Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2013, 12:18   #1
gibbo83
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 59
Ultimo appunto alla configurazione

Ciao ragazzi,
Ho già fatto un post per la configurazione del pc, ma erano info grossolane. Ora che sto per acquistare devo perfezionare alcune cose:

CPU Intel® Core™ i7-3770
GPU GIGABYTE GV-N670OC-2GD
MoBo Asrock Z77 EXTREME6
SSD Samsung 840 PRO MZ-7PD250BW
HD Western Digital WD2500HHTZ Velociraptor
RAM CORSAIR VENGEANGE CMZ16GX3M2A1600C9G
MONITOR ASUS MX279H FHD AH-IPS
CASE NZXT Midi Phantom 410 Black
PSU CORSAIR CMPSU-750HXEU
TASTIERA TT MEKA
MOUSE RAZER NAGA

Le mie domande sono queste, tutti inerenti ad ottimizzare la config:

1) Vorrei prendere un i7 3770 non K visto che con la mobo Asrock Extreme 6 posso fare OC lo stesso . Mi chiedevo, da mobo posso raggiungere 4.3 GHz (+4 sul moltiplicatore rispetto al turbo al massimo 39) su singolo processore mentre 4.1 GHz (+4 sui moltiplicatori al turbo massimo 37) quando sono attivi tutti e quattro i core (correggetemi se sbaglio). Quanto potrei raggiungere con un i7 3770K con solo raffreddamento ad aria, anche con un dissipatore after market, su singolo e su 4 core? (per giustificare le 35 E in più della versione K). In giro si leggono tante review ma tutti hanno una centrale di azoto liquido in casa...
PS: prendo un i7 invece di un i5 per usarlo anche con programmi di calcolo computazionale che sfruttano 8 processi (matlab)

2) Vorrei prendere la versione 4G invece di quella a 2G, per 35 euro in più. Ho letto da qulache parte, in inglese ma nn ricordo dove, che a volte più memoria è addiritura controproducente, anche se mi sembra strano. Secondo voi conviene?

3) Solo l'ssd costa quasi 200 E, ma è indiscusso il fatto che al momento sia il migliore. Mi chiedo solo se, siano sufficienti 126G (quasi 100 euro meno) per SO e principali titoli (WoW, SC2 e Matlab/pinnacle studio), non ne ho idea. Non vorrei trovarmi a riermpirlo fino a 100 G e quindi poi perdere di prestazioni. Purtroppo non ho sensibilità in termini di spazio...qualcuno può aiutarmi? Magari tra un paio di anni, quando i prezzi saranno scesi questo lo passo come secondario.

4) Qui sono veramente indeciso. Ero veramente affascinato dal WD Velociraptor o un RE W4 (NAS) dal prezzo più o meno simile, entrambi enterprice. Ma visto che i prezzi di questi due articoli sono proprio sconveniente (in termini di EURO/GB), che il Velociraptor fa un rumore immane e che l'R4 è lento come il cucco, volevo spostarmi su un barracuda. Tanto più che lo utilizzerò per storage e semmai vedere qualche film una tantum. Con 30 euro in meno prendo un tera, anche se effittivamente non ne ho bisogno. E visto l'evoluzione tecnologica, tra qualche anno porterò anche l'unità di storage a SSD e quindi addio HD...rimane solo in dubbio l'affidabilità nel tempo..se rimarranno cmq preferibili i dischi meccanici quando si tratta di archiviare foto e video ricordo... c'è un mondo sul web e non ci riesco a cavare un ragno da un buoco.

5) Ho capito, leggendo e facendomi consigliare, che le migliori sono quelle a 1600 o 1866 MHz. Ora, visto che quelle a 1600 sono CL9 e quelle a 1866 CL10 (in genere) mi chiedevo se è meglio avere meno MHz e più bassi tempi di risposta o più MHz ma tempi di risposta più alti. In prospettiva anche di Oc, visto la mobo

6) Ho sentito che i Corsair hanno avuto qualche difettuccio, e che i migliori sono i Seasonic. Il 750HX costa sui 120 E e mi chiedevo se si riusciva a risparmiare qualcosa, prendendo un wattaggio più basso perchè 750 è esagerato anche in caso di OC.
Ora ho "studiato" la classificazione 80 plus. La differenza tra un 80+ bronze e un 80 plus platinum, su un alimentatore da 1000W è che il primo è assicurato fornisca 800W mentre il secondo 900W, giusto?! quindi con un +80 bronze di seasonic da 650 W, starei coperto fino a 650*0.8 = 520W, che sembrano ancora ampiamente sufficienti anche in OC (il consumo al max senza OC dovrebbe essere sui 300-350).
Che ne dite?!

Grazie a tutti, buona giornata.
gibbo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 17:53   #2
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Ciao!

1) Il chipset ti consente di fare oc, ma se metti un i3 ad esempio, nn ci fai niente... la versione k ha il moltiplicatore sbloccato quindi sale di più. Forse con la versione liscia puoi salire un po', ma nn tanto, nn me ne intendo molto di oc. Cmq sia cn il 3770 che con il 3770k se vuoi fare oc ti consiglio un dissipatore aftermarket. Ora se tutti hanno una centrale di azoto liquido per raffreddare questo processore è perché il processore ha un certo costo e chi se lo può permettere si può permettere anche la centrale di azoto. Penso che cmq cn un buon raffreddamento a liquido (nn azoto) spendendo poco, lo raffreddi bene lo stesso, poi nn so aspetta altri consigli.

