Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2013, 14:05   #1
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
[C++] Librerie per algebra lineare e metodi numerici

Ciao,
ho pensato di aprire questo topic per condividere il lavoro che ho intrapreso tempo fa, sperando di avere qualche compagno di avventura e ricevere stimoli dal lavorare "in team".

Il mio obiettivo è scrivere nel tempo una libreria di classi per il calcolo numerico, nel tentativo di emulare quanto fatto da un mio professore (le BzzMath 6.0, che trovate qua), cioè tutto ciò che serve ad un ingegnere (chimici noi, ma non solo) per svolgere calcoli (tipicamente integrazione di sistemi ODE, DAE, risoluzione di sistemi algebrici fortemente non lineari).

Tutto passa dall'algebra lineare, come mi ha insegnato il prof (e infatti una buona parte delle sue librerie sono classi per scrivere matrici, fattorizzate i vari modi, e vettori), quindi mi ho cominciato dallo scrivere le due classi base: una per vettori e l'altra per matrici (di double).

Un piccolo assaggio:
Codice:
#ifndef GUARD_BBMATRIX_HPP
#define GUARD_BBMATRIX_HPP

#include <memory>

class BbVector;

class BbMatrix
{
public:
	// Typedefs for the user
	typedef double* iterator;
	typedef const double* const_iterator;
	typedef std::size_t size_type;

	bool range_check(int i, int j) const;

private:
	// Pointers to the array
	double** myMatrix;
	size_type nRows;
	size_type nColumns;
	bool hasSize;

	std::allocator<double> auxAlloc;
	std::allocator<double*> matrixAlloc;

	void create();
	void create(size_type r, size_type c, const double& val);
	void create(const BbMatrix& other);
	void create(const BbMatrix* other);
	void uncreate();
	void delete_matrix();
	void delete_array(int i);

	void shrink(int newRows, int newColumns);

public:
	BbMatrix() { create(); }
	BbMatrix(int r, int c, double val = 0.);
	BbMatrix(const BbMatrix& other) { create(other); }
	~BbMatrix() { uncreate(); }

	double& operator()(int i, int j) { range_check(i, j); return myMatrix[i][j]; }
	const double& operator()(int i, int j) const { range_check(i, j); return myMatrix[i][j]; }
	double* operator[](int k) { return myMatrix[k]; }
	const double* operator[](int k) const { return myMatrix[k]; }

	void resize(int newRows, int newColumns);
	bool size() const { return hasSize; }
	size_type n_rows() const { return nRows; }
	size_type n_columns() const { return nColumns; }

	BbMatrix& operator=(double val);
	BbMatrix& operator=(const BbMatrix& other);

	BbVector get_row(int i) const;
	BbVector get_column(int j) const;

	void swap_rows(int swapped, int with);
	void swap_columns(int swapped, int with);
	void set_diagonal(double val);
	void seek_pivot_and_swap_rows(int column);
	void insert_row(int i, const BbVector& row);
	void insert_column(int j, const BbVector& col);
	void push_back_row(const BbVector& row);
	void push_back_column(const BbVector& col);
	void delete_row(int i);
	void delete_column(int i);
	void chop_row();
	void chop_column();

	void transpose();
};
Ora, quello che vorrei fare è: trovare qualcuno per portare avanti lo sviluppo di queste librerie in modo da avere un incentivo a lavorarci su, visto che ovviamente così come sono non ci si può fare molto.
Penso sia una buona occasione per approfondire sia la conoscenza dell'analisi numerica (inizialmente mi ero messo a scrivere queste classi per poter scrivere gli algoritmi di eliminazione e fattorizzazione di Gauss, per non stare lì a fare i conti a mano) che del linguaggio (ad esempio, per me è stato molto istruttivo imparare ad usare allocator per l'allocazione dinamica delle matrici).

Come lavorare: non ci ho pensato molto, ho avuto l'idea di aprire il topic poco fa...comunque immagino che dovremmo stabilire:
- una convenzione per la scrittura di codice (ad esempio io uso camel case per variabili, funzioni scritte con l'underscore e tutto in minuscolo, ecc);
- come condividere il codice (penso che Github o equivalenti siano inevitabili)
- un ritmo di lavoro. Dato che è un progetto amatoriale direi ritmo blando ma costante, per mantenersi sempre freschi sull'argomento.

Chi è interessato si faccia sotto

Ultima modifica di vendettaaaaa : 06-01-2013 alle 14:08.
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 15:48   #2
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Ho avuto modo per la mia tesi di laurea di lavorare sulla realizzazione di una app per windows store (windows 8) che espletasse diverse funzionalità di algebra lineare (dalle basilari operazioni su matrice fino a decomposizioni, risoluzione di sistemi lineari, autovalori/autovettori e quant'altro.
Per quanto concerne questo ho lavorato in C# (quindi niente C++) però ho avuto modo di effettuare diverse ricerche sull'argomento "algebra lineare e programmazione".

