|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
[SPAZIO]Elettrovela solare giapponese "IKAROS"
A Solar Sail gathers sunlight as propulsion by means of a large membrane while a Solar “Power” Sail gets electricity from thin film solar cells on the membrane in addition to acceleration by solar radiation. What’s more, if the ion-propulsion engines with high specific impulse are driven by such solar cells, it can become a “hybrid” engine that is combined with photon acceleration to realize fuel-effective and flexible missions.
http://www.jspec.jaxa.jp/e/activity/ikaros.html La vela verrà "tesa" dalla rotazione su sè stessa grazie alla presenza di masse "appese" tutte intorno, ed oltre a raccogliere il vento solare per usarlo come spinta, userà allo stesso tempo i fotoni per produrre elettricità per il motore a ioni. Purtroppo il lancio, previsto per oggi, è stato rimandato almeno fino a venerdi' 21 per il maltempo (giovedi 23:30 ora italiana): http://www.spacedaily.com/reports/Ba...aunch_999.html Interessante il fatto che la missione, spinta dal vento solare, si muoverà verso il Sole! (per l'esattezza verso Venere). In che modo? Semplice: con la gravità! Per seguire il lancio in diretta: http://www.jaxa.jp/countdown/f17/live/index_e.html Prossimo tentativo: From 6:30 a.m. on May 21 (Fri) Posizione base di lancio in GoogleMaps. (GMT+09.00, attualmente l'Italia è GMT+02.00) 2010/05/21 06:30 locali = 2010/05/20 23.30 italiane
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Mi sembra un sistema di propulsione terribilmente secondario, soprattutto pensando che piú ci si allontana dal Sole meno accelerazione si ottiene. La combinazione con un propulsore ionico magari é meno svantaggiosa, ma mi domando se non sia piú efficiente un reattore nucleare. Anche perché vela o pannello solare, se si va controvento, producono si energia, ma subiscono anche la pressione della radiazione solare... |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
lo svantaggio è che è leeeeeenta. pero' è interessante che si passi finalmente dalla navigazione a... remi (cioe' senza motori di spinta, ma solo motori direzionali) alla navigazione a vela. Ma la cosa interessantissima sarà quando riusciranno a inventare l'equivalente spaziale dei motori fuoribordo! Il motore a ioni? Nauticamente parlando, equivarrebbe a un motore a puzzette...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
La vela solare avrebbe due funzioni, da una parte funzionare da pannello solare e dare energia al motore a ioni, dall'altra (ma solo nella fase di allontanamento dal sole) funzionare da vera e propria vela, trasferendo impulso dalla radiazione solare alla vela stessa. Il problema é che se si é in avvicinamento al sole la vela rallenterebbe il moto. Come andare controvento con la barca, il motore acceso e la vela spiegata... |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
in reealta' nelle manovre orbitali una vela fa sempre comodo , quando sei in orbita puoi variare la tua distanza dal sole variando la tua velocita' orbitale , quindi oriantando a 45° la vela rispetto al sole la si puo' sfruttare sia per aumentare la velocita' orbitale ( quindi allonatanarsi dal sole) che per diminuire la velocita' orbitale (quindi avvicinarsi al sole) |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
[OT]
Incredibile, non l'ho sottomano adesso, ma ho un vecchissimo libro di fantascienza in cui si parla di astronauti che vengono addestrati da un comandante terribile ed ubriacone a volare nello spazio mediante la vela a ioni. Il libro è una raccolta di racconti di fantascienza e si chiama :"Il passo dell'ignoto" Il racconto in particolare è: "La vela dello spazio" di Jack Vance Sono sicuro che sia stato scritto prima degli anni '70 . [/OT]
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Quello che serve é un sistema di propulsione che permetta di ridurre notevolmente i tempi di volo (per le missioni umane chiaramente) |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
La massa è di 1,98 × 10^30 ^30Kg quindi la forza di gravità è G*MsMo/r^2 implica che l'accelerazione di gravità è G*Ms/r^2 Ponendoci a 150 milioni di km ossia 1,5*10^11 m quindi G* 0,84*10^8 ora essendo G pari a 6,6*10^-11 otteniamo 5,5*10^-3m/s^2 E' un valore piccolo è vero, ma è comunque sempre un'accelerazione costante nel vuoto... |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Quello che serve per le missioni umane é di stare sotto i 4/5 mesi A/R (almeno mi pare che questa sia l'idea per Marte). Senza contare che Marte é probabilmente l'unico pianeta potenzialmente visitabile, viste le condizioni su Venere e Mercurio, e in quel caso l'attrazione gravitazionale del Sole non ti porta direttamente lá... Piuttosto pare che sia una buona soluzione sfruttare l'orientamento della vela per ottenere una traiettoria iperbolica molto schiacciata ed utilizzare il Sole come fionda gravitazionale, ad esempio per una missione nel pianeta Solare esterno, visto che si riuscirebbe ad avere una velocitá superiore a quella di fuga. Ma si tratta probabilmente di soluzioni non adattabili per una missione con personale umano a bordo. Wikipedia |
|
|
|
|
|
|
#10 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
Quote:
Quote:
Con la vela siamo arrivati a 4000 anni fa.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|||
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Allora tra 3/4 d'ora ci siamo?
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
no, aveva ragione lui, il 21 giapponese è il 20 nostro, siamo 7 ore indietro!
Dovrebbe essere partita stanotte!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Trovato.
E' partita! Launch Result of the Venus Climate Orbiter "AKATSUKI" (PLANET-C) aboard H-IIA Launch Vehicle No.17 May 21, 2010 (JST) Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. and the Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) launched the Venus Climate Orbiter "AKATSUKI" (PLANET-C) aboard H-IIA Launch Vehicle No. 17 (H-IIA F17) at 6:58:22 a.m. on May 21, 2010 (Japan Standard Time, JST) from the Tanegashima Space Center. The launch vehicle flew smoothly, and, at about 27 minutes and 29 seconds after liftoff, the separation of the AKATSUKI was confirmed. We would like to express our profound appreciation for the cooperation and support of all related personnel and organizations that helped contribute to the successful launch of the H-IIA F17. At the time of the launch, the weather was light cloudiness, a wind speed was 2.4 meters/second from the north-north-east, and the temperature was 21.2 degrees Celsius. http://www.jaxa.jp/press/2010/05/201...h2a-f17_e.html
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
|
uao
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
|
aspettiamo con ansia la velocità di curvatura
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.












CIAO








