|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
[Risolto] DNS router ADSL non funzionanti
Non riesco a far funzionare i DNS che ho impostato sul router ADSL ethernet.
Se nel PC imposto l'IP statico del PC (192.168.0.2), la subnet mask (255.255.255.0) e l'IP del gateway (cioè del router, 192.168.0.1), senza specificare nessun DNS, riesco ad accedere ai siti soltanto se uso l'IP, non il nome, perciò sembrerebbe che vengano ignorati i DNS dell'ISP che ho impostato nel router. Impostando anche nel PC i DNS che ho specificato nel router funziona, però io vorrei evitare di inserire i DNS nel computer. Questo è il file /etc/network/interfaces: Codice:
# This file describes the network interfaces available on your system # and how to activate them. For more information, see interfaces(5). # The loopback network interface auto lo iface lo inet loopback # The primary network interface allow-hotplug eth0 iface eth0 inet static address 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.0.0 broadcast 192.168.0.255 gateway 192.168.0.1 # dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed dns-search home iface ppp0 inet ppp provider ppp0 auto ppp0 PS: il router non ha funzione di DHCP essendo gli IP fissi. Ultima modifica di Alex_80 : 18-09-2010 alle 19:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Hai provato a mettere come nameserver in 'resolv.conf' l'indirizzo del gateway ?
nameserver 192.168.0.1
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
Sì, ma purtroppo non funziona.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Su windows eseguendo al prompt un
ipconfig /all cosa dice nella riga Sever DNS ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non funziona perché non hai DNS impostati configurando l'interfaccia di rete in quel modo.
dns-search home cerca i dns nel dominio home, che ovviamente none siste. Dovresti impostare manualmente i dns del tuo provider. Che provider hai ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Quote:
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Prova a cambiare network manager, il miglior network manager per Ubuntu è WICD che puoi scaricare tramite gestore pacchetti.
Quando l'hai scaricato troverai dopo il riavvio l'icona di WICD sul pannello in alto oppure su Applicazioni > Internet > WICD Network Manager. Dopo che l'hai scaricato e prima del riavvio ricordati anche di disinstallare il vecchio network manager che potrebbe andare in conflitto con WICD e rischierai di restare senza connessione internet, per disinstallarlo vai sulla casella di ricerca del gestore pacchetti e digiti Network quindi clic col destro sul Network Manager > Rimuovi. Apri WICD vai su proprietà e ti imposti l'IP statico. Per quanto riguarda i DNS alcuni router permettono di impostarli direttamente dalla loro interfaccia web, altri invece no e quindi in questo caso vanno impostati sull'interfaccia di WICD: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
Quote:
Codice:
- Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN): Suffisso DNS specifico connessione: Descrizione . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/1000 PL Ne ion Indirizzo fisico. . . . . . . . : [...] DHCP abilitato . . . . . . . . . : No Indirizzo IP. . . . . . . . . . . : 192.168.0.2 Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 Gateway predefinito . . . . . . . : 192.168.0.1 Server DNS. . . . . . . . . . . : 192.168.0.1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Proviamo ad andare per gradi.
Tira giù la rete (ifdown eth0) e modifica /etc/network/interfaces così: Codice:
auto lo iface lo inet loopback auto eth0 iface eth0 inet static address 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.0.0 broadcast 192.168.0.255 gateway 192.168.0.1 Vediamo che succede.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ed il DNS dove lo trova ?
Potrebbe provare ad impostarlo staticamente in resolv.conf: nameserver 192.168.0.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Riporto che varie volte ho incontrato modem/router i cui servizi DNS relay davano risposte DNS che non piacevano proprio ai sistemi GNU/Linux.
Non ho mai investigato la cosa: di solito do un'occhiata veloce alle impostazioni dello scatolotto e, in assenza di cose sospette, imposto al volo i DNS nel sistema.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
|
Leggendo in giro ho visto che vari modelli D-link hanno un problema del genere. Io ho un DSL-504T e con Linux è indispensabile configurargli i DNS nel sistema operativo, su un vecchio PC con Windows ME invece andava anche senza configurarli salvo che saltuariamente smetteva di funzionare senza alcuna apparente spiegazione mentre configurandoli il problema spariva.
__________________
Ciao ![]() Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Lo davo per scontato, avendolo detto alcuni post prima.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
Da Terminale ping e tracert funzionano, ma non funziona da browser (ho provato Firefox, Opera ed Ephifany) e Gestore Pacchetti Synaptic.
Se può servire: Codice:
route -n Kernel IP routing table Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface 192.168.0.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0 0.0.0.0 192.168.0.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0 Quote:
Quote:
Codice:
domain home nameserver 192.168.0.1 Quote:
Quote:
Il mio router è un Netgear DG632. Ultima modifica di Alex_80 : 09-09-2010 alle 19:51. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
|
Nella mia esperienza col mio router D-link da Linux con configurazione automatica non risolveva in alcun modo i nomi dei domini, da Windows quando si bloccava la navigazione non riusciva più a risolverli per cui neppure i comandi da DOS ottenevano qualcosa.
Sui router Netgear onestamente non ti so dire ma sarebbe così grave configurare i DNS nel sistema operativo e metterti il cuore in pace?
__________________
Ciao ![]() Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ricordo che, in un caso, se si faceva il ping del sito che si desiderava contattare, questo veniva risolto correttamente e funzionava normalmente fino alla scadenza della validità della risoluzione.
Se non ricordo male il proprietario era abbastanza sicuro c'entrasse l'ipv6.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Cosa contengono i file /etc/hosts ed /etc/networks ?
A volte il contenuto di quei due file provoca strani effetti.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
La cosa strana è che da Terminale i comandi ping e tracert funzionano correttamente, mentre da browser e Gestore pacchetti Synaptic no.
Non dovrebbe dipendere da impostazioni del browser visto che non funziona nemmeno da Gestore pacchetti Synaptic. Con l'IP ovviamente funziona anche da Browser. /etc/hosts: Codice:
127.0.0.1 localhost # The following lines are desirable for IPv6 capable hosts ::1 localhost ip6-localhost ip6-loopback fe00::0 ip6-localnet ff00::0 ip6-mcastprefix ff02::1 ip6-allnodes ff02::2 ip6-allrouters ff02::3 ip6-allhosts 192.168.0.2 home-pc.home home-pc Codice:
default 0.0.0.0 loopback 127.0.0.0 link-local 169.254.0.0 localnet 192.168.0.0 Visto che dopo le varie prove sono cambiati, riporto nuovamente /etc/network/interfaces: Codice:
# This file describes the network interfaces available on your system # and how to activate them. For more information, see interfaces(5). # The loopback network interface auto lo iface lo inet loopback # The primary network interface allow-hotplug eth0 iface ppp0 inet ppp provider ppp0 auto ppp0 iface eth0 inet static address 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.0.0 broadcast 192.168.0.255 gateway 192.168.0.1 Codice:
nameserver 127.0.0.1 nameserver 192.168.0.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Non vedo niente di strano in hosts e networks.
Perché in resolv.conf hail il 127.0.0.1? Hai provato ad installare un server DNS locale?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
Non ho installato nessun DNS locale, l'ho aggiunto soltanto per prova con lo scopo di usare la cache DNS locale anche se non sono sicuro sia questo il modo corretto.
Comunque anche mettendo in resolv.conf soltanto: Codice:
nameserver 192.168.0.1 Ultima modifica di Alex_80 : 12-09-2010 alle 00:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.