Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2013, 17:23   #1
Heretic Curse
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 125
[Python] Risolto un problema se ne crea un altro

Ok, vi dico subito: rilassatevi . Questa volta non ho un codice che non funziona per via della mia sbadataggine, semplicemente sono andato avanti di circa mezzo capitolo di "Pensare in Python", e ho trovato un codice che, per quanto funzioni, non riesco a comprendere.
Codice:
class Nodo:
  def __init__(self, Contenuto=None, ProssimoNodo=None):
    self.Contenuto = Contenuto
    self.ProssimoNodo = ProssimoNodo

  def __str__(self):
    return str(self.Contenuto)

def StampaInversa(Lista):
    if Lista == None: return
    Testa = Lista
    Coda = Lista.ProssimoNodo
    StampaInversa(Coda)
    print Testa,

Nodo1 = Nodo(1)
Nodo2 = Nodo(2)
Nodo3 = Nodo(3)
Nodo1.ProssimoNodo = Nodo2
Nodo2.ProssimoNodo = Nodo3
StampaInversa(Nodo1)
E viene restituito:
Codice:
3 2 1
che è proprio quello che voglio. Tuttavia non ho ben capito perché questo codice funziona:
-Testa = Nodo1
-Coda = Nodo2
-Testa = Nodo2
-Coda = Nodo3
-la condizione risulta positiva e quindi si attiva return, e penso che ciò che non capisco riguardi questa funzione
-(supponendo che in qualche strano modo vengano saltate le tre righe successive) viene stampato Testa, ovvero Nodo3. Com'è che vengono restituiti pure gli attributi degli altri Nodi?
Heretic Curse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 19:29   #2
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da Heretic Curse Guarda i messaggi
Ok, vi dico subito: rilassatevi . Questa volta non ho un codice che non funziona per via della mia sbadataggine, semplicemente sono andato avanti di circa mezzo capitolo di "Pensare in Python", e ho trovato un codice che, per quanto funzioni, non riesco a comprendere.
Codice:
class Nodo:
  def __init__(self, Contenuto=None, ProssimoNodo=None):
    self.Contenuto = Contenuto
    self.ProssimoNodo = ProssimoNodo

  def __str__(self):
    return str(self.Contenuto)

def StampaInversa(Lista):
    if Lista == None: return
    Testa = Lista
    Coda = Lista.ProssimoNodo
    StampaInversa(Coda)
    print Testa,

Nodo1 = Nodo(1)
Nodo2 = Nodo(2)
Nodo3 = Nodo(3)
Nodo1.ProssimoNodo = Nodo2
Nodo2.ProssimoNodo = Nodo3
StampaInversa(Nodo1)
E viene restituito:
Codice:
3 2 1
che è proprio quello che voglio. Tuttavia non ho ben capito perché questo codice funziona:
-Testa = Nodo1
-Coda = Nodo2
-Testa = Nodo2
-Coda = Nodo3
-la condizione risulta positiva e quindi si attiva return, e penso che ciò che non capisco riguardi questa funzione
-(supponendo che in qualche strano modo vengano saltate le tre righe successive) viene stampato Testa, ovvero Nodo3. Com'è che vengono restituiti pure gli attributi degli altri Nodi?
Il metodo StampaInversa è un metodo ricorsivo, ovvero che richiama se stesso.
Prima che venga fatta la prima chiamata a StampaInversa hai Nodo1, Nodo2 completamente definiti ( ovvero hanno sia un attributo Contenuto che un attributo ProssimoNodo definito ). Nodo3 invece ha solo l'attributo Contenuto definito, mentre ProssimoNodo è uguale a None ( come indicato tra i parametri del costruttore ).