3) Il problema dello spazio dell'ssd nn è tanto la perdita di performance, ma la durata. Più lo riempi e più movimentazione file fai più si accorcia la vita dell'ssd (ad esempio è sconsigliatissima, anche perché inutile, la deframmentazione in quanto fa movimentazione file). Se vedi nelle specifiche degli ssd dovrebbe essere riportata la durata in gb/g (gigabyte al giorno).

4) Secondo me è inutile il velociraptor se lo usi solo per storage, considerando che per i programmi usi l'ssd, direi che un hd tradizionale da 7200 rpm da 1 tb sia la migliore soluzione, addirittura se vuoi abbattere il rumore ed i consumi potresti usare un caviar green anche se è un po' più lento, ma se lo usi per storage dovrebbe andare bene. Poi il velociraptor fa molto rumore.

6) Potresti anche valutare gli xfx pro series ad esempio il 550 W (53 A sulla 12 V quindi 636 W, considerando un rendimento dell' 80 %, anche se è maggiore, hai 508 W). Sono prodotti da seasonic.

Naturalmente tutto imho
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 19:49   #3
sentimento21
Senior Member
 
L'Avatar di sentimento21
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano
Messaggi: 4710
forse questo potrebbe interessarti, senza spingerti verso soluzioni estreme...cmq non lo regalano

Dissipatore CPU Corsair Hydro Series H100i Extreme Performance Socket Intel 1156/1155/1366/2011 AMD AM2/AM3/FM1/FM2 106,50 €

http://www.vortez.net/articles_pages..._review,9.html
__________________
Fractal Design R4 Titanium Grey,CPU i5-3450, Dissipatore CPU Arctic Freezer i30,MB AsRock H77 PRO4/MVP, SSD Samsung 830 Series 128GB, HD Seagate Barracuda 7200.12 1TB, Masterizzatore Sony Optiarc,Enermax Triathlor 450W 80+ Bronze, VGA Sapphire Ati AMD Radeon HD 7770 Vapor-X,Microsoft W8 64bit
sentimento21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 19:52   #4
mariio85
Member
 
L'Avatar di mariio85
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Agrigento
Messaggi: 109
5) sono meglio quelle da 1866 mhz a CL10 per il semplice fatto che per calcolare i tempi di risposta in nanosecondi basta effettuare il seguente calcolo:

1866 CL10 ---> (10 x 1000) / 933 = 10.7
1600 CL9 ---> (9 x 1000) / 800 = 11.25

quindi meglio quelle a 1866Mhz, ma ovviamente sono differenze impercettibili
__________________
Case: CM Elite 430; PSU: XFX 550 Pro Core Ed; MB: Asus P8H61-M LX3 PLUS R2.0; CPU: i5 2500; Cooler: AC Freezer 13 CO; VGA: Sapphire Radeon HD 7770 OC; SSD: Crucial M4 128; HD: WD Caviar Blue 500GB; RAM: 2 x 4GB Kingston 1333Mhz CL9; Unità Ottica: Mast DVD-DL LG
mariio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 22:14   #5
gibbo83
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 59
ok grazie, ed invece con quelle a 2000 e rotti di frequenza, si vedono le differenze?!
gibbo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 22:37   #6
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Si, ma cmq è inutile salire di frequenza, il processore supporta memorie fino a 1600 mhz...
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 22:58   #7
gibbo83
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 59
Oddio mica ci caspisco niente. Se il processore non le supporta che le vendono a fare...
gibbo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 23:09   #8
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
L' i7 3770 nn le supporta, una apu trinity supporta fino a 1866 (e più alte sono meglio funziona la grafica integrata), poi quelle più alte nn so dirti che si usano in oc...
Cmq le differenze sono marginali (1 o 2 punti percentuali) e nn noteresti niente tra 1333 e 1866, secondo me convengono le 1600 mhz nel tuo caso che sono le massime supportate dall' i7 3770 e anche da 3770k.
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 23:12   #9
gibbo83
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 59
ah inizio a capire..quindi probabilmente quando overclocco la CPU posso aumentare la frequenza supportata della ram...credo...

grazie cmq, ad aiutarmi a capire a quest'ora!
gibbo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 23:28   #10
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Ti premetto che nn sono un esperto in generale e tantomeno in overclock però posso spiegarti quello che ho capito io stando su questo forum.

Overclockare significa aumentare la frequenza (detto in modo breve e semplice )
In particolare con il processore, si aumenta la frequenza di clock ad esempio un processore che ha una frequenza di 3.5 Ghz può essere portato a 4.2 Ghz.
Così cm il processore anche la scheda video può essere overclockata e d anche le ram se nn mi sbaglio.
Cmq sappi che l'overclock comporta anche problemi, cm il raffreddamento (cm abbiamo già detto prima), l'usura maggiore del componente overclockato (che cmq nn funziona in default, ma diciamo "accellerato") e cosa nn meno importante l'invalidamento della garanzia...
Questa è una spiegazione breve e scusami se nn so dirti di più, ma ti ho già detto che le mie conoscenze soprattutto per quanto riguarda l'overclock sono minime.
Aspetta se qualcun'altro più esperto ti può aiutare meglio di me
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v