Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2013, 15:36   #1
olindolindo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 121
Riflessione: in che direzione sta andando il mercato?

Ciao a tutti.
Vorrei riflettere con voi sul mercato attuale dei notebook, perché non capisco veramente quale sia la direzione, con una marea di prodotti nuovi che di nuovo spesso hanno solo il guscio. La tecnologia in molti i settori va avanti, basti pensare alle tv o alle foto/videocamere, con prodotti sempre più performanti a prezzi sempre più contenuti.
Nel mondo nei notebook però non sembra andare così

Un paio d'anni fa ho preso un notebook Asus da 15" con i5, 4Gb di ram, 640Gb di hd a 700€. L'anno dopo, lo stesso modello costava 600€.
L'anno scorso ho preso un HP sempre da 15" con i5, 8Gb di ram, hd a 7200rpm a 800€

Ora faccio un giro nei negozi e vedo tablet con 16Gb di memoria a 500€, i nuovi "ultrabook" sopra i 1000€!
Sulla fascia 6/700€ si trovano notebook con processori AMD o Intel non ben specificati, con monitor da 11" o 13" per non parlare di Apple che vende un portatile con i5 e 4Gb di ram a 1.900€!

Tutti questi nuovi portatilini con schermi da tablet non capisco a chi siano rivolti: se uno deve prevalentemente navigare o usare il dipositivo in mobilità gli basta un tablet o un netbook, al massimo un notebook di fascia infima, mentre per chi deve lavorare con grafica, audio o giocare, già il 15" è strettino...
Insomma, a che sono rivolti tutti questi notebook ridotti? All'improvviso siamo tutti pendolari che usano il pc per lavorare in treno?
O sarà che vogliono rincorrere la serie Air di Apple? O semplicemente creare un mercato di notebook "carucci" sotto tutti i punti di vista per accalappiare il cliente sprovveduto?
olindolindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 15:45   #2
GunslingerIT
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 74
Stanno semplicemente cercando di allargare il mercato sfruttando l'effetto moda e novità dato dai tablet, facendone un ibrido coi notebook, ovviamente con prezzi alti data la novità.

Io so solo che ho comprato un portatile il mese scorso, che fa le stesse cose del mio vecchio macbook da 1400 euro, e l'ho pagato 399 euro.

Questo vuol dire che il progresso c'è eccome, ci sono prodotti per tutti i gusti e le esigenze (vere o indotte che siano), e a mio parere non è una cosa negativa.

Poi sta al singolo utente scegliere i prodotti in base a cosa gli servono, ma spesso ci si lascia attrarre dalla "figata" e dalla novità, e se ce lo si può permettere (io non posso ) non c'è niente di male.
GunslingerIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 16:14   #3
olindolindo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 121
Ma essere attratti dalla "figata" è logico, anch'io quando ho preso l'HP con lettore di impronta digitale mi sentivo un figo, anche se totalmente inutile

Il fatto è che non trovo figo un notebook con cui si fatica anche solo a navigare (io ad es ingrandisco sempre i caratteri delle pagine con Chrome) non oso immaginare elaborare una foto o editare una traccia midi! Capisco se facessero un tablet con un hd capiente o con tutte le periferiche usb/sd/hdmi disponibili, in modo da avere la funzionalità di un pc in un formato ridotto, ma così...boh!

(PS: che notebook hai preso a quella cifra e come ti trovi a passare da Mac a Win?)

Ultima modifica di olindolindo : 07-02-2013 alle 16:17.
olindolindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 19:08   #4
GunslingerIT
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 74
Per i tablet "maturi" (quindi con tutto quello che si ha su un pc vero) penso sia arrivata l'ora, con l'arrivo di windows 8

Ho preso un hp g6, certo non è figo come un macbook ma per fare le cose classiche che si fanno con un pc casalingo avanza

Mac OS X è davvero ottimo, ma vuoi per la mancanza di molti programmi (vero punto di forza di windows) e la sua chiusura non mi manca troppo.

Con win8 la distanza è molto minore rispetto a quando avevo xp e in giro c'era uno spettacolo come Leopard.

Ultima modifica di GunslingerIT : 07-02-2013 alle 19:22.
GunslingerIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 17:58   #5
olindolindo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 121
Nessun altro? C'è qualcuno di voi che usa o trova utili o interessanti questi nuovi portatili ristretti?
olindolindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 06:48   #6
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da olindolindo Guarda i messaggi
Nessun altro? C'è qualcuno di voi che usa o trova utili o interessanti questi nuovi portatili ristretti?
Io ho sempre usato per lavoro pc portatili con schermi piccoli, 12" o 13".
Una volta erano prodotti di nicchia, e costavano una fortuna: l'ultimo acer da 12" centrino lo pagai 1.600 euro.
Ora con cifre ragionevoli ho 2 portatili da 13", pesano meno di 1,8 Kg e hanno una ottima autonomia.
Non capisco la tua domanda, se il mercato và in questa direzione, è perchè la gente cerca questi pc.
Chiederne conferma in un forum, mi sembra abbastanza inutile .....
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2013, 07:53   #7
Xam the elder
Senior Member
 
