|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
[Varie] Bitwise operations
Sono a casa in malattia e la mente divaga...
Il pensiero mi è ricaduto a qualche giorno fa quando debuggavo un programma e mi è sorta una domanda.. Chi usa ancora, con le moderne pipeline dei processori, le Bitwise operations? Nel senso, a parte gli ambiente embedded, ovvio ![]() Invero mi sa che, sempre con i moderni processori, anche usare lo xorg per swappare registri senza appoggio non sia tanto conveniente..
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go Ultima modifica di The_ouroboros : 22-02-2013 alle 14:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Quote:
Per esempio, se dobbiamo memorizzare su file una serie di valori booleani e vogliamo risparmiare spazio su disco, con un solo byte(anziché 8), riusciamo a memorizzare 8 valori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
a mio parere anche come "simple configuration".
Ti fai una bella flaglist dove attivi/disattivi bit a cui dai un significato preciso. Però, tanto per dire... Codice:
#include <stdio.h> int foo(){ return 0; } Codice:
foo(): mov eax, 0 ret Codice:
foo(): xor eax, eax ret
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Eh ma io compilo sempre con -O3. Non ci dormirei la notte pensando che la mia applicazione non è ottimizzata fino al midollo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
mmm secondo me -O3 è anche troppo..
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Non è soltanto una questione di ottimizzazione, ma di corretto utilizzo di uno strumento che hai a disposizione, e che da programmatore fa parte della tua "cassetta degli attrezzi".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Quote:
![]()
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Curioso è che questi argomenti a volte sono considerati "marginali"
![]() Quando invece tornano utilissimi in molti campi.. Inviato dal mio Sony Xperia P
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Anche nella api di Windows(che ovviamente è in C) gli operatori bitwise sono usati per risparmiare spazio(ma in memoria, non su disco):
http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...=vs.85%29.aspx http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...=vs.85%29.aspx http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...=vs.85%29.aspx Vedi? Sono usati per memorizzare l'ID della finestra, gli stili, gli stili estesi etc, e consentono di risparmiare un bel po' di memoria per ogni finestra aperta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Ottimo esempio.. Non ne ero a conoscenza
![]() Inviato dal mio Sony Xperia P
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Gli ID (handle) delle finestre non sono bitfield/mask, ma interi.
Il resto è corretto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Il c/c++ ha un accrocchio apposta per i bitfield mi pare di ricordare..
http://www.science.unitn.it/~fiorella/guidac/guidac072.html Inviato dal mio Sony Xperia P
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sì, è uno strumento abbastanza grezzo introdotto col C.
Ma linguaggi come Pascal e Modula-2 ne mettono a disposizione una versione molto più elegante, di alto livello, e semplice da usare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Mi sembra soffra pure di endiannes..
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Quote:
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Togli pure il mi sembra: è una caratteristica non portabile del C, proprio per l'endianess.
![]() Sì. Il Pascal ha il concetto di Set, mentre in Modula-2 c'è proprio il BitMask (non ricordo se il tipo si chiama così).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Forte!
A python come stiamo?
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Qui c'è un bell'esempio per cambiare lo stile di una finestra al volo:
http://bcbjournal.org/articles/vol4/...83aab875aaeeb6 Changing styles at run time Changing styles at runtime requires just a few lines of code. First you get the current window style. Next you add or remove style bits as needed. Finally, you reset the window style to the new style bits. Here’s how the code looks: Codice:
long style = GetWindowLong( ProgressBar1->Handle, GWL_EXSTYLE); style &= ~WS_EX_STATICEDGE; SetWindowLong(ProgressBar1->Handle, GWL_EXSTYLE, style); Codice:
long style = GetWindowLong( ProgressBar1->Handle, GWL_EXSTYLE); style |= WS_EX_STATICEDGE; SetWindowLong(ProgressBar1->Handle, GWL_EXSTYLE, style); Typically you will place this code in your form’s constructor or on OnCreate event handler. Ma mi pare di ricordare che si debba chiamare anche l'api SetWindowsPos altrimenti l'aspetto della finestra non cambia nonostante i cambiamenti effettuati con SetWindowLong. In XWindows su Linux dovrebbe esserci qualche meccanismo simile. Presto lo saprò; datemi il tempo di studiarmi l'api e ve lo dirò(10-20-30 anni). Presto insomma. ![]() EDIT: Ah, si esatto, ricordavo bene. sono andato a rispolverare il Petzold: Codice:
SetWindowPos(WindowHandle, HWND_TOP, 0, 0, 0, //New Width 0, //New Height, SWP_NOMOVE | SWP_NOSIZE | SWP_NOZORDER | SWP_FRAMECHANGED); Ultima modifica di Vincenzo1968 : 22-02-2013 alle 18:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non c'è nessun supporto ufficiale ai bitfield/mask perché, essendo disponibile il tipo Set (e FronzenSet), si possono gestisce in scioltezza ed estrema semplicità gli insiemi come matematica insegna (con tutte le operazioni "classiche" definite):
Codice:
a = {0, 1, 5, 7} b = {2, 5, 6, 7} c = a | b print c # Stampa: set([0, 1, 2, 5, 6, 7])
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Quote:
Mi disiscrivo dai, che mi si rompono i cabasisi a leggere di cdimauro che parla male del C. Comunque non è che ci vuole l'arte di Pinna per leggere l'endianess del sistema e agire di conseguenza: Codice:
char isBigEndian() { short i = 0xABCD; unsigned char *buff; buff = (unsigned char*)&i; if( buff[0] == 0xAB ) return 1; return 0; } Disiscritto dai. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:11.