Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2011, 19:10   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Nanotubi di carbonio per l'energia solare

Il nuovo composto è più economico di quello contenente rutenio, ma consente una densità di energia stoccata 10.000 volte più alta



Un'innovativa applicazione dei nanotubi di carbonio sviluppata da un gruppo di ricercatori del MIT potrebbe rappresentare un approccio totalmente nuovo per immagazzinare l'energia solare.

Conservare l'energia in forma chimica, invece che convertirla in elettricità o conservarne direttamente il calore un un contenitore isolato, ha numerosi vantaggi, poiché consente di riutilizzarla anche molto tempo dopo, senza sprechi significativi.

L'immagazzinamento termochimico ha luogo quando una molecola cambia la sua struttura in risposta all'esposizione alla radiazione solare e rimane stabile in tale forma indefinitamente. Quando stimolata da un catalizzatore, da una variazione di temperatura o di luce, essa può rapidamente ritornare alla forma originaria rilasciando l' energia immagazinata.

Il problema con questo approccio è che le sostanze chimiche finora utilizzate per la conversione e l'immagazzinamento si degradano in pochi cicli o comprendono l'elemento rutenio, che è raro e costoso.

L'anno passato, Jeffrey Grossman mostrò in linea teorica come il composto fulvalene dirutenio fosse il miglior composto chimico per l'immagazzinamento reversibile dell'energia solare, poiché non si degrada col passare dei cicli. Pur non essendo direttamente utilizzabile a fini pratici, il risultato ha permesso una migliore comprensione del processo che ha consentito a sua volta ulteriori ricerche in questo campo.

Ora, Alexie Kolpak, allievo di Grossman, è arrivato a un risultato sorprendente, pubblicato sulla versione online della rivista Nano Letters, utilizzando nanotubi di carbonio, piccole strutture tubolari in carbonio puro, in combinazione con un composto denominato azobenzene. Le molecole risultati mostrano proprietà prima non raggiungibili, come ha spiegato Grossman.

Non solo questo nuovo composto è più economico di quello contenente rutenio, ma consente una densità di energia stoccata 10.000 volte più alta, avvicinandosi a quella delle batterie a ioni di litio attualmente utilizzate nell'elettronica di consumo.

http://lescienze.espresso.repubblica...solare/1348665



http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/...rchHistoryKey=
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2011, 19:50   #2
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
La scoperta è interessante, ma mi pare abbastanza inutile nel mondo reale...

L'unica applicazione che mi viene in mente è lo stoccaggio di calore a bassa temperatura su base giornaliera o anche stagionale, e già non è che sia esattamente il tipo di energia più richiesto al momento.

In più, dovrebbe costare veramente poco, e se non ho capito male bisognerebbe trovare il modo di far irraggiare il materiale (tenendolo quindi all'esterno) ma poi convogliare il calore all'interno di una potenziale casa.

Mha...
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v