L'Avatar di Xam the elder
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 634
il mercato dei nb 13" / 11" è cmq più facile da saturare:

chi fa lavori pesanti con portatili avrà sempre bisogno di aggiornarli, mentre chi deve solo andarci su internet dopo aver preso 1 13" o un 11" se lo terrà finche si accende ( a meno che nn lo abbia preso x moda,, ma quello è un discorso ot, di cui parlare su riviste non di tecnologia ma di moda)

A me le prestazioni nn servono:

di portatili ho

-2 x 13.3" (Macbook Air + Macbook) entrambi con qualche anno, ma che nn cambierò finchè si accendono: quello che facevano appena comperati (aprire Safari - leggere un pdf) lo fanno esattamente allo stesso modo e nn si creerà mai una situazione in cui potrebbe servirmi + "potenza"

2 x 15.4 (per giocare a titoli LOW-END) questi forse prima o poi li cambierò


le prestazioni "diminuiscono" con gli anni (perchè ne servono di +) il peso e le dimensioni invece nn aumentano con gli anni. Se nn ti servono prestazioni e scegli il portatile più piccolo e leggero possibile nn diventerà mai grande e pesante, invece se prendi il pc più potente in commercio prima o poi ti ritroverai con un prodotto con prestazioni insufficienti
__________________

Proud Mac User

Xam the elder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 13:20   #8
olindolindo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Non capisco la tua domanda, se il mercato và in questa direzione, è perchè la gente cerca questi pc.
Chiederne conferma in un forum, mi sembra abbastanza inutile .....
Se ti sembra inutile forse è perché non l'hai capita: sto cercando di capire quale tipo di utenti necessiti di questi dispositivi. Ma dalle ultime risposte credo di cominciare a capire
olindolindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 14:16   #9
!marco!
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 793
io credo che sul segmento dei 15/17" chi non ha esigenze prestazionali sta con quello che ha... con un core2duo, 4gb di ram e win 7 non ho alcun problema nell'uso standard del pc (internet, office, film, mp3...) ma anche con un single core, 2gb e win7 sto tranquillo! il passaggio importante in questo segmento per me nell'utenza consumer è avvenuto col passaggio agli schermi widescreen (15.4 al posto del 15 e 16:9 o 16:10 a posto del 4:3) ormai qualche anno fa e se poi vogliamo coi dualcore/core2duo

importante oggi è la portatilità piuttosto che la prestazione assoluta, quindi dispositivi più contenuti, leggeri, molto speso "di moda", batterie con buona durata, ecc... ma di sicuro te li fan pagare!
se poi tieni conto che la maggior parte degli utenti fa un uso standard del pc da qui l'uscita dei netbook qualche anno fa, agli ultrabook ai tablet che ormai in alcuni modelli fanno quello che la maggior parte ha bisogno...

altra cosa importante è che i vari 15.4-15.6-17 ecc... spesso e volentieri sono usati come dei desktop e soprattutto dopo che la batteria ci lascia dove lo metti resta!
__________________
Trattative positive: Ares17 (x2), Celestine, Roddy (x2), Gianfry24, audio65, oldfield
Trattative negative: Maxim76
!marco! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 18:08   #10
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da olindolindo Guarda i messaggi
Se ti sembra inutile forse è perché non l'hai capita: sto cercando di capire quale tipo di utenti necessiti di questi dispositivi. Ma dalle ultime risposte credo di cominciare a capire
Ad esempio gli utenti business come me, ma in genere chiunque sia in movimento.

Per me l'ideale è avere un pc leggero, sotto 1,8 Kgs., con schermo di almeno 13", un hd mediamente capiente, e una buona autonomia.

Sotto i 13" faccio fatica a lavorarci; ho un 12" che tengo sempre nella borsa di lavoro, con un ssd per evitare problemi dovuti a colpi o simili, ed ho venduto negli anni 2 netbook 10" che avevo in casa.

100 gr risparmiati nel peso sono una manna per chi porta in spalla una borsa con il pc e altre cose dentro....

Per i miei usi le prestazioni non sono importantissime: ho un dell latitude E4300 da 13" preso usato qui sul forum, con un core duo degli ultimi, e un dell vostro 3360 sempre da 13" che mi sono regalato per natale, i5 di ultima generazione.
In realtà preferisco il 4300 perchè ha una tastiera molto più piacevole da usare del vostro 3360, ma il vostro 3360 ha più autonomia per il processore più recente.
Per prestazioni mi sono equivalenti.
...Uno dei due dovrò venderlo, ma non so quale.....!

