|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
raggio gravitazionale
Se fosse possibile collimare la gravità come si fa con la luce nei laser, e si puntasse il raggio verso un pianeta lontano, l'effetto della gravità arriverebbe su quel pianeta istantaneamente?
![]() Mi pare di aver capito infatti che la gravità "si propaga istantaneamente" e non si capisce perchè. Cioe', se il Sole scomparisse di botto, la Terra uscirebbe dall'orbita dopo 8 minuti, o immediatamente?!? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Non c'è niente che si propaghi a velocità superiora a quella della luce,tranne lo spaziotempo il quale trascinando con se il suo contenuto (materia,radiazione...) di fatto può imporre una velocità superiore a "c" rispetto ai contenuti di altre porzioni di spazio tempo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
quindi la gravita' come si "propaga"? tramite onde o tramite particelle come i fotoni? esistono ad esempio i gravitoni oppure sono onde magnetiche? se fossero particelle, come fa ad esempio un buco nero ad "emetterle" visto che nemmeno la luce può sfuggirgli? la luce no e i gravitoni si? e cmq, da dove deriva la forza necessaria ad esempio a influenzare il moto di interi pianeti? per spostare pianeti ed influenzarne il moto, serve una determinata quantità di energia. da dove deriva? dal corpo che attrae a se? quindi questo corpo perde energia o massa nel frattempo?
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 267
|
Quote:
Se il Sole scomparisse, la Terra ne sentirebbe l'effetto solo dopo 8 minuti. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
in effetti la gravita' mi e' sempre parsa, piu' che una forza di base, piu' come un "effetto", un qualcosa di cui vediamo le conseguenze. e ultimamente qualche scienziato ha espresso questa opinione, cioè che l'effetto della gravita' è derivato da cause molto piu' basilari e che ancora non riusciamo a vedere, o meglio interpretare.
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Ma è una teoria o l'hanno dimostrato in qualche modo?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Le onde gravitazionali per ora non sono ancora state rilevate,ad ogni modo se ipotizza l'esistenza come fatto molto probabile e sono considerate anche nelle equazioni della teoria generale della relatività in quanto anch'esse sono responsabili della curvatura spazio tempo. I buchi neri evaporano secondo un processo dimostrato teoricamente da Hawking in base al principio di indeterminazione di Heisenberg tempo_energia (in base al quale coppie opposte virtuali di particelle si creano e annichilano in tempi brevissimi nel vuoto,che tanto vuoto non è....) e sfruttando l'orizzonte degli eventi di un buco nero. Quando una coppia di particelle virtuali si crea in prossimità dell'orizzonte degli eventi può accadere che una delle due ci cada dentro e da li mai più emergerà,al che la particella complementare creata,non può più annichilarsi con la particella scomparsa,ergo la particella virtuale rimasta viene "promossa" a particella reale a spese della massa del buco nero: il buco nero evapora. La forza deriva dalla deformazione dello spazio tempo che fa si che il percorso di minima energia da percorrere non è più una linea retta ma curva: questo effetto però è ingigantito da un effetto di "proiezione",non si deve pensare che per esempio la Luna segue una traiettoria circolare per via di uno spazio semplicemente così curvo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.