Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2013, 12:11   #1
GiovanniDat
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 28
[Fastweb] Consiglio generico per limitare Wi-Fi ed emissione onde

Salve.

Tempo fa avevo già scritto all'interno del Forum (che leggo costantemente, pur non loggandomi mai) e, grazie al vostro splendido aiuto, sono riuscito a risolvere un fastidiosissimo problema di connessione legato a Windows 7.

Adesso, come da titolo, ho deciso di scrivere nuovamente per via di un "problema" un po' più tecnico e sul quale non mi trovate abbastanza ferrato (ahimè).

Introduco il tutto, riportando qualche informazione: ho Fastweb, con hag Telsey non wifi (primissimo modello, se non erro; quello grigio con righe agli estremi, per intenderci).
Tempo fa, ho acquistato e collegato all'hag in questione un router Dlink Dir-615, per collegare tutti i devices che richiedono una connessione wireless, chiaramente.
Mai avuto un problema, onestamente.

Aggiungo, anche, che utilizzo due Pc collegati rigorosamente via ethernet (alle prese posteriori del router, dal momento che esso è collegato in cascata all'hag).

Quindi, adesso, la mia configurazione appare così composta:

hag Telsey -> al quale ho collegato router Dlink -> al quale ho collegato i due cavi ethernet dei due differenti Pc che utilizzo mediante ethernet.


Il "problema", appunto, è questo: fondamentalmente, mi sono accorto di non utilizzare il Wi-Fi per più di un'ora al giorno (tra tablet e smartphone specialmente, utilizzerò il wireless casalingo per meno di mezz'ora).
Peraltro, vorrei tendenzialmente non esporre più nè me, nè la mia famiglia, alle continue onde elettromagnetiche prodotte dal router.
Per carità, so che trattasi di tutt'altro discorso rispetto al topic (anche se causa fondante della discussione stessa) e che, chiaramente, il mio punto di vista è del tutto opinabile (tant'è che non vi sono neppure concrete prove degli effetti nocivi legati all'esposizione più o meno prolungate al wireless), però si tratta di una decisione puramente personale.

In soldoni, quello che vorrei ottenere è: connessione via ethernet sempre attiva per i due Pc che utilizzo mediante cavo, appunto; in aggiunta, "apparecchio generico", collegato all'hag Telsey, rigorosamente con interruttore on/off, che mi consenta di accendere il Wi-Fi quando mi serve (durante quel pochissimo tempo di impiego quotidiano, come detto prima) e di spegnerlo quando non necessito del Wi-Fi (la maggior parte della giornata).

Ho provato a documentarmi ma, come detto, non son ferrato.
Forse, quello di cui ho bisogno, è un semplice access point?
Ma è inutile scriverlo: temo di dire idiozie.

Ciò posto, non ho davvero parole per ringraziarvi in anticipo.

Grazie tantissimo: davvero!

GiovanniDat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 13:53   #2
GiovanniDat
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 28
Grazie dataghoul, per aver risposto, anzitutto.

No, ahimé il Dlink in questione non presenta alcun tipo di interruttore.
Si attiva/disattiva, semplicemente inserendo/rimuovendo la spina.

Devo ammettere che anche a me era balzata un po' in mente l'idea di sostituire il router con altro modello che presentasse un interruttore.

Però nutro una grandissima perplessità: qualora acquistassi un router con interruttore on/off (al fine di accendere/spegnere il segnale wireless a piacimento, appunto), come faccio ad esser proprio sicuro che spegnendo il Wi-Fi, non si disattivi la connessione in toto (col risultato di non poter neppure navigare mediante i due Pc connessi via ethernet, una volta spento l'interruttore)?

Nel senso: dovrei esser sicuro di acquistare un prodotto che non presenti un interruttore di accensione/spegnimento generale, bensì un router che presenti soltanto un'interruttore di accensione/spegnimento della sola parte wireless (che non intacchi l'ethernet, appunto, in quanto quello mi servirebbe costantemente ed a prescindere dal fatto che il Wi-Fi sia accesso o spento).

Gironzolando per i vari siti di shopping, questa è una caratteristica che non viene resa nota all'interno delle schede tecniche di presentazione dei vari prodotti, ad esempio .


L'ideale, sarebbe una sorta di "micro-router", grande quanto (o un po' più) di una pendrive usb, con ingresso RJ-45 e con tanto di tasto on/off: così, mi basterebbe premere il pulsante che desidero e via.
Ma... utopia?

A questo punto, non saprei.

Grazie sempre in anticipo per il vostro tempo!

Ultima modifica di GiovanniDat : 20-02-2013 alle 13:56.
GiovanniDat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2013, 15:49   #3
GiovanniDat
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 28
Up
GiovanniDat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2013, 16:20   #4
kappa85
Senior Member
 
L'Avatar di kappa85
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniDat Guarda i messaggi
Però nutro una grandissima perplessità: qualora acquistassi un router con interruttore on/off (al fine di accendere/spegnere il segnale wireless a piacimento, appunto), come faccio ad esser proprio sicuro che spegnendo il Wi-Fi, non si disattivi la connessione in toto (col risultato di non poter neppure navigare mediante i due Pc connessi via ethernet, una volta spento l'interruttore)?

Nel senso: dovrei esser sicuro di acquistare un prodotto che non presenti un interruttore di accensione/spegnimento generale, bensì un router che presenti soltanto un'interruttore di accensione/spegnimento della sola parte wireless (che non intacchi l'ethernet, appunto, in quanto quello mi servirebbe costantemente ed a prescindere dal fatto che il Wi-Fi sia accesso o spento)
Se l'interruttore è per il wifi, perchè dovrebbe staccare l'ethernet o l'adsl?
Alcuni netgear qualche tempo fa avevano questo interruttore. Basta che ti documenti sul manuale: se l'interruttore è un on/off generico è l'interruttore di alimentazione. Se è un interruttore per disattivare il wifi c'è sicuramente scritto esplicitamente, proprio perchè non sono molti i router con questa funzione.
kappa85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2013, 20:02   #5
GiovanniDat
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 28
Salve a tutti quanti.

Scusate se rispondo con cotanto ritardo

Ad ogni modo, non ho sufficienti parole per ringraziarvi.

Ho deciso di effettuare uno "switch" da D-link a Netgear, proprio come da voi suggerito.

Grazie ancora moltissimo per la gentilezza ed il tempo che avete dedicato
GiovanniDat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 18:40   #6
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Non vorrei aprire la solita discussione infinita su questi argomenti, è giusto x fare chiarezza...

Un modem wifi ha come limite di legge da non superare i 100 mW infinitamente poco rispetto ad un cellulare, inoltre dato tale limite già a 2-3 metri dal router saremo "colpiti" da onde del nostro router talmente poco che neanche saranno rilevate da dispositivi appositi. Infatti su questo tipo di frequenze vale sempre la regola che più siamo lontani dentro casa dal modem o dispositivo wifi meno saremo "colpiti".

Ovviamente non stò dicendo che non bisogna avere il minimo dubbio sulla nocività eh ma neanche ad essere "terrorizzati" sono altre le onde / dispositivi nocivi

Ultima modifica di Valerio5000 : 25-02-2013 alle 18:44.
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v