizzare almeno 2 software per incrociare i dati.
I software sono tarati da specifiche del sensore. Il sensore è tarato empiricamente da statistica. Se il pezzo è "sfortunato" è starato alla base e non c'è software che possa correggere l'errore senza un confronto diretto.


Il mio 2600k è a 35°C con il SilverArrow. Ho 28°C in camera e dentro al case (CM690, ben aerato) ce ne saranno sicuramente 2-3 in più: la mia è una temperatura soddisfacente. La sua pure.

E non sono minimamente sorpreso dal gap . Siamo abituati a rapportarci con cpu che passano dai 7-10W ai 100W di consumo istantaneo, questo parte dai 10-15 e arriverà a stento ai 50W
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 12:12   #6
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
I software sono tarati da specifiche del sensore. Il sensore è tarato empiricamente da statistica. Se il pezzo è "sfortunato" è starato alla base e non c'è software che possa correggere l'errore senza un confronto diretto.
parlo per esperienza: con alcuni software ho avuto letture sballate. secondo me anche il software puo ''sbagliare'' come mi e' capitato e infatti consiglio di utilizzare 2 software per avere dati ''sicuri''. ovviamente, sono d'accordo sul discorso del pezzo sfortunato.

Il mio 2600k è a 35°C con il SilverArrow. Ho 28°C in camera e dentro al case (CM690, ben aerato) ce ne saranno sicuramente 2-3 in più: la mia è una temperatura soddisfacente. La sua pure.
in questo periodo ho 22° gradi in camera (senza condizionatore) ed ho ipotizzato la stessa temperatura per l'utente sopra. con 22° trovo , come scritto sopra, leggermente eccessivi i suoi 40° in idle. secondo me dovrebbe stare sui 35°. rimane il fatto che ignoriamo la sua temperatura ambiente. inoltre, come gia scritto, i fattori che fanno salire i gradi sono tanti, tra cui una pessima aerazione del case.

E non sono minimamente sorpreso dal gap . Siamo abituati a rapportarci con cpu che passano dai 7-10W ai 100W di consumo istantaneo, questo parte dai 10-15 e arriverà a stento ai 50W
a me invece il gap mi ha un po sorpreso. solo 7° tra idle e stress-test di 1 ora col dissipatore stock non mi convince. felicissimo per lui che le mie intuizioni siano sbagliate
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10

Ultima modifica di maxsy : 04-09-2013 alle 12:14.
maxsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 13:42   #7
blingbling
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
io con 3570k e nh-d14 adesso sono a 43 gradi in idle, però a occhio avrò intorno ai 26 gradi nella stanza, e in inverno sui 36 quindi le tue mi sembrano piuttosto accettabili. Però sotto stress arrivo intorno ai 65 gradi quindi qualcosa non mi torna, a meno che non cambi così tanto tra le due cpu
blingbling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 14:02   #8
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Quote:
Originariamente inviato da blingbling Guarda i messaggi
io con 3570k e nh-d14 adesso sono a 43 gradi in idle, però a occhio avrò intorno ai 26 gradi nella stanza, e in inverno sui 36 quindi le tue mi sembrano piuttosto accettabili. Però sotto stress arrivo intorno ai 65 gradi quindi qualcosa non mi torna, a meno che non cambi così tanto tra le due cpu
Tra le due cpu c'è un abisso!
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 15:33   #9
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
Quote:
Originariamente inviato da blingbling Guarda i messaggi
io con 3570k e nh-d14 adesso sono a 43 gradi in idle, però a occhio avrò intorno ai 26 gradi nella stanza, e in inverno sui 36 quindi le tue mi sembrano piuttosto accettabili. Però sotto stress arrivo intorno ai 65 gradi quindi qualcosa non mi torna, a meno che non cambi così tanto tra le due cpu
ma lol.
in idle hai 43° con un dissipatore da 80€? col dissipatore stock quanto avevi?

hai provato a parlarne nel thread ufficiale in modo da vedere le temp degli altri.

in idle col noctua ( e un case ''normale'')non dovresti superare i 32/33°

cioe', se spendo 80€ per raffreddare la cpu e poi in idle ho 43° mi viene in mente che ce' qualcosa che non va. a te no?