Io ti consiglio di affidarti a librerie già realizzate ed ottimizzate con i migliori algoritmi di calcolo, e di realizzare da te tutto quello che concerne l'impiego di tale librerie per il tuo scopo preciso.

In ambiente scientifico è molto utilizzato (per lo meno da quanto mi diceva la docente di calcolo numerico) la libreria LAPACK.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 19:04   #3
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Ho avuto modo per la mia tesi di laurea di lavorare sulla realizzazione di una app per windows store (windows 8) che espletasse diverse funzionalità di algebra lineare (dalle basilari operazioni su matrice fino a decomposizioni, risoluzione di sistemi lineari, autovalori/autovettori e quant'altro.
Per quanto concerne questo ho lavorato in C# (quindi niente C++) però ho avuto modo di effettuare diverse ricerche sull'argomento "algebra lineare e programmazione".

Io ti consiglio di affidarti a librerie già realizzate ed ottimizzate con i migliori algoritmi di calcolo, e di realizzare da te tutto quello che concerne l'impiego di tale librerie per il tuo scopo preciso.

In ambiente scientifico è molto utilizzato (per lo meno da quanto mi diceva la docente di calcolo numerico) la libreria LAPACK.
Grazie, la conosco e l'ho utilizzata in passato insieme ad altre cariatidi dell'analisi numerica (DASPK ad esempio), ma voglio proprio fare io una libreria, e per scopo didattico e per utilizzare la OOP
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 19:32   #4
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da vendettaaaaa Guarda i messaggi
Grazie, la conosco e l'ho utilizzata in passato insieme ad altre cariatidi dell'analisi numerica (DASPK ad esempio), ma voglio proprio fare io una libreria, e per scopo didattico e per utilizzare la OOP
Capito. Guarda, ora come ora se fosse stato il portare avanti un progetto amatoriale in C# ti avrei dato una mano anche volentieri, ma il C++ è un linguaggio che apprezzo usare molto meno di quanto io lo conosca.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 19:55   #5
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Qualche settimana fa avevi scritto in qualche thread che l'allocazione dinamica in C# avviene più rapidamente che in C++ (in un thread riguardo alle matrici...non ricordo bene), e da quella volta m'è rimasta la pulce nell'orecchio di provare, quindi potrei convertire la classe Vector in C# giusto per fare un test (non so di che tipo, magari allocazione di un Vector di 100 elementi per N milioni di volte...) e potremmo lavorarci un pochino.
Oppure, meglio, se vuoi ti do il sorgente della classe e ci pensi tu, non sono molte righe di codice, penso sui 400 max. Giusto per far qualcosa "in team con qualcun altro", senza contare che sto imparando il C# da un mesetto e mi tornerebbe utile! Che ne dici?
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2013, 08:28   #6
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da vendettaaaaa Guarda i messaggi
Qualche settimana fa avevi scritto in qualche thread che l'allocazione dinamica in C# avviene più rapidamente che in C++ (in un thread riguardo alle matrici...non ricordo bene), e da quella volta m'è rimasta la pulce nell'orecchio di provare, quindi potrei convertire la classe Vector in C# giusto per fare un test (non so di che tipo, magari allocazione di un Vector di 100 elementi per N milioni di volte...) e potremmo lavorarci un pochino.
Oppure, meglio, se vuoi ti do il sorgente della classe e ci pensi tu, non sono molte righe di codice, penso sui 400 max. Giusto per far qualcosa "in team con qualcun altro", senza contare che sto imparando il C# da un mesetto e mi tornerebbe utile! Che ne dici?
Prova a girarmelo (ti mando la mia mail tramite pm) che ci do un'occhiata nel weekend (prima faccio fatica perchè di giorno lavoro). Magari in certi punti particolarmente contorti (se ce ne sono) inseriscimi anche qualche commentino che non fa mai male.

P.S: riguardo all'allocazione dinamica, questo è dovuto per forza di cose al meccanismo di allocazione e deallocazione propri dei linguaggi non gestiti (come il C++) e di quelli gestiti (come il C#), che non significa che a livello generale il C# sia più perfomante.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2013, 10:16   #7
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Iscritto. Argomento interessante. Mi dispiace solo di non poter contribuire direttamente a causa delle mie scarse conoscenze nell'ambito del calcolo numerico e dell'algebra lineare. Ma iscritto.
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v