Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2012, 20:21   #1
bortolozz
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7
superpotenze di 2

oggi, facendo qualche esercizio per allenarmi per le olimpiadi di informatica mi sono imbattuto in questo problema:

Descrizione del problema

Conveniamo di chiamare ennesima superpotenza di 2 il valore di 22n. Ad esempio la terza superpotenza di 2 è 223 = 28 = 256. Si chiede di calcolare la ennesima superpotenza di 2 modulo m.

Dati di input

Il file di input contiene due interi: n (0 <= n <= 10^5) ed m (2 <= m <= 10^4).

Dati di output

Il risultato richiesto dal problema.

per esempio se in input ho
3 1000 l'output sarà 256 perché 2^(2^3)=2^8=256 256%1000=256


qualcuno saprebbe darmi un algoritmo valido?
bortolozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 22:32   #2
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
sinceramente non capisco cosa ti serve... codice? in che linguaggio? quali parti del codice (lettura da file, calcolo del risultato...)?
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 00:57   #3
__ZERO_UNO__
Member
 
L'Avatar di __ZERO_UNO__
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 270
Neanche io ho capito bene qual'è il problema perchè mi sembra piuttosto semplice la risposta. Comunque, se vuoi un algoritmo in pseudo-codice senza l'uso esplicito della funzione potenza una soluzione potrebbe essere lo shift a sinistra della rappresentazione binaria di due


Codice:
result = 2;
e = 1;
while n > 0 do 
  shift-to-left e;
  --n; // in pratica è più efficiente di n-- ;)
end

--e; // uno shift come già fatto.
while e > 0 do
  shift-to-left result;
  --e;
end

result %= m;
Non è granchè come algoritmo lo so.
__________________

AMD PII x4 955 BE | Sapphire HD4850 Vapor-X 1 GB | Samsung SpinPoint F1 500GB | Samsung EcoGreen F4 2TB
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P | Fractal Design Define R3 USB3.0 Titanium Grey | CORSAIR 650W CMPSU-650TX
Noctua U12P SE2 | 2 x 2GB Kingston 1333 MHz | Samsung SyncMaster P2450 | Samsung SyncMaster T200

Ultima modifica di __ZERO_UNO__ : 14-02-2012 alle 01:11.
__ZERO_UNO__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 01:28   #4
bortolozz
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da __ZERO_UNO__ Guarda i messaggi
Neanche io ho capito bene qual'è il problema perchè mi sembra piuttosto semplice la risposta. Comunque, se vuoi un algoritmo in pseudo-codice senza l'uso esplicito della funzione potenza una soluzione potrebbe essere lo shift a sinistra della rappresentazione binaria di due


Codice:
result = 2;
e = 1;
while n > 0 do 
  shift-to-left e;
  --n; // in pratica è più efficiente di n-- ;)
end

--e; // uno shift come già fatto.
while e > 0 do
  shift-to-left result;
  --e;
end

result %= m;
Non è granchè come algoritmo lo so.
il fatto è che una soluzione di questo tipo funziona solo per n molto piccoli infatti gia mettendo n=20 si ha che la potenza è 2^(2^20) cioe 2^1048576
è le specifiche del problema dicono che 1<n<100000 e questo rende impossibile l'utilizzo di un algoritmo che calcoli la soluzione eseguendo la potenza
bortolozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 09:38   #5
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Ho provato a pensarci un po' su carta(in realtà su notepad ) ma non so quanto ti possa aiutare.. Spero di non aver scritto castronerie e comunque il problema rimane estrarne un algoritmo..