vedi te
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10
maxsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 15:44   #10
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
ma lol.
in idle hai 43° con un dissipatore da 80€? col dissipatore stock quanto avevi?

hai provato a parlarne nel thread ufficiale in modo da vedere le temp degli altri.

in idle col noctua ( e un case ''normale'')non dovresti superare i 32/33°

cioe', se spendo 80€ per raffreddare la cpu e poi in idle ho 43° mi viene in mente che ce' qualcosa che non va. a te no?

vedi te
Adesso la mia cpu è a 40°C.Utilizzo online, processi attivi ma a basso carico (moltiplicatore fra i 23 e i 28x). 2600k non overclockato con Silver Arrow come ho già detto. In ambiente la temperatura è a 29°C, dentro al case ce ne saranno 5-6 in più. A me sembra che 40 nella mia situazione siano più che ottimi, a te no? C'è qualcosa che ti diverte?

"adesso sono a 43 in idle" significa che non ha processi pesanti attivi. Le temperature di riferimento in idle sono misurate con totale inattività di sistema e moltiplicatore inchiodato al minimo
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 15:45   #11
blingbling
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
Mai montato quello stock. Si infatti subito ci sono rimasto un po anch'io ma dopo aver cambiato la pasta termica 3 volte e scritto anche nel topic apposito si è giunti alla conclusione che è una temperatura normale per un ivy. La grade differenza secondo me la fa la teperatura della stanza che è molto calda, anche perchè da inverno ad adesso la temperatura in idle è salita di 10 12 gradi ma sotto stress è aumentata solo di 2. Non oso immaginare come sarei messo con quello stock
blingbling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 16:28   #12
maxsy
Senior Member
 
L'Avatar di maxsy
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
Quote:
Originariamente inviato da RouSou Guarda i messaggi
Adesso la mia cpu è a 40°C.Utilizzo online, processi attivi ma a basso carico (moltiplicatore fra i 23 e i 28x). 2600k non overclockato con Silver Arrow come ho già detto. In ambiente la temperatura è a 29°C, dentro al case ce ne saranno 5-6 in più. A me sembra che 40 nella mia situazione siano più che ottimi, a te no? C'è qualcosa che ti diverte?

"adesso sono a 43 in idle" significa che non ha processi pesanti attivi. Le temperature di riferimento in idle sono misurate con totale inattività di sistema e moltiplicatore inchiodato al minimo
le valutazioni tra me e te sono diverse. io le trovo leggermente alte tu no. tutto qui.
Quote:
Originariamente inviato da blingbling Guarda i messaggi
Mai montato quello stock. Si infatti subito ci sono rimasto un po anch'io ma dopo aver cambiato la pasta termica 3 volte e scritto anche nel topic apposito si è giunti alla conclusione che è una temperatura normale per un ivy. La grade differenza secondo me la fa la teperatura della stanza che è molto calda, anche perchè da inverno ad adesso la temperatura in idle è salita di 10 12 gradi ma sotto stress è aumentata solo di 2. Non oso immaginare come sarei messo con quello stock
si, ho visto che hai postato nel thread noctua, ma hai provato a sentire nel thread ufficiale del 3570k? li troverai feedback di persone col tuo stesso procio ma con dissipatori differenti
comunque si, se hai una stanza molto calda le temp salgono di conseguenza. con quello stock sarebbe stato un ''inferno''
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10
maxsy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2013, 00:06   #13
Barosh
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 181
Grazie per i consigli ...ho già provato a riapplicare la pasta (e credo di averlo fatto correttamente) e reinstallare il dissipatore..ma le temperature non sono cambiate..purtroppo non ho un'altra CPU/scheda madre per fare ulteriori test. In questi giorni ho installato una scheda video (dato che prima usavo l'integrata)..ho montato una 4770..la scheda non dovrebbe consumare/scaldare molto..tuttavia essendo il case scarsamente areato, le temperature sono salite ulteriormente..
Ho usato per monitorare le temp hwmonitor realtemp e GPU-Z..ecco i risultati:
1) Temperature in idle.... http://img22.imageshack.us/img22/5351/m6nh.png
2) Temperature sotto stress... http://img62.imageshack.us/img62/2440/86n9.png

