Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2013, 21:01   #1
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Consiglio corpo macchina per bird watching 400euro

Cerco un corpo macchina max 400€ per fare bird watching (usata e/o nuova)...ogni consiglio é ben accetto ;-)
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2013, 22:25   #2
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Diciamo che 300 euro sarebbe il prezzo di un teleobiettivo decente, tipo il tamron 70-300 VC. Che comunque anche con corpo APS-C inquadra l'equivalente di un 450mm, che per il birdwatching è comunque troppo corto.

Mi sa che devi mettere da parte qualche soldino in più. Con 200-300 euro prendi un corpo macchina entry level (anche usato), e poi con altri 300-400 euro prendi un teleobiettivo, comunque un po' corto, ma magari qualche scatto lo tiri fuori. Oppure scendi di un bel po' con la qualità e prendi un obiettivo catadriottico, con 200-300 euro prendi anche un 500mm!

Di base, per birdwatching e caccia fotografica i millimetri non bastano mai!
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2013, 23:06   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Sui 400€ nell'usato si trovano diversi modelli (Canon 40D, Pentax K20, Nikon D90), però per gli obiettivi da metterci davanti dovresti mettere in preventivo una cifra almeno doppia.
Ci sono i classici 55/70/75-300 mm che da quel che si legge per la caccia fotografica ad uccelli sono spesso cortini, in genere si va almeno su 400-500mm.
In alternativa ci sono i catadiottrici che si trovano a prezzi interessanti, però sono scomodi da usare e la resa non fa gridare al miracolo.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2013, 07:21   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
che ottiche hai?
per 400€ non prendi nemmeno un binocolo decente


in ogni caso quoto ciop71
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2013, 07:49   #5
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
che ottiche hai?
per 400€ non prendi nemmeno un binocolo decente


in ogni caso quoto ciop71
Il binocolo ce l'ho già
Per le ottiche il budget é molto più alto.
I 400 euro sono SOLO per il corpo macchina ....per il quale chiedevo un vostro parere/consiglio.
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2013, 09:43   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da nokturno Guarda i messaggi
Il binocolo ce l'ho già
Per le ottiche il budget é molto più alto.
I 400 euro sono SOLO per il corpo macchina ....per il quale chiedevo un vostro parere/consiglio.
canon 40d usata.


che ottiche pensi di prendere?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2013, 09:48   #7
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Un 400 fisso
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2013, 09:52   #8
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Ma l'AF nikon non é migliore di quello della eos 40d?
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2013, 10:14   #9
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da nokturno Guarda i messaggi
Ma l'AF nikon non é migliore di quello della eos 40d?
Forse come numero di punti di messa a fuoco.
Ma in termini di velocità "pura", sono le ottiche che fanno la differenza, e l'autofocus US canon è superiore rispetto ai nikon.

Un campo nel quale si può affermare che il mondo canon sia meglio del nikon, è proprio la fotografia naturalistica.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2013, 11:09   #10
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Beh, se il budget di 400 € è solo per il corpo, puoi cercare una D90 usata, o salendo un po' con il budget una d300 sempre usata.

Poi ci puoi montare un AF-S 300 F/4 + TC 1,4/1,7x. Con circa 1200 euro porti a casa sia la lente che il moltiplicatore, e hai una qualità eccelsa!
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 18:29   #11
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
350 per una d90 é troppo?
Ma l'AF non é meglio quella della d200?
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 21:35   #12
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Quote:
Originariamente inviato da nokturno Guarda i messaggi
350 per una d90 é troppo?
Ma l'AF non é meglio quella della d200?
Se vuoi fare foto naturalistica è meglio prendere obiettivi AF-S con motore integrato.

In ogni caso il modulo AF è lo stesso, il multicam 1000, la velocità della raffica è di 4,5fps della d90, contro 5fps della D200.

Di contro la D200 ha un sensore CCD più vecchio, che consuma più batteria, e che ha una resa ad alti iso peggiore, e secondo molti anche una gamma dinamica peggiore.

350 per una D90 non sono troppi, ma dipende da quanti scatti ha fatto e da come è stata tenuta.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 07:08   #13
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito Guarda i messaggi
Se vuoi fare foto naturalistica è meglio prendere obiettivi AF-S con motore integrato.

In ogni caso il modulo AF è lo stesso, il multicam 1000, la velocità della raffica è di 4,5fps della d90, contro 5fps della D200.

Di contro la D200 ha un sensore CCD più vecchio, che consuma più batteria, e che ha una resa ad alti iso peggiore, e secondo molti anche una gamma dinamica peggiore.