2^10 (mod 1000) = 1024 (mod 1000) = 24

modo lento

2^10 (mod 1000) 2*2*2*2*2*2*2*2*2*2 (mod 1000) = 1024 (mod 1000) = 24

modo più veloce

10 = 5 * 2
(2*2*2*2*2)^2
2^5 (mod 1000) = 32
32^2 (mod 1000) = 1024 (mod 1000) = 24

però serve la fattorizzazione che è un problema computazionalmente intrattabile..

modo meno efficiente

2^2 (mod 1000) = 4 (mod 1000) = 4
4^2 (mod 1000) = 16(mod 1000) = 16
16^2 (mod 1000) = 256 (mod 1000) = 256
256*4 (mod 1000) = 1024 (mod 1000) = 24

Ultima modifica di ndakota : 14-02-2012 alle 10:01.
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 10:50   #6
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Mh... credo di aver capito.
Essendo i giochi matematici/informatici subdolamente legati alla teoria matematica, penso di aver "mangiato la foglia" supponendo che la teoria che sta dietro al problema è quella dell' Aritmetica Modulare.
In altre parole, puoi facilmente verificare che una funzione del tipo 2^n mod m con n,m naturali è ciclica nell'insieme dei numeri naturali.
Esempio con m = 20:
2^0 mod 20 = 0
2^1 mod 20 = 2
2^2 mod 20 = 4
2^3 mod 20 = 8
2^4 mod 20 = 16
2^5 mod 20 = 12

2^6 mod 20 = 4
2^7 mod 20 = 8
2^8 mod 20 = 16
2^9 mod 20 = 12

2^10 mod 20 = 4
2^11 mod 20 = 8
2^12 mod 20 = 16
2^13 mod 20 = 12

ecc...

ho evidenziato i cicli, come vedi, a partire da 2^n con n = 2 in poi, i resti della divisione per 20 si ripetono ciclicamente, in altre parole il resto della divisione per l'intero m può essere determinato analizzando solo l'esponente. Questo succede per ogni numero m divisore, ovviamente la lunghezza, i valori e l'indice di partenza del primo ciclo dipendono dall'm scelto.

Penso tu possa usare questa caratteristica a tuo vantaggio, ma così su due piedi non saprei darti un algoritmo. E sicuramente c'è un ulteriore passaggio da fare in quanto tu lavori con 2^(2^n) e l'esponente può raggiungere valori molto alti
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 11:28   #7
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Di sicuro deve applicare il modulo dopo qualsiasi moltiplicazione, qualsiasi sia il metodo. Così rimane sempre su valori bassi. Se m è il modulo, credo possa raggiungere massimo m^2 in questo modo.
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 16:34   #8
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 16:20.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 17:30   #9
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da rеpne scasb Guarda i messaggi
Se interessa spiego.
Iscritto
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 22:59   #10
onbi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 137
la soluzione di repne si basa sul fatto che

2^(2^N) = (2^(2^(N-1)))^2
l'ennesima superpotenza è uguale al quadrato della ennemenounesima superpotenzapotenza.

bertolozz dove hai trovato questo problema? Sono molto curioso di provare a risolverne altri.

Ultima modifica di onbi : 14-02-2012 alle 23:50.
onbi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 08:51   #11
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Non so dove lo abbia preso ma se vuoi divertirti con cose del genere eccoti servito

http://projecteuler.net/problems

Edit: quello è solo per vedere i problemi prima di registrarti. Se ti registri, ti spiega il problema, e hai un campo di testo per inserire il risultato(che puoi trovare in qualsiasi modo). Una volta che risolvi un problema hai accesso ad una discussione con tutte le soluzioni date dagli utenti a quel problema(moltissime delle quali in Assembly ).

Ultima modifica di ndakota : 15-02-2012 alle 08:53.
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 13:51   #12
bortolozz
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7
grazie a tutti delle risposte
comunque questo esercizio l'ho trovato qui http://81.208.32.83:8080/ioi/index2....id=331&lang=it dopo aver fatto la registrazione si può vedere il testo di tutti i problemi delle edizioni passate delle olimpiadi di informatica ed è possibile inviare la propria soluzione ad un correttore automatico che eseguira alcuni test di prova
bortolozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 16:05   #13
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 16:20. Motivo: Aggiunta soluzione in assembly x86/32
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Borderlands 4 per Switch 2 rinviato a te...
Reddit studia con Google una partnership...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v