Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2010, 20:58   #1
superalfredorossi
Senior Member
 
L'Avatar di superalfredorossi
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bologna
Messaggi: 899
[Test] Influenza delle vibrazioni sulle prestazioni degli hard-disk

Premetto che non sono un esperto di hard-disk.
E' da almeno un anno che i miei 2 hdd sono isolati dal resto del case con un sistema a sospensione da me realizzato.


Si tratta di 4 aste in alluminio alle quali sono fissati i dischi ed il tutto è agganciato al resto del case con 4 cinghie in gomma.
Con l'arrivo del caldo circa 3 settimane fa mi accorgevo che le temperature dei dischi cominciavano ad oltrepassare i 40°C fino a picchi di 45-46°C.
Per avere un riscontro di queste temperature ho poi sondato toccando gli hdd con mano rilevando effettivamente una temperatura verosimilmente di oltre 40°C, ma la cosa che più mi ha sorpreso è stata la vibrazione piuttosto intensa dei dischi. Infatti i due dischi formano un corpo unico con le aste che li uniscono ed essendo il tutto completamente svincolato le vibrazioni di ciascun disco si "sommano" producendo una vibrazione risultante maggiore.
A questo punto mi è venuto un dubbio: col passare del tempo queste vibrazioni possono danneggiare i dischi?

Senza farmi prendere dal panico ho cominciato a fare qualche ricerca sia nel Forum che altrove senza trovare nulla o poco sull'influenza delle vibrazioni sulla salute dei dischi.
Poi però mi sono imbattutto in un documento pdf, una tesi di laurea risalente al 2002 che tratta proprio il problema delle vibrazioni degli hard-disk. Nella tesi gli argomenti vengono trattati in maniera molto tecnica e non ho ritenuto di approfondire più di tanto perchè rischiavo davvero di perdermi e mi sono limitato a leggere l'introduzione che non menzionava rischi di guasto per gli hdd ma bensì si concentrava sulla perdita di efficienza in lettura/scrittura dei dischi. Infatti se un disco non è ben fissato al case ma è libero di oscillare, questo movimento (la vibrazione appunto) potrebbe provocare lo sbandamento delle testine in fase di lettura-scrittura con conseguente allungamento dei tempi con cui queste operazioni vengono svolte. Dunque al dubbio del rischio di danneggiamento si è aggiunto quello del calo di prestazioni.

A questo punto ho pensato di eseguire un test su entrambi i dischi nelle 2 condizioni di dischi isolati dal case e dischi rigidamente fissati al case per poi confrontarli.


Case isolato dagli hdd


Hdd fissati al case

Ovviamente la soluzione dei dischi così fissati al case è provvisoria ed ho già provveduto a predisporre un cassetto per hdd (che già possedevo) per essere fissato alla più rigida base del case.


Per il test ho usato il programma CrystalDiskMark che calcola le velocità in lettura e scrittura dei dischi per una quantità di spazio che ho impostato pari a 100 MB e per un numero di volte pari a 5. Il test viene effettuato con 4 modalità di lettura/scrittura: sequenziale di blocchi dati da 1MB, casuale di blocchi da 512Kb, 2 casuali di blocchi da 4Kb. Non entro nel merito del come e del perchè i test vengano eseguiti in questa maniera, ma mi interessava confrontare i risultati nelle due condizioni di dischi "isolati" e dischi "fissati". I dischi sono:

C: disco in cui è installato Windows XP ed i programmi ed è un Western Digital Caviar SE da 250 GB SATA I (WD2500JD) acquistato con il pc nel 2006
E: archivio di immagini, musica e filmati ed è un Western Digital Caviar Blue da 500 GB SATA II (WD5000AAKS) acquistato nel 2010

I risultati dei test sono stati questi:


Ebbene si, le vibrazioni hanno la loro influenza. Soprattutto nel caso del disco C: (il WD Sata I da 250 GB) che ha circa raddoppiato le velocità di lettura/scrittura sequenziale! Anche gli altri test sono a favore della situazione di disco "non isolato". Anche l'altro disco (tranne che per un valore) appare leggermente più veloce. E' interessante vedere come il Caviar Blue, di più recente costruzione, sia meno sensibile alle vibrazioni.
Morale della favola: a tutti coloro che hanno un sistema di isolamento dalle vibrazioni del tipo "a sospensione" e soprattutto se fai-da-te questi risultati potrebbero interessarvi! Comunque penso che sistemi che "disaccoppiano" gli hdd con dei gommini in silicone usati in molti case non dovrebbero avere grossi problemi visto che "riducono" le vibrazioni (il mio sistema le eliminava del tutto!) trasmesse al case senza però lasciare il disco tanto libero di oscillare.
Alla fine non ho dato risposta al quesito riguardo alle vibrazioni se sono dannose per i dischi nel senso se accorciano la loro vita ma a questo punto se i dischi non sono più sospesi il problema non si pone più.

Ringrazio tutti coloro (magari più esperti) che volessero dare un loro contributo nell'aggiungere delle informazioni utili.
Ciao
__________________
Win7 Ultimate SP1|CPU Core2 Duo E6400 + Asus Triton 70 + AC fan9 PWM|MoBo ASUS P5B-SE|RAM 2x 1Gb DDR2 A-DATA PC4300 4-4-4-11 + ThermalTakeHeatsink |VGA Sapphire HD4650 GDDR3 HM 1Gb + thermalright V2 + AC fan8 PWM|PSU Enermax MODU82+ 525W|WD Caviar Blue (500GB+1TB) + 2x Xilence Icebox|Case Zalman Z7 + 2x Enermax Cluster 120 (air out) - dettagli PC - video
superalfredorossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 22:16   #2
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Bella ricerca!
è per questo che i WD RE3 e RE4 hanno la tecnologia RAFF; se i dischi si trasmettono a vicenda le vibrazioni e queste si amplificano, le testine sono più stressate.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 22:57   #3
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
che le vibrazioni potessero incidere sulle prestazioni potevo ipotizzarlo di riflesso, sicuramente sono dannose per la salute dei dischi...
bravo
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 08:49   #4
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
bravo superalfredo, complimenti per il modo con cui hai sviscerato ed esposto l'argomento, interessante sarebbe anche valutare come incidono le vibrazioni a seconda di come sono messi i dischi, in meccanica esistono svariati tipi di vibrazioni e nel caso dei dischi, dove all'interno abbiamo corpi in movimento rotatorio assiale, è importante secondo me oltre all'isolamento dalle stesse, valutare quali siano le più deleterie.
Tutto questo comunque nulla togle alla tua ricerca personale, secondo me esposta in modo egregio.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 22:36   #5
superalfredorossi
Senior Member
 
L'Avatar di superalfredorossi
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bologna
Messaggi: 899
...a proposito di sistemi a sospensione per isolare le vibrazioni degli hdd guardate che sistema ha adottato l'Antec nel dark fleet DF-10 (il primo del filmato):


Nulla da dire sul case ma sul sistema a sospensione ho i miei dubbi.
__________________
Win7 Ultimate SP1|CPU Core2 Duo E6400 + Asus Triton 70 + AC fan9 PWM|MoBo ASUS P5B-SE|RAM 2x 1Gb DDR2 A-DATA PC4300 4-4-4-11 + ThermalTakeHeatsink |VGA Sapphire HD4650 GDDR3 HM 1Gb + thermalright V2 + AC fan8 PWM|PSU Enermax MODU82+ 525W|WD Caviar Blue (500GB+1TB) + 2x Xilence Icebox|Case Zalman Z7 + 2x Enermax Cluster 120 (air out) - dettagli PC - video

Ultima modifica di superalfredorossi : 21-06-2010 alle 06:17.
superalfredorossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v