Heavy load è settato per mettere sotto sforzo sia il procio che la scheda video..eppure la differenza di temperature tra i componenti in idle e under load rimane minima..qualche grado sia per la CPU che per la scheda video. Ignoro la temperatura ambiente, anche se in questi giorni fa piuttosto caldino ...Inoltre il dissipatore è quello stock ed il case è una ciofeca ....Detto questo, non mi sto lamentando per le mie temp.. come scritto all'inizio del thread sto solo cercando di capire se è tutto nella norma. A quanto pare per alcuni lo è, per altri no..

Sono arrivato alla conclusione che il dissy della cpu fa un lavoro pessimo (oltre ad essere molto rumoroso) in condizioni di "riposo", mentre si comporta discretamente (anche se fa un rumore infernale ) in condizioni di sforzo..questo unito alla scarsa qualità del case..

Per quanto riguarda il quesito: "Come mai, aumentando o diminuendo la velocità della ventola (quando il procio si trova in idle) la temperatura non cambia e rimane fissa sui 40° circa?"..anche questo potrebbe essere un limite del dissipatore..oltre un certo limite non riesce a raffreddare..e aumentando la portata d'aria le cose non migliorano dato che le molecole d'aria non riescono ad assorbire il calore..che dite potrebbe essere??

Tempo permettendo farò qualche altra prova..magari scollegando la ventola della cpu (come RouSou ha suggerito) e verificando l'aumentare delle temperature..se qualcuno ha altre idee suggerisca pure!!
Barosh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2013, 07:18   #14
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Quote:
Originariamente inviato da Barosh Guarda i messaggi
..oltre un certo limite non riesce a raffreddare..e aumentando la portata d'aria le cose non migliorano dato che le molecole d'aria non riescono ad assorbire il calore..che dite potrebbe essere??
Si chiama più elegantemente equilibrio termico, ma sfortunatamente per te probabilmente le alette del radiatore non centrano e con loro la ventola.

Hai una certa conduttività, una certa capacità termica e un certo calore prodotto e disperso in ogni punto del sistema dissipatore. Ogni scambiatore ha una certa efficienza, che dipende da molti fattori come temperatura d'esercizio superficie materiali umidità. Se è progettato bene non ci sono sprechi di materiale perchè è dimensionato a dovere. Spesso però, causa la scarsa capacità termica dell'aria, le alette dissipanti sono il punto più critico (motivo per cui molti sistemi industriali utilizzano corsi d'acqua per raffreddare i radiatori). Nel tuo caso può essere che il punto "critico" sia più in basso: fra il die e l'ihs (usano quella terribile pasta termica sugli ivy?), fra l'ihs e la base, e (perchè no!) fra la base in rame e le alette d'alluminio. E' facile pensare che un dissipatore così economico sia stato prodotto con sistemi di scarsa qualità e che il corpo in rame non sia ben aderente a quello d'alluminio (motivo d'altronde per cui si usa la pasta sulla base). (Il mio dissipatore stock ha la base di rame, ma ce ne sono altri interamente d'alluminio).


In ogni caso non c'è nessun problema al tuo sistema, fai i test solo per sfizio e magari cambia case se non vuoi buttare via la scheda video nuova ! Attento alla temperatura dei vrm, non perdonano.
__________________
Inviato con il mio Telex presso casa della nonna.
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 16:32   #15
blingbling
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 623
Io con il mio ho visto che le ventole non contano più di tanto, almeno in assenza di overlock, ho visto degli abbassamenti notevoli in idle solo questa estate, ma prima provando con o senza ventole e a varie velocità non cambiava molto. Tutt'altro discorso sotto carico.
Secondo me dipende semplicemente, almeno nel mio caso, che la superficie dissipante è talmente ampia da dissipare correttamente anche senza grandi flussi di aria.
blingbling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 19:37   #16
smurfen
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 53
usa HW monitor,comunque 40 in idle non è possibile hai agganciato bene i piedini del dissi?
smurfen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v