Detto ciò, quando chiami per la prima volta StampaInversa questo è quello che succede:
1. Nodo1 è uguale a None? FALSO
2. Imposti Testa = Nodo1
3. Imposti Coda = Nodo2
4. Chiama StampaInversa(Nodo2) [Nota che qua si chiama Coda, ma Coda= Nodo2]

5. Nodo2 è uguale a None? FALSO
6. Imposti Testa = Nodo2
7. Imposti Coda = Nodo3
8. Chiama StampaInversa(Nodo3) [Nota che qua si chiama Coda, ma Coda= Nodo3]

9. Nodo3 è uguale a None? FALSO
10. Imposti Testa = Nodo3
11. Imposti Coda = None
12. Chiama StampaInversa(None) [Nota che qua si chiama Coda, ma Coda= None]

13. None è uguale a None? VERO -> Esci dalla funzione

14. Ora siamo dentro StampaInversa di Nodo3. Subito la chiama alla funzione StampaInversa(None) c'è print Testa, quindi:
15. Stampa Nodo3
16. Esci da StampaInversa
17. Stampa Nodo2
18. Esci da StampaInversa
19. Stampa Nodo1
20. Esci da StampaInversa

21. Esci dal programma
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 20:05   #3
Heretic Curse
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 125
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Il metodo StampaInversa è un metodo ricorsivo, ovvero che richiama se stesso.
Prima che venga fatta la prima chiamata a StampaInversa hai Nodo1, Nodo2 completamente definiti ( ovvero hanno sia un attributo Contenuto che un attributo ProssimoNodo definito ). Nodo3 invece ha solo l'attributo Contenuto definito, mentre ProssimoNodo è uguale a None ( come indicato tra i parametri del costruttore ).

Detto ciò, quando chiami per la prima volta StampaInversa questo è quello che succede:
1. Nodo1 è uguale a None? FALSO
2. Imposti Testa = Nodo1
3. Imposti Coda = Nodo2
4. Chiama StampaInversa(Nodo2) [Nota che qua si chiama Coda, ma Coda= Nodo2]

5. Nodo2 è uguale a None? FALSO
6. Imposti Testa = Nodo2
7. Imposti Coda = Nodo3
8. Chiama StampaInversa(Nodo3) [Nota che qua si chiama Coda, ma Coda= Nodo3]

9. Nodo3 è uguale a None? FALSO
10. Imposti Testa = Nodo3
11. Imposti Coda = None
12. Chiama StampaInversa(None) [Nota che qua si chiama Coda, ma Coda= None]

13. None è uguale a None? VERO -> Esci dalla funzione

14. Ora siamo dentro StampaInversa di Nodo3. Subito la chiama alla funzione StampaInversa(None) c'è print Testa, quindi:
15. Stampa Nodo3
16. Esci da StampaInversa
17. Stampa Nodo2
18. Esci da StampaInversa
19. Stampa Nodo1
20. Esci da StampaInversa

21. Esci dal programma
Fino al 13 avevo capito (anche se l'ho spiegato un po' con i piedi). Adesso vediamo se ho compreso bene il resto: in pratica quando la condizione diventa vera esce dalla funzione, che però era quella interna che agiva su None, e così rientra nella StampaInversa di Nodo3, la completa col print, rientra in quella di Nodo2, completa col print, e poi idem con Nodo1.
Riformulando: le StampaInversa restano in stasi finché Lista non è uguale a None, così interrompe quella attuale (che agiva appunto su None) e poi ritorna sulle altre partendo dalla più recente, così da compierle a ritroso.

Grazie mille
Heretic Curse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 20:21   #4
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da Heretic Curse Guarda i messaggi
Fino al 13 avevo capito (anche se l'ho spiegato un po' con i piedi). Adesso vediamo se ho compreso bene il resto: in pratica quando la condizione diventa vera esce dalla funzione, che però era quella interna che agiva su None, e così rientra nella StampaInversa di Nodo3, la completa col print, rientra in quella di Nodo2, completa col print, e poi idem con Nodo1.
Riformulando: le StampaInversa restano in stasi finché Lista non è uguale a None, così interrompe quella attuale (che agiva appunto su None) e poi ritorna sulle altre partendo dalla più recente, così da compierle a ritroso.

Grazie mille
Si in buona sostanza è così.
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v