Per i miei usi questi al momento sono i pc ideali.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2013, 22:34   #11
olindolindo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 121
Concordo pienamente che i notebook abbiano sostituito i desktop quasi totalmente, escluse particolari esigenze.
Io uso stesso notebook da 6 anni al posto dei desktop, all'occorrenza collego il monitor, la batteria manco la monto!

Capisco benissimo anche chi deve portarli in giro e mi rendo conto che la maggioranza delle persone usi il pc solo per navigare, in quel caso un qualsiasi tablet basta e avanza. Oggi molti navigano con gli smartphone, quindi le piccole dimensioni non sembrano più un problema.
Un tablet o un netbook sono l'ideale per la maggior parte di questo tipo di utenza.

Quello che invece fatico a capire sono gli ultrabook da 1500€ con i7 e magari uno schermo da 11", ovvero dispositivi con una potenza da desktop di fascia alta castrati da un monitor con cui già la navigazione risulta difficile, o peggio notebook con hardware di due anni fa a prezzi uguali o più alti solo perché montano Win8 o un ssd da 128Gb che ha una differenza di prezzo minima rispetto ad un tradizionale, magari pure con poche interfacce

Ultima modifica di olindolindo : 10-02-2013 alle 22:44.
olindolindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 06:19   #12
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da olindolindo Guarda i messaggi
Concordo pienamente che i notebook abbiano sostituito i desktop quasi totalmente, escluse particolari esigenze.
Io uso stesso notebook da 6 anni al posto dei desktop, all'occorrenza collego il monitor, la batteria manco la monto!
Nel mio caso non è così.

In ufficio ho un pc fisso, con installato il gestionale dell'azienda, connesso al dominio, e con tutte le cartelle del server del dominio visibili-

A casa ho un fisso discretamente potente (I5) che uso con soddisfazione per molte altre cose: qualche gioco, pastrocchi video, e così via.

I portatili li uso soolo quando sono fuori casa/ufficio, e non sostituiscono il fisso.
Se devo lavorare da casa, uso il fisso connesso in desktop remoto.

Riguardo al costo dei portatili con schermi da 11"/12" per il costo ti sbagli: costavano m,olto di più una volte che non oggi.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 09:46   #13
olindolindo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
I portatili li uso soolo quando sono fuori casa/ufficio, e non sostituiscono il fisso.
Se devo lavorare da casa, uso il fisso connesso in desktop remoto.

Riguardo al costo dei portatili con schermi da 11"/12" per il costo ti sbagli: costavano m,olto di più una volte che non oggi.
E quindi siamo allo stesso punto: se per te un portatile non sostituisce un fisso perché ce l'hai sia a casa che in ufficio, presumo che tu lo usi per connetterti o poco più, in tal caso non penso ti serva un i7!

Per i prezzi invece, i netbook a me pare siano sono sotto i 300€ già da alcuni anni, e come dicevi sono leggeri, buona autonomia e disco capiente.
olindolindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 11:33   #14
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da olindolindo Guarda i messaggi
E quindi siamo allo stesso punto: se per te un portatile non sostituisce un fisso perché ce l'hai sia a casa che in ufficio, presumo che tu lo usi per connetterti o poco più, in tal caso non penso ti serva un i7!

Per i prezzi invece, i netbook a me pare siano sono sotto i 300€ già da alcuni anni, e come dicevi sono leggeri, buona autonomia e disco capiente.
Non serve un i7 come portatile ma non basta un atom o un amd di quelli da netbook.

Come ti dicevo nel thread precedente, un core duo degli ultimi è sufficiente, ma di sicuro non un atom o un amd neo, o cosi simili.

I netbook sono leggeri, sono sotto i 300€, ma non hanno una cpu decente, e soprattutto ce ne sono tanti da 10", pochi da 12" e nessuo da 13".
Quindi in ambito business, o almeno per me, non sono appetibili, purtroppo.

Come ti dicevo ho un netbook da 12" con cpu amd (più performante dell'atom), ma lo uso malvolentieri per le prestazioni veramente inesistenti, e per il monitor da 12" che è piccolo, e di qualità veramente infima.

Quindi alla fine per lavorare decentemente, mi tocca spendere 800/1000 euro comunque.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 12:49   #15
olindolindo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 121
anch'io ho un netbook di alcuni anni fa, un PB con xp, per navigare e come lettore mp3 va benone. Con un ssd magari andrebbe meglio.

Il fatto è che dai 200€ di un netbook ai 1000 e passa di alcuni ultrabook direi che c'è una bella differenza in mezzo...e non sempre giustificata dalle prestazioni, tutto qui. Mi fa strano vedere core duo con 4Gb di ram a 700€, tanto più che ormai i desktop sono quasi scomparsi e il notebook ne prende spesso il posto in postazioni fisse.
olindolindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v