350 per una D90 non sono troppi, ma dipende da quanti scatti ha fatto e da come è stata tenuta.

Ok...però se allora se è molto importante un ottica AF-S con motore interno, tanto vale prendere una 3100 o una d3200 senza motore AF o no?

La D200 ha un sensore più vecchio ma ha anche meno Pixel quindi dovrebbe avere meno rumore oltre ad un mirino molto più luminoso ed ad un corpo tropicalizzato che per il bird-watching non fa mai male.....


Non voglio criticare...anzi...stò solo esponendo i miei dubbi che mi fanno un pò tentennare per questo vi ringrazio per il prezioso aiuto

LA D200 l'avrei trovata a 300 euro con il sensore appena pulito.

Ultima modifica di nokturno : 04-01-2013 alle 07:16.
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 07:29   #14
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
e l'autofocus US canon è superiore rispetto ai nikon.

Un campo nel quale si può affermare che il mondo canon sia meglio del nikon, è proprio la fotografia naturalistica.
oggi non è più così. l'SWM è molto rapido e c'è chi fa foto naturalistiche con le Nikon.
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 07:42   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
Forse come numero di punti di messa a fuoco.
Ma in termini di velocità "pura", sono le ottiche che fanno la differenza, e l'autofocus US canon è superiore rispetto ai nikon.

Un campo nel quale si può affermare che il mondo canon sia meglio del nikon, è proprio la fotografia naturalistica.
Mah, imho allo stato attuale sono suppergiù alla pari. Se parlassimo di ottiche più vecchie (AF-I o con AF a vite) allora concorderei al 100% con te.

Quello in cui canon è in notevole vantaggio è l'offerta di tele/supertele a prezzi umani.
Se devi spendere più di 5000 € in vetri, entrambe le case hanno ottime lenti a cui non manca nulla, ma se il budget arriva a stento a 1000€ o poco più, canon ha più scelta.

In nikon per quella cifra l'unico vetro degno di nota è il 300 f/4 afs, di ottima qualità già a f/4 e con un af molto buono (non un mostro di velocità, ma non ne sbaglia una), ma non è stabilizzato. Stabilizzatore a parte, quasi non sente i 12 anni che ha sul groppone.
L'80-400, invece, li sente tutti e anche di più. Non è ultrasonico, il VR è di prima generazione e la qualità ottica non è granchè a detta di molti possessori.

Canon, per la stessa cifra, offre: 400 f/5.6, 300 f/4, 300 f/4 IS, 100-400 IS, tutti vetri molto validi.

Se interessa a nokturno, posso postare qualche scatto fatto con una D90 e il 300 f/4 afs.

Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito Guarda i messaggi
Se vuoi fare foto naturalistica è meglio prendere obiettivi AF-S con motore integrato.

In ogni caso il modulo AF è lo stesso, il multicam 1000, la velocità della raffica è di 4,5fps della d90, contro 5fps della D200.

Di contro la D200 ha un sensore CCD più vecchio, che consuma più batteria, e che ha una resa ad alti iso peggiore, e secondo molti anche una gamma dinamica peggiore.

350 per una D90 non sono troppi, ma dipende da quanti scatti ha fatto e da come è stata tenuta.
Concordo appieno, specie sulle ottiche AF-S.

Quote:
Originariamente inviato da nokturno Guarda i messaggi
Ok...però se allora se è molto importante un ottica AF-S con motore interno, tanto vale prendere una 3100 o una d3200 senza motore AF o no?

La D200 ha un sensore più vecchio ma ha anche meno Pixel quindi dovrebbe avere meno rumore oltre ad un mirino molto più luminoso ed ad un corpo tropicalizzato che per il bird-watching non fa mai male.....


Non voglio criticare...anzi...stò solo esponendo i miei dubbi che mi fanno un pò tentennare per questo vi ringrazio per il prezioso aiuto

LA D200 l'avrei trovata a 300 euro con il sensore appena pulito.
Oltre al numero di mpx bisogna tenere conto dell'età del sensore (e quindi la tecnologia con cui è stato sviluppato). Nel caso della D200, quel sensore non è mai stato un granchè ad alti iso, quelli recenti, nonostante i mpx in più, si comportano parecchio meglio.
Per stare su sensori "recenti", confronta il 12 mpx della D90 con il 16 mpx della D7000: quest'ultimo si comporta meglio nonostante i 4 mpx in più.

Le macchine entry hanno parecchie limitazioni, ad esempio una raffica più lenta, niente display sul dorso, molti meno comandi diretti... insomma, se arrivi ad una semi pro come la D90... prendi quella.

Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Sui 400€ nell'usato si trovano diversi modelli (Canon 40D, Pentax K20, Nikon D90), però per gli obiettivi da metterci davanti dovresti mettere in preventivo una cifra almeno doppia.
Ci sono i classici 55/70/75-300 mm che da quel che si legge per la caccia fotografica ad uccelli sono spesso cortini, in genere si va almeno su 400-500mm.
In alternativa ci sono i catadiottrici che si trovano a prezzi interessanti, però sono scomodi da usare e la resa non fa gridare al miracolo.
Per caccia imho il minimo sindacale è un 300mm moltiplicabile su aps. Già con 300*1.5=450 fai parecchie cose carine, ma spesso sarà corto, meglio mettere in budget l'acquisto di un moltiplicatore.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 07:43   #16
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
oggi non è più così. l'SWM è molto rapido e c'è chi fa foto naturalistiche con le Nikon.
Su nikon cosa mi consiglieresti?
A me sinceramente piace di più Nikon, per il supporto, per la community, e per una più ampia scelta sull'usato
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 08:01   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da nokturno Guarda i messaggi
Su nikon cosa mi consiglieresti?
A me sinceramente piace di più Nikon, per il supporto, per la community, e per una più ampia scelta sull'usato
Imho su nikon il corpo macchina perfetto per naturalistica è la D300s (rimanendo su aps) seguita a ruota dalla D300 e dalla D7000.
Poi viene la D90: se la trovi a 350/400€ con un numero ragionevole di scatti ha un'ottimo corpo macchina, robusto e stracollaudato che ti darà parecchie soddisfazioni.

Però se scegli nikon, occhio al discorso sulle ottiche che ho fatto poco prima .

Come scelta dell'usato, canon e nikon si equivalgono: per entrambe le marche c'è una scelta immensa.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 08:05   #18
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
per 400€ non saprei molto. io ho una D5100 e col 70-300VR per il birdwatching posso dirti che se la cava, ma ovviamente un obiettivo con AF più performante farebbe sicuramente meglio (per 400€ credo che si trovi anche il corpo nuovo). volendo potresti pensare anche ad una D90 usata, che ha un corpo migliore. ci sarebbe la D7000 ma non credo che usata stia sui 400€. la D300 ha 51 punti AF contro i 39 della D7000, ma l'usato non so a quanto stia. di contro la D7000 ha un sensore migliore.
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 08:11   #19
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
per 400€ non saprei molto. io ho una D5100 e col 70-300VR per il birdwatching posso dirti che se la cava, ma ovviamente un obiettivo con AF più performante farebbe sicuramente meglio (per 400€ credo che si trovi anche il corpo nuovo). volendo potresti pensare anche ad una D90 usata, che ha un corpo migliore. ci sarebbe la D7000 ma non credo che usata stia sui 400€. la D300 ha 51 punti AF contro i 39 della D7000, ma l'usato non so a quanto stia. di contro la D7000 ha un sensore migliore.
Si la d7000 mi piace ma vorrei contenere il n° di Mpixel del sensore, non ho computer di ultima generazione quindi per il post produzione lavorare con raw pesanti sarebbe un pò pesante.

Per le ottiche avrei pensato di andare su sigma, lo sò che non valgono quelle canon e nikon, però non ho pretese eccezionali e/o professionali quindi per me vanno più che bene.
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 08:24   #20
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da nokturno Guarda i messaggi
Si la d7000 mi piace ma vorrei contenere il n° di Mpixel del sensore, non ho computer di ultima generazione quindi per il post produzione lavorare con raw pesanti sarebbe un pò pesante.

Per le ottiche avrei pensato di andare su sigma, lo sò che non valgono quelle canon e nikon, però non ho pretese eccezionali e/o professionali quindi per me vanno più che bene.
Cosa intendi per "non di ultima generazione"? Imho se hai almeno un core 2 duo con 2-4 gb di ram sei aposto anche con i raw della D7000/D5100.
Certo, un i7 3770K con SSD e 8-16 gb di ram andrebbe molti più veloce...

Per i vetri sigma ho sentito parlare molto bene del 120-300 f/2.8 OS, e dovrebbe pure comportarsi bene con i moltiplicatori.

Ho avuto modo di provare anche un 500 f/4.5 sigma e non mi è sembrato affatto male, in particolare mi ha stupito il fatto che fosse utilizzabilissimo a mano libera.

Ultima modifica di roccia1234 : 04-01-2013 alle 08